Vai al contenuto

cecco74

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    68
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da cecco74

  1. io ho montato la ventola parmakit su volano pinasco flytech il diametro della sede ed i 4 fori di fissaggio sono identici, c'è solo da abbassare di 1 mm l'anello che va ad incasso sull'accensione per mandarlo a battuta bene, quindi praticamente è identica.
  2. cecco74

    lampade 24v

    Grazie, ho fatto qualche migliaio di km con questa accensione, ma da qualche tempo mi ha iniziato a bruciare le lampade, adesso davanti ho un h7 da 24 di luce sembrerebbe che ne faccia parecchia ma è una valutazione a occhio per quello che vale... Comunque cerco di fare una foto di come è collegato il regolatore
  3. cecco74

    lampade 24v

    ma mi può dare degli inconvenienti al funzionamento dell'accensione?
  4. cecco74

    lampade 24v

    scusate la domanda ma di impianti elettrici non ne ho mai capito niente, ho un accensione pinasco flytech su vespa 50 visto che mi si bruciano spesso le lampade 12v, anche con regolatore nuovo, secondo voi può avere controindicazioni montare lampade da 24v al posto delle 12v? Grazie
  5. Secondo me, a parità di giri non credo che possa scaldare di più, che poi se l'aumento di fase ti porta ad avere più giri e li sfrutti tutti allora è un altro discorso
  6. Ciao. Se la guaina è rovinata faresti bene a sostituirla, stesso discorso vale per il cavo. Quando la trasmissione sarà in ordine e ben registrata, potrai valutare correttamente eventuali problemi alla frizione se ce ne fossero.
  7. se si utilizza la vespa non solo in pianura, secondo me, sul 3 marce è preferibile una siluro che ti consente di attutire il fastidioso salto 2/3
  8. Se può esserti d'aiuto sulla mia "da lavoro" ho usato la18/67 con cambio 4 m. e gomma 3.50 classico 130 Polini rifasato 24 a valvola proma e volano da 1 kg. È corto e credo che ti penalizzerebbe maggiormente nelle partenze più che nella velocità di punta.
  9. ringrazio tutti per le risposte credo che alla fine proverò con l'evo in c53 al carter con il pallino di provare prima o poi il d60..
  10. da quello che ho letto in giro, mi pare di capire che per montare l'm1 60 e il polini evo, gli sbattimenti sono gli stessi, in tal caso mi conviene puntare direttamente sul d60, che in teoria dovrbbe essere più coppioso anche in basso, o sbaglio? ma come affidabilità come siamo messi? con la vespa ci lavoro, non vorrei trovarmi con qualcosa di troppo delicato..
  11. tutti cono 19 purtroppo, me ne consigli uno da 20?
  12. Attualmente ho sotto un albero piaggio ma ho liberi anche un mazzucchelli da reimbiellare e un drt c 53 in buono stato ma non so se in questo caso ci vorrebbe una biella più lunga per non farlo scampanare troppo.
  13. mi state stuzzicando l'alesaggio! ma secondo voi un d 60 rende bene anche con una siluro/banana oppure va a finire che mi ritrovo con prestazioni simili e magari un'affidabilità inferiore? e come componentistica visto che non girerebbe granchè potrei mantenermi sugli stessi livelli del polini?
  14. grazie per la risposta hai ragione sui cc, ma i d60 mi danno qualche dubbio sull'affidabilità, per via della camicia. ma forse è solo una mia idea visto che non ne ho mai montato uno. adesso ho sotto un polini doppia ma credo che mettendomi ad alesare questo tra rettifica pistone e lavoretti vari andrei a spendere comunque non raggiungendo gli stessi risultati che otterrei con un alluminio "moderno".
  15. come da titolo, vorrei farmi un motore con una gran coppia ai bassi e visto che la vespa la uso tutti i giorni che sia anche affidabile. questa è un idea di partenza per la mia pks: polini 130 evo al carter con valvola (solo raccordature e migliorie standard) albero drt c 53 (se necessario spessorerei sopra) 27/69 phbl 24 polini banana o siluro ets premesso che voglio puntare su di una gran coppia ai medio/bassi, mi consigliate qualche altro cilindro o componente per raggiungere valori di coppia esagerati? grazie per l'aiuto.
  16. mi servono delle fasce per un pinasco 102 in alluminio, avete un'alternativa alle fasce originali pinasco? è solo una questione di tempi, quellle original dovrei ordinarle... grazie.
  17. per orientarti meglio puoi fare una prova: quando sei a piena apertura, tiri la leva dello starter, se il problema si accentua vuol dire che sei grasso e quindi devi scendere di getto del massimo, se invece migliora devi aumentare il getto del massimo.
  18. interessa anche me questo paragone. per mia esperienza la sito plus sul 130 mura prestissimo, mentre la siluro che ho sull'altra vespa, che però è un 102, prende piu giri.
  19. ma quell'incavo va ad'influire sulle piccole/medie aperture?
  20. per quanto ne so io , rispetto alle altre campane commerciali ha parastrappi migliori e quindi più resistenti.
  21. per il problema che non parte a caldo, potrebbe essere la bobina.
  22. io monto la 3.50 avanti, secondo me migliora un po la stabilità soprattutto su fondi stradali sconnessi, avendo un diametro maggiore risente in maniera minore delle buche..
  23. ...se vuole mantenere la ruota di scorta, non puo montare la proma.
  24. potresti prendere anche un c4 visto che lato volano è meno lubrificato. per gli altri cuscinetti vanno bene quelli che hai secondo me, al massimo un c3 per la campana.
×
×
  • Crea nuovo...