Vai al contenuto

akrapovic76

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    631
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

Contenuti inviati da akrapovic76

  1. Si a questo punto potrebbe giocare con il pinasco ,farsi un po' la mano ed esperienza e vedere come reagisce ,un passo alla volta senza stravolgere tutto. P.s. Ho montato anche io il pinasco è va davvero bene. Però ho messo mano a collettore,pacco lamellare e testa. In prima mi ribalta con la 24/61
  2. Concordo con te. Non è semplice limare uno scarico che non è solo la forma ,e sezione interna del cilindro ,ma tutto l ' intero condotto fino alla luce esterna,laddove proviene l'onda di risonanza dallo scarico e perdere prestazioni è un attimo. Se allarghi la luce all interno e gli dai una certa forma,per forza devi allargare il condotto della luce mantenendo gli stessi gradi e la stessa angolazione ,e questo non è facile,ci vuole esperienza. Perciò monta tutto così,e fai esperienza prima su qualche altro cilindro vecchio in modo da perfezionare la tua mano e non rovinare un cilindro nuovo. Poi i soldi sono i tuoi e decidi cosa fare. È solo un consiglio
  3. L avevo dimensionata come te all inizio ,poi aprendola un po' di più come ti ho detto ,ho notato un po' di differenza,ma montavo un pwk 36 con collettore falc quindi non credo faccia testo.
  4. I lavori vanno bene ,però io aprirei un po' di più la porta di ingresso della valvola fino sotto al prigioniero sopra e lateralmente dandogli una forma rettangolare tipo imbuto
  5. Prendi il dr alluminio e cambiagli il pistone e vai tranquillo
  6. L altezza del galleggiante, non bisogna muoverla, perché è tarata dalla casa. Adesso non ricordo bene,ma ci sono le regolazioni delle altezze a cui bisogna attenersi. Puoi anche spostarla ma a rischio e pericolo. Chi lo fa è perché sa bene il fatto suo . Nelle istruzioni dei keihin pwk e dei polini i pwk dovrebbe essere riportato i corretti valori
  7. Se lo monti di scatola il Polini avrai giusto qualcosina in più. Io la lascerei così, giusto qualche accorgimento, ma la lascerei cosi
  8. Bisognerebbe prendere un quattrini d60 e fare delle prove
  9. Ancora devo assemblarlo ,quindi non so come va a finire
  10. Faccio prima una prova ,con albero anticipato corsa 51, 24/61, cluster 18/20, cambio originale , 36 pwk ma mi serve lo scarico da 36 che il mio è da 32 ,quindi attendo per il momento
  11. Per il momento lo montero' in corsa 51 ,poi vedrò il da farsi
  12. Le misure precise non le conosco, dovrebbe andar bene . Vidi un video tempo fa di un VTR elaborato con pistone quattrini e tutto il contorno che bancava quasi 30 cv
  13. Guarda ho preso da poco il tuo stesso cilindro e come pistone in futuro userò il quattrini , in modo da evitare lo spessore in testa,che a parer mio con motori da giri non credo siano il massimo. Usa il quattrini d60 che non ti spunta fuori dal cilindro e stai anche più tranquillo
  14. Quattrini D 60 , dovrebbe essere 1 mm più basso di altezza di compressione . Ti ritroveresti travasi e scarico più bassi e non devi mettere guarnizioni, basette alla base ,spessori in testa.
  15. Se voleva fare un ibrido ,valvola/ lamellare, come ho avuto modo di provare in uno dei miei motori, per farlo andare abbastanza avrebbe dovuto dare una ampia fasatura all albero e ampliare la valvola al massimo. Così facendo il motore funziona da lamellare,(consuma poco e va anche bene) ma hai il vantaggio che se rompi una lamella ti funziona la valvola e almeno ti riporta a casa ,se sei fuoriporta. In molti o sono per uno o per l altra
  16. Se non cerchi prestazioni superiori,cambia solo testa. Se vuoi prestazioni superiori , cambia gt con uno in alluminio ,tipo il pinasco 122 ,che dovrebbe andare a pennello ,creato proprio per restare nei limiti di omologazione di 125 di cc ,ma con prestazioni superiori all originale primavera. https://www.autoramaweb.it/ecommerce/scooter-e-vespa/kit-gruppi-termici/gruppo-termico-130-pinasco-alluminio-vespa-125-et3-pk-ape/?v=cd32106bcb6d
  17. Se hai messo mano ,allora ci credo ,perché originale di scatola mi sembrava strano raggiungesse quei giri, comunque gran risultato
  18. Lo avevo chiesto a Claudio, perché ho letto che il suo VTR andava bene,mentre altri possessori di VTR si sono lamentati delle scarse prestazioni. Per capire più o meno dove stava l inghippo
  19. Ma per raggiungere questi giri il cilindro era montato di scatola in corsa 51? Il pacco era modificato con petali in carbonio?
  20. Togli la chiavetta,prendi pasta smeriglio, e accoppia volano e albero motore
×
×
  • Crea nuovo...