Vai al contenuto

giankx

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    287
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da giankx

  1. Finalmente dopo tanti sforzi, circa 20 giorni fa ha cominciato a ruggire il nuovo motore. Ho puntato sul super-collaudato Ts1 225, rivisto in tutto e per tutto dai ragazzi di Mito Lambretta che ringrazio per l'estrema disponibilità mostrata negli ultimi mesi e per l'ottimo servizio post-vendita! Il cilindro è stato rivisto nei travasi e nello scarico nonchè nella progettazione di una nuova testata con squish centrale e nel collettore lamellare che adesso mi ha permesso di installare il pacco lamellare V-force 3.
  2. Bravissimi! Su Scootering di questo mese c'è una Vespa 150 del '56 tutta conservata, mandategli una mail, magari recensiscono la vostra!
  3. Purtroppo il Polini lo ha creato qualche ingegnere orbo. Ho avuto i tuoi stessi problemi, compra un malossi. Che vergogna pagare 30 euro un pezzo di alluminio che neanche monta per bene.
  4. Cosa ti rende dubbioso? Parlane invece di limitarti a monosillabi. Anche tu hai l'M1x, come ti sei trovato?
  5. Anche io mi perdo qualcosa dei tuoi passaggi, con tutti quei puntini, non si capisce dove finisce e dove inizia una frase. I carter li ha lavorati un ragazzo che fa motori da 20 anni, seguendo le istruzioni del foglietto. Il range limitato dei giri utili ce l'ha in alto, diciamo 6mila-9mila. Ma non mi lamento di questo. Il motore è comunque divertente, sicuramente di impostazione racing, ma a valvola non sono riuscito a farlo andare bene. Magari potessi finanziare con il solo cilindro tutto il mio progetto, al massimo mi ripagherà della benzina che servirà per fare il rodaggio al TS1!
  6. Ho avuto per un anno l'M1X. Non ho detto he l'X a valvola non va una mazza..... Uno dopo aver lavorato i carter come colui_il_quale comanda e dopo aver fatto tutto come da istruzioni pensa che il motore debba andare bene, e non parlo di bassi o altro, poichè sono abituato a mezzi che hanno un range di giri utili limitati. Il mio X andava bene, faceva i 120km/h, consumava un mattarello ed è indistruttibile....fra un po lo venderò per continuare a finanziare il mio progetto: Lambretta TS1 225.
  7. Non c'era il foglietto con le istruzioni? Comunque squish 1,5, carburatore minimo 28mm, valvola lavorata 132-63, e vespatronic, rapporti 22/68 o anche 21/68.
  8. A valvola veramente bene non andrà mai. Comunque segui alla lettera le istruzion di Quattrini e non aver paura di montare rapporti cortissimi.
  9. Prova a chiedere ai ragazzi di Mitolambretta.com sono rivenditori ufficiali BGM per l'Italia!
  10. Non è un "lavoro", sia chiaro! Era più una prova. Non appena si smonta il motore, che sia per un guasto o per cambiare qualcosa, si faranno le cose a dovere. Praticamente stamattina, facendo un bel giro, la Vespa va come prima, ne più, ne meno (strano).
  11. Arrivato e montato! L'apertura sul collettore coincide al 95% con quella sul carter. Collettore fatto molto bene, con pacco lamellare RD350! Come va? Beh....carburazione al minimo molto più stabile che con il collettore a valvola. Sotto avrò guadagnato un poco, o forse è solo l'effetto placebo. Agli alti sembra che prenda più giri, ma ho tirato solo le prime 2 marce, devo provare meglio. Conclusioni? Non ho perso nulla e forse ho guadagnato un po agli alti. Alcuni dicevano che non sarebbe andato una mazza, a causa della valvola o dell'albero.....il motore Vespa è proprio strano, non puoi mai prevedere nulla!
  12. Ho sempre comprato prodotti MBD anche se per Lambretta e mi son trovato bene. Domani proverò come va....intanto stasera smontando il vecchio collettore Malssi, ho notato che all'interno è davvero uno schifo, pieno di scalini e di strozzature che dopo un paio di ore di lima ho azzerato del tutto. Non è possibile pagare olte 40 Euro un collettore del genere davvero pietoso, avanti così....Merdossi!
  13. Si è vero ha lo stesso pacco del TS1, anche se adesso son passato al V-force. Io comunque lo proverò lo stesso, poi se non va lo tengo da parte così quando si dovrà riaprire, si farà per bene il lavoretto!
  14. Si.....era una modifica da provare senza stare a staccare motore, aprire, lavorare.... La valvola non ho intenzione di demolirla perchè sta benone.
  15. Però se vedi bene il collettore in foto, ha un apertura molto simile alla valvola originale. Quindi se magari lo raccordo alla mia (lavorata per il collettore Malossi a valvola), non avrò tutti i benefici di un lamellare serio, ma qualcosa la guadagno....oppure non va un mattarello?
  16. .....monto un collettore lamellare tipo questo: su di un carter con valvola lavorata come questa? P.s. l'albero che c'è attualmente è stato lavorato come da istruzioni Quattrini (per montare un M1X).
  17. giankx

    Royal purple.

    Qualcuno conosce quest'olio? Negli Usa è molto utilizzato, mentre quì da noi vanno forti le versioni 4 tempi per le automobili. Ma la versione per il 2 tempi l'ha mai provata qualcuno?
  18. Il cambio 125 special non è male (è identico a quello del DL125). Il migliore come diceva Gabo è il pacemaker ed ultimamente ho dovuto sborsare 200 sacchi per averne uno nella versione più resistente e messo pure bene.
  19. Il 28 sul CL185 è sprecato. Massimo un 24 magari un TM Mikuni. Con questa configurazione massimo 13 cv secondo me......
  20. Se devi prendere le 90/90 vai con le raceman....se invede 3.50 vai con le paceman. In Italia non le usa quasi nessuno ma si faranno conoscere ben presto!
  21. Guarda che non è poi tanto sicuro che le prendi da ogni vespa falchizzata..... Bisogna vedere un po.....il tuo motore spinge molto....
  22. Sarà ecologico e parco nei consumi sto 4 tempi, ma sto motore ha un sound da vomito!
  23. giankx

    Ho smesso di fumare...

    Io ho smesso dal 1 gennaio 2008 sia per mia volontà sia leggendo il libro di Allen Carr. Prova a leggerlo aiuta davvero!
  24. Io ho appena speso 560 euro da Scootrs per comprare un freno a disco e altre cose per Lambretta. Un bel giorno mi hanno chiamato dalla Dogana di Milano per dirmi che dovevo inviare tramite mail la ricevuta del pagamento altrimenti il pacco rimaneva bloccato li. Avendo le mani legate, ho inviato la copia del Paypal. Risultato? Il pacco è arrivato a casa con 108,56 € da pagare di dogana! Mortacci loro! P.s. se fate un acquisto di gruppo per la sella la prendo anche io!
×
×
  • Crea nuovo...