Vai al contenuto

ananga721

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    529
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    11

Contenuti inviati da ananga721

  1. Stefano vai sulla barra di ricerca in alto qua sul forum e guarda questi , c’è per rodaggio , uso gravoso e uso estremo , roba seria 😉
  2. Ha detto che ce l’ha già sottomano , per non acquistarne altri si potrebbe montare no Claudio ? 😅naturalmente non con proma e rapporto lungo come ha , è vero anche che diametri grandi penalizzano un po’ di bassi ma da quel che ho letto qui sul forum del malossi dovrebbero essere il suo punto di forza
  3. Con espansione e pignone sarebbe il suo secondo me😊 guarda le indicazioni di massima dei diametri carburatore in base alla cilindrata riportate sul libro di fachinelli…
  4. Dimenticavo…complimenti per il metodo di lavoro 💪🏻
  5. Nnerto così hai raggiunto le misure ottimali , elimina le guarnizioni di carta invece di pelare il cilindro , dai un abrasivata è una bella sgrassata allo spessore e al carter e chiudi tutto con un filo di pasta o di silicone che non lasciano spessore in eccesso , 1,4 di squish e già un buon valore e stai rispettando l’RDC consigliato
  6. Sei un diavolo tentatore 😂 vedrai a breve 😉💪🏻
  7. Non credere che contino solo i gradi dello scarico , i diametri e le lunghezze sviluppate per un 50 vengono “riempite” presto da un 130 😅
  8. Ho deciso dove mettere il motore col girato e se o come rifinire il telaio R dopo questa foto spettacolo 💪🏻
  9. Prova a risolvere la parte elettrica , ora che rinfrescano le temperature dovrebbe berlo meglio il 160 , però se ha iniziato a murarti all’improvviso non credo dipenda da quello , inizia davvero dalle cose semplici , candela e cavo
  10. Ciao Stefano , ancora niente , nel frattempo ho finito la et3 per poter fare collaudo e assicurazione e l’ho rimessa in strada , pronta nel caso scegliessi lei come cavia per il motore , altrimenti continuo il telaio R e la finisco senza verniciare , Rat style , mi intriga molto l’idea 😂 vi presento l’et3 , e stasera un paio di foto del telaio/mostro 😂 IMG_4599.MOV
  11. Dovrei controllare , ma credo di averne un paio di volani 4 poli cono 19
  12. Complimenti bel motore , ma se andava bene con il 155 perché l’hai cambiato ?
  13. Comunque ho montato tutto come vs indicazioni ragazzi , tutto perfetto , l’et3 è tornata perfettamente originale , ieri mi son spaventato perché non funzionavano bene le luci 🤦🏻‍♂️ Avevo lasciato la vitina del contatto M , dove non ci va niente , quasi tutta svitata , quindi a devio montato con le vibrazioni è caduta e faceva massa li in mezzo 😅 tutto ok meno male , comunque ho scaricato da vecchie discussioni un po’ di materiale riguardante l'impianto et3 , il funzionamento spiegato nel dettaglio , molto molto interessante
  14. Infatti di solito modifico anche su vespe originali 😅 misteri vespistici 🤦🏻‍♂️
  15. Sei un grande , poeta 💪🏻 io col motore preparato me lo ero costruito l’impianto in dc su questa et3 da zero , avevo installato anche il sip e una piccola batteria 12 V nel cassettino , da poco ho anche consegnato una special a cui ho installato l’accensione vmc modificando devio e impianto , be….in ac sull’originale ancora non avevo capito un accidenti 😅 sembra semplice ma non lo è affatto , l’interruttore freno posteriore per esempio , adesso ho messo questo che dovrebbe essere l’originale , ma tuttora non mi spiego come faccia ad accendere aprendo il contatto 🤦🏻‍♂️ Praticamente manda a massa la bobina da chiuso e per quello resta spenta ?
  16. Si sì poeta , il selettore farò anteriore l’avevo capito , mi fa strano il fatto che l’accensione luci manda a massa il rosso e il nero insieme spostando l’interruttore 🤔
  17. Salve ragazzi scusate la domanda magari stupida , però mi son trovato nel pallone a collegare il devio nuovo nella mia et3 , prima avevo quello modificato per accensione elettronica e impianto pinasco flytech , ora l’ho riportata originale e ho ricomprato impianto , devio e interruttore stop , ancora non ho messo in moto perché mi son impallato con i fili del devio 😅 non mi ricordo come vanno , ho cercato ma ho visto mille immagini diverse
  18. io l’avevo provata sulla hp con il 75 in alluminio , e a dir la verità accantonata del tutto dopo averla provata su un Dr 130 😅 ti ripeto , magari non c’entra , ma togliti il dubbio 😉
  19. Ciao , io ho quella marmitta a casa , l’avevo montata per provarla ma mi aveva deluso al punto da tirarla via dopo una mezz’ora , non serve a niente , non dico che sia lei la causa nel tuo caso ma provane un altra prima di impazzire a cercare il problema
  20. Certo che cambia , tantissimo , guarda tu stesso le differenze , spessore di tenuta , diversa forma della cupola , candela in posizione differente , banda di squish regolare , sicuramte anche se non ho misurato avrà un rapporto di compressione differente , a tutto vantaggio delle prestazioni , è senza dubbio una miglioria importante su tutti i gt corsa corta e corsa lunga
  21. È molto diversa , anche a livello di alette di raffreddamento è fatta decisamente meglio
  22. se servisse a qualcuno io la ho , nuova di pacca , ho rotto per sbaglio sul tornio un 102 polini nuovo di un amico e ho dovuto ricomprargli il kit con testa R , ho pistone fasce e testa nuovissimi 😊
  23. Sembra che ci sia abbastanza spazio tra gomma e carter però , pare buono , anche io ho dovuto sostituire tutti i perni carterino , ci raschiava su avendolo spessorato per la frizione challenger
×
×
  • Crea nuovo...