Vai al contenuto

agnul91

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    148
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da agnul91

  1. Buongiorno a tutti. Eccomi qui a 30 anni compiuti sono diventato felice possessore di ape 50 del 2011. Mi sento di nuovo un ragazzino. Ho sempre avuto vespa, quindi ne so "qualcosa". Sono qui per chiedervi la ricetta giusta e collaudata per fare le prime modifiche sulla mia povera ape totalmente originale che fatica a fare i 40km/h. Ho letto un po' di discussioni precedenti e quindi dovrei procedere così, senza aprire il motore per ora. 102cc quale il più adatto per ape? Il classico polini ghisa? pignone si ma quale di preciso? Non so che primaria monta. Marmitta a banana, qual è la migliore per ape? 18/16 può andare o meglio un 19sha? L anticipo a quanto è e a quanto andrebbe portato? Bene, spero sia tutto qui, accetto ogni tipo di consiglio, buona serata a tutti!
  2. buongiorno a tutti, dopo anni che avevo lasciato per motivi vari rieccomi qui. questo inverno farò un nuovo motore per la mia p200e 1981 splendidamente conservata che mi servirà per il mio matrimonio il prossimo anno. fino ad ora avevo questa configurazione: 210 polini alluminio vecchio modello, lavorato, del quale non ho nessuna misura ma comunque è fasato alto testa mmw albero mazzucchelli anticipato e bilanciato c 57, aspirazione a valvola della quale non ho misure delle fasi carburatore pwk30 con manicotto al telaio 22/65 denti elicoidali piaggio (originale avevo 23) megadella v5cl2 frizione 7 molle originale con dischi e molle malossi (mamma mia che dure) orgogliosamente vi dico che questo motore mi ha portato sullo stelvio insieme ad un mio amico in un viaggio di 1000 chilometri in 3 giorni. (prima di passare al carburatore pwk avevo un si24 opportunamente adeguato. la vespa è stata bancata e ha erogato 17.45 cavalli.) passiamo alla nuova configurazione: mantengo il 210 e la testa ma li monterò in corsa 60(vedremo che fasi escono) con albero tameni che modificherò in special lip(qui avrò bisogno di qualche dritta) per montare il sistema lamellare malossi x360 con il pkw30, rapporti 22/64dd (parastrappi quali?), lascio la 7 molle ma aggiungerò l anello di rinforzo. mantengo anche la megadella, volano sip turing 1.9 e anticipo variabile quello di stefano allegri. a voi critiche e suggerimenti. buonagiornata a tutti.
  3. bene ragazzi, ho aperto la marmitta originale e già che ero ho fatto la modifica di 2IS. risultato soddisfacente ora supero i 90 e la coppia è aumentata. appena avrò un po di tempo apro il cilindro e vedremo un po quello che trovo. vi terrò informati!
  4. sicuramente la marmitta è piena di sporcizzia a giudicare dal peso e dal suono che emette. ho in previsione di sostituirla ma per ora il mio primo obiettivo era rimettere in strada la vespa. microcondotto? quale? se puoi mostrarlo in una foto mi aiuteresti. i getti sono quelli di seri del 24/24 SI. con raccordato intendo che ho sistemato gli accoppiamenti tra carburatore e scatola filtro e tra scatola filtro e motore, visto che la piaggio come si sa li ha fatti tutto uno scalino.
  5. salve ragazzi, sono da poco entrato nella famiglia delle large restaurando la PE200 della mia fidanzata che giaceva in garage ferma dal 2002. A livello estetico sono bastate la riverniciatura delle ruote, gomme nuove e un bel po di polish per la carrozzeria. A livello motoristico ho revisionato il carburatore e raccordato la scatola filtro al carter, candela nuova, serbatoi lavati e riempiti un paio di pedalinate e si riaccende dopo l' ibernazione decennale come se nulla fosse. Tiene il minimo che è una meraviglia, è carburata bene, prima seconda e terza sono tutta coppia ma in quarta si siede e non vuole saperne di accelerare, in terza arriva a 80km/h, metto la quarta ma piu di li non accelera, rimane bassa di giri e il motore non riesce a salire. Adesso io mi chiedo cosa mai possa essere che crea un problema del genere solo in quarta. spero proprio nel vostro aiuto. buonaserata!
  6. ho tra le mani un ingranaggio multiplo che credo sia di ape. i denti sono: 9, 15, 21, 26, cosa ne dite?
  7. ho contato un po di denti: l' alberino non compatibile ha 26 denti per la 4°marcia, quello vecchio del 3 marce, la 3° ne ha 22. quanti dovrebbe averne la quarta di un normale 4 marce?
  8. adesso vi spiego: avevo per le mani un cambio 4 marce che ho montato su una 50L 3 marce. il problema è che l' ingranaggio della quarta marcia dell' alberino che si infila nella campana della frizione è apparentemente troppo grande; non sta nel carter volano. come è possibile? di cos' è quell' alberino?
  9. molto probabilmente per il rumore, è frequente sulle espansioni originali di molti 50 e 125.
  10. prova con della colla bicomponente per plastica. fa miracoli!
  11. ho fatto una vespa a 3 marce con ruote da 9 e rapporti 24/72, il 75 non mi lasciava tirare la terza.... ho dovuto mettere i 22/72
  12. devo anticipare o ritardare? di quanto? chi mi aiuta?
  13. ma sei aria?? uno è de e l altro dd giusto ma quello che volevo sapere io era se il pignone da 22 denti di una 22/XX denti dritti va bene su una 22/72 denti dritti!
  14. grazie mille! ogni tanto mi sorgono dubbi strani!
  15. il pignone della campana da 63 denti va bene su quella da 72?
  16. possibile si......come è possibile che la carburazione non sia ottimale. tipo di carburatore, motore, accensione..? motore 50 primaserie con 75 dr lavorato alla luce di scarico, ai travasi di base e alzato con basetta. sqish tra 1.5 e 2.0 adesso non ricordo bene. albero mazzuchelli anticipato, valvola carter abbassata lasciando un buon margine di tenuta. accensione elettronica vespa pk volano 2.1 kg. carburatore 16/16 modello per vespa max 70 min 45. colore candela nocciola.
  17. agnul91

    pignone 22 denti dritti

    si io mi sono registrato ma non ho capito come si faccia!
  18. ho rifatto un motore totalmente da cima a fondo. funziona che è una meraviglia ma non sta acceso al minimo. il carburatore è pulito ed efficente e la carburazione è ottimale... ho cambiato l' accensione e forse sono fuori anticipo...è possibile che questo incida sul fatto che mi muore al minimo?
  19. agnul91

    pignone 22 denti dritti

    quanto costa nuovo da drt?
  20. io ho il mazzuchelli anticipato, ha bisogno di qualche modifica o va bebe cosi?
  21. quindi allargando verso il basso la valvola automaticamente le fasature si modificano. quali sono le fasature piu adatte per tirare fuori da un 75cc il meglio?
  22. sono molto ignorante ma sto cercando di rimediare. come si misurano le fasi dell' albero?
  23. allora non c'è problema visto che monto il mazzuchelli anticipato!
  24. secondo voi ha senso allargare la valvola verso il basso per montare un 16/16 o al massimo un 19? se allargo poi devo rivedere l' anticipo?
×
×
  • Crea nuovo...