Vai al contenuto

ananga721

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    529
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    11

Contenuti inviati da ananga721

  1. grande lucone anche io ultimamente sto chiamando i motori con nomi strani , l' ultimo che ho fatto per la hp e' di un paio di carter v senza pedivella , e con il collettore lamellare polini , quindi asportata la valvola e pezzi 75 hp lavorati un po' e albero corsa 45 drt , durante le lavorazioni lo ho battezzato "FRANKENSTINE" , visto che ho smembrato l' alluminio per travasi , valvola e volano hp che non ci stava adesso sto facendo " HERCULES" , un 125 con cilindro pro cup per la mia et3 :mrgreen: :mrgreen: siamo proprio malati
  2. io mi aggiungo al post per non aprirne altro , magari la soluzione e' la stessa , chiuso ieri un motore special completamente originale , con pezzi 50 e carburo 16/10 , va in moto alla prima con l' aria tirata , tiene bene il minimo , silenziosissimo di funzionamento , e viaggia anche bene , ha molta coppia e mantiene la terza in salitina , pero' se ti fermi devi tenerlo allegro , altrimenti dopo un po' si spegne e riparte a strappo o pedivellando a manetta , valvola ok e campo ok a bobina esterna , cosa puo' essere ?
  3. io sto per inoltrare la domanda all' fmi per un et3 , vediamo quando si faranno sentire mi sa che per quest' anno dovro spendere minimo 500 euro per assicurarla
  4. ciao ragazzi , torno sulla discussione per dirvi che oggi ho chiuso un bel motorello special con questo gt , e' configurato in questa maniera : -carter lavorati per raccordare i travasi -cilindro tornito in testa di 1,5 mm per ottenere squish di 1,2 circa -basetta da 1 mm sotto il cilindro con fasi 185°- 125° circa -scarico lavorato lateralmente di 1,5 mm per lato e alzato fino a 185° di fasatura -tagliate estremita camicia che vanno dentro il carter in corrispondenza dei travasi -valvola lavorata fino a lasciare 3 mm di ciccia per lato -albero hp ulteriormente anticipato fino ad arrivare a 120°- 60° -primaria 18/67 e cambio 4m originale -carburatore shbc 19/19 -accensione pks 4 poli (pesantissima , oltre i 2,2 kg ) -polini a banana e veniamo alla messa in moto , ho provato diversi carburatori 19 (ferri vecchi) , e non sono rimasto contento per niente , finche non son riuscito a trovare un settaggio un po' andante , e cioe' 45 di minimo 60 aria e 78 di massimo , prima di quello ho provato 4 o 5 gigle' , dal 108 al 92 , al 90 , 85 fino al 78 , con questo sembra girare meglio degli altri , nel senso che ai bassi si riprende abbastanza in fretta e gira benone , con gli altri quando sale di giri va che e' un piacere . anche abbastanza in alto , pero' si imbroda da morire , si affoga ripartendo dal minimo e dandogli gas mi sapete consigliare su che configurazione potrei orientarmi ? io vorrei provare anche un phb? 21 che abbiamo su uno zip pero' son restato un po' deluso , non vorrei che derivasse dalle misure di qualche componente (vedi fasi albero-cilindro) sbagliate o dal fatto di aver tagliato il bordo finale della camicia sotto ai travasi
  5. ragazzi , io sono affascinato da questa discussione , ho capito tante cose in alcuni post , soprattutto su come lavorare il 102 , e difatti quello che ho chiuso seguendo questi consigli , mi ha segnato la bellezza di 10600 rpm a vuoto , ed e' il primo motore che preparo un po' adesso pero' mi manca approfondire la storia del cambio delle fasi in corsa 43/45 o in corsa 51/53 , secondo gau (che reputo molto competente) al crescere della corsa dovrebbero abbassarsi , secondo mcbraga (anche lui molto preparato da quello che leggo) si alzano , sarei felice di leggere approfondimenti in merito , e non credo di essere il solo C)
  6. eheheh e ciai ragione , io lo so tradurre , so sardu puru deo :-D
  7. Lorexx potresti farmi qualche foto della piastra forcella ? O se le hai di quando hai saldato , vorrei vedere più o meno a che distanza è dal canotto , e come è posizionata , io sto montando una forca di zip fast rider a due bracci come quella , però' se la metto troppo su' mi tocca al telaio girando , non ha molta sterzata , volevo capire come e' nella tua , anche in pm se vuoi , ciao Roberto
  8. ma la vespa andava tranquilla ? perche' e' improbabile che solo il dado serrato faccia tenere bene il cestello sul quadruplo cambio , in teoria non dovrebbe nemmeno accendersi se si gira il cestello , ma sinceramente non lo giurerei , magari hai ragione e non c' era e teneva solo la conicita' , pero' ti ripeto , mi sembra molto improbabile
  9. e' impossibile che la vespa giri senza chiavetta , sicuramente ti e' caduta dentro quando hai staccato o e' rimasta attaccata dentro al cestello frizione
  10. ciao mc grazie della risposta , c'e' una misura diciamo "standard" da rispettare ? mettiamo che io adesso riapro , ho gia' allargato lo scarico al 68% dell' alesaggio , posso anche alzarlo un altro po' fino ai 185° ? e che succede se non adeguo la fasatura albero alle nuove fasi cilindro ? non basterebbe il riempimento con rischio di grippaggio da smagrimento ? scusate se rompo , ma non ho ancora bene afferrato i diagrammi di distribuzione , incrocio e compagnia cantante anzi sono ben accette lezioni in merito sto seguendo un bel po' di post in cui se ne discute , ma devo ancora capire bene come funziona , o per lo meno come ottimizzare , l' incrocio tra fasi albero e apertura luci in canna intanto questo motore e' sempre in tempo per poter migliorare , secondo me la ciliegina sarebbe una bella barone per corsa corta
  11. ciao , devi rivestire il collettore con l' adesivo carbonio 3m noc ? i travasi io li ho fatti nel mio 102 seguendo il consiglio di "gau" , li ho abbassati fino al traversino e li ho allargati lasciando circa 3 mm di tenuta sul piano di appoggio , devo ammettere che gira diversamente , ma tu li hai lavorati anche in canna ?
  12. ci ho pensato anche io di farlo magari almeno un 120°- 60° , ma sinceramente non me la sono sentita di tagliare l' albero nuovo , purtroppo ho gia' notato che mura presto , si sente anche nel video ho il collettore lamellare polini per 24 nuovo in busta , sai che ero tentato ? pero' ho pensato che fosse specato montarlo con un drt anticipato e la valvola funzionante , nonostante stia seguendo i post dove si discute dell' ibrido per montare il lamellare trovero' un albero spalle piene , ho gia i carter monofilo con valvola rovinata sotto il mio banco , niente di improbabile che faccia il 75 hp con quella configurazione :twisted:
  13. e' vero, lo so , pero' avevo bisogno di molti bassi , e credo che cosi me li ho preservati un po' , visto anche le fasi alte di travaso che son venute fuori con il corsa 45 , ho dovuto sostituire la basetta da 2 che avevo prima e spessorare in testa , pero' devi vedere il motore girare sul supporto , l' albero drt e' equilibrato bene e il fatto di non averlo tagliato si sente parecchio , zero vibrazioni quasi , troppo bello diciamo che ho gia in mente qualcos' altro da fare , piu' estremo , un 75 hp che gridi parecchio , per quello ho gia' un corsa 43 hp da fasare 130°-70° :mrgreen:
  14. ragazzi , ecco il video fatto stamane del motorello , lo ho richiuso ieri sera , dopo avergli rivisto di nuovo i travasi di base cilindro-carter , la valvola , e avergli montato un corsa 45 drt , credo che questa volta mi soddisfi appieno :mrgreen: riepilogo la configurazione : 102 polini rettificato 55,8 fasi 180°- 130°-128° testa racing squish 1,2 basetta da 1,5 albero corsa 45 drt fasi 110-55 (non lo ho tagliato e forse ho fatto bene ) primaria 24/72 con pignone da 21 drt frizione 4 dischi molla rinforzata phbl 24 as simonini def accensione hp senza ghiera dentata , ant. circa 17° avevo preparato una frizione hp con nuovi dischi e molle polini , non c'e' stato verso di montarla , strusciava la parte inferiore del cestello ai rigonfiamenti delle molle del parastrappi della campana , niente di che , pero' non era proprio libero e non ho voluto rischiare che magari scaldando si puntasse qualcosa , quindi monomolla vi sembra che giri meglio di prima ? a breve prova su strada
  15. C) sempre piu attraente questa vespetta , il giallo delle molle pinasco mi fa impazzire sul bianco e poi con quelle metzeler , troppo bella davvero
  16. cazzzzzolilla e chi sei ? tu puoi fare le lingue atomiche in casa a parte gli scherzi , adesso io ho lo stesso cilindro appoggiato vicino al 102 polini con cui dovrei finire il mio motore , ma son tentato di utilizzare questo super 75 cc tu pensi che si possano abbassare le luci dei travasi senza compromettere niente ? ho montato un corsa 45 drt , quindi dovrei basettare di 1 mm , o piu' volendo ma al pmi inferiore ,i travasi li ho scoperti di un altro mm , se metto la basetta da 2 addirittura ho un sacco di spazio , la lavorazione non e' facile in canna , ma mi preoccupa di piu' il fatto di fare una cosa controproducente fresandoli verso il basso io vorrei ottenere fasi di massimo 180°/125° , vorrei un motorello molto pronto sotto , cosa mi consigli ?
  17. dipende , se lo fa' un officina che ne fa 1000 all' anno di carter e sa come lavorare ti chiede 30 euro , quello che ne fa 2 all' anno te ne chiede anche 100 per quella riparazione ecciairagione , pero' in foto sembra molto sottile ma non lo e' , e poi il mio motorello 100 dopo l' elaborazione fatta da me avra' gli stessi cavalli di una lavatrice vecchia , credo che la campana tenga tranquillamente
  18. Lo immaginavo porca vacca , domani costruisco uno spessore in alluminio per la testa e riportò in quota i travasi e lo scarico , che valori mi consigliate con la corsa 45 ?
  19. misurato le fasi , prima con le due basette 1,5 e 1 che andrebbero bene per ottenere circa 1 mm di squish , visto che il cilindro e' tornito di due in testa , e poi solo con la basetta da 1,5 , e cosi mi toccherebbe spessorare in testa come mi immaginavo vengono fuori fasi astronomiche per i travasi basetta da 2,5 scarico 185° primari 135° sec 132° front 130° sono un po' dubbioso , mi sembra molto alto come fasatura di travasi , dite che puo' andare?
  20. oppure si e' diviso in due il cuscinetto ?
  21. ciao ragazzi , stamattina ho chiuso i carter , poi ho provatoun falso montaggio con sotto una basetta da 2,5 mm , (1,5 +1) , ho ottenuto uno squish di 0.9 cosi a secco , poi con guarnizioni o pasta nera salira un pelo , come voglio io ho notato che mi restano molto scoperte tutte le luci al pmi , di scatola non le apriva del tutto , basettato da 2 mm in corsa 43 erano a filo adesso in corsa 45 ho un bel po' di spazio , sara' controproducente ? oppure va bene cosi ed e' normale ? adesso misuro un po' le fasi albero e luci e poi aggiorno
  22. ho appena comprato un corsa 45 drt , stamane ho chiuso i carter , devo dirti che sembra bellissimo sia come finitura che come bilanciamento (per quello che ne posso capire io , montato sul cuscinetto lato frizione tende a restare con lo spinotto di biella a ore 12
  23. dovrebbe venir via anche meglio dal carter con tutto il cuscinetto attaccato , naturalmente se il cuscinetto e' senza seeger , cioe' solo messo li per provare la campana se invece era gia montato cosi e' stato piazzato senza fermo
  24. allargateli con la lima fino a fare due sezioni rettangolari , circa cosi ma anche di meno , qua ho esagerato un po'
×
×
  • Crea nuovo...