Vai al contenuto

Dalle_special

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    2.364
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Dalle_special

  1. Guarda Albertone, dopo essere stato all'ultimo dell'anno (Dicembre 2011 a festeggiare il 2012) a Miami, non mi stupisco più di nulla! Vedi le cose più assurde, davvero! Se trovo delle foto di qualche vettura/altri mezzi strani la posto qui. Per fare qualche esempio, su delle semplici auto stradali montano cerchi da 21/22", ma quella che mi è rimasta impressa maggiormente è stata una Chevrolet '66 rosa shock, interni in pelle bianca, impianto stereo e come se non bastasse trasformata a Big Foot! Per non parlare degli Offshore che girano liberi lungo la costa di Miami Beach, auto come quelle di Fast & Furious, persone strane e stravaganti (accompagnate da cani altrettanto conciati), quindi guarda come dicevo all'inizio non mi stupisco di nulla USA number 1
  2. Allora ti butto giu una configurazione anch'io! E' da un po che non gioco dietro ai corsa corta ma un paio d'anni fa ci giocavo spesso Premetto che mi piacciono di più i 102, ma se vuoi rimanere sul 115 eccoti accontentato: -Cilindro 115 Malossi (secondo il mio punto di vista e esperienze passate, è fatto molto meglio rispetto al Polini, sopratutto nei condotti di travaso) con scarico allargato di 2mm per parte, leggera riprofilata ai travasi alla base e squish a 1 -Proma o Polini banana -Carburatore 24 (si carbura meglio del 19 SHBC) -Valvola (sono piu per i lamellari ma dato che è buona sarebbe un peccato buttarla) raccordata al collettore d'aspirazione, allargata fino a 2mm dal bordo e allungata quanto basta per raggiungere il ritardo desiderato -Albero C45 (metti una basetta da 1mm alla base e sei a cavallo) con anticipo/ritardo 130/65° -22/63 -Crociera MAV.SP (non risparmiare su questo componente che poi te ne penti) -Carter raccordati con il cilindro -Accensione puntine, sempre ammesso che tu non voglia passare all'elettronica Con questa configurazione mi sono sempre divertito, non dai nell'occhio e per fare ciò che ti serve secondo me è sufficiente Saluti, Michele
  3. Avevo visto questo video, infatti al momento dell'acquisto ho controllato scrupolosamente tutto ciò che ricordavo ed ora riguardandolo ho dato un occhio e confermo che le mie sono originali per fortuna! Altrimenti sarei dovuto tornare in america per fare reclamo
  4. Per vistose intendo cuffie troppo grosse e vistose, tipo quelle da dj per capirsi
  5. La durata delle batterie dipende dall'utilizzo che ne fai, dal volume di ascolto ecc ecc Non ho mai fatto caso alla durata effettiva no-stop quindi non saprei quantificare la durata così su due piedi, ma comunque non pensare che le indossi ora e tra 1h siano scariche, durare durano non preoccuparti! Io ho lo stesso modello che hai messo in foto (di colore bianco), per il resto non saprei dirti parlando del luogo di acquisto! Cioe se al tuo amico è andato tutto ok, non vedo perche a te dovrebbe andare storto, quindi andrei abbastanza tranquillo se hai gia avuto un "tester" Per me queste cuffie sono il TOP a livello slim, ovvio che se cominciamo ad andare su qualcosa di piu professionale (ma aumenta l'ingombro) si trova certamente qualcosa di meglio ma ripeto, dipende sempre dall'utilizzo che ne devi fare! Queste per ascoltare musica dall'Ipod/Iphone o qualsiasi altro dispositivo che permetta di riprodurre musica sono ottime, mentre altre io le vedo sprecate! Al contrario se parliamo di collegarle a console professionali le possiamo considerare "spazzatura" rispetto alla concorrenza. Come ti hanno consigliato anche le AKG o le Sennheiser sono buone, ma io le reputo troppo vistose per un uso giornaliero ma è anche vero che (come ti dicevo all'inizio) le Beat costano un botto qui in Italia per ciò che offrono! Ecco, quello che mi è venuto in mente te l'ho detto, se hai altro chiedi pure Saluti, Michele
  6. Ciao Lollo, io le ho e il mio parere è ultrapositivo, sono delle ottime cuffie (io ad esempio ascolto House, Techno, Minimal ecc e si sente veramente bene) però allo stesso tempo ti dico di stare attento a prenderle in siti esteri Un mio conoscente ha fatto il tuo stesso ragionamento per cercare di risparmiare (ed effettivamente tra tassi e mazzi vari era così) peccato che le cuffie non sono mai arrivate e i soldi a distanza di mesi e mesi deve ancora rivederli, quindi dal canto MIO ti dico spendi qualcosa in piu ma vai sul sicuro Poi io le ho prese in America ed ho risparmiato molto ma è un acquisto che ne vale la spesa (forse non proprio 250€ ma se cerchi in giro forse trovi offerte migliori) Spero di esserti stato d'aiuto, Saluti, Michele PS: se hai domande in merito fai pure
  7. Ancora tanti complimenti per quest'esperienza FANTASTICA C) C)
  8. Dipende dalle versioni Gli ultimi modelli del 616 montavano un tipo di motore nel cui avevano aumentato l'alesaggio (addirittura dovrebbero aver fatto il 2500 e anche il 3000) sempre aspirati, che vennero montati anche sui primi modelli di Iveco Daily, che erano appunto aspirati! Il cambio si, prima sono salito al suo interno e sembrano proprio 5 (contro il 4 che dovrebbe avere il 615) ma sul motore non ti so dire di preciso al momento in quanto mio nonno non ricorda e mio padre meno che meno L'unica è vedere se trovo qualche sigla
  9. Grazie mille per i complimenti
  10. Qualcosa sono riuscito a recuperare! Allora l'anno del mezzo dovrebbe essere del 1962, come motore monta un Fiat 305B 4 cilindri alimentato a Gasolio, 1900cc con circa 40HP e una velocità di punta di circa 70KM/H (alcuni dati presi dal web), mentre il cambio, a memoria, dovrebbe essere 4 marce ma altro non ricorda (gli anni passano dice ) Se vuoi sapere altro con maggiore precisione, chiedi pure che mi informo Come dicevo all'inizio del post, tutti questi dati riguardano il motore originariamente montato su questo mezzo ma attualmente è montato motore e cambio del Fiat 616, ovvero sostituto del 615 e a sua volta sostituito dall'Iveco Daily. La differenza, come mi diceva a voce il nonno era notevole per quanto riguardava cambio e sopratutto motore! E' sempre un 4 cilindri, la cilindrata dovrebbe essere 2500 con circa 60HP Al momento sono riuscito a scoprire questo, ma se sei interessato cercherò di scoprire il più possibile su questo mezzo
  11. Figurati, non c'è problema! Anzi se riesco a beccare mio nonno, chiedo a lui
  12. Caratteristiche più specifiche riguardanti motore e cambio riesco a dartele questa sera, io non me ne intendo molto Il modello esatto invece è un Fiat 615, se cerchi online qualcosa trovi! Non lo venderò MAI!
  13. E' un Fiat Alberto oggi dopo pranzo io e mio padre abbiamo cercato un po online ed abbiamo scoperto che i ricambi sono abbastanza rari, quindi dobbiamo cercare di conservare il salvabile cercando di portarlo ai vecchi splendori! Facile a dirsi
  14. Personalmente non prenderei mai un 1.1 per svariati motivi, ma starei su qualcosa di più sostanzioso sotto il punto di vista della cilindrata
  15. Rispondo un po ad entrambi! Il restauro verrà fatto in quanto sia io che mio padre/mio zio vogliono fare questo per colui che ha fondato l'azienda nonostante richieda mooolto lavoro Questo tipo di restauro piace anche a me e agli altri membri della famiglia in quanto, nonostante non abbia documenti, è anche raro da trovare come mezzo con questo allestimento! In qualsiasi caso, aggiorneró personalmente questo post con le future decisioni e lavori! Dalle foto forse non si capisce, ma è messo molto È rimasto sotto l'effetto delle intemperie per molti, lunghissimi anni, ma è giunta l'ora di farlo rinascere
  16. Per forza Carra, deve venire il carrozziere a vederlo e a portarselo via in teoria Poi lampeggiante (quello nuovo, presente?? ), birre, verdoni e proto rotax on-board
  17. Dalle_special

    Un vecchio ricordo...

    ...volevo mostrare a voi, appasionati di vecchi rottami il nostro progetto da riportare alla luce assolutamente Di lavoro da fare c'è nè molto, ma lo rivogliamo apposto. E' stato il primo carroattrezzi utilizzato dalla nostra officina al tempo della sua fondazione da parte di mio nonno, ed è proprio lui che vuole finalizzare questo progetto. Il mezzo in questione è un vecchio 615 con allestimento regolarmente omologato. Purtroppo, all'epoca della divisione fra mio nonno e suo fratello venne demolito ma verrà reimmatricolato regolarmente. Monta ora il motore del 616 (se non ricordo male) in quanto era più "potente" ma in magazzino giace il suo motore originale che, credo, verrà sostituito per riportarlo alle vere origini Ecco una foto:
  18. Un auto che ho provato molte volte, con una coppia da trattore, come ti hanno gia detto e consigliato è la Punto 1.9 diesel 2^serie, con la classica manutenzione ordinaria ne ho viste passare qui da me in officina anche con 400.000km, forse un po fiacche di motore dopo tutta questa strada ma viaggiano ancora egregiamente e se schiacci con il piede destro ti assicuro che viaggiano D'altro canto però, ti confermo per esperienza personale che assicurazione, bollo (dipende da zona a zona però questo particolare) e passaggio viene aumentato a causa dell'auto datata. Ad esempio ho pagato meno il passaggio della mia Golf GTI che quello della clio 1.8 16V, tutto perchè la clio essendo datata (quindi € 0) paga una sorta di sovratassa che un auto più recente non ha. Stessa cosa per l'assicurazione, a patto che non sia iscritta ASI, ma qui si apre un altra parentesi a parte, quindi ti dico prova a chiedere alla tua assicurazione di fiduci quanto ti verrebbe a costare e informati sul passaggio perchè come ti dicevo prima io ho pagato più il passaggio che la vecchia Clio Michele
  19. Dalle_special

    A tutti i saldatori!

    Mio padre in azienda ha presa da poco una saldatrice, ha 3 torce (alluminio, ferro e brasato, l'ultimo non so se si chiami cosi o altro ma si capisce ecco ) ed in più aveva la possibilità di aggiungere una 4 ovvero il TIG. Hanno deciso di prenderla completa, ma la spesa supera gli 8000euro, è una signora saldatrice e si trovano benissimo però come si dice la qualità si paga Poi dal punto di vista mio, a conti fatti, meglio spendere una volta bene che 10 volte male! Ovviamente per uso hobbystico questo tipo di saldatrice penso che sia esagerato, era un esempio ecco!
  20. PHBH confermo che si può portare a 30 aggiungo il VHSB, da 34 a 39!
  21. Dalle_special

    Kart!

    Vieni su coi butei un giorno daai, cosi me lo fai provare quel gioiellino
  22. Dalle_special

    Kart!

    Che rapporti hai? Io attualmente ho un 17/25 e mi trovo egregiamente ad Ala usiamo delle marce un po diverse in alcune curve ma per il resto giri bene e sei anche molto pulito
  23. Dalle_special

    Kart!

    Dal preparatore abbiamo sfilato il cilindro e dopo 40lt il pistone era nuovo lucidato la testa/cupola e via andare, per questo ho chiesto. Grazie comunque del consiglio
  24. Dalle_special

    Kart!

    Io dopo 3 mesi con il kart a noleggio (che però usavo solo io) ed una persona preparata che riusciva a mettermelo giu bene, sono riuscito a girare in 43.9, ma è stata una botta di culo perchè poi non sono piu riuscito a fare lo stesso tempo nonostante mooolti e ancora mooooolti tentativi Ora con questo che ho comprato devo trovare il setting giusto, però con una persona che ti segue affianco diciamo che il tutto è molto più facile in quanto sa dove intervenire ecc ecc, ma da soli il discorso cambia e si va a tentativi, ma le soddisfazioni sono molte in più Senza contare che si impara a capire da questi tentativi Dall'ultima prova fatta purtroppo non mi trovavo (prima di queste prove il kart aveva problemi di motore e non si riusciva ad andare) in quanto scivolava in continuazione, forse dovuto anche al fatto che il kart era settato per una persona di quasi 20cm in meno di me e quindi la distribuzione del peso era sbagliata. Ora abbiamo risolto questo problema, corretto leggermente la carreggiata posteriore ed ora diciamo resta "solo" da correggere gli angoli e forse ancora la carreggiata, ma prima di tirare conclusioni affrettate devo provarlo con queste modifica Giusto per curiosità a quanto sei di larghezza posteriore? Il pistone lo fai regolarmente a 50lt o osi qualcosina in piu?
×
×
  • Crea nuovo...