Vai al contenuto

Steppen Px

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    418
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    12

Contenuti inviati da Steppen Px

  1. Ciao Mick. Ti dico la mia. Prendi un albero nuovo, i mazzucchelli non vanno male o Drt li trovi anche lì a buon prezzo. Lo Stelvio lo conoscerò tra qualche settimana che chiuderò il blocco su una lml ma sarà il 2.0 che dovrebbe differire dal normale da una forma dello scarico diversa e forse qualcosa a livello di travaseria, con cromatura Gilardoni e pistone Meteor. Se fai in corsa 57 io mi trovo bene col Parmakit tsv che sta sotto i 300€. BGM si dice che attiri gli UFO rigandogli misteriosamente la cromatura. Il Polini ghisa fa sempre il suo ma x il prezzo che ha conviene prendere altro visto che son rimasti agli anni 90 come sviluppo. Crociera lascia perdere Polini/pinasco ecc e vai di Bfa o Crimaz non sbagli. Frizione la sua originale ma con anello di rinforzo e magari molle medie x salvaguardare un po' il cuscinetto. Ma se hai budget vai a occhi chiusi di 8 molle. Carburatore se puoi e se ti fidi prendi su temu un pwk 30 LSD qualcosa di simile, non ci credi come va bene x 34 euri! Collettore scegli quello che preferisci più o meno si equivalgono.Marmitta: o qualcosa di Carmelo (megadella) che mi trovo sempre bene o altrimenti la Polini originale va benone.
  2. Eh guarda lascia stare.... Poi non è bello andare a sputtanare un marchio ma arrivato a un certo punto però! Io è anni che evito i prodotti pinasco perché ho sempre e solo avuto esperienze negative. Si ma hai visto lo spessore del coperchio del parastrappi? Iai iai....
  3. Ciao ragazzi, vi riporto qui di seguito la mia pessima esperienza con la primaria pinasco 27/69. Attirato dal prezzo e da, a prima vista, una buona struttura ho acquistato la suddetta primaria da mettere sotto ad un Parmakit tsv 130 con pacco piccolo e testa a puffo challenger. Il motore svilupperà credo sui 15 CV o giù di li, l'ho fatto con tutte le accortezze con cui faccio i miei motori e quelli degli altri, prendendo in considerazione alla potenza le componenti adatte, senza strafare perché il ragazzo a cui l'ho fatta mi ha dato un certo budget, quindi inutile mettere una fb 36 come frizione o crociera a 6 griffe, x intenderci. Lui voleva un motore da tutti i giorni perché si sa, a 15,16 anni fai fuori un pieno al giorno, che lo portasse in giro decentemente a livello di potenza e che fosse affidabile, la classica formula un po' di tutti no? Ve la faccio breve, oggi mi chiama e mi dice che ha grippato a freddo 😂...io ci rispondo che questa la volevo vedere e mi porta la vespa. Smonto la candela ed entro con lo stetoscopio nel cilindro x saggiare il danno. Nulla, tt a posto. Nel mentre il pistone torna a girare....allora penso che magari, uno dei gommini messa in moto si sia tolto e abbia bloccato il cambio. Decido di aprire, e arrivato a smontare la primaria... tadaaaan! Coperchio parastrappi in carta stagnola esploso! E il suddetto oggetto ha poco più di 5000km, complimenti al marchio! Spero di essere stato utile, ciao.
  4. Ciao blaps, eccoti accontentato! Ieri ho fatto cambio cilindro con lo Stelvio 2.0 Se qualche moderatore potesse cambiare il titolo della discussione in Stelvio 2.0 187 su Lml sarebbe gradito. E scusate x l'inizio con BGM, ma non sapevo di quei problemi e vi ringrazio x avermelo fatto notare 👍
  5. Ho letto anch'io una discussione e mi ricordo che pure io sul BGM che ho fatto ho trovato quei segni, ma li attribuii al fatto che a 2000mt la candela era bianca e avesse preso una scaldata. Cambiai il pistone e la "risolsi" in quella maniera. Ho ancora usato quel motore un anno fa e tirava davvero bene, con albero speciale lip c60 b105 e carburatore spacco 26 con cornetto. Ora mando la mail a Tonazzo chiedendo di fare un cambio magari con lo Stelvio 2.0, che credo che finora in pochi lo hanno montato. Che dite?
  6. Ma domanda, è il pistone Meteor che ha fasce incompatibili?
  7. Cerco di rispondere un po' a tutti. @claudio7099 purtroppo non avevo mai sentito di questo problema e cercherò di ovviare, ma prendendo che fasce? Magari lo scrivono nel libretto di istruzioni 😂 ma preferisco sentire la vostra,nè! Sicuramente visto com'è andata col mio Parmakit avrei già avuto un buon riscontro, col senno di poi con la testa x corsa 60 sarebbe stato ancora meglio. Anzi Ve la dico tutta...una volta se non sbaglio c'era il tsv in corsa 60 con testa puffo sui 330 ma non l'ho mai più trovato e se avessi dovuto prendere cilindro a 270€ e la testa a 130€ andavamo fuori budget. Ho pensato pure al VMC Stelvio 2.0 e se mi dite che il BGM ha sti problemi boh....mi hai spento gli entusiasmi. Sono ancora in tempo a cambiare. @FREE TUNINGil crono l'ho già fatto e a breve aggiorno la discussione perché il ragazzo che ce l'ha, ha preso una sip come accensione. Malossi eravamo fuori budget. @500turbo ho preventivamente chiesto al propietario se voleva cambiare la primaria e ha detto che si trova bene così. Sicuramente dirai che è troppo corto, che non va bene ecc ecc come in una mia precedente discussione, ma credo che se poi avrà bisogno di allungare e abbia di nuovo budget si potrà tranquillamente fare in un secondo momento. Dai ditemi ditemi, che se devo modificare lo devo fare a breve prima che spediscano l'ordine. E grazie x i preziosi consigli come sempre
  8. Ciao a tutti. Un amico ha portato la sua lenta ma lucida(LML) x un upgrade, inizialmente leggero, ma poi guardando un po' le varie componenti ha deciso di fare tutto nuovo. Praticamente ha avuto un paio di esperienze sfigate con un meccanico qua della zona che lo hanno portato a grippare un pinasco in alluminio e un Polini in ghisa appena acceso e si è rotto le balle di buttare soldi a caso x poi avere la vespa (passatemela) che lo lascia sempre a piedi. Allora, abbiamo deciso di togliere l'albero originale, quello con biella Rocket x intenderci e mettere su un Drt full circle in corsa 60 e sotto consiglio di Carmelo (megadella) che ci fornirà una delle sue marmitte, farlo in biella 110. Il cilindro sarà un BGM, che mi è molto piaciuto sotto un'altra lml che ho fatto e che secondo me come qualità prezzo è un ottimo compromesso. L'alimentazione sarà con pacco italkast e carburatore pwk cinese da 30mm, con pompa a di alimentazione a depressione, praticamente tutto il lavoro che ho fatto sul mio px ( vedi discussione Parmakit tsv Classic). Frizione è la sua originale con dischi nuovi e molle rinforzate Malossi. Cambio originale. Crociera Bfa Accensione fissa Sip. Il cilindro verrà basettato 5mm sotto e 1.5mm in testa x compensare corsa e biella. Ieri abbiamo fatto l'ordine e come arrivano i pezzi vi aggiorno come procede il montaggio. Ciao 😊
  9. Si si, sul cavalletto. Ora ci stiamo dedicando alla carrozzeria
  10. Ciao. Domanda mi sorge spontanea....ma come mai hai dovuto smontare il cilindro dopo 3 Min in moto? Io non ti saprei dire se è normale o no, poi di VMC non ne ho mai montati, hai tolto gli spigoli da tutti i travasi e scarico e dal pistone? Già quello riduce di molto gli attriti e di conseguenza l'usura.
  11. Chiedo venia è sempre quello vecchio ma con la testa nuova come dici te, che chiamo erroneamente "nuovo 102 Polini"
  12. 😁può essere! Oh io ci provo.... @PietroHP, innanzitutto dicci all'incirca di che budget disponi, in modo da avere più chiara la situazione e cercare di consigliarti al meglio. Io il Malossi ce l'ho avuto e l'avevo fatto in corsa 45. A me personalmente non dispiaceva ma come tiravi un po' di più....grippava che era una meraviglia! Invece il 102 Malossi l'ho fatto alla mamma di un mio amico ed è più robusto e va bene. Rimasi molto stupito lo scorso anno quando montai il nuovo 102 Polini, con carburo 19 proma. Super coppioso che non ci credevo... Ora sta a te...dicci dicci...
  13. Scusate la puntualizzazione....ma non conviene chiudere la categoria corsa corta? Leggo continuamente "consiglio nuovo motore....ciao vorrei fare un motore e pensavo a x o y ecc ecc...." e subito le risposte sono "Vai di corsa lunga!" Ora non me ne viene nulla in tasca a scrivere queste poche righe, ma fossi io quello che chiede un consiglio e mi arriva una risposta simile mi chiederei perché allora esiste una sezione "corsa corta" giusto? Magari uno ha 200€ di budget e vuole mantenere l'albero originale e prendere solo la termica e che consiglio gli diamo? Vai in corsa lunga! Ora massacratemi....
  14. Io solitamente x motori non esasperati monto la crimaz Easy.... Sul Falc sempre crimaz ma non la Easy, l'altra.....
  15. Steppen Px

    Siamo pronti per l estate?

    Ciao a tutti. Eh non vedo l'ora che vada via un po' di neve x tornare a sgasare in giro! Quest'anno ho fermato il primavera che si merita un restauro . Ho sistemato il px che aveva la paratia della Sip Road XL dissaldata e va di nuovo che è una meraviglia quindi userò questa e, se il buon Lauro Caforio si decide finalmente ad andare a fondere i cilindri, avrei pure il pk v 125 con il Falc 60x54. In previsione abbiamo un weekend nelle Langhe, poi forse un altro al Mont Ventoux in Francia, mentre come giri in giornata Col del Lys, Les Deux Alpes, Colle del Moncenisio e tutta un'infinita serie di colli tra Italia e Francia. Se c'è qualcuno qua nel gruppo zona Valsusa che si vuole aggregare mi scriva pure che ci accordiamo x qualche giro super volentieri eh! Un saluto a tutti....
  16. Montato la marmitta e provata sotto la neve, va che è una bombaaaa.❤️
  17. Ecco la marmitta con paratia saldata
  18. Ok grazie. Ho notato che il foro dellaparatia è più grossa dello spillo. Dovrei adeguare il diametro dello spillo? Visto che è aperta qualche miglioria?
  19. Domani faccio un po' di foto. Oggi ho tagliato x vedere la paratia ed è tutto dissaldato e mi chiedo, maccheccaxxxxxx, e dai c'ha un anno sto pezzo di ferro! E non lo paghi poco. Poi x la carità,quando a posto va benone eh, nulla da dire, però è veramente costruita coi lego 😤 Visto che è tutta sventrata, qualche miglioria?
  20. Ciao a tutti. Oggi ho provato a cambiare la centralina idm x vedere se era lei a dare il calo di prestazioni ma nada....lo fa uguale Allora ho smontato la SIP Road XL e guardate un po' come suona.... VID_20250309_171515202.mp4
  21. Questa è la bobina. Fissa o variabile? In teoria fissa giusto?
  22. Ah grande! Facci poi sapere come va che mi stuzzica il Pollo. Comunque come ha scritto anche Gano non c'è bisogno di riporti sui travasi, io però aumenterei il piano d'appoggio in modo da avere maggior tenuta tra carter e cilindro. Con del bicomponente epox si fa tranquillamente scavando a lato del piano di appoggio e praticando dei piccoli fori col trapano. Poi ingrassi appena la base cilindro e serri il tutto a carico. Lo lasci lì una notte et voilà, il tuo bel piano di appoggio. Io poi uso pasta nera più guarnizione x la tenuta. Se trovo le foto te le posto
×
×
  • Crea nuovo...