Vai al contenuto

vito.73

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    749
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    15

Contenuti inviati da vito.73

  1. Perfetto come assemblaggio, ma io scenderei a 0,10 centesimi come tolleranza. Buon Anno 🎊 a tutti
  2. Lo farò sicuramente, auguroni a tutti di buon anno 🎊🍾🍾🍾🥂🥂🥂🥂🥂🥂🥂🥂
  3. Ciao @Alogeno e buon anno a tutti, già che ci stiamo avvicinando. Avevo già letto quel post anni fa infatti è proprio su quello che avevo lavorato la mia valvola e curato tutti i particolari nel condotto evitando gli scalini e dando omogeneità nel condotto, ed adesso posso dire che funziona, solo un po’ di incrocio dovevo dare cosa che farò appena apro i carter
  4. Le lamelle per aprire devono sentire la depressione del carter se c’è la valvola questa essendo chiusa ritarderà l’apertura della lamella fino a quando la depressione non sarà arrivata alla lamella stessa quindi molto dopo l’apertura della valvola, poi di conseguenza quando la valvola si chiude anche la lamella si chiuderà perché non c’è più flusso e le pressioni si bilanciano. Quindi togli quel collettore, gli unici che lo usano insieme alla valvola è perché hanno la valvola rovinata e quindi di conseguenza la valvola non fa il suo. L’uso di un albero anticipato ci sta anche ma senza valvola, perché per motori cosiddetti normali va più che bene
  5. Allora togli il collettore lamellare che con la valvola buona crea solo freno, metti il collettore normale e prova
  6. Anch’io uso castrol e mai un problema, ma anche il 710 è un ottimo olio
  7. Sicuramente uno spalle piene crea meno turbolenze dentro il carter, quindi nel cuscinetto lato volano potrebbe arrivare meno lubrificante (potrebbe) e un albero con le mannaie creando più turbolenze potrebbe disturbare i flussi agli alti reggimi, é sempre un forse perché nel 2t conta più l’armonia dei vari componenti con le giuste fasature accoppiate al giusto scarico. Sapere quello che crea più o meno ristagni è un un terno al lotto 😂😂😂
  8. Sicuramente espansione con cambio originale non vanno d’accordo, il polini ha una bella testa e volendo sa girare anche lui ma senza il giusto cambio non si va da nessuna parte
  9. Non è semplice troppe variabili in gioco, dipende molto dal volume e dell’armonia tra aspirazione cilindro e scarico, lato volano piena riduce i volumi e di conseguenza carter più compresso e di conseguenza potrebbe entrare meno miscela, ma se la marmitta fa il suo e i travasi sono bilanciati allora il carter più compresso rende il motore più reattivo ed elimina i volumi passivi dove la miscela potrebbe ristagnare. Questo a mio parere, poi troppo compresso si passa all’opposto che riempie meno perché c’è poco volume
  10. Vorrei un bell’albero malossi per corsa lunga cono 20 sotto l’albero di Natale 🎄
  11. A dire il vero, se io ho raggiunto i miei risultati è grazie agli utenti di questi forum, che mi hanno sempre, leggendo, fatto capire cosa e giusto e cosa non lo è in base al motore che volevo io. La ricetta pronta sarebbe stata bella ma adesso non ne saprei nulla di motori e di come funzionano. Grazie Forum che ancora oggi si ci può confrontare, altrimenti sapremmo dire solo metti quello togli quello molto valida perché il dr 130 è un cilindro con fasi bassissime in corsa originale quindi è perfetto per essere modificato nella corsa, ma questo lo capito dopo anni di letture 👍
  12. Ma infatti se vedi i miei post non ho segreti cerco di essere più trasparente possibile, premettendo che non mi sento uno che ne sa anzi cerco di imparare e capire cosa non va nel mio motore 😂😂😂
  13. Sarà più buona per me che l’ho fatta, ma sarà più buona di sicuro? Il mio primo motorino è stato un Guzzi, il grillo 38cc se non ricordo male e da allora ho iniziato in modo amatoriale a mettere le mani sui motori. Questo per dire cosa che esperienze diverse portano a pensarla in modo diverso, si può copiare, ma alla fine almeno che il lavoro non lo faccia un robot altrimenti chi fa il lavoro del suo alla fine in modo consapevole o inconsapevolmente del suo c’è lo mette
  14. Ma infatti poi sono sempre i piccoli particolari che fanno o non fanno andare un motore e spesso quello che poi ci si spende su non c’è un effettivo ritorno in prestazione. Si possono dare misure foto, ma spiegare per esempio che la valvola va allargata e non allungata perché così migliora il riempimento del carter e quindi ne giova il lavaggio del cilindro non è semplice, come anche quella che l’entrata in camera di manovella non deve essere mai più grande del carburatore che stai usando o che è importantissima la omogeneità del condottò di aspirazione e non tanto la larghezza. Ecco perché è quasi impossibile fare quello che vorresti e del motivo per cui non ci sono due motori uguali. È sto solo parlando di valvola non di lamellare che anche lì la fluodinamica è fondamentale Ha dimenticavo, per me si i motori hanno un’anima, grandi o piccoli che siano ed il bello che ti dicono sempre come stanno basta ascoltarli, parlo per esperienza tanto che quasi la metà della mia vita la sto passando in giro per il mare con motori non proprio piccolini
  15. Io rimarrei sul 102 o altro valido il vmc 106, i vari 115 sono nati per ape un po’ di coppia in più ai bassi ma poi scaldano di più e girano più bassi. Per allungare la primaria sei sempre in tempo dopo, basta poco 2h di lavoro e cambi il pignone. Accorciare la quarta invece significa avere la certezza di poter allungare tutte le altre marce come per esempio con una 25/72 ( che poi diventa simile alla 22/63 elicoidale anche se personalmente mi piace il fischio dei denti dritti)
  16. Che vespa è, pk o classica small, 25/72 solo se è la classica, le pk sono un po’ più pesanti in quel caso 24/72 o 23/72, per la frizione condivido @claudio7099
  17. Esatto 👍👍, allargando la fessura con le line quadre si risolve
  18. Purtroppo ho avuto lo stesso problema xl, sono i ricambi che fanno piangere, la piastrina puntata al bandina è in posizione sbagliata, fa il primo scatto mentre il secondo non riesce perché l’asola è piccola, per risolvere puoi limare l’asola più interna alla stessa larghezza della prima asola. Non ho foto perché sono fuori per lavoro altrimenti era più semplice da spiegare
  19. Infatti le masse sono vitali su questo tipo di accensione 👍
  20. Unica pecca è il prezzo, comunque va ben oltre gli 8000 giri
  21. Io non faccio testo perché c’è l’ho su corsa corta 55x45 rapportato 25/72 e cluster 18-20 con fasi cilindro di circa 180/124 a valvola 116/70 con il cp24 in terza sono 10700 giri ed in quarta decisamente lungo perché sotto i 10000 sui 9600/9800, per me merita ha un ottima coppia in basso ed allunga bene, nell’ultimo post messo qua poi avevo spezzato i prigionieri della base cilindro 🤷 chissà perché Per me si accoppia bene alle fasi del CP58
  22. 🤷 filtro aria tappato o getti del massimo che sono stati toccati, la miscela al 2% giusto, troppo piccolo il getto per un 75
  23. Io ho un vecchio dr f1 finito che lo vorrei portare a 50x45, ma al momento è fermo con le quattro frecce, prima o poi lo finisco
×
×
  • Crea nuovo...