Vai al contenuto

romovespa

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.358
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da romovespa

  1. se magari hai un tornio con le 4 griffe indipendenti la prendi all esterno, centri il piano di appoggio e il diametro della camera di scoppio e abbassi di quel che devi abbassare
  2. ah, poi l'avete accesa?
  3. Nome della nuova vespa inserita: le vespe di romovespa (1985) Aggiunta in data: 29 dicembre 2011 - 08:04 Proprietario: romovespa Breve descrizione: Non specificato Visualizza la moto
  4. romovespa

    ALBERI MOTORE VESPA SU MISURA

    la storia degli alberi e del farseli da soli con un progetto propio, è vecchia come il mondo, e ammiro chi si cimenta in questo, per come la vedo io è il riuscire a avere un prodotto di alta qualita ad un prezzo concorrenziale, e con la tecnologia che c'è in giro c'è da sbizzarrirsi, e il prezzo lo fa la quantita'. è da scordarsi di stare sotto i 450 500 euro a albero montato permesso di utilizzare una biella di ottima qualita', gabbia di ottima fattura e lo stesso dei rasamenti, e un buon trattamento termico, almeno che il pazzo che lo realizzi non parta di scoppio con partite di 100 alberi per volta, (200 spalle, 100 bielle ,100 gabbiette,100 assi e 200 rasamenti. trovare chi ti lavori i forgiati ad una macchina che faccia tornitura e fresatura in un colpo solo, chi ti fa sempre lo stesso trattamento termico, e chi ti rettifica il tutto con rettifiche a controllo. perche se si fano preventivi, (come a volte mi son provato a fare) con fasi di tornio, fasi di fresa, trattamento, e rettifica con macchine tradizionali, anche con delle piazzature, esagerando, a considerare almeno 20 euro l'ora (ti ridono in faccia) vengon fuori delle cifre che se prendi un albero di quelli racing tosti, risparmi e hai una garanzia. SE POI.... uno vuole mettersi in gioco, e trarne soddisfazione personale, ha modo e voglia di fare cose in economia , tanto di cappello !!
  5. beh l'albero ets ha di bello di essere col diametro di 25 , ti consiglio di non sciuparlo e magari metterci un albero con cuscinetto da 20. comunque se lo vuoi tornire fai pure , magari ricordati di raccordare il diametro con la spalla avendo cura di lasciarci un po di raggio, senno incapperai in rotture come capita sui cono 20 normali, anche se non escludo che possa capitare anche a quello.
  6. ciao, hai provato a invertire i cavi alla bobina?? vedi se ti torna giusta la fase
  7. romovespa

    ti vorrei dire...

    no..... maddai....
  8. romovespa

    TERRY

    AUGURI TERRY!!!
  9. romovespa

    Ciao BRUN�S

    condoglianze, un abbraccio. marco
  10. andiamo via.. vediamo di organizzare qualcosa
  11. OVVIA.... io a ottobre potrei esserci quasi di sicuro, vediamo se anche pensieri riesce, magari viene anche dariolino...
  12. ecco, io avere piccolo problema di equipe, corradone mi sa che non c'è percio mi sa che vengo su con la car, è sicuro che non c'è niente il sabato sera??? almeno mi organizzo per partire domenica presto, anche se partire sabato sera mi sembrava meno una stracanata chi sa' parli...
  13. magari è schiavettato?? oppure le puntine mal regolate??
  14. sono dei normalissimi tameni
  15. romovespa

    NUOVO....

    ciao e benvenuto, leggi attentamente il regolamento
  16. per la prima cosa: l'esatto contrario.. per l'inclinazione....dipende da molti fattori a mio avviso, dalla testa, dall erogazione, da come si vuol far funzionare tale luce, se come di portata o luce per favorire il lavaggio e per far da segnale a un lamellare al cilindro o al carter serio. un frontescarico piu alto degli altri aiuta a distendere e a allungare piu il motore in fuorigiri, peggiorando un po il tiro nel cambio marcia piu basso.. il contrario. pero tutto questo è solo teoria, e tutto va applicato lell insieme, come le fasature , l'rc , la testa, le lamelle, importantissima la marmitta. e con l'esperienza e sapendo quello che si vuol fare si cambia il carattere o la resa di un motore, agendo invece senza cognizione di causa variando parametri a babbomorto , si rischia di fare piu male che bene
  17. per me non è tanto il problema di tenuta, piuttosto preoccupati di un altra cosa, accertati che non vi sia ruggine in prossimita' del cuscinetto della biella, senno dopo che lo usi se è rugginoso ti dura 3 scuregge.
  18. romovespa

    DRT NUOVO M1L albero

    Soliti volantini penosi per motori di nuova generazione
  19. romovespa

    Come sta Korona?!

    ti stai tenendo???
  20. il salto col vito.... che emozione!!
  21. tappa e fai un tassellino avvitato alla piastrina per coprire il buco a saldare se non si fa a modo rischi di imbarcare il piano
×
×
  • Crea nuovo...