Vai al contenuto

Dalle_special

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    2.364
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Dalle_special

  1. Dalle_special

    Narghilè....

    Hai dei consigli su dove e quale comprare?
  2. Dalle_special

    Narghilè....

    Io idem, ma quando vado a togliere la stagnola trovo parte del tabacco attaccato sulla stagnola (bruciato) ed è da li che senti il saporre sgradevole durante la fumata forse è anche il tabacco scadente o troppo secco
  3. Dalle_special

    Narghilè....

    tiro piano, il problema è che si brucia il tabacco ma penso di aver capito il perchè metto troppo tabacco nel bracere!
  4. Dalle_special

    Narghilè....

    Allora perdite non ne ha, fa delle belle fumate intense però il sapore del tabacco dopo poco non si sente più ed appena alzo la stagnola dal bracere noto che in superficie il tabacco assume un colore nero ed emana odore di bruciato (tabacco soex)! Quindi o io metto troppo tabacco nel braciere (da quello che mi hanno detto 2 minuti fa questo non è tabacco vero e proprio, quindi ne va messa una piccola quantita nel bracere), o il bracere è troppo piccolo oppure, per ultima, il tabacco è di scarsa qualità
  5. Dalle_special

    Narghilè....

    Il gusto del tabacco finisce dopo 5-10 minuti di fumata, non capisco se è un problema di tabacco o del braciere troppo piccolo
  6. Dalle_special

    Narghilè....

    Qualcuno di voi se ne intende di questo strumento? Avrei delle domande in merito a dei problemi di funzionamento
  7. Anche a me è successo su un paio di carter! Gabbia a rulli difettata, il cambio non entrava correttamente nella sede e durante la chiusura TRAC è partito il pezzetto un colpo di saldatura, rettifica alla sede, cuscinetto nuovo e via andare
  8. Si puo essere Bergo, l'unica cosa di cui ho la certezza è quello che ho detto ma non ricordo chi l'ha scritto Ricapitolando, l'unico punto dove rimarrà "deluso" potrà essere la velocità costante di 100-110km/h ma per il resto non può essere paragonato ad un semplice Polini (come dice giustamente Bergo) L'M1 dici che sia necessaria la 24/72 utilizzando sempre la Siluro modificata? Io pensavo di mantenere la 27/69 e poi in caso aggiustare con i pignoncini Monta la campana originale dell'ET3 e quel motore dice che non lo vuole toccare, va benissimo così
  9. Hai già provato una configurazione simile per affermare ciò? Ricordo in una discussione dove un utente affermava che lo stesso Lauro diceva che una configurazione come quella che vorrei fare al collega potrebbe essere un valido motore da turismo! Ora, capisco che qualsiasi produttore voglia tirare acqua al proprio mulino, ma sinceramente Lauro non mi sembra un soggetto che ha bisogno di farsi pubblicità! Concludo col dire, io ho chiesto informazioni in quanto se il motore fosse per ME, avrebbe la sua espansione dedicata fregandomene altamente del rumore ma dato che non lo è, cerco semplicemente di accontentarlo! Saluti, Michele
  10. La mia affermazione era rivolta al fatto che hai fatto una domanda relativa ad una carburazione di un phbh28 ed a seguito di una domanda fatta dall'utente seba, hai risposto con un'altra domanda! In poche parole sembravi ignorare le domande fatte dal tuo amico; a questo era rivolta la mia affermazione, ma non potevo sapere che lo conoscevi, tutto qui
  11. Ciao testa, allora il ragazzo è in compagnia con me e iscritto allo stesso vespaclub! In compagnia abbiamo due M1l (io e un altro ragazzo); a lui piace molto ma non vuole tutto quel rumore quindi (dopo aver provato la proma) vuole rimanere sulla siluro ed è un vincolo abbastanza pesante! Quindi quando ne abbiamo parlato, mi è saltato subito alla mente questo Falc dato che avevo visto qualche post qui su et3 di queste configurazioni ma ora ho pensato anche a questo M1 (se non vado errato 181° di scarico la nuova versione) e forse come dici te digerisce meglio la siluro modificata Resta un però, ovvero non so le fasi del Falc (se preso nuovo Lauro lo puo fare su proprie specifiche, o sbaglio?) quindi mi affido a voi per poi riferire al proprietario del mezzo
  12. Chiedere è cortese, rispondere è cortesia
  13. Grazie mille a tutti per gli ottimi consigli! Chiedo una cosa però, visti i pareri molto discordanti nell'abbinamento falc-siluro (non la escludo è, dal punto di vista mio sarebbe da provare ma ripeto il motore non è mio), un quattrini M1 come lo vedete?
  14. Come ti hanno gia detto, posta una foto di quella benedetta M3 e qualcuno ti saprà dire se è per diam. 56 o 60 Cosi eviti di confondere le idee su quale cilindro prendere
  15. Eh quello è stato il vincolo fisso, quindi si scorderà quelle velocità Per il resto avete altri consigli?
  16. Grazie per il consiglio BERGO Ti rispondo subito! Allora, la proma l'ha provata sull'altro motore ma dice che è troppo rumorosa per i suoi gusti quindi costretti alla siluro. Per il carburatore, dicevo cosi in quanto ha gia il collettore lamellare della polini modificato e il phbh 28, quindi sarebbero soldi risparmiati per lui e investiti altrove ma ovviamente le decisioni spettano a lui dato che il motore è il suo!
  17. Buon pomeriggio a tutti, come da titolo, ieri sera parlando con un ragazzo della mia compagnia, si parlava di fargli un motore da turismo veloce! Quest'estate gli ho fatto un Polini 7t semplice, ovvero leggera ritoccatina in canna/scarico, proma, carter raccordati con valvola leggermente allungata/allargata, albero anticipato, 19 con relativo collettore e il resto praticamente di serie Lui è molto contento di questo motore, ma vorrebbe qualcosa di più brioso con però delle limitazioni che vi elencherò qui sotto: -Rumore molto contenuto (vuole mantenere la Sito) -Velocità di crociera 100-110 km/h -Evitare l'ECV (non chiedetemi il perchè, sto cercando di farlo ragionare su questo punto) Arriviamo al dunque, ieri sera gli ho buttato giu questa configurazione: -Falc 57x51 scarico singolo (so che molti di voi non condividino questa idea, ma secondo me ne puo uscire qualcosa di molto divertente per uso turistico) -Carter raccordati con eliminazione valvola per collettore lamellare -Albero ETS -Sito con collettore modificato -PHBH 28 o 30 -Collettore lamellare (lui ha il polini, so che non è il massimo ma se capita l'occasione magari lo cambia) -27/69 con parastrappi DXC (se serve pignone da 26, ma non credo sia indispensabile) -Crociera da decidere Mi sembra sia tutto, ora tocca a voi! Dite la vostra su questa configurazione e proponetene di nuove, chissà che poi non arriviamo ad una conclusione Saluti, Michele
  18. E' un fattore che non è standard, varia da motore a motore! Nemmeno due macchine identiche consumano uguali
  19. Per esperienza personale ti dico che è 1000 volte meglio il 24 del 19 SHBC (ammenochè tu non adatti il PHBG) in quanto il 24 riesci a carburarlo meglio e, sempre a parere mio, consuma meno del 19, le prestazioni sono superiori!
×
×
  • Crea nuovo...