Vai al contenuto

Flaviano

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    163
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Flaviano

  1. Puoi contattare Faio direttamente qui sul forum
  2. Se può esserti utile, io ho montato ingranaggi originali, cluster 10-14-18-21 e primaria 27-69 tutto fatto da Crimaz con gomma 3.50. L'albero del cambio è di Faio e gira su cuscinetto a rulli maggiorato.
  3. Flaviano

    Novita' PINASCO

    Sarebbe bastato poco per "nascondere" i difetti del preserie...esporre i carter con il pacco lamellare montato ed un cilindro poggiato sul piano.... In ogni caso: brava Pinasco, belle idee..!!!
  4. Ho visto un video sull'utilizzo del centratore per la fresa e mi sembra che non sia neanche un lavoro difficile... E' un alesametro ed è quello che mi ci vuole...
  5. devo trovare lo strumento per prendere qualche misura, ma più che altro è curiosità personale....il lavoro lo farò fare da ditta specializzata (sto ancora valutando quale) ma credo che l'imbocco della sede sia ok; il problema è sorto da metà inserimento fino a battuta....
  6. Ho fatto un errore di sbaglio a scrivere...
  7. Un chiarimento: quando la sede di un cuscinetto si può definire ok quando spinge 3 centesimi, significa che se la vado a misurare deve essere 3 cent più stretta della misura del cuscinetto, o si intendono 3 cent per parte?? In pratica: sede di un cuscinetto da 30mm, deve misurare un diametro di 29,7 o di 29,4...???
  8. Ancora non ho misurato, ma credo che la sede si sia ovalizzata...quindi preferisco fare un lavoro definitivo rifacendo la sede; mi hanno dato qualche consiglio buono e magari con la scusa del danno ne viene fuori una cosa migliore....
  9. Grazie, adesso so cosa chiedere a chi mi deve fare il lavoro
  10. Purtroppo ho rovinato la sede del cuscinetto a rulli dell'albero del cambio dei carter Quattrini...Non so se pulire la grippata e piantare una gabbietta nuova magari con Loctite (648 o 660)...o rifare la sede con una boccola...ho visto sul sito di MAV che per rifare le sedi chiede 45 euro più iva....e mi tranquillizza il fatto che conosce Vespa... Grazie McKenzie e a chi mi può dare consigli e aiuto...
  11. Chiedo ai più tecnici come un'officina specializzata o una buona rettifica centra le sedi da barenare; in particolare, una sede cuscinetto per l'inserimento di una boccola. In sostanza, come non si disassa la sede stessa. E poi un consiglio: chi è più qualificato per un lavoro del genere..??? Mav??
  12. Flaviano

    Pregi & difetti

    Il brutto è che dopo tutte ste parole... abbiamo un produttore incazzato...dei clienti insoddisfatti... e degli utenti confusi... Certamente includere nelle confezioni delle istruzioni complete e chiare non risolverebbe del tutto i problemi...ma almeno farebbero sorgere ai tanti che pensano di essere motoristi da MotoGPammiocuggino il dubbio di aver fatto qualche cazzata.... D'altra parte, chi produce parti e servizi dedicati a Vespa, dovrebbe alzare il livello di almeno una delle qualità che un cliente soddisfatto si aspetta: non basta fare il miglior cilindro o frizione che sia...se poi non si risponde ad una banalissima mail....
  13. YouPorn dei ragazzini di trent'anni fa....sarebbe bello rivedere anche l'inserzione che faceva Zirri su Motosprint...io non la trovo....
  14. I Faccioli 80 per i motori Minarelli delle Aprilia 50 ed Edwige Fenech erano i sogni erotici di noi ragazzini degli anni 80...
  15. Comunque non fate troppo gli spiritosi perchè la bandiera di Andrea Pinasco ce l'avevo sulla mia Rush con il 121.....
  16. Giusto per chiarezza: non ho nessun dubbio sulla qualità del semicarter Falc...i dubbi mi restano sull'altra metà Piaggio....
  17. Pure...ma andavano più forti con Jim...qualcuno azzardava una scritta camel con lo skyline arabo sulla chiappa..ad altri gli partiva direttamente l'asso di bastoni....
  18. Certo, ma mi sembra sempre un lavoro...fatto a metà...
  19. Dalle mie parti, il 181 aveva l'adesivo di Jim Morrison o del vagabondo con la chitarra...
  20. I carter di Quattrini che ho preso non hanno nessun difetto a parte un bollino sulla traversa e una bava di fusione tolta in 2 minuti.... Il semicarter Falc, con tutto il rispetto, non riesco a concepirlo...non bisogna allinearlo al carter frizione?? Sede cuscinetto, piano...ne vale la pena??? Per me i carter devono essere accoppiati
  21. Se non costeranno un rene buono...benvengano proposte di questo genere..!!! Non tutti hanno tempo, voglia, capacità...di stravolgere un motore vespa per ottenete prestazioni importanti...io ad esempio, ho scelto un M200 anche perché è quanto di più plug&play esiste e devo solo assemblare pezzi studiati per stare insieme... L'unico problema che vedo nel mondo Vespa è la troppo diffusa poca professionalità che contraddistingue distributori, elaboratori, ecc...ma questo è un altro discorso...spero per chi spenderà il patrimonio che costeranno questi motori, che DEA almeno risponda al telefono....
  22. Il guaio Roberto è trovare alberi PK messi a modo...ne ho ritirato uno nuovo fondo di magazzino Piaggio ed è piuttosto ossidato dove girano gli ingranaggi...me ne hanno regalato uno usato e molto usurato...già le tolleranze da nuovo si misurano con la rullina...l'unica alternativa credo dia un ricavato dal pieno che dovrebbe essere più preciso e robusto...ma ho visto che con la vespa è un bordello.... Ps: domani ti mando una foto dal pc
  23. Qualcuno ha esperienza con alberi del cambio 4 marce rinforzati/ricavati dal pieno tipo Benelli, BSG, altri...???
×
×
  • Crea nuovo...