-
Conteggio contenuto
51 -
Registrato
-
Ultima Visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Daniloz
-
Dall'espansione alla padella, VMC stelvio
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Alla fine ho optato per una Megadella XL, devo dire che va benone, rispetto all'espansione da qualcosa in più ai medi, in alto non ho viste grandissime differenze.. L'ho montata con pacco lamellare CR250 con lamelle stock, motivo per cui arriva agli 11000 a parer mio, questo week end provo delle lamelle in carbonio più rigide o un pacco cagiva. Devo rivedere un pò la carburazione inoltre, la trovo grassa da 1/4 a 1/2 apertura e vuole un paio di punti di massimo in più Vi lascio un video sul cavalletto ed un log di una tirata in 3a sino ai 120 https://youtu.be/eWXX-p7SYd8 -
Abbassamento forcella PX
discussione ha risposto ad Daniloz alla Seawolf in Telaio Assetti e Regolazioni
Seguo con interesse, ho letto di diverse vespe px con forcella abbassata su riviste come Scootering.. -
ELABORAZIONE PX 177
discussione ha risposto ad Daniloz alla monelloo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
L'ideale sarebbe (a parer mio) un VMC stelvio, carburatore 24, albero anticipato a dovere, rapporti o pignone adeguati alla marmitta da te scelta e una revisione alla frizione sostituendo la campana con una rinforzata o cerchiandola. Saresti sui 600/700€. In più sarebbe opportuno mettere un'accensione aftermarket. Il tutto corredato da una lavorazione dei carter.. In poche parole saresti almeno al doppio del budget. Viceversa potresti optare per qualcosa di semplice come un SuperG abbinato ad una polini original e saresti a meno di 240€, eventualmente abbinato ad un pignone ed un carburatore ma il vero risvolto sarebbe sempre aprire il motore, lavorare i carter, specie la valvola, ed anticipare l'albero. Metti in conto anche la sostituzione di cuscinetti, paraolio e guarnizioni. Fare lavori "a metà" la vedo sempre male, sia per prestazioni che affidabilità. Forse è meglio che ci spieghi cosa intendi con una "buona coppia e spinta" o che potenza auspichi di ottenere.. -
Dall'espansione alla padella, VMC stelvio
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Grazie, avevo intuito che le Megadella si comportano bene. Mi seccherebbe non poco un''eventuale crepa, ma mi sa che hanno tutte dei punti deboli, ho sentito di molte sip che dopo qualche migliaio di chilometri si stacca la paratia interna.. La tentazione di costruirne una è tanta ma non trovo il tempo attualmente. -
Dall'espansione alla padella, VMC stelvio
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
L'espansione indicata la riparerò senza ombra di dubbio, la padella mi sarebbe comoda per molteplici motivi, specie quando viaggio -
Dall'espansione alla padella, VMC stelvio
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ciao! Da ciò che osservo, sulle large la maggior parte va a caccia di coppia piuttosto che giri.. il che dal punto di vista motoristico è corretto, perchè più in "basso" hai potenza più efficiente risulta il motore. Io vado nella direzione opposta, cerco potenza aumentando il numero di cicli di lavoro del motore a parità di quelli della ruota, infischiandomene dell'efficienza. Ovviamente il range di utilizzo del motore è assai differente rispetto alle small, e spesso si cerca un motore stradale, che non dia rogne di affidabilità e che lavori a regimi "bassi" con potenza massima che si attesta tra i 5000 ed i 6500 rpm, alla fine ognuno fa il suo motore ma sono pochi i motori che spingono oltre i 10000 rpm non in fuori giri. Le semi espansioni che esistono in commercio prestano poco, a quanto pare a funzionare al meglio sono le padelle, che sono di fatto delle semi-espansioni, hanno il tratto divergente completo e il tratto convergente rimpiazzato con la paratia della padella che dovrebbe riflettere l'onda sonora nel verso opposto, dovrebbe. In ogni caso vedo la padella come qualcosa di affidabile, qualcosa che non puoi perdere per strada 🤣 -
Dall'espansione alla padella, VMC stelvio
una discussione ha inserito Daniloz in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Buona sera a tutti! Lavoro sul motore del mio PX 125 da diversi anni, equipaggiato prima con un TSV ora con uno Stelvio. Il motore si presenta configurato con albero C57B110, Pacco lamellare CR250 o cagiva 125 (sono dimensionalmente pressochè uguali), VHSH30, 22/68 e quarta 21/36, accensione elettronica. Vi racconto la storia del motore. Episodio 1: In un primo momento ho utilizzato lo stelvio con una polini racing modificata con fasi stock del cilindro, andava piuttosto bene, risultava mal rapportato il motore in quanto il picco di potenza era intorno ai 5500/6000 rpm. Episodio 2: In un secondo momento ho acquistato una espansione dall'indonesia, non ridete, alla modica cifra di 130€.. l'ho montata sempre con fasi stock, il motore risultava più fluido, allungava di più nelle prime 3 marce ed in quarta la velocità massima si attestava sempre sui 125 km/h, fin quando non si rompe e "perdo" il silenziatore, l'espansione era totalmente rigida, nessun silent block, nessuna molla. Episodio 3: Decido di sistemarla, silenziatore nuovo in alluminio da 80mm son passato a 60mm per risparmiare peso e per evitare di toccare lo pneumatico in quanto monto un 130/70-10, la monto su silent block e la monto al collettore di scarico con molle. Nel frattempo ho sistemato il motore, l'ho ri fasato con fasatura 176/122, ho costruito una nuova accensione elettronica gestita da una centralina, anch'essa costruita. Pacco lamellare cagiva mito con petali da 0.35 in carbonio, inizio a provare, una booomba!! Non si teneva a terra fino gli 80 km/h, velocità di punta 137 km/h a circa 8800/8900 rpm. Episodio 4: Non mi accontento e rifaso nuovamente, speravo di raggiungere più potenza, più in alto alla condizione di accorciare eventualmente il cambio: sono andato per un 185-123. Il risultato nelle prime 3 marce è stato notevolte soprattutto nell'erogazione, in prima la vespa ha deciso di non impennare più bensì pattinare (scelte sue), seconda e terza filavano con piacere, dall'altro in quarta il motore aveva svuotato nel range 8500/8800 rpm, facevo fatica a superare i 128 km/h.. Avevo intenzione di accorciare il cambio ma non ero convinto, lampo di genio: si fa per dire, provare se con delle lamelle più morbide si recupera qualcosa a quel regime al costo di perdere qualcosa sopra i 9500 sfruttati nelle marce inferiori, e così è stato, in quarta son riuscito a raggiungere i 136 km/h ed avere un motore con una bella coppia sino ai 10000 rpm. E qui casca l'asino, l'espansione si crepa di brutto in uno dei primi anelli, analogamente a quanto succede all'espansioni della malossi per px. Si risale una marmitta temporanea, una originale 🤬, e si inizia a meditare sul da farsi, e qui vi chiedo aiuto. Ho intenzione di riparare l'espansione, e risolvere il problema ma riscontro alcune criticità in essa. Non dico che fa schifo.. ma non mi sembra che dia il massimo ad alti regimi, tende sempre a dare molto tra i 7500 e i 8500 rpm ma non oltre i 9000/9500 indipendemente dalle fasature. Altra considerazione è la vistosità ed il rumore, più la vistosità che il rumore, per ciò vorrei puntare su una padella. Leggo da un bel pò qua sul forum, su gruppi Facebook ed altrove ma non ho idee chiare su ste benedette padelle, ho montato delle Polini original e qualche megadella piccola ma su 177 "base". Vorrei una padella che spingesse bene con le mie fasature tra gli 8500 ed i 9500 rpm e soprattuto che non si rompe. Ho addocchiato la SIP road XL, leggo però che spesso sono soggette a rotture e da altri che non va un granchè, anche se le bancate dicono tutt'altro. Altra padella che ho addocchiato è le megadella XL anche qui non ho feedback chiari in termini prestazionali. Vi chiedo umilmente quindi un aiuto per uscire da questo circolo vizioso e scegliere una padella adatta alle mie esigenze e strutturalmente affidabile. Ovviamente vi chiedo intrinsecamente se quello che chiedo è troppo per una padella. Vi lascio qualche foto del motorello. youtu.be/ZYEzkxc3WCk -
VMC CRONO UP GRADE ( DA 187 A 193 CC) a
discussione ha risposto ad Daniloz alla FREE TUNING in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Valuta il fatto che il diametro spinotto pistone tra 125 e 200 è differente, potresti usare una gabbia rulli di YZ125, risulta leggermente più stretta ma può andare bene. Giro con un albero di px 200 sotto un 177 dal 2015. -
Quattrini M1L + Albero C54 NUOVI
una discussione ha inserito Daniloz in MERCATINO Vendo - Compro - Cerco
Vendo: Quattrini M1L pacco grande 350€ Albero motore AMT 195A C54 b97 ETS Spalle piene 150€ Entrambi nuovi, utilizzati solo per un falso montaggio, fornisco guarnizioni e spessori per montaggio. -
Bitubo YEV in pista
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
In definitiva sotto i 400 sul nuovo i migliori sono i bitubo? -
Bitubo YEV in pista
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho capito che non valgono al 100% quello che li paghi, ma penso che sotto i 400€ sono il meglio che posso scegliere, o mi sbaglio? Comunque il posteriore è un Bitubo YLV 01 ed anteriore YEV 01. Vorrei sempre una delucidazione su cosa mi comporta non poter regolare il freno idraulico in estensione.. -
Bitubo YEV in pista
una discussione ha inserito Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Salve, sono alla frutta con la mia vespa, mi manca solamente di scegliere le sospensioni, la vespa mi serve una o due domeniche al mese per andarmi a fare qualche giretto in pista. Ho un budget di 400€ e sinceramente non mi va di buttarmi sul usato, per questo mi ero orientato su i Bitubo YEV, sul anteriore per Zip sp visto che monto la suddetta forcella e sul posteriore per special. Che ne pensate? qualcuno le ha provate? Ho letto che si può regolare precarico e compressione ma non estensione, è un grande limite o possono andare bene per divertirmi la domenica con prestazioni decenti? -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Il cilindro è abbastanza pulito.. a differenza di Agosto, quando ho smontato il cilindro per cambiare prigionieri del raccordo di scarico, mi sono ritrovato la luce di scarico ostruita per 1/4 da incrostazioni -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Può darsi di si, può darsi di no, il vero problema è il pistone molto usurato. Le righe che si vedono nella foto ove è inquadrata la luce di scarico sono quasi insensibili al tatto. la testata è macchiata d'olio perchè una settimana fa dimenticai la candela lenta . -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Scusate la mia assenza.. +Dany la marma viene lunga dal bordo pistone al bordo del cono finale: 876mm. Ho deciso, nuovamente, di utilizzare inizialmente il mio GT , oggi ho smontato il GT, sostituendolo con un 102 olympia (mai 'na gioia), allego le foto. Diciamo che l'ho trovato in condizioni peggiori di quelle che mi aspettavo, ma siccome la compressione c'è penso che può andare. -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Alla fine, visto che il mio GT ha 6000 km sulle spalle, nonostante non ha mai preso mezza grippata, è abbastanza usurato così come il pistone. Per rettificarlo non penso mi costi meno di 70 euro compreso il pistone, altri 35 per la nuova testata e siamo a 105, metto altri 10 euro e lo prendo nuovo. -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Rispetto alle marmitte in circolazione. La lunghezza della pancia sono convinto che bisognerà comunque modificarla dopo, la lunghezza della pancia influisce molto sull entrata in coppia del motore rispetto ai giri, quindi col programma ti calcoli approssimativamente quant'è e te la modifichi dopo in base al risultato ed alle esigenze. -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Li che ti frega è il fattore gp-mx (che non so cosa sia) ti suggerisce da 6 a 10 per gp e fino a 11,5 per mx.. basta portare questo fattori a 10 ed avrai una pancia abbastanza normale -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
A parer mio il programma che ho citato prima è uno dei migliori, in quanto ti per mette di includere il caso in cui dalla flangia all'inizio della espansione metti un tubo dritto, ti permette di mettere l'angolo del cono finale di tua preferenza ch'è molto importante e ti permettere di gestire qualche altro paio di variabili. -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ahaha certo che si può sapere, domattina publico i dati, al momento non ho il pc dietro.. -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
+dany appunto io sto cercando un motore da 10000 rpm non da 7000 -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Di conseguenza la mia strategia è: -Assemblo il motore con tutte le dovute accortezze(fasature, squish, raccordature) -provo con la marmitta che sto costruendo se va, la lascio o se pecca in qualcosa la modifico. se è irrecuperabile esco i soldoni e compro una bella Espa monta&vai -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Mi dispiace, troppo tardi, quanto meno mi servira a capire s'è un " Si, si può fare" o un "meglio lasciar perdere", non può che costarmi del tempo.. Vi farò sapere.. Comunque la marmitta l'ho progettata con ExhaustCalculator2. La pancia non è quella sul modello di carta.. -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Mcbraga777 adoro il tuo sarcasmo.. ahahahah, comunque le cose si rivelano più facili del previsto, mio padre mi ha appena detto che dentro abbiamo un albero con fasi 130/70 quindi per la prima prova niente lavoro sul albero. Secondo voi è una pazzia calcolare e realizzare una espansione? -
102 Polini: valvola o lamellare, grande dilemma.
discussione ha risposto ad Daniloz alla Daniloz in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Inizio a capire che il lamellare risolve tante rogne...
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.