Vai al contenuto

giankx

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    287
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da giankx

  1. La prima volta che mi si è spezzata la staffa è stata proprio come la tua Matteo. L'ho fatta saldare e dopo 2 giorni si è spezzata di nuovo. Ho fatto rifare la staffa 3 volte più grossa è mi si è cominciata a spezzare intorno alla saldatura sulla pancia della marmitta. Risaldata anche li. Il silent block non sono riuscito a metterlo poichè con la staffa maggiorata ormai non c'è più spazio tra la staffa della marmitta e la staffa sul carter.
  2. IO lo monto con M1x a valvola con soffietto al telaio così configurato: min s36 polv aq262 spillo d44 prima tacca max 120. Ottimo carburatore, consumi bassi (grazie anche al cilindro).
  3. giankx

    Fresco Arrestato

    No, questa è un Scootrs, una copia della PM. la fresco è questa: http://cgi.ebay.it/lambretta--Fresco-Ex ... 35001r7726
  4. La cosa che subito mi ha impressionato dell'X con la sua dedicata (premetto che ho sin da subito avuto la dedicata), è la sua mancanza di "giuoco di gente pettinata che corre su un campo plastico" in culo e brutalità nell'entrare in coppia. Esempio: 1)entri in curva, come ci stai per uscire, apri e il retrotreno scivola poco, esci dalla curva e ti ritrovi già in coppia per allungare. 2) molto difficilmente si impenna, ma senti soltanto la ruota che galleggia leggermente nelle prime 2 marce. Molto soddisfatto dei consumi, davvero bassi. La mia carburazione con VHST 28 a valvola è: min polverizzatore s36 - aq262, spillo d44 e max 120.
  5. giankx

    Fresco Arrestato

    I famosi fratelli hanno anche creato la prima espansione per Lambretta, che ancora oggi è molto gettonata sulle elaborazioni medie e su motori originali.
  6. Io dovrei arrivare domenica mattina. Sabato notte dormirò in zona Rimini e poi dovrei avviarmi di buon ora la Domenica. Quanto tempo potrei impiegarci da Rimini a Felino?
  7. giankx

    nessuno le ha mai provate?

    Sono ottime gomme le Schwalbe. Hanno un indice di velocità di rotolamento e di peso superiore alla concorrenza. Le paceman sono più morbide delle raceman. Io ho le raceman, prima avevo le s1. Non c'è paragone, ottima gomma, per me da oggi solo Schwalbe.
  8. Io monto il kit Malossi, 4 dischi e 6 molle rinforzate. Campana con anello di rinforzo. La frizione è dura, ma stacca bene e fino ad ora non ho mai avuto problemi. Ho percorso più di 1000 km con M1X.
  9. Con i denti piccoli per adesso ho fatto solo 1000km............speriamo bene......
  10. Anche io ho un M1X con 28 a valvola, espa Quattrini e quando ho provato la Vespa di Mauro, era tutto un altro pianeta. Sarà la differenza del peso del volano (il mio 2kg, quello di Mauro 1 kg) ma la sua era davvero cattiva, prima e seconda monoruota fisso. La mia attualmente con VHST 28 (min s36 - AQ264 Spillo D44 e max 122) allunga da paura, arrivo a circa 10.000 giri nelle prime 3 marce (22/67 denti piccoli), la 4 non l'ho mai stesa perchè il mio GTR diventa davvero instabile anche a causa del mio scarso peso(circa 60kg). La candela? Stessi tuoi problemi Matteo, alla fine dopo circa 2 mesi di utilizzo, la mia assume un valore nerastro con elettrodo cioccolata, però come vedi nei medi passaggi sono grassoccio. Quanto mi piace il suono dell'espansione...........
  11. Leggi questo: viewtopic.php?f=14&t=19146 Io con M1x monto questa configurazione: minimo s38, spillo d44 e atomizzatore aq260, max 118.
  12. giankx

    SIP

    Solo quello che vedi sul sito + 5 euro di spedizione e in 3 giorni il pacco arriva a casa tua
  13. M1X di scatola, 22/67, espa Quattrini, accensione originale a punte e VHST 28: MAX 118, spillo d44, emulsionatore aq260 e getto min s38. Spero quanto prima di montare un volano più leggero di quello attuale (originale Piaggio). La Vespa non si alza di accellerazione come quella di Mauro che ho provato ( ), ma la 22/67, questo cilindro, la fa sembrare come una 23/64. Magari con un volano da 2 kg recupererò qualcosa in accellerazione. L'unica cosa che ancora non sono riuscito a capire, è la candela bi-colore. Una metà scura e l'altra bianca. Più in la proverò con un getto max più grande, per vedere se la candela prende un colorito uniforme.
  14. giankx

    SIP

    Avrò fatto almento 20 ordini da Sip, e non c'è nessuna IVA da aggiungere rispetto ai prezzi che vedi on-line. Quella della fattura, è l'IVA calcolata sul prezzo non-ivato. Infatti se controlli i prezzi in fattura e poi sul sito, risulteranno il 20% più bassi.
  15. Grazie dello spettacolo ragazzi! Davvero una bella giornata passata al sole a respirare aria davvero racing. Grazie a Mauro per avermi fatto provare la Vespa. Davvero non me l'aspettavo fosse così reattiva. Un'altro mondo rispetto al quale siamo abituati. Ormai è il mio punto di riferimento a cui puntare per la mia Large (anche se so che non arriverò mai a quel livello). Grazie a Crimaz, per le info sul VHST, mi sono reso conto di essere parecchio grasso ai medi e come volevasi dimostrare, magrino al massimo. Un saluto a Roccia, ricordo ancora la scena della tua Vespa cappottata come una bicicletta e tutti a battere il carter per far uscire quel pezzettino...... Ci si vede alla prossima ragazzi!
  16. Le bobine Ducati come sono?
  17. Leggi questa mia esperienza......stavo impazzendo! viewtopic.php?f=6&t=33101
  18. Montando un VHST, per caso avete notato che come max a parità di configurazioni, vuole dei getti più piccoli rispetto ad un PHBH?
  19. Si infatti, la coppia lineare non ti fa avvertire il "giuoco di gente pettinata che corre su un campo plastico" nella schiena dei soliti cilindri in ghisa. Quando eri in rodaggio lo sentivi legato?
  20. Riprendo questo topic per dirvi che finalmente ho chiuso anche io il blocco con l'M1X. Carter allargati al massimo ed albero lavorato secondo istruzioni Quattrini, squish 1,6, marmitta Quattrini e VHST28. Bene sembra che il VHST voglia dei getti molto più piccoli del PHBH, infatti la configurazione attuale e 108 di max e s38 di minimo. Attualmente faccio miscela al 4% ed oggi dopo i primi 100km ho notato che la candela e davvero scura. Troppo scura ed oleosa, infatti al prossimo pieno scenderò al 2,5%. Il motore è davvero lineare, ottimo sound da motocross, ma a differenza di qualche altro motore che avete descritto, la mia Vespa non tende ad impennarsi in prima e seconda (monto una 22/67), anzi fila dritta come una dannata mettendomi ripetutamente a conoscenza dello scarso impianto frenante che posseggo. Conoscendo i cilindri in alluminio, non vedo l'ora che questo cominci a slegarsi dopo i primi 500km, per capire le potenzialità. Comunque non vi nascondo che anche nei primi 50 km, dopo aver scaldato il motore per bene, un paio di marce le ho stese tutte, ma forse la carburazione grassa, oppure il cilindro ancora giovane, mi han fatto capire che non andava al massimo.
  21. A questo punto mi vien solo da pensare che la rpimaria che ho montato (una 67 denti) non sia compatibile con tutti i piattelli 22 denti in mio possesso.
  22. Anche io all'inizio pensavo fosse una cosa simile, però tu come spieghi il fatto che con la frizione schiacciata se spingo a motore spento la Vespa in avanti cammina, mentre se la spingo indietro non ne vuol sapere?
  23. Grazie della risposta. Quello che dici tu ho provato tutto! Sono ritornato ad utilizzare addirittura un cestello originale con 3 dischi che su di un altro motore non mi da problemi. I dischi una volta compresse le molle scorrono bene, ed in fatti con la friz. schiacciata la vespa in avanti va, e pure la pedivella scende bene. La boccola di ottone c'è!
×
×
  • Crea nuovo...