Vai al contenuto

akrapovic76

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    631
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

Contenuti inviati da akrapovic76

  1. Montato con la sua guarnizione ,misurato 180
  2. È il mio motore corsa lunga e ha un tiro progressivo non esplosivo tipo Polini che comunque fa strada e ti porta in poco tempo ai 100 GPS e oltre con proma 27/69 cambio originale
  3. Provalo prima con scarico normale che è già a 180 gradi .A me la 4 con 27/69 proma e cambio originale la tira tutta e sfioro i 110 km/h di gps e 105 kg di peso
  4. Il Polini è più esplosivo ,questo dr allu però sembra più coppioso .A sensazione sembra essere un px vitaminizzato.La 4 con cambio originale 27/69 e proma la tira.Le marce le mangia abbastanza velocemente.
  5. Secondo me va bene la 24/61. Poi se non sbaglio dovrebbero vendere il pignone da 25
  6. Se la valvola tiene,fallo a valvola.L espansione meglio evitarla, altrimenti con 27/69 ti conviene accorciare con cluster 18/20.Ti consiglio una proma e lasci il cambio originale con 27/69.Albero corsa 51 jasil,RMS racing, Mazzucchelli,Polini,pinasco corsa 51 biella 97 va bene .A puntine va bene,frizione 4 dischi con molla Polini rinforzata.La 24 molle è se monti carterino frizione vespa hp ed è superflua per 130 racing montato normale
  7. L' avevo capito che non andava credevo si potesse fare qualcosa
  8. Mi sembra che esce tre pin e si collega sul 5 pin del telaio vespa
  9. Claudio appena posso sono al lavoro adesso. Quindi devo unire i cavi dello stesso colore.Appena posso controllo e ti metto le foto.
  10. Claudio come faccio a controllare i connettori neri di plastica sono chiusi .Come faccio ad aprire la involucro.Con un cacciavite piccolo?
  11. Salve a tutti. Ho un problema. Praticamente ho chiuso un motore dr 130 alluminio con statore 6 poli v volano con ghiera 1,8 kg su telaio hp. Dopo aver connesso il connettore con i tre fili interni al connettore del telaio vespa HP per intenderci quello che fa accendere fari e frecce,ho notato che non si accende niente. Potreste illuminarmi anche perché di cablaggi elettrici non ci capisco un tubo.Grazie a chi mi aiuterà
  12. 3kg di peso complessivo tra albero e volano è un buon compromesso
  13. Si la sensazione è quella di avere un px vitaminizzato
  14. Guarda l ho modificato anche io quello per corsa corta ,bastano un po di martellate sulla staffa ,la pieghi fino a farla andare. Il buco per fissarla ti uscirà direttamente sotto la staffa e con una rondella più grande la blocchi.A proposito il mio dr 130 allu l ho montato e va una booomba!. Purtroppo ancora in rodaggio ma 1 ,2 e terza appena messa è un attimo a vedere i 70 di tachimetro e mi dà un bel "giuoco di gente pettinata che corre su un campo plastico" nel sedere
  15. Guarda sono rimasto impressionato.. ricordo il 130 Polini del 92 ,si andava bene,ma questa sembra indiavolata ,ha un erogazione piena e coppiosa..la forma del ingresso valvola ,gli ho dato una forma a cucchiaio con il flusso diretto verso il centro dell' albero,se noti bene l olio dove si accumula,quello è il punto dove il flusso quando passa viene indirizzato verso l' alto e il centro dell'albero.Ho cercato comunque di mantenere la forma simil originale del foro valvola.L'albero ho semplicemente tagliato il volantino opposto a dove si anticipa l albero e messo in morsa cadeva quasi a ore 12 ( purtroppo non ho i coltelli )
  16. Salve a tutti .. Voglio fornirvi le prime impressioni del motore appena finito equipaggiato con dr 130 alluminio in corsa 51 biella 97. Configurazione: dr 130 alluminio con travasi alla base allargati e riporto di bicomponente su cilindro lato volano per aumentare la tenuta;albero motore jasil corsa 51 biella 97anticipato a 125 e ritardato a 66 bilanciato staticamente quasi a ore 12 con taglio del volano opposto;valvola lavorata esternamente con flusso che punta verso il centro dell' albero e allungata fino a ottenere 75/76 di ritardo con l'albero;campana 27/69 bilanciata con parastrappi dxc;collettore 24 Polini rivisto e carburatore pwk 28 Polini con getti standard( va già bene con getti standard,ma devo rivedere il getto del minimo e mettere filtro aria),cambio originale,accensione hp con volano ghiera da 1,8 kg, anticipo accensione 17 gradi fissi;proma .Che dire: va proprio bene .In prima eccetto un lieve vuoto,dovuto al minimo da carburare,tira come una forsennata. Prima,seconda e terza appena infilata in un attimo tachimetro sui 70 km/h.Quando la stiro 1 e 2 e metto la terza ,tira ancora di più senza calo di giri,complice il volano pesante. Che dire prime impressioni ,ottime. Purtroppo la ho stirata solo un po' 1 e 2 e infilato la terza perché ero senza freno posteriore .Ecco alcune foto
  17. Si ..il dr 130 allu è pronto devo trovare il tempo di montarlo e poi apro una discussione
  18. Ho pure io l hp ,un motore 115 con volano da 1,4 kg e un altro 130 dr alluminio quasi pronto, con quello da 1,8.Con il padellino è normale che tiri la 29 te la tappa a 6000 giri.. con la proma che allunga quasi fino a 9000 con volano da 1,4 e 29 avrei i miei dubbi che la tiri bene.. Ecco se vuoi montare la 29 o metti volano più pesante da 1,6/1,8 kg con proma e provi oppure monti la 29 e padellino e in tal caso andrebbe bene ,ma più di 6000/6500 giri non fai
  19. Se metti la proma vai di 27/69.. se metti siluro vai di 29 . Però se hai volano da 1,4 la vedo dura tirare una 29
  20. Mica si ingolfa e ti perde miscela dalla vaschetta...? Controlla lo spillo conico del galleggiante
  21. Vedi di avvitargli una boccola ,oppure tappalo con bicomponente e perno e alla prossima apertura aggiusti tutto
×
×
  • Crea nuovo...