Vai al contenuto

vito.73

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    749
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    15

Contenuti inviati da vito.73

  1. ecco perfetta come foto, sempre secondo la mia teoria, invece che tagliare io lì farei (che poi è quello che vorrei fare sul mio albero) scavando con un dremel, solo la parte centrale a tipo unghiata in modo da limitare l’area di apertura (tanto inizialmente solo il segnale di pressione è importante per dare l’avvio alla colonna di gas) e dare un inviò, se c’è ancora depressione nel carter, verso l’alto indirizzando il flusso direttamente verso il terzo travaso che è quello che dovrebbe lavorare per ultimo per completare il lavaggio della camera di combustione. Naturalmente questo avrebbe senso solo ad alti reggimi teoricamente, come si dice c’è da provare
  2. Be 2/3 chilometri per scaldarlo un po’ falli 😂😂 è un alluminio. Per la testa originale è come dici diventa più moscia sotto, elettrica tipo, invece con la testa polini, penso anche con la tua, l’erogazione si trasforma. Prova ad alzare un paio di decimi, secondo me è il rapporto di compressione che tropo alto.
  3. Se guardi il verde va a sinistra e c’è una linea che sale (la grigia) che va al pedale del freno e poi alla morsettiera sotto il nasello, che alimenta tutto l’impianto luci, quadro e indicatore carburante.
  4. Nella mia erano messi al contrario nel regolatore originale erano giallo al primo pin grigio/verde ed il nero alla fine
  5. Inverti prima il giallo con il verde/grigio, non vorrei che fosse quello il problema
  6. Ciao @Alogeno, il mio non ho mai detto che non scalda anzi forse si avvicina ad un Landini testa calda, con la testa originale stavo sui 110/130 a passeggio ed 160/190 estraurbano/full-gas temperature rilevate sottocadela, invece con la testa polini mi vergogno a dirle certe cose, sono sui 120/140 a passeggio ed 190/240 anche qualcosa in più a full-gas sempre con candele grado 8 ngk tanto fresco non sta. Infatti cerco di curare il raffreddamento schermando lo scarico, evitando perdite di aria dalla cuffia, eliminato un po’ di griglia dal coprivolano ho perfino portato a meno di 1mm la chiocciola dal volano. Di scaldare il mio si mantiene bello caldo, ma mai avuti tipo mancamenti di potenza come se tirasse indietro. Prova una 9 di candela, se si sporcare metti una 8, ha quel cilindro piace girare grasso col cp24 sono 111 di getto del massimo
  7. Se la vuoi più reattiva puoi fare come dice @MarcoBorga96, pignone da 21 così accorci un po’ la primaria e accensione vmc da 1,4kg è diventa più reattiva ma se lasci la 22/63 lascia pure l’accensione originale
  8. Infatti il problema di quote nasce con lo spingidisco polini che è svasato, chiudendo il carter va in collisione con il foro della lubrificazione del carterino schiacciando la frizione e lasciandola perennemente staccata
  9. Infatti come sospettavo, la qualità del giusto allungo te la dà il volano pesante. L’anticipo fisso o variabile ? Cosa cambia? Dipende dal motore. Cercherò di spiegarlo in modo semplice, metti che io sono più che altro un appassionato più che del mestiere. L’anticipo di accensione serve per dare il via alla combustione, poi c’è una fase variabile nella quale la miscela si incendia ed una fase utile di espansione che dura, nel 2t, fino a quando lo scarico non si apre, quindi più l’anticipo è corretto e più alto sarà il rendimento e le prestazioni del motore, essendo appunto un valore variabile un anticipo variabile è il top quando si sposa bene col tipo di motore, quindi sul commerciale diventa un compromesso. Sui nostri motori vespa stradali la fissa è sempre un buon compromesso, le variabili se settanta bene da un pochino di spunto in più in basso è migliora la combustione
  10. ma non hai questa leva con le due posizioni del cavo, perché il mio si sposa con il passacavo leva lunga, non è che lavora male il cavo (di traverso) e non ti fa tirare correttamente la leva
  11. 2.2kg sicuramente hai un pk con accensione 4 poli, se è un pk con la 22/63 io lascerei la sua, lo so è un controsenso ma da possessore di pk posso dire che la 22/63 per il pk è troppo lunga, mettendo un volano più leggero potrebbe sembrare più reattiva ma poi ti sarebbe più difficoltoso tirare le marce alte. L’unica accensione sarebbe la sip-vape perché anche se pesa 1,4kg ha la massa più periferica rispetto alle altre mantenendo un inerzia leggermente superiore rispetto ad una idm e poi hai anche la possibilità di prenderla fissa ed in caso di up-grade futuri trasformarla in variabile cambiando solo la centralina e regolando l’anticipo.
  12. Già, è che devo trovare qualcosa per mantenermi giovane, la vespa è un ottimo passatempo 😂😂😂😂
  13. Condivido @MarcoBorga96, un 102 fatto bene non ha nulla da invidiare ad un 130 base, certo c’è da lavorare e da curare i dettagli per arrivare a certi livelli
  14. Belli sembrano fatti apposta per far scivolare il cavo
  15. Secondo me è l’insieme da valutare, se accordiamo il tutto un incrocio moderato (sotto i 10 gradi e sono già tanti) migliora il riempimento finché il carter pompa è in depressione e si avrà un migliore riempimento, ma se nel carter inizia ad andare in pressione, quella pressione fermerà la carica ed è il crollo delle prestazioni. Nel caso tuo il semplice 19 forse è proprio quello che fa da padrona, vista la sezione sei riuscito ad accordare la fase di travaso a quella di riempimento grazie agli 8 gradi di incrocio. Ma quello con i nostri mezzi solo provando si può scoprire 👍
  16. Puoi mettere anche un po’ di camera d’aria tra i perni per fissarla meglio, ma prima di toccare i getti controlla bene la parte elettrica. L’audio l’ho sentito è per questo che sono più convinto
  17. Sono sempre convinto che è un problema elettrico, falso contatto, centralina o statore 🤷
  18. Di sicuro non è grassa la candela, anche se già fredda e del colore giusto, non intasata come se fosse inondata di benzina
  19. Sono d’accordo con @Turbinavespa, io controllerei il travaso e poi non darei più di 4/5 gradi di incrocio su un motore stradale, io mi trovo nella condizione di zero incrocio (cioè ho sincronizzato la chiusura dei travasi con l’apertura della valvola) in totale ho 116/70 albero con 179-180/124 cilindro e ho un fastidiosissimo senso di smagrimento in rilascio quando supero un certo regime (9500/10500) qui il motivo per me di dare un po’ di incrocio. Unico fastidio che ho con questa configurazione è che al minimo ed ai bassi reggimi si mantiene grassa e batte un po’ i quattro tempi andando a passeggio, ma a me non dispiace, anzi l’adoro che sembra scarburata e poi se spalanchi di seconda si lancia over i 10000 giri col padellino 😂😂😂😂
  20. Forse hai trovato il problema, fissala bene, controlla che le spinette non ballino 👍
  21. Prova a staccare tutti i fili che vanno al telaio e lascia solo quelli che vanno alla centralina, sono sempre più convinto che sia problema di corrente, sembra più un falso contatto tipo una spinetta che tocca e non tocca con le vibrazioni
×
×
  • Crea nuovo...