Leaderboard
Contenuto popolare
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 20/04/2023 in tutte le aree
-
1 punto
-
Ciao. Io ho avuto il tuo stesso motore e ti posso assicurare che scalda parecchio x via della pochissima ghisa presente. Controlla eventualmente con una strobo l'anticipo corretto (lo trovi sul manuale) e dagli una bella carburata, parti sempre molto grasso e poi vieni a scendere. Poi quel motore con la 24/72 va benissimo, magari se poi devi aprire metti un cluster con 4a da 20. Ti dico che gira tuttora e in corsa 45 con un ragazzino bestia e non ha ancora mollato! Naturalmente è un po' delicato e va settato conservativo. Ciao...1 punto
-
diciamo che se non si accende al primo colpo non è il massimo. Però ha un pro, cioè che puoi montare qualsiasi gruppo termico con sacche travasi grossi perchè non c'è la ghiera sul volano che tocca, Senno ti tocca linare l' esterno del gt,1 punto
-
la prima volta che li ho smontati tanti anni fa sono rimasto fregato perchè li avevo invertiti ,sono diventato scemo 2 giorni per capire che erano diversi come taratura1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie ma io sono solo uno appassionato di motori e siccome ho anche un rgv 250 e per carburarla le sondine sono d'obbligo tra l'altro la sto ultimando proprio in sti giorni mi sono detto anche la vespetta merita la sondina 😂😂😂😂 e così che ho comprato la sonda sip....1 punto
-
Prometto dimettere foto dell'anticipo e della belva, ha subito anche un LIFTING, tutt'altro che nel mio stile però!!! L'ho davvero TAMARRATA anni 80, sella ET3 portapacchi ed altre skifezze... ma è comoda pratica e ho la chiave sulla sella, utile per percorrere i 3 km che mi portano a VILLA BORGHESE per la corsetta serale.... Oggi ho provato a confrontarmi con la PX di un mio amico grande manico, ha un Pinasco 215cc ben settato (l'ho fatto io un 3 anni fà...) che non và affatto accio accio, rapporti ovvio e marmitta... NON c'è stata partita, la mia vespetta è talmente INDEMONIATA che lo strapassavo- A dirla tutta non è vespa da passeggio, viaggia volendo passeggiare sul filo dei 90 km/h in quarta e si stà andando davvero pelo gas sottocoppia, la quarta CORTISSIMA, riprende dai 40km(h basta affondare, in coppia esplode, sale talmente veloce ed a tale numero di giri che fatico a tirarle fuori tutto di quarta, potrei dato che la divora, ma ho paura di rompere! Ogni giorno però mi dà più fiducia....per ora mi limito a stirare tutta la terza e vi assicuro che serve un certo polso per tenerla giù fino al fuorigiri... Non è un MOSTRO, ovviamente esistono motori di molto più performanti, ma ciò che mi esalta è il fatto che è più veloce e potente di quanto avrei potuto aspettarmi ! Sono talmente entusiasta che presto prenderò per il mio nuovo motore anche il più spinto VMC ET7, al posto dell'SP09, proponendolo con lamellare PARMAKIT da 30mm, albero alla W1R per lamellari al carter e CAMBIO SINCRO (terza da 19 e non 20) 10.14.17.19+z47 Parma della DRT, marma EVO RACER baccensione ITALKAST. Esiste di meglio, al meglio non c'è mai fine d'altronde.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si col senno di poi essendo passati due anni i Carter tanto valeva cambiarli 😂 Sicuramente in futuro se si rompe qualcosa, smembro e cambio direttamente Carter, per ora va tutto bene, alla fine non mi sembra vibrare in maniera anomala, soprattutto in marcia, l'unico momento in cui vibra parecchio, é quando la lascio girare al minimo. Comunque grazie, sono parecchio contento anche io!! Lascio anche qui, dato che mi pare di aver capito sia successo a molti, la foto gentilmente passatemi da vmc, che fra l'altro nel caso vende anche il pacco di magneti di ricambio! Io li ho reincollati con colla epossidica bicomponente, e va una meraviglia .1 punto
-
Puoi montare tutto quello che vuoi. Assicurati che il motorino d'avviamento sia in ottima salute Perchè vuoi farlo lamellare? A valvola, hanno il loro perchè questi motori. ho anche un'altra domanda...quanto sei preparato nel mondo elaborazione Vespa in generale? Hai già ravanato con articoli simili? I Quattrini non sono proprio p&p, anzi. Inoltre, bisogna valutare attentamente gli ingombri col motorino e la ghiera d'avviamento che sulla tua vespa sono a dir poco vitali dato che non hai la pedivella. Poi se vuoi trovare altri carter, basta che ce lo fai sapere1 punto
-
no ,prima devi provare l'ape ,ti fai già le paranoie e ancora non ci sei salito sopra ,se ti piace così non devi toccare niente ,metti miscela e la usi1 punto
-
Ciao Poeta, ti trovo sempre molto entusiasta e divertente, mi fa sempre piacere leggere tutto di un fiato le tue storie!!! 😂 I cilindri in questione sinceramente piacciono anche a me idealmente anche se trovo i frontescarico mooolto strani, non li comprendo. Altra cosa, ti piace vincere facile! Per quanto il Polini evo 2 sia nettamente superiore è strozzato da una marmitta che sicuramente non gli permette di superare i 10000 giri. Scommetto che tu hai una bella VMC evo!!! Facendo frullare la frizione a dovere li mangi. ........Ho letto solo ora, hai messo sotto la meed.....Beh allora il confronto ci sta.1 punto
-
Ciao, solo crea una discussione dedicata, qui si sta parlando di altri cilindri1 punto
-
Comunque sia in entrambi i casi porta a vibrazioni aggiuntive. Con le sedi allineate anche ad orecchio è un altro motore. Il motore gira in tutti e tre i casi, ma cambia durata e resa del banco.1 punto
-
AGGIORNAMENTI DEL PRO CUP SENZA SPERANZA! Finalmente col ritorno del bel tempo, ho rimesso le mani sulla vespa. Appena accesa e provata, non entrava in coppia, murava a mezzo range di giri, tragedia Ho cambiato il dado volano che si smollava spesso, ma poi ho fortunatamente subito notato un problema col pacco magneti che si é scollato, fortunatamente in vmc, sempre gentilissimi, mi hanno girato via mail una foto di come reincollarlo, ed é tornato perfetto. Sono sceso a 125 di max sempre spillo prima tacca, e regolato l'anticipo con la strobo. Forse sono leggermente magro, riproverò il 128. La vespa va come un missile per me, e come sempre la 25/69 col quartino da 20 mi sembra anche un po corta. Comunque ho fatto finalmente le prime tirate e mi pare proprio bella aggressiva, 1 e 2 da paura per come sono abituato io, spettacolo. Ho provato una tirata di 3° col GPS, ha segnato 95km/h, secondo i miei calcoli, da un sito trovato online, con le 90-90-10, la 25/69 e la terza da 18 che ho, dovrei essere sui 10mila giri, correggetemi se sbaglio! Per niente male per come é partito il motore anni fa 😂 Adesso cerco di affinare la carburazione, magari riesco ancora a guadagnare qualche manciata di giri, e fare ancora qualche pieno di rodaggio, poi penso proverò a vedere se mi trovo meglio col pignone da 27, ma sinceramente sono molto contento!1 punto
-
Personalmente,dopo innumerevoli bancate di motori al carter sullo stesso banco posso confermare ciò che hai detto,sopra i 25 cv è complicato anzi...veramente bisogna saperci fare. Et6 e et7 non sono un miracolo eucaristico da 28 o 30 cv. Se posso dare due numeri quello che ho visto sul banco può mettere magari qualche linea guida: Ecv lavorato lamellare carter con vhsh 30 e marmitta dexter 19 cv Falc 57 51 singolo lavorato fa lauro girato 34 vhsb marmitta duccio 22,4 cv M1b 60 di scatola ets lamellare al carter rd350 34vhsb m3xc prima serie 23cv ( con due modifiche stupide arriviamo a 24 25 su questo motore) Sp09 evo traversino 58 a valvola girato 38 pwm marmitta duccio 24.5 cv Sp09 evo 58 lamellare al carter pwm 38, 28.1 cv Se posso permettermi et6 e et7 non credo possano andare tanto meglio dei vari m1b sp09 pluriblasonati,visto che inoltre mantengono un certo dubbio di durata e non sono di c'è i gt più completi e più "spinti" della categoria.1 punto
-
1 punto
-
Ci siamo quasi! Ho quasi completato il motore ormai. Ho rimisurato le fasi, travasi sono giusto, 128 abbondanti, scarico sono stato un po troppo generoso nel lavorarlo, nonostante mi sembra di aver misurato mille volte, mi sono trovato con 190 abbondanti, pace, vediamo come va. Squish sono giusto 1.1/1.2 come previsto e come consigliato da vmc. Alla fine ho misurato le mollette del multispring, effettivamente due erano leggermente più lunghe, 3-4 decimi, accantonate quelle, con le altre, sia montandone 4 che 6, scende in piano e arriva bene a pacco. Ne ho montate 4 abbinate alla solita frizione newfreen 4 dischi in sughero. Dall'altra parte ho montato una classica accensione vmc, l'ho rimessa con lo statore sulla tacca che avevo fatto in passato, corrispondente a 24°, giusto per le prime accensioni, poi rimisurerò con la strobo. Volano cono 20 con ventola di alluminio, montato con adattatore crimaz visto il mio albero cono 19, ottimo prodotto! L'unica vera difficoltà che ho trovato, è stato inconare la frizione con la sua chiavetta, ho dovuto limare la dannata chiavetta tantissimo! Ne ho montate parecchie di frizioni, si a volte capitava di limare un po la chiavetta, ma questa è stata veramente dura, il cluster è un parmakit 18-20 , sede chiavetta perfetta, il ragnetto frizione ne ho provati un paio, ma non cambiava niente, senza chiavetta si inconavano perfettamente, ma con la chiavetta , Lima qua e Lima la, no era mai abbastanza.... Bho alla fine è andata,mal che vada schiavetta e ne provo un altra. Ho montato pignone da 25 e carterino leva lunga, sicuramente modificherò la leva per guadagnare ulteriore corsa, se necessario. Mi manca solo da montare il collettore lamellare, che voglio rifinire per bene dopo la modifica. Montato quest'ultimo, provo a mettere in pressione il motore. Pensavo di montare sul collettore un pezzo di camera d'aria del ciao con la valvola, e chiudere il collettore di scarico com un altro pezzo, ci sparo 1.5 bar e mi assicuro che non perda. Ho chiuso quasi tutto con il silicone magico 😂, tranne la basetta del cilindro e la testa, dove ci ho messo un velo di pasta rossa per stare tranquillo, nonostante tra l'altro in testa c'è sia l'incasso che lo spessore in rame da 0.5 dunque non dovrebbe sfiatare. L'unica cosa che mi chiedevo, il porta pacco lo monto sicuro con guarnizione e silicone , visto il poco spazio di tenuta che ha, mentre il pacco lamellare voi come lo chiudete? Solo con le sue guarnizioni oliate, o ci mettete della pasta? Prossimo aggiornamento spero di avere un video in cui finalmente, dopo quasi due anni, si sente girare 😁1 punto
-
Figurati, siamo qua per parlarne. Allora, le fasi che avevo in mente, derivano sia da ciò che volevo ottenere come motore, sia dal contorno che ci devo montare. Ora avendo i carter spianati, non so esattamente quali siano le fasi originali del cilindro, ma come dicevi tu, sicuramente lo scarico va rivisto perché 40 di differenziale, non è certamente ciò che cerco. L'espansione che verrà montata, la vmc Evo, è data per lavorare in maniera ottimale con almeno 125-185, dunque dubito che partendo con 180 di scarico possa andare meglio. Fra l'altro il pwk da 30, renderà sicuramente meglio su un motore da giri, fasato più alto. La scelta del 130-190 deriva dal fatto che è una fasatura usata spesso sui 130 e che ho letto qui, essere già stata usata anche su questo cilindro, mantenendo così un differenziale di 60, che ho letto spesso essere la cifra ottimale. Come rapportatura monto una 27-69 con cluster 18-20, sicuramente poi, appena ne recupero uno, monto pignoncino da 25. Azz! Se mi dici così, e avendolo tu già avuto mi fido, potrei allora rimanere con la basetta da 1 mm sotto e spessorare la testa degli altri 0.5mm Così avrei comunque lo squish vicino a 1mm e manterrei I travasi a 127, portando lo scarico poi a 187 per avere un differenziale ottimale, e poter farl lavorare bene l'espansione.Che dici, renderebbe meglio secondo te? Perché se tenessi sotto solo la basetta da 0.8 probabilmente sarei sui 125 di travaso, ma poi per avere un buono squish, dovrei spessorare sopra di 0.8/0.7 e farei fatica a trovate uno spessore così. Fra l'altro ho visto che gli spessori per la testa sono tutti universali d.58, ma anche se il cilindro è d.56 va bene? Non perso l'incasso della testa così? EDIT: ho trovato online spessori in rame per testa da 0.5 già con diametro interno 56 , che dovrebbe essere perfetto per il mio caso1 punto
-
Continuo gli aggiornamenti sul motore, lentamente si va verso la fine. Carter Chiusi, tutto gira perfettamente, li ho chiusi con il silicone grigio, spero funzioni! Nel frattempo ho preso in mano il cilindro, un pro cup 3 con pistone monofascia, comprato ormai un anno fa e tutt'ora ne ho sentito parlare poco nulla. Avendo i carter spianati comincio a fare due misure per capire che spessori mi servono. Con basetta da 1+ guarnizione del cilindro (0.4 decimi, schiacciata circa 0.2) mi trovo con 172 di scarico e 127 di travasi primari. Squish 0.5 Non avendo basette più spesse provo montando basetta da 1 + basetta da 0.8, ma senza guarnizioni, mi trovo con 175 di scarico e 130 abbondanti di travasi. Squish 1 abbondante. Penso che opterò per montare una basetta da 1.5 che unita alla guarnizione del cilindro dovrebbe alzare come la 1+0.8. In modo da trovarmi già giusto con lo squish, vmc consiglia 1.2, io sarò poco sotto, 130 di travasi e portare lo scarico a 190. Il tutto abbinato alla vmc Evo, e al pwk da 30, dovrebbe frullare bene. Speriamo 😅 Vi aggiorno quando recupero la basetta, lavoro il cilindro (va rifinito parecchio) e molto tutto. In modo da buttarmi poi sul multispring e comporre la frizione1 punto
-
AGGIORNAMENTO Sono passati 6 mesi ormai, causa mancanza di tempo avevo accantonato il progetto. Questa settimana, ormai dopo 2 anni che sono in ballo con sto motore 😂, ho ricominciato,complice l'estate ed il vedere tutti gli altri in giro in moto e io con due vespe ferme, spero di arrivare alla fine. Comunque, ho deciso di farlo lamellare e provarla, o la va o la spacca. Ho preso un collettore lamellare vmc da 30 , quello nuovo che monta su 2/3 fori, anche su girato. Ho dovuto fare mille modifiche per montarlo, immagino che l'interasse fori sia stato leggermente errato, comunque in falso montaggio, il foro di uscita del collettore era ben oltre il piano di appoggio sui carter 😅, inoltre nonostante mi sono procurato brugole con la pallina, e viti a testa bombata non c'è stato verso di montarlo. Alla fine l'ho completamente modificato, allego foto, ho alesato il foro sotto, mentre per quel dannato foro interno superiore, con stucco bicomponente, l'ho portato all'esterno, tipo i lamellari polini, non è bello ma dovrebbe funzionare egregiamente. L'albero invece, l'ho lavorato tipo special lip. A breve dovrei chiudere il motore, ormai è tutto pronto, c'è solo poi la lavorare lo scarico del cilindro. Fra l'altro ho letto qua di più persone che usano il silicone acetico Saratoga per chiudere i carter, visto il prezzo, e visto che ho letto vada alla grande anche senza guarnizioni, provo a chiudere i carter con quello. Avevo preso un ermetico per guarnizioni arexons, quando li ho chiuso la prima volta questi, ma non mi è piaciuto, molto colloso, e la guarnizione messa a secco non mi piaceva proprio. Ma questo silicone, per chi lo Usa, va bene anche per montare il collettore lamellare?? Nel frattempo fra l'altro ho venduto la doppia molla polini che avevo e ho preso un multispring 8 molle da provare, vediamo come va Se riesco modifico il post, con la configurazione completa del motore. Dai che finalmente lo finisco e torno i sella 😉😉1 punto
-
Penso si sia solo gonfiata un po' la zona della valvola. Io passerei con il bareno per valvola e togliere 2-3 centesimi giusto da pulirla in modo da far girare bene l'albero. Le sedi dei cuscinetti possono anche essere fuori di qualche centesimo e non succede niente, i cuscinetti c3 o c4 hanno un gioco abbastanza importante che permette un certo disallineamento senza problemi. Precisazioni: -Se le sedi cuscinetti fossero disallineate, l'albero girerebbe comunque dritto ma non in asse, solo che sforzerebbero i cuscinetti in 2 punti costanti. -Se invece l'albero fosse disallineato e le sedi dritte, girerebbe storto e sforzerebbe comunque sui cuscinetti ma in modo rotativo con l'aggravante che fa girare anche il volano storto. In conclusione io barenerei la valvola e poi eventualmente se l'albero non gira libero aumenterei di una classe i cuscinetti.1 punto
-
1 punto
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.