Vai al contenuto

Gallo10

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    151
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Gallo10

  1. ma hai capito il perchè è successo ? eri troppo anticipato come ti avedo detto ?
  2. Il morsetto b+ è per la batteria ma, avendo solo un filo che porta corrente, il b+ ora non va in quanto non c'è un altro filo che porta corrente alla G farò una prova e poi ti dirò
  3. Ciao a tutti, ho un impianto sulla mia vespa con regolarore di tensione AA G +B M e funziona molto bene. Vorrei però ricaricare la batteria ma il mio statore ha solo un cavo di uscita positivo e non due. Quindi dovrei, per essere preciso, mettere un regolatore del tipo GG + B C M. La domanda è la seguente :secondo voi, se faccio un ponte fra la A e la G del regolaore attuale (AA G +B M), riesco a ricaricare la batteria? Questo perchè in teoria, avrei bisogno di un secondo cavo che esce dalla starore ma nel mio caso, lo statore eroga corrente tutta su un unico cavo. Grazie
  4. per me è troppo anticipata. E' successa la stessa cosa a me l'estate scorsa. Era sbagliato completamente l'anticipo... a me aveva sciolto il copri cuffia. Da fredda andava benissimo e non aveva problemi a salire di giri, ma poi scaldava tantissimo fino a grippare...
  5. Ciao a tutti, dovrei montare un collettore lamellare sulla mia vespa ma ho un phbl ad. Volevo prendere un mrt o un parmakit ma come faccio che sono per attacco elastico ? Il phbl non lo vorrei cambiare perché è nuovo. grazie
  6. Vorrei montarla su un polini 130 basettato 2 mm , 24 phbl, 25/69 . Oggi ho una proma ma si è rotta e devo prendere un'altra marmitta.
  7. Ciao Ragazzi, quale marmitta mi consigliate fra le due ? La VMC monta su et3 senza difficoltà? Grazie
  8. Ho cercato ovunque ma non ho trovato nulla relativamente alla boccola. Proverò a cambiare lo statore
  9. Nessuno sa dirmi cos'è sto benedetto anello riduttore e soprattutto dove si trova?
  10. Anello riduttore? cos'è e dove lo trovo?
  11. Niente ragazzi non ne esco da sta storia. Praticamente monto un volano della vespa V o ape riconato a 19 con il suo statore. la vespa gira perfettamente per la prima mezz'ora ma nel frattempo il volano scalda tantissimo e inizia ad andare male. Il volano scalda nel senso che non è possibile toccarlo a mani nude (la fase è a posto). Sembra che scalda perchè il volano struscia da qualche parte
  12. potrebbe essere dato dall'accessivo anticipo tutto sto calore?
  13. Grazie per le risposte. Punto primo : anche a me sembrano tanti 10800 giri ma lo stumento li ha memmorizzati Punto due: la vespa va benissimo per un bel po' (20/30 min) poi inizia ad andare male e il volano cuoce (se ci metto il classivo uovo me lo fa preciso all'occhio di bue) Proverò un'altra accensione... è l'unica cosa sensata in quanto escludo un problema al motore ( e le luci dicono qualcosa)...
  14. voi che dite? i vostri volani dopo un'oretta di utilizzo sono bollenti? non credo
  15. proverò a cambiare centralina ma il fatto che il volano sia bollente non mi pare bello... Il volano non dovrebbe essere caldo
  16. Ho anche notato che il volano è terribilmente caldo. Nel senso che quando si presenta il problema il volano scotta e non credo sia normale.
  17. Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema che mi sta facendo girare le palle parecchio : su una et3 ho un 130 dr basettato 2 mm , 19, proma, accensione 12 volt con statore 3 fili (vespa V o ape), volano 1,6kg, centralina originale et3... La vespa è carburata bene, candela nocciola, gira davvero bene, ma ... quando diventa calda, soprattutto in salita, inizia ad andare male, fino a perdere potenza, risponde male al gas, e le luci iniziano a sfarfallare, il clacson non va più... tempo di una sigaretta e riparte, sale di giri perfettamente (a proposito lo strumento sip mi ha segnato 10800 giri in una di queste gasate da incazzato che ho fatto dopo averla riaccesa e li ha mantenuti in menoria... a me sembra impossibile, comunque non me è frega nulla dei giri, voglio solo capire il problema ). Non ci sono aspirazioni d aria da nessuna parte, è tutto sigillato perfettamente... L unica cosa che il silenziatore della proma si è dissaldato proprio dove saldato al corpo marmitta e sono tornato a casa col silenziatore sotto sella ( ballava già ma ho voluto provarla lo stesso prima di cambiarla) . potrebbe essere la centralina et3 ? Però mi chiedo cosa c entrano l le luci e il clacson !?! Cosa cazz può essere ? grazie
  18. In genere quando brucia candele è la carburazione sbagliata, per la mia esperienza...
  19. Gallo10

    Aiuto luci

    Tondo, grazie mille per il sugerimento. In effetti, non ho provato a collegare solo un cavo del telaio ma tutti e tre. Lo statore eroga corrente che è un piacere, provato sia con lampada spia che con tester. Appena riesco faccio le prove che mi hai suggerito. Grazie mille
  20. Gallo10

    Aiuto luci

    MI viene il dubbio che sia il regolatore di tensione che è siglato A A G +B M... Forse per questo statore ci va GG +B C M ? non so più che pesci prendere...
  21. Gallo10

    Aiuto luci

    Hai ragione psyco ma il devioluci L ho modificato tagliando la parte di y .. Nell altra discussione chiedevo un parere per un'altra vespa
  22. Gallo10

    Aiuto luci

    Nessuno riesce a darmi una mano?
  23. Gallo10

    Aiuto luci

    Psyco perchè complicarmi la vita: Dallo statore escono 3 fili : nero, blu, verde (che non serve a nulla in quanto è per lo spegnimento, ma avendo l''et3 uso il suo filo verde alla chiave) Il telaio et3 presenta : giallo, blu, rosso, nero. Ho tirato anche un nuovo filo dal pedale del freno al fanalino. Ho collegato il blu statore all'ingresso A del regolatore. il giallo, il blu e il rosso del talaio all'altra A del regolatore. Il nero statore al nero telaio e alla massa del regolatore. E me sembra tutto giusto, cosa ci sarebbe di complicato? Il problema che non da nessun segna di vita, ne luci ne clacson ho seguito alla lettera questa discussione
×
×
  • Crea nuovo...