Vai al contenuto

bobshaero

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    111
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    ET3 del 1981, in cantina da restaurare da quando avevo 15 anni.
    Mia madre diceva che era pericolosa
    Mio padre che non sarei mai riuscito a farla partire.
    Mio padre si sbagliava, mia madre non lo so.
    Son passati 10 anni, è il caso che la restauri.

Profile Information

  • Regione?
    MI

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

1.209 lo hanno visualizzato

bobshaero's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Dedicated
  • Reacting Well Rare
  • Conversation Starter
  • First Post
  • Collaborator

Recent Badges

36

Reputazione comunità

  1. boh, se si vuole una cosa comoda, che non rubano, sicura e affidabile, direi che come modelli di vespe si può arrivare solo al "meno peggio", non al "meglio". io faccio casa lavoro tutti i giorni e in ogni condizione (o quasi) con una et3 mediamente elaborata. per sicurezza e comodità ho il gs se fa schifo davvero il tempo, ho la macchina. non credo che affiancare qualsiasi altro modello di vespa a eccezione di un 4t con il variatore farebbe una differenza sostanziale con l'ET3. ...e avrei anche un LX 3V 150, ma è fermo praticamente sempre dal 2017, proprio per l'inutilità nel daybyday.
  2. per 100 euro non conviene - chiedo - una fabbri fb24, tipo? se no vado da Enrico e piazzo su una delle sue, risolvo per sempre..
  3. riporto soluzione che -per ora- tiene: ho cambiato gli ingranaggi del cambio con quelli "rinforzati" degli amici emiliani. probabilmente bastavano quelli normali non segnati dal tempo, ma mi ero rotto di aprire e per 100 euro ho detto "non ci penso più". aprendo, la crocera che mi ha dato il ricambista era già bruciata - dopo poche (15-20) ore e senza poter tirare, dato che mi scappavano le marce - e ho montato una faio eco. Finalmente posso buttar giu tutto il motore. E adesso, ovviamente, mi slitta la frizione in cambio, anche se i dischi son nuovi. temo sia la sua originale coi 4 dischi e la molla rinforzata che comunque non regge. non ho idea dei CV che ho..pensavo bastasse ma non è così. Quindi mi toccherà prendere una frizione e montarla..già che ci sono: consigli su quale, economica ma buona per una media elaborazione?
  4. si, verificato anche io in doppio cieco. La cosa strana è la crocera che è durata davvero niente (ripeto, 20 ore di motore prima di essere mangiata quella che ho sostituito..)
  5. verifico anche questo. ma non ho sostituito le guaine e fino a quando non ho fatto uno syep in più di cv (da un polini abbastanza tranquillo, 100 di tachimetro) non mi dava questi problemi..
  6. Eh, mi sa che non so bene cosa guardare a sto punto. Avevo visto solo crociera e inganaggi non perfetti ma ancora mezzi buoni, visto che la crocera non è (o almeno, non solo, visto che si è ripresentato subito il problema).. Che altro potrebbe essere? Cosa devo cercare?
  7. il meccanico è uno che sembrerebbe sapere il fatto suo, uno di quelli con parecchia esperienza sulle spalle. mi sembrerebbe molto strano fosse un problema macroscopico come lo spessoramento o una crocera di lunghezza errata. butterei su pezzi nuovi per togliersi il pensiero e il dubbio. pensavo al simil originale da 280 sacchi di Benelli, spero valga la differenza di costo con i cif/fa italia vari. che ne dite? crocera buona e non di margarina da consigliare? crimaz? falc? faio? benelli? proprio perché non ho (abbiamo) visto altro pochi giorni fa, cos'altro andrebbe controllato più approfonditamente? l'albero? il selettore?
  8. Ciao a tutti, ho una vespa ET3 così configurata: 132 malossi al cilindro, c53, phbh28, cluster con 21, 27/69, vmc piccola. il motore è uno spettacolo, mi gusta molto come erogazione e è ottimo per il turismo veloce che ci faccio, tuttavia la quarta, tra i 7600 e gli 8000 rpm, continuava a scappare, dovevo tenere giu la manopola. Apro, guardo, crocera da cambiare e frizione pure (poco male) Non sentendomi esperto a sufficienza, porto da un meccanico per controllare anche il resto e mi dice che potrebbe essere buono o meno anche gli ingranaggi cambio, leggermente usurati ma a detta sua "dovrebbero andare". la crocera era evidentemente usurata, quindi cambio quella e via. Il resto sembra messo bene. Chiude tutto, con i sacri crismi, e dopo 5 ore di utilizzo mi trovo che la terza e la quarta, a 8000 giri circa, sfollano, la manopola ruota da sola verso l'alto. Vai a capire come sia possibile ma mi sa che la crocera nuova (high quality, quella che ho trovato) ci ha mollato nuovamente, a occhio. Niente, va riaperto, e non sapendo che altro può essere imputo la problematica agli ingranaggi del cambio, negli innesti sulla crocera, credo siano loro che la mangiano. Ho un raduno a breve e non ho riaperto solo per questo motivo, per ora. vorrei prima prendere i ricambi, Ora le domande: 1. potrebbe esser qualcosa d'altro? già che ci sono, vorrei togliermi possibili dubbi. 2. quali ingranaggi dovrei montare? i tipo CIF/FA ITALIA simil originali potrebbero durare, o son di burro? il motore è relativamente potente, non è un quattrini o un falchetto ma va molto bene e i suoi 8700 giri di quarta li prende senza troppi sforzi (119 gps), quindi non è propriamente un polmone. non l'ho mai bancato ma non vorrei ritrovarmi il problema tra 1000km. Non trovo, tolte le simil-originali, nulla che non sia esageratamente corto, per altro. con dentatura originale alla 4a, non ho visto DRT o cose simili. Mi sapete consigliare cosa prendere? 80 euro per un simil-oem? c'è qualcosa di meglio? magari 3a e 4a "più buone" e mischio con 1a 2a simil originali? la rappurtatura attuale mi piace abbastanza, arriva dove deve arrivare in tutte le marce, non accorcerei..ma z46 di marchi "conosciuti" non ne ho viste. insomma, son aperto a consigli sul "quale prendere"...non saprei proprio. grazie a chi mi aiuterà @filipporace credo che ti debba ringraziare: hai dato a Riz un po' di consigli per far sto motore e il carattere che è uscito fuori è semplicemente perfetto. se solo riuscissi a farlo funzionare decentemente....
  9. Ciao, se è il classico con scritto TACH/HOUR ma in generale se è a induttanza, puoi allungare i cavi con semplice cavo doppio, basta che sia non schermato. io l'ho allungato di un 50cm circa per arrivare dove dovevo. Al primo giro avevo smontato tutto e risaldato cavi nuovi più lunghi ma poi ho preso il diluvio universale e la cinesata è finita male. al secondo giro ho allungato alla brutta per vedere se dava problemi, non ne ha dati (controllato con altri due contagiri in sede di revisione, perfetto, 30 giri di differenza su 3 contagiri diversi) Ciao e complimenti!
  10. io con la k2 evo mi trovo molto bene.. non so chi ti abbia detto che va male, una volta che la fai lavorare alle sue fasi è una ottima marmitta che rende bene ai bassi medi e allunga abbastanza..una proma con gli steroidi ecco.
  11. grazie, scusami se son intervenuto. non volevo puntualizzare ma fare tesoro dei tuoi consigli come sempre, e volevo essere certo di capirli appieno
  12. grazie. sul sito del marri c'è solo la definizione 'k2 evo' e 'easy 130', di qui la mia confusione, che forse è la stessa di pietro, ho commentato anche per questo. per intenderci, ho preso quella da 170€.
  13. Sorry, K2 easy o K2 Evo? Perchè ho un motore esattamente come questo e ho preso la K2 Evo, non so se ho fatto una cahata. Dovrebbe arrivarmi domani. (ho il cluster con finale 21, e il 24. ma siam li.) conosco la marry easy ma non sapevo si chiamasse K2 easy.
  14. non ho detto che va peggio. ho detto che i guadagni che ho sperimentato io con polini p&p e dr p&p non giustificano i 170e passa euro del polini. visto che sono minimali e difficilmente avvertibili. questo nel mio caso..
  15. Se hai già in mente in futuro di fare lavori pesanti, io consiglierei il malossi in ghisa. Che se trovi sorprese quando apri il blocco (valvola rovinata), puoi fare lamellare al cilindro senza far troppi lavori, e è un cilindro che montato P&P potrebbe anche essere funzionale più di un alluminio..anche se ha già dei travasi importanti di suo, che verrebbero strozzati da quelli del carter, quindi come sempre, senza altri lavori è sprecato..però se è per aspettare di farli, può starci. Cosa da non sottovalutare, se grippi con un alluminio, hai finito di farlo girare. Con un ghisa, 75% torni a casa una volta che si è raffreddato..se non incolli le fasce etc. è più difficile grippare con un alluminio, ma quando grippa...ciao! Ora, se è tanto vecchia, io una controllatina a cosa c'è dentro il motore la darei, non si sa mai cosa si può rompere quando sei lontano da casa. Quindi in sostanza ti consiglio: spendere poco: 130DR (o 130 olympia, sono lo stesso cilindro) spendere il giusto: 130 Polini spendere di più: 132 Malossi altre idee al momento non me ne vengono..
×
×
  • Crea nuovo...