Vai al contenuto

RUSSOL

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.031
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da RUSSOL

  1. RUSSOL

    Dremel 300?

    grazie a te e agli altri e concordo con chi dice che i vecchi modelli erano molto più affidabili
  2. si, ma ti sei chiesto come mai hanno due fori? anche io sono curioso che non avevo mai visto dei carter cosi...
  3. RUSSOL

    Dremel 300?

    non so se a voi è capitato, ma a me se ne sono rotti 3-4 sempre gli stessi difetti... , il commutatore delle velocità dopo un po va solo a manetta, e per non parlare del fatto che spesso e volentieri si brucia sull' indotto... mi chiedevo ste cose capitano solo a me o che sbaglio?
  4. salve, scusate la domanda, ho trovato dove lavoro un vecchio cuscinetto nuovo di scatola mai utilizzato, esso è a rulli ed è marcato nu 1005 , posso usarlo al posto del 6005? grazie
  5. ciao, scusa se mi intrometto, ma visto che ho avuto qualche 102 in corsa 51, ma tutti con biella da 87, come mai hai un travaso così alto?, al pms hai posizionato il pistone tutto dentro la canna? io di solito tenendo il pistone con la prima fascia a distanza di sicurezza riuscivo ad avere un travaso abbastanza decente di fase rispetto al tuo, per esempio col 102 polini e un pistone di non ricordo quale marca che ha le fasce leggermente più in basso avevo sui 135 di travaso , col malossi invece sui 140 gradi... non so se sia colpa della biella, o è stata una tua scelta un travaso così alto? ah, poi con la biella da 87 basta un po arrotondare gli spigoli sotto per farlo girare...
  6. che motore è, un tm?
  7. Ormai x stare in questo settore, bisogna essere dei seri professionisti con investimenti da capogiro. Vero Russol e Muttley? Siete dei colleghi vero? non esageriamo col collega, provo ad imparare, Muttley è un grande
  8. Macchine vecchie e metodo poco ortodosso!! sarà poco ortodosso, ma se ci pensi è un pò impossibile cannare la fase così. ti fai un segno per pulegga corrispondente ad un dente della cinghia, segni anche l'altra cinghia e rimetti su tutto. non puoi sbagliare, a meno di fare un errore nel trasferire i segni da una cinghia all'altra.... funziona anche ma, hai mai provato a confrontare una cinghia usata deteriorata con una nuova? hai quel po di differenza che ti lascia l'indecisione sul dentino in avanti o in dietro ed ecco che sbagli...
  9. no in quella si fa con il primo cilindro al pms, c'è una chiave che si avvita nel monoblocco per trovare la posizione del cilindro perchè la puleggia albero motore non ha la chiavetta e svitando si sfasa
  10. ale scusa, ma se ha ancora la bobina vicino a punte e condensatore, sei sicuro che ci passi corrente della batteria? ora non ricordo bene il posizionamento, ma la bobia subito a destra delle punte dovrebbe fare da alimentazione.. , se ti servono informazioni chiedi che dovrei avere quello statore conservato, vedo e ti faccio sapere...
  11. RUSSOL

    la solita CLIO rompiballe.....

    bunna se hai un auto motorizzata TDI secondo me stai scherzando
  12. ma il polini evo? si se trovi un ricambista che te lo da con un buon sconto il prezzo è più o meno quello, io l'ho pagato 240
  13. vicio, scusa la curiosità, ma dopo aver fatto il foro con il trapano a colonna per l'or come fai?
  14. ciao nuvi ti ringrazzio del tuo interesse il fatto e che a casa ho diversi carter hp monofilo con valvola nuovissima e vorrei utilizzare quelli , pero' a me interessa sapere appunto quale è la migliore modifica da fare sul manubrio e farla monofilo o sui carter e continuare con il tradizionale sistema 2 fili ? quale funziona meglio? ciao Gary, avendo avuto sia special che pk che pk -hp posso dire che il pk hp è il più preciso a livello di cambiate perchè non prende mai laschi , se installato bene è eterno ma a mio avviso la escursione del manubrio manubrio da prima a quarta è un po eccessiva quindi per questo preferisco la pk bifilo
  15. scusate se mi intrometto come andava in c51? che basetta hai utilizzato? non penso proprio che fossi sui 175 di scarico perche a 175 ci si arriva con una basetta da 2 mm allora, premetto che non ricordo bene a quanto arrivasse lo scarico spessorando... , ma i 135 di travaso sono sicuri, lo scarico lo avevo portato sui 185, ... per lo spessore avevo 1.5mm sotto, e sopra 2 mm di spessore con una testa completamente ridisegnata al tornio, perchè dato l'aumento di corsa lasciando la sua originale veniva fuori un rc troppo alto per le prestazioni restava un po fiacco ai bassi, ma poi arrivato ai medi dava una bella spinta che diciamo non sono mai riuscito ad ottenere da un normale 80 cc
  16. ciao allora io ho avuto 75 polini in corsa 51 biella 87, e tenendolo "basso" di fasi avevo sui 136 di travaso, lo scarico non ricordo bene, ma dovrebe rimanere sui 175
  17. esatto dopo essermi fatto la barra come misuro le distanze tra piano e barra? la barra ti seve per allineare i carter sulla fresa,non per misurare la distanza,anche se comunque lo puoi fare con un comparatore una volta montati i carter sulla fresa mi sono espresso male, non voglio spianare i carter, ma ero curioso di contollare se la planarità è esatta...
  18. esatto dopo essermi fatto la barra come misuro le distanze tra piano e barra?
  19. complimenti, immagino la goduria ad andarci in montagna...
  20. non capisco bene, se dici che presentava un usura anomala come mai al comparatore è tutto ok?
  21. mi fa piacere che sei rimasto contento ...inutile dire che mi farei 1000 chilometri solo per poterlo sentire e magari provare
×
×
  • Crea nuovo...