Vai al contenuto

teoxxx

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    123
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da teoxxx

  1. Confermo il tizio che le vende su subito è suo fratello..Non ti cambia niente anche a comprarle direttamente da Fabio..il prezzo sarebbe lo stesso!
  2. Mi ha assicurato che anche per la seconda in foto non serve tagliare nulla.. Basta solo piegare leggermente la paratia interna.
  3. La cosa molto positiva (almeno per me )è il fatto che monta su pk senza tagliare la paratia.. Basta solo piegata leggermente!
  4. A me x m1 d60 a valvola ha proposto la seconda in foto (250 euro spedita).. Il problema è che non mi ha saputo dire su che fasi lavora,che comportamenti ha se svuota sotto ecc.ecc. mi ha solo detto che x il mio motore la più indicata è quella..di non preoccuparmi! Sinceramente x quella cifra preferisco parlare con un marmittaio che oltre a costruirla mi dia tutte le indicazioni del caso.. Poi magari come resa è meglio questa!!
  5. Buon giorno a tutti, Volevo solo fare una precisazione: Quello che è stato tralasciato è il prezzo! Queste marmitte partono DA 160 EURO.. Nel senso che costano quella cifra solo x corsa corta. . Per corsa lunga costano di più.. Io ci sto parlando in questi giorni per averne una adatta a M1 d60 e costa 250..
  6. guardate il cuggggino cosa ha coraggio di vendere! (O meglio Stra vendere!)
  7. Io pensavo di andarci ma ho realizzato oggi in giornata che non ci sarò.. Ho mio figlio di 2 anni con 40 di febbre! Mi dispiace,il favore te l'avrei fatto volentieri! Sarà x quella di novembre
  8. Pensa che l'anno scorso senza rendermi conto gli ho fatto qualche domanda tecnica (conoscitiva per me) di troppo..anche preso dall euforia di poter parlare x la prima volta con un marmittaio che crea opere artigianali (discutibili o meno). Alla fine dopo avergli comprato delle cose,gli stavo chiedendo consigli sul'acquisto di una flangia da 32 mm x m1 d60... Mi ha liquidato dicendomi:facciano una bella cosa..quella flangia te la regalo io basta che vai fuori dai cogl..ni!!
  9. Io penso (spero) di andarci domenica mattina.. Tutti gli anni un giretto me lo faccio.. Faccio incaxxare il Marri e me ne vado!
  10. oggi pomeriggio su subito.it. ... Ogni tanto salta fuori qualche cimelio storico di mio Cugggino!!
  11. Sono riuscito a caricare i video su YouTube. .. "M1 d60 by Teoxxx".. Fatemi sapere almeno così ad "orecchio" se sono troppo anticipato/ritardato..magro/grasso ecc.ecc...
  12. Buongiorno ragazzi ho chiuso il blocco motore, ieri l'ho acceso per la prima volta, gira tutto bene ma il carburatore mi perde benzina (tantissima) dai due ugelli laterali di sfiato ( per capirci quelli dove di solito si mettono i due pezzetti di tubo).. Può essere che ho completamente sbagliato le fasi o è solamente un problema del carburatore!?? Ho usato due carbs 24phbl. . Il primo vecchio di 25 anni(in principio pensavo fosse colpa dell'età e quindi superusurato) mentre il secondo seminuovo. Montando non perde ma come inizio a spedire lare per accenderlo comincia a perdere benzina a fiumi!! Non riesco a caricare i video,ora provo a metterlo su YouTube. Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno..
  13. Non mi dire che è quel maledetto cuscinetto a rullini!!!!
  14. Ciao ragazzi domenica ho chiuso i carter senza intoppi e girava tutto..! Questa mattina stavo montando frizza e pignone.. Così da chiudere il carterino frizione mettere l'olio e vedere se perde da qualche parte.. Ma quando vado a tirare il pignone sembrava che il dado faceva presa, ma ad un certo punto a cominciato a girare sempre più "molle"(come se stavo svitando). In conclusione togliendo il dado ho trovato dei trucioli nella sede del pignone, l'albero si è spostato verso il lato frizione, il pignone si è incassato verso il cuscinetto andando ad incastrarsi con i denti nel bordo del carter. Praticamente ora non gira più niente ne l'albero ne la primaria pignone NIENTE!! Se abbasso la pedivella gira solo il cluster a vuoto nella primaria! Cosa può essere successo? Come posso risolvere???
  15. Grazie ragazzi dei consigli.. Non ho tirato i dadi con dinamometrica.. Adesso me la farò prestare e provo a tirarli con quella per vedere se lo squish da ambo i lati mi risulta uguale! Il filo di stagno l'ho messo in asse con lo spinotto! L'unica cosa che non ho montato nei falsi montaggi sono i due fermi dello spinotto..ma non penso siano quelli a farmi avere misure sballate! Correggetemi se sbaglio. .
  16. Ho fatto dei falsi montaggi x controllare che il pistone non tocchi il bordo superiore della valvola e per calcolare che guarnizione mettere x avere uno squish da istruzioni quattrini! Beh.. dopo varie prove mi son trovato a spessorare con tutte e due le guarnizioni in dotazione (0,15 e 0,35)e ancora avevo uno squish a 0,85!! Quindi ho preso un foglio da guarnizioni da 0,80 mm.. Almeno da ritrovarmi con uno squish decente. Avrei una domanda da porvi... Nel misurare il filo di stagno mi sono accorto che nelle due "schiacciature" ho 2 misure diverse di circa 3/4 centesimi!! È normale? Vuol dire che il piano d'appoggio è storto??
  17. Ciao baxbali,io non ti so dire che carter sono i tuoi,magari un pk 125 i primissimi modelli senza frecce..mah non saprei. Nei miei non vedi la predisposizione dell'avviamento perché l ho tagliata per far spazio al collettore... Voglio farlo con una curva più dolce che posso...
  18. Lato volano è come il tuo! 9923701..mentre cambia il semicarter lato frizione..Sul braccio c'è il codice 992.5602.
  19. pk xl 125 del 1988, collettore a 3 fori con predisposizione avviamento elettrico. Lubrificazione cuscinetto lato volano
  20. Grazie Urby dei consigli.Ok non tocchero' le fasi (posso sempre pensarci in futuro con un ulteriore step) Hai pienamente ragione sui carter infatti me lo avevi già detto all'inizio del post, però ormai ho lavorato questi x m1 e carburo 28.. Ho i suoi originali (ma sempre ETS!!) Originali,11000 km che vorrei revisionare in futuro e magari prepararli un po' vecchio stile. . Sul discorso del volano, ne cerco uno pesante non meno di 1,8 kg , proprio per il problema cuscinetto a rullini. .. anche se però quello sip lo montano anche utenti con large da 10/11 milagiri!mi pare che abbia anche un rullino in più! Non so però devo controllare! Ed infine ho allargato un po' il condotto di lubrificazione stando attento a non superare il labbro del paraolio! @Mckenzie grazie come sempre dei preziosi consigli. Ah dimenticavo di dire nella mia configurazione: di cui ho già tutto in casa: Primaria 28-29/68 (vorrei avere una velocità di crociera un po'sostenuta) e gomme 3,50 o 3,00 vedrò poi.
  21. Aggiorno il post..non sono riuscito a fare molto ultimamente..non voglio lasciare nulla al caso almeno per quanto riguarda l'affidabilità! Ho montato cuscinetto volano a rullini rinforzato sip, cuscinetto frizione nuovo skf 6303/c4 (il suo originale,2 mesi per arrivarmi) tutti gli altri montati nuovi. Paroli corteo blu e devo andare a ritirare or in viton. .quello del selettore con anello maggiorato. Metterò un 28 di carburo sto decidendo se provare una cinesata o classico phbh. Ho comprato un collettore artigianale da 28/30.. Crocera rinforzata. Ho spessorato il cambio (originale)con un rasamento da 1,15 mm sotto e stando attento al discorso dentino un decimo sopra ecc.ecc..come da "guida", ho chiuso a un decimo..prima con rasamenti originali ero a 3 decimi!però ora mi sembra di sentirlo "stretto/duro" non so bene come spiegarmi.e' normale?? Albero ets anticipato e bilanciato x m1 ď60. Gt m1 d 60 dove voglio alzare lo scarico di circa mezzo mm. .poi farò i conti x arrivare a 185 gradi. Collettore della proma lo farò da 33 mm fino circa a metà e poi da 35 mm fino a circa 2 cm dall'attacco delle molle..ultimo pezzo circa 10 cm tengo l'originale! (Ci sto lavorando in questi gg) Volano vorrei stare un po pesante (2 kg etto più etto meno..)dato che ho l'albero piuttosto leggero (1,250 kg) Quindi non so se tornire il suo originale (2,6 kg, non penso di riuscire a togliere mezzo kg) o trovarne uno più leggero. Secondo voi uno da 2kg 4 poli della pk 50 xl funziona? Non vorrei comprarlo per niente! Se non sbaglio quello del 125 è 6 poli!! Campana alleggerita (statica)con due tagli a v.. Ora domanda mi è arrivato ieri il parastrappi rsp..ha le sedi delle molle troppo piccoli! Devo accorciare le molle o posso allargare le sedi col dremel?? Sono ottimista sulle scelte dei componenti però sono ancora combattuto sul pensiero di farmi chiudere il blocco da un esperto del settore.. È la prima volta che faccio un lavoro del genere e pensare che per un errorino/dimenticanza/inesperienza mando tutto a farsi benedire! Beh questo mi "distrugge".. Grazie x i consigli!
×
×
  • Crea nuovo...