-
Conteggio contenuto
135 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da fitrico
-
nuovo 130 dr Alluminio come va?
discussione ha risposto ad fitrico alla robertoromano in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Chiedo qua, sperando che qualcuno possa aiutarmi. Non ho ancora sottomano il cilindro (ma sto iniziando a fare compere), qualcuno sa il diametro dei fori prigionieri del dr? andrebbero bene i prigionieri con lo stelo da 8mm o meglio andare su quelli da 7mm? grazie -
130 dr alluminio
discussione ha risposto ad fitrico alla plock in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Bene, facci vedere come procedi che sono curioso! -
130 dr alluminio
discussione ha risposto ad fitrico alla plock in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ma in realtà neanche più di tanto a vedere qualche foto! Mi sembra si riesca a fare anche un buon lavoro senza grosse paure di bucare e dover riportare con bicomponente o robe simili -
130 dr alluminio
discussione ha risposto ad fitrico alla plock in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Seguo con interesse... a giorni avrei aperto anche io una nuova discussione come la tua; ti dico ciò che vorrei fare io, così magari può essere di aiuto: 130dr alluminio raccordato al carter (per le fasi le misuro e poi ci ragiono un attimo, ma non prevedo stravolgimenti. Tolgo solo l'unione della camicia sotto ai travasi e pulisco se necessario lo scarico come diceva @claudio7099) 27/69 albero tameni anticipato e bilanciato (come fasi tra la valvola lavorata e albero penso di stare sui canonici 125/65) phbl24 e come scarico pensavo ad una siluro, probabilmente quella di sbindola Magari non sarà un fulmine (sicuramente sará diverso dal fratello dr in ghisa che montavo fino a poco fa), ma a me interessa farci tanti km con discrezione e affidabilitá 👍 -
nuovo dr 130 alu
discussione ha risposto ad fitrico alla claudio7099 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
bhe effettivamente, se leggo bene sei del piemonte, dove sto pure io 😅 , quindi capisco... -
nuovo dr 130 alu
discussione ha risposto ad fitrico alla claudio7099 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao @claudio7099 novitá riguardo il dr?? é uscito giá da un pezzo ma qui sul forum non ne ho visto un gran uso! -
nuovo dr 130 alu
discussione ha risposto ad fitrico alla claudio7099 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ok, adesso mi é chiaro, sono molto tentato di mettere questo nuovo dr al posto del 130 dr in ghisa che ho adesso... e visto che la testa del ghisa non mi é mai piaciuta (era imbarcata ancor prima di montarla sul blocco) cercavo di capire com'era combinata questa... sperando che la qualità sia leggermente migliore del ghisa! a proposito, tu l'hai montato girato e quindi le alette ti hanno dato fastidio con la ventola, immagino che montandolo normale questo non succeda giusto? oltre a togliere la mezzaluna, dici che é il caso anche di spianare i carter o si riesce ad avere tenuta anche senza? scusa per tutte queste domande, ma vedo che sei il primo che lo porta qua sul forum e sono molto curioso! grazie -
nuovo dr 130 alu
discussione ha risposto ad fitrico alla claudio7099 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao, perdona la mia ignoranza, in che senso devi ancora sistemare la testa? sbaglio o quella in foto non é quella originale del kit dr? -
Il mio primo gt in alluminio.....
discussione ha risposto ad fitrico alla pkappino in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao, bella vespa e bella configurazione ho alcune cose da chiederti! Ho visto nella foto che al posteriore hai un yss e all'anteriore un pinasco(??) con kit antiaffondo, come ti trovi? E sopratutto, come hai settato gli ammortizzatori? Il posteriore yss è andato su plug & play o hai dovuto adattare qualcosa? Grazie e ciao! -
Come montare YSS posteriore su vespa 50 ?
discussione ha risposto ad fitrico alla giutek85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Bhe, io direi che quelli yss bisogna metterli uno sotto e uno sopra la lamiera, con il cilindro di ferro che li tiene stretti passante per la lamiera stessa, in modo tale che stringendo il dado ad un certo punto incontri la resistenza del ferro.. Più facile a farsi che a dirsi! -
Come montare YSS posteriore su vespa 50 ?
discussione ha risposto ad fitrico alla giutek85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao, ne approfitto per togliermi un dubbio su questo tampone!! Voi parlate di quello a forma trapezoidale per caso? Era montato su tutte le small o solo su alcune? Io nella mia pk 50 xl non l'ho trovato, e adesso che ho preso anche io l'yss posteriore pensavo di montarlo usando soltanto i tamponi tondi che danno con l'ammo nuovo! Grazie ciao -
ammortizzatori YSS , dove comprarli ?
discussione ha risposto ad fitrico alla tekko in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
ciao, io ho trovato questo sito che ha prezzi migliori rispetto ad altri... devo ancora comprare a dire la verità, ma leggendo online opinioni non mi sembra di aver trovato nulla di strano! ha anche un profilo ebay con molti feedback! ciao! https://www.biketeile-service.de/ -
ammortizzatore yss su forcella 50 special
discussione ha risposto ad fitrico alla Paolo82 in Mugello park
Ciao, ti metto il link ad una discussione, si parla anche di altri ammortizzatori oltre gli yss, ma riguardo al problema di cui parli ci sono anche foto che ti fanno vedere come altri utenti hanno risolto! http://www.et3.it/topic/53250-ammortizzatori-sip-bgm-pro-yss-e-altri-parliamone/ Ciao! -
Leovinci Secsys su 130 Polini, avrò scelto bene?
discussione ha risposto ad fitrico alla Vassu94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Bene, sembra faccia meno rumore della mia con il 102dr.. Sarà che è da tanto che non cambio la lana di roccia!! -
Come immaginavo, avevo letto il nome, ma non li conoscevo, né ho le competenze per capire le differenze! Grazie per la precisazione!
-
Non so se è lo stesso carter o meno di quello del link, ma mi è spuntato in home su fb e ho pensato subito a questa discussione.. Spero si veda il video Ciao https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10205362539479976&id=1143428394
-
L'ALBERO HA FATTO TRACK
discussione ha risposto ad fitrico alla marcossi94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie, ma c'è la certezza che siano proprio gli originali? Uno è marchiato meceur da quello che ho letto.. Mi era sembrato di leggere una discussione in cui si notavano differenze tra i veri ets montati nelle vespe e quelli che si trovano oggi e che in realtà non hanno niente a che vedere perché rimarchiati Olympia o giù di lì -
L'ALBERO HA FATTO TRACK
discussione ha risposto ad fitrico alla marcossi94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Si, ma dove lo trovo un ets nuovo o comunque in buone condizioni? Fondo di magazzino? O devo tentare la ricerca sui vari siti di vendita sperando in un albero buono? -
L'ALBERO HA FATTO TRACK
discussione ha risposto ad fitrico alla marcossi94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ragazzi, ma tra tameni e pinasco (il quale costa un 30-40€ in più) c'è veramente cosi tanta differenza da dover prendere un pinasco? Parlo di un motore 130 (dr&Polini rifasati) Da quello che so entrambi sopportano un volano da 2kg e qualcosa di una pk xl giusto? Ciao e grazie -
Problema campana polini 72?
discussione ha risposto ad fitrico alla matrixgab in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Mi inserisco, riguardo la "bilanciata", per fare il grosso basta asportare materiale dalle alette (opposte a dove entra il pignone) oppure da vostra esperienza è necessario del peso in più saldato sulle alette vicino a dove si inserisce il pignone? Grazie -
Pareri albero motore olympia corsa 51
discussione ha risposto ad fitrico alla raffa1701 in Mugello park
Mi aggiungo, ma un eventuale tameni? Ho letto che non è per niente male, o mi sbaglio? -
primi lavoretti allo scarico,vostre impressioni
discussione ha risposto ad fitrico alla GianS.R.T. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao a tutti, chiedo una piccola info a proposito delle lime che usate. Per cilindri in ghisa, avete indicazioni particolari da darmi sul tipo di lima? Vanno bene quelle normali per ferro di giuste dimensioni e varie forme? (Piatta, tonda,semicircolare/piatta) Grazie e ciao -
ricaricare cellulare da impianto PK 125
discussione ha risposto ad fitrico alla aplus in Elettrica ed Elettronica
nella citazione trovi info in più. aggiungo: per la presa accendisigari l'imput è giusto da 12v della batteria (io conto di mettere una batteria di quelle al piombo sigillate nere da antifurti, che si può anche capovolgere senza nessuna fuoriuscita, da 12v 12ah tanto lo spazio c'è e la posso mettere anche verticalmente ma basta in caso anche una da 9ah) per la presa usb invece quelle che vendono ormai sulla baia o da altre parti, prendono in ingresso i 12v e la trasformano automaticamente a 5v 3.1ah (per due prese usb da 1Ah e 2.1Ah) dunque non è necessario nessun adattatore aggiuntivo (controlla prima di comprare comunque). ti consiglio infine qualche fusibile, per stare tranquillo, uno da +B al polo + della batteria e uno dal polo + della batteria al pulsante/blocchetto accensione. di quanti ah devono essere i fusibili non mi ricordo, ma a memoria dovrebbero andare bene (per una batteria da 12v 12ah) da 9ah ciao -
ricaricare cellulare da impianto PK 125
discussione ha risposto ad fitrico alla aplus in Elettrica ed Elettronica
Concordo, io nella mia spiegazione ho messo per assodato che tu monterai una batteria (anche da 12v 7-9 Ah).. Senza batteria non è molto consigliabile! -
ricaricare cellulare da impianto PK 125
discussione ha risposto ad fitrico alla aplus in Elettrica ed Elettronica
Allora, dando per assodato che possiedi già il regolatore di tensione a 5 uscite, basta collegare l'uscita +B al + della batteria, e il - della batteria a massa sul telaio. Non so se possiedi un blocchetto chiavi a 4 fili, in caso contrario basta portare un cavo dal + batteria ad un pin di un pulsante (messo dove più ti piace, per staccare l'impianto quando non serve più); mentre all'altro pin del pulsante metti due cavi: uno che andrà ad alimentare i poli positivi delle utenze (prese USB o presa accendisigari) e un cavo che ritornerà indietro fino al regolatore di tensione attaccandolo al pin con la lettera C. A quel punto basta collegare le utenze al cavo in uscita del pulsante e a massa sul telaio. In commercio vendono sia solo prese accendisigari (a cui poi mettere poi l'adattatore per caricare i cell) oppure direttamente le prese USB, di solito 2, alimentate a 5v una a 1A e l'altra a 2.1A.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.