Vai al contenuto

teoxxx

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    123
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da teoxxx

  1. ...sono d'accordo nel migliorarla però senza toglierle la caratteristica che la contraddistingue dalle altre, ovvero il fatto di tirare la quarta originale! Facendola murare più in alto e quindi alzando il range di giri in cui lavora.......il quartino automaticamente sarà d'obbligo!penso che molti sono interessati a questa marma proprio per il fatto di tenere il cambio originale.
  2. Anch'io ne sto cercando una usata da più di un anno!! Però ormai ho capito che tutti "componenti validi" sono molto rari da trovare usati..!vedi anche le espansioni falc, le prime zirri e via dicendo..comunque attendiamo fiduciosi l'intervento di r5nick!
  3. Intanto mi sono portato avanti coi lavori.. albero anticipato e bilanciato.. valvola da allargare ancora qualche mm In alto a destra verso il foro del prigionierio. Invece internamente l'ho solo squadrata dove c'era la fresata, ho raccordato e lucidato i travasi.Mi è appena arrivata una crociera comprata su subito.it da un tizio che l ha comprata qualche anno fa da Lauro in persona! Nuova mai usata non ha né scritte ne sigle ma spero che sia vero (non mi carica le foto se no ve la facevo vedere) ora mi manca da bilanciare la campana e cambiare cuscinetti paraoli ecc. .. e poi si chiude!!!
  4. no no io monto Carter ets su telaio pk xl..stavo pensando x problemi di tempo di non prendere il parastrappi rinforzato..so che sembrerà una pazzia o quantomeno una mossa senza criterio..siccome io con la vespa ci andrò a lavoro e non farò ne impennate di gas né scalate da gara penso ci può stare di non metterlo! Però ho un dubbio: se io la vespa la userò sempre in quarta, quasi a velocità massima non dovrebbe influire sul lavoro del parastrappi? ? Non so se sono riuscito a spiegarmi..hho fatto un ragionamento un po contorto
  5. ho fatto una specie di Dima con pezzi di legno e il collettore Polini mi sta più di 2 cm spostato rispetto all'originale! (Segno con pennarello indica dove poggia il collettore originale) Mi sa tanto che me lo dovrò fare artigianale anche se mi porterà via un sacco di tempo! Qualcuno ha mai avuto problemi simili??
  6. Grazie psycovespa stavo pensando anche al collettore del carburo. .nne ho trovati diversi in internet ma quale posso prendere il senza dover allargare/sfondare o piegare il foro che va nel pozzetto? ? Perché il ok 125 rispetto al 50 è diverso..ho visto che lo fanno anche x ets. E visto che ho carter ets..qualcuno ha già avuto il mio problema??
  7. X lo statore montero' quello dell'hp. ..ah non lo sapevo che dovrò modificarlo. Vedro in seguito.per ora sto pensando al parastrappi, e a bilanciare la campana..vi chiedo del parastrappi perché tutti o quasi voi vespisti in corsa lunga, avete montato un parastrappi rinforzato!
  8. Ho preso la primaria 29/68 e vorrei montarli un paragrafi rinforzato. .quale mi consigliate con meno adattamenti da fargli! Perché ho sentito che con alcuni modelli toccano le viti..con altri c'è da adattarli nelle sedi delle molle oppure hanno le molle troppo lunghe...o ancora bisogna tornare o pelare in alcuno punti..vi chiedo qual'è che posso comprare facendo meno "sbattimenti"possibili..grazie
  9. problema risolto (spero)..e travasi quasi finiti!
  10. No...!ho sfondato lato volano!!pensavo ci fosse più "ciccia" da asportare e invece..mi ha fregato il travaso originale molto più profondo!! Sono partito dal fatto che lato frizione l ho eliminato..invece lato volano lo dovrò lasciare!spero di rimediare con lo stucco..speriamo che tenga!
  11. Grazie Mc,sono soddisfatto, anche se in questo travaso sono andato tranquillo perché avevo dietro lo stucco. Ora sto finendo quello lato volano e non ci ho messo niente....fortunatamente per quanto riguarda l albero avevo fatto male i conti! Ho riguardato meglio e sono sui 130/60. secondo voi l ho raccordo bene come forma??? Ve lo chiedo perché lo devo portare a bilanciare..non vorrei fare brutte figure!! Un ultima cosa: mi sto informando su come spessorare il Cambio ..non riesco a trovare molto..sapete qualche discussione interessante. .così da girarmi il link . Grazie
  12. tiro su il post perché ho un dubbio..mi sto concentrando sui travasi di base da raccordare.. ma devo scendere dritto nel Carter (dove si vede la linea col pennarello)o devo fare un piccolo scivolo/invito verso la parte superiore della valvola?? invece i travasi li devo scavare ancora di più. .o può andar bene?? Vi ricordo che sarà una configurazione turistica..phbl 24,proma,29/68. GRAZIE a tutti
  13. Aggiorno il post:innanzitutto ho anticipato l'albero ed ho fatto il "danno"!l'avevo segnato a 128 di anticipo come consigliato da quattrini.. ma nel tagliare sono andato storto e per riprendere il taglio ho pasticciato e sono andato oltre..non ho ancora misurato ma sicuramente sarò di 5/8 gradi in più di anticipo! Può andare lo stesso o devo buttarlo?? Poi ho lucidato lo scarico dell M1.e volevo sapere se posso togliere quella punta che delinea lo scarico! La valvola non l ho allungata in basso (oltre la fresata per non perdere i 60 gradi di ritardo.
  14. Ah brutta storia che fregatura praticamente con questi Carter ci potrò usare solo semi espansioni!qualcuno sa dirmi che codice ha quel cuscinetto?? X comprarne uno nuovo intendo?? Non vedo scritte sul cuscinetto...
  15. mi è rimasto il cuscinetto a rulli del volano nella sua sede e la fascia interna sul cono (non so se si vede).quel cuscinetto non è più buono vero?? Ve lo chiedo perché ho sentito che i cuscinetti che fanno adesso lasciano un po' a desiderare! Come le crociere, le ganasce i pistoni e molto altro....come posso levare il cuscinetto? Ho pochissima tenuta anche se mi faccio un attrezzo autocostruito. ho tagliato la lunetta del volano ma non so se è meglio che la taglio un po di più arrivando alla fine del basamento dove poggia il cilindro...
  16. la mia priorità in questo progetto è proprio quella di non riaprire il motore mai più (speriamo)....infatti metterò un buon parastrappi e una buona crocera..anche perché non ho voluto dirlo (x evitare insulti)ma la crociera ha più di 26000 km!x i rapporti lunghi pensavo di non mettere la 4 corta..tanto non mi interessa il salto tra 3e4 marcia..visto che voglio fare delle prove con una proma con silenziatore e più aperta con spillo subito dopo il cono interno,al massimo se non mi tira la quarta, metto il pignone da 28.dimenticato che era sottinteso che mi devo fare i collettori x le marme!stavo pensando di farli 1,5 mm in più dello scarico..così il surriscaldamento del cilindro dovuto alla marma "tappo" viene compensato dalla sovra grandezza del collettore rispetto all'uscita dello scarico!sono solo miei modesti pensieri..
  17. è vero non ho spiegato il mio progetto perché la mia idea era un 130 Polini rimasto basetta con espa, albero in corsa maggiorata ecc..ma mi rendo conto che non sono ancora in grado di eseguire certe lavorazioni! Quindi ho preferito cambiare progetto..che sarà mi d 60 che mi dovrebbe arrivare a giorni albero ets bilanciato da vesparacing, phbl 24 e 28/68 con marma vedrò quale al momento tra proma, Polini ,siluro o far delirium (le ho già tutte in casa).domanda:ho in casa un pignone da 28 drt x la 29/68..ma devo prendere per forza la campana drt o posso montarlo anche su una campana economica???
  18. per quanto riguarda la crociera ho qualche dubbio..! non so se la posso rimontare o la devo buttare..invece gli ingranaggi delle marce mi sembrano messi bene..hanno qualche piccolissima sbeccata ma niente di più (comunque li dovrò controllare bene..
  19. Confermo anch'io ho pesato il volano originale peso 2,6 kg..pensavo che la valvola fosse un pelo rovinata invece ho fatto la prova dell'olio e senza nemmeno riempirlo fino all'orlo (sono stato mezzo centimetro sotto)e ci ha messo circa 11 minuti a svuotarsi completamente!penso vada più che bene!speriamo di ottenere lo stesso risultato dopo che l avrò lavorata/allungata!Pero' prima di smontare l'albero ets ho misurato anticipo e ritardo che erano rispettivamente circa 115 e 60..per il mio progetto mi serve un anticipo sui 130 e il ritardo va bene a 60..se abbasso ancora la valvola aumento anche il ritardo?? grazie a Urby e Aplus x le precisazioni sui vari modelli e i consigli (che custodiro' gelosamente)di come trasformare il motore senza stravolgerlo!
  20. ma che Carter sono i tuoi? ? Tutte le valvole originali che ho visto nei vari forum sono molto diverse!Più corte e senza fresata!
  21. Non capisco perché mi ha sdraiato/girato le foto! Mah non riesco più a caricare foto..ci riprovo domani sera!
  22. i Carter sono originali e immacolato travasi non toccati niente pasta rossa..... albero ETS che sembra anche leggermente più anticipato di uno nuovo che volevo montare fondo di Magazzino..passiamo alla VALVOLA! non saprei sembra che sono entrati dall'esterno della valvola con una punta frenante. .ma non vorrei dire caxxate. .a voi le prime impressioni!
  23. Buona sera a tutti..apro questa discussione per avere consigli/critiche/pareri su un lavoro molto più grande di me che sicuramente con il vostro aiuto riuscirò a portare a termine! Premetto che ho pochissimo tempo libero per lavorare a questo motore(causa bimbo di un anno e lavoro)..solo la domenica mattina fino a mezzogiorno..infatti inizio presto, molto presto verso le 5!! Fortunatamente non ho fretta anche perche ho gia la vespa funzionante con il suo blocco originale VMX6M dove ho montato un 130 Polini p&p, proma e shbc 20l (originale pk125xl)..sono un'amante delle "cose tradizionali", infatti io nel motore vespa vedo solo e rigorosamente la Valvola.. faccio fatica ad accettare anche la campana a denti dritti perché quel "fischio" non mi ricorda per niente il "rombo" classico della vespa.. sono combattuto,opterei tranquillamente per una DE se non fosse perché in molti mi hanno detto(e anch'io ho letto) che con questa trasmissione ho molta più perdita di potenza rispetto alla DD.X non dilungarmi troppo vi spiego i lavori fatti fin ora:ho aperto un blocco comprato qualche mese fa originale, pk125xl dell '88 mai stato aperto! Confermato dall unico prietario.. infatti aprendolo mi è sembrata veritiera la sua conferma.. SE NON FOSSE CHE HO TROVATO DELLE BELLE SORPRESE!!! Poi posterò delle foto che parleranno da sole! ALBERO ETS e una VALVOLA STRANISSIMA. grazie a tutti per i numerosi interventi che ci saranno in merito e alle mille domande che avrò da farvi!
×
×
  • Crea nuovo...