Vai al contenuto

Volpa

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    435
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Volpa

  1. si molto belle le ultime carbon look....comunque la ventola monta...certo vanno modificati i fori e un pò anche dietro ma una sciocchezza
  2. ciao valentino io sono di quelle parti....piacenza,quindi a poca distanza....io posso dirti che li a san nicolò c'è Raschiani che è concessionario piaggio e ha molti pezzi originali ma elaborazioni non so e non so nemmeno se faccia questi lavori...che li rifà sono sicuro ma che elabori anche non so...altrimenti a piacenza c'è Osellini moto che è molto rifornito come pezzi di ricambi ed elaborazioni ma anche li non so se effettui i lavori...io mi sono sempre fatto i lavori da soli e per i pezzi originali andavo da Raschiani mentre per elaborazioni e tutti i componenti del motore non originali mi rivolgevo a Osellini
  3. volano colore grigio parmakit....unico neo il prezzo (vado a memoria me credo sia giusto)70 neuri solo la ventola di plastica...
  4. mai sentito pure io di crociere ridotte cosi....l'unica come dice tanzi può essere il parastrappi andato....ma che abbia ceduto la crociera era la crociera piaggio??
  5. frizione....mandando giu la pedalina va in moto o scende libera come con la frizione tirata????
  6. giusto orax il kit nissin comprende i perni e mi sono pure dimenticato di dire che questo è completamente idraulico e che per montare la pompa al manubrio è semplicissimo: bisogna fare un buco e tagliare un angolo dell triangolino dove sta la leva originale....
  7. per vespe large esistono: kit grimeca perno 16(semidraulico) kit grimeca perno 20(semidraulico) entrambi i kit poi possono essere modificati e portati a totalmente idraulici per una modulabilità e frenata maggiore... esiste inoltre il kit nissin anche esso sia per perno 20 che per perno 16
  8. Volpa

    motore px125

    quotatissimo....polini forever...
  9. Perfetto ... l'avevo persa questa lista ce' solo da aggiornarla un attimo ... CIOP il pignone da 23 denti di denis non è poi andato in porto visto il poco materiale.... La 21/65 piaggio mi da l'idea di essere unpò poco sicura...io mi permerei alla 22/65...poi sono pareri personali questi...
  10. si....su sip ce ne sono ben di 2 tipi di freno posteriore a disco....
  11. io credo che hai la 21/68...almeno sulla mia ho trovato quella...sempre una 125 arcobaleno...la 20/68 la montavano le p125e
  12. guardando le estremità filettate dell'albero vi è una specie di cava/foro di centraggio...se batti li con un punteruolo non rischi di rovinare la filettatura dell'albero che poi sono ca@@i!!!!!!
  13. se guardi attentamente la linea del grafico(quella più in alto...)il gap è di 8° siccome tocca i 23 di massimo anticipo e i 15 di minimo....parte dai 20 all'inizio,poi a 1500 è già a 23 fino verso ai 4000giri poi cala fino ad arrivare sugli 8000 giri ad un minimo di 15° che poi mantiene tali per tutti i giri che riuscirà a sviluppare il tuo motore.. scusa mi sono accorto ora.....la curva Vo non rappresenda i gradi....quella dei gradi è quella in alto, la prima per intenderci....quella dovrebbero essere i volt mantre quella più in basso i watt che sviluppa
  14. la mia è pura curiosità....ma quale sarebbe il rimedio da chiuso di cui a parlato sartana???non ne ho mai sentito parlare di un rimedio per un albero girato che non implicasse la riapertura...
  15. su sip se non erro dovrebbero averlo....
  16. come dice pioppa fai le varie prove del caso....ma io ti sconsiglio a priori la guaina teflonata...non durano nulla perchè diventano subito duri i cavi....e magari dai una tiratina alla molla oppure la cambi con una con un carico superiore...
  17. ciao quello in foto non è uno spalle piene..... probabilmente sarà il mazzucca anticipato corsa 51...quindi puoi montare un carburatore senza collettore lamellare ed eliminazione valvola...
  18. su questo discorso dovrei appunto fare una domanda...dove li trovate voi i ribattini per richiodare il pignone...io dovrei farlo e ho girato 2 centri piaggio,svariate ferramenta che però li hanno sollo in alluminio e rame di quelle dimensioni...e quindi non saprei proprio dove andarli a trovare....chiedo aiuto!!
  19. no per la 23 denti denis aveva fatto delle prove ma ha abbandonato perchè a causa del poco materiale era abbastanza debole penso...comunque ora ha in progetto una corona 65 denti che ingrani con i pignoni 20-21-22 che ingranano anche su le corone 67-68 denti ed in più una 23 denti che però ingrana solo sulla 65...adesso non so se sia già in vendita ma dovrebbe esserlo in questo periodo..
  20. in effetti vedendo la candela il 125 sembra grasso...ma poi su lunghi tragitti lo è un po meno...volevo vedere cosa cambia col 120 perchè appunto ho l'impressione a volte che sia un po grasso il 125,potrebbe andare bene se dovessi fare tanti chilometri ma secondo me per brevi tragitti o medi rimane un pelo grassa
  21. posto anche io la mia che sto affinando ora dopo aver girato per poco con il si20/20 con getto max 110 spillo x3 seconda tacca polverizzatore av262 getto minimo 55 getto massimo 125 ora il getto massimo sembra ancora grasso e sto calando...proverò il 120 ora ma come si è già detto anche il 125 se lo beve senza troppe storie....
  22. ciao io possiedo l'm1x ma non monto la jl ma mi è stato detto da un mio amico che anche lui monta questo motore che la jl right hand rende bene anche ai bassi oltre che allungare parecchio...anche il signor quattrini mi sembra avesse detto che era una buona alternativa al posto della dedicata che i i bassi della jl se li sarebbe sognati.....(questo detto quando non era ancora stata prodotta la dedicata) Ciao io pensavo per il mio m1x di provare la GFp con il terminale che gira indietro e che assomiglia alla dedicata...voi che ne pensate di quella???
  23. si guarda purtroppo questa vespa è totalmente da sabbiare quindi l'unica è toglierli....questa è la prima volta che lo devo fare quindi mi chiedevo se ci fosse un modo di recuperarli,visto che le altre vespe che ho riverniciato non le ho fatte sabbiare siccome erano ancora belle sane essendo le px vespe più recenti....allora mi sa che andrò di martello va...
  24. grazie mille...allora penso che opterò per la seconda opzione come hai detto tu....perchè io sto provando a spingerli fuori ma non si riesce proprio....e penso che sia l'unica per smontarli spingerli fuori...visto che sono dentro a pressione giusto??? ciao
  25. salve a tutti ragazzi....ho una domanda da porvi: sto restaurando la mia vespa px e non riesco a smontare i 2 contatti delle frecce posteriori posti nella scocca(quelli neri con il buco in cui si infilano i contatti dei cofani laterali per intenderci)se qualcuno sarebbe in grado do spiegarmi come si fa e darmi una mano ne sarei grato grazie a tutti in anticipo...
×
×
  • Crea nuovo...