Vai al contenuto

gau

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    295
  • Registrato

  • Ultima Visita

1 che ti segue

Contact Methods

  • MSN
    stupend0man@hotmail.com

Profile Information

  • Regione?
    Pavia

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

gau's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

9

Reputazione comunità

  1. Ciao Silvio Non avevo visto il thread, bellissimo motore e lavori strepitosi! Sempre bravissimo, cura spettacolare Saluti Gau
  2. Ciao Braga Ho letto della grippata e del tipo di grippata, anche per me visto dove erano i segni c'era troppo calore vicino la testa, il che spesso è dovuto al troppo anticipo. Visto che hai la testa scomponibile controlla bene l'accoppiamento tra la parte alettata e la cupola, potrebbe non dissipare bene. Comunque, gran bel motore Saluti Gau
  3. Grande Braga, bel motore e gran bei lavori! Complimenti,gira proprio bene A quando uno step 4?? Saluti Gau
  4. Ciao Non puoi solo considerare il P.M.I. devi considerare dove si trova il P.M.S. Se provi a misurare, vedrai che le fasi risultano più basse, come il blowdown risulta variato. Si abbassano anche in questo caso, anche se aumenta il time/area. Saluti Gau
  5. Difatti non parlo di basette e spessori, anche solo per riportare in quota. Se prendi e monti un C53 su un cilindro C51 vedrai che le fasi si abbassano e varia il blowdown Idem nel C45 o aumentando l'interasse di biella, anche se in quel caso si ha un vantaggio molto più importante. Saluti Gau
  6. Ciao Dimenticavo, se monti un C45 si abbasseranno le fasi rispetto al C43. Saluti Gau
  7. Ciao Confermo che tagliare la camicia migliora il rendimento Per la candela parti con una NGK B7HS, visto il costo di queste candele compra anche una NGK B8HS, puoi usarla quando scalda l'aria. Di base le candele fredde aiutano anche nelle lettura della carburazione. Riguardo al ritardo di accensione: Facendo accendere il combustibile più tardi, questo ha meno tempo per cedere calore al gruppo termico, ma di conseguenza i gas che entrano dalla marmitta sono più caldi...occhio a smagrire. @ Rileggendo il mio post mi sono reso conto di una inesattezza per la luce di scarico. La parte bassa può essere portata sui 32mm, mentre la parte alta (in sicurezza...) sui 36mm. Il collettore MRT conoscendo chi l'ha fatto, è sicuramente un'ottimo pacco e una spanna sopra il Polini con le varie modifiche o con pacchi diversi. Sul fatto che sia caro, mah...alla fine prendendo un pacco Polini o Malossi, bisogna comunque metterci mani o come spesso vedo fare, cambiare la cuspide con risultati incerti, ma di fatto credo inferiori e non di poco rispetto a un MRT preso e montato con lamelle originali. Forse a conti fatti non è cosi caro come si pensa. Comunque anche se ti trovi bene con il v-force, proverei a montare l'originale con lamelle più spesse 0.35, non è detto che vada peggio del v-force, la cuspide Polini una volta portato a monopetalo non è affatto male, di sicuro bisogna lavorare sullo spessore delle lamelle per trovare quello adatto al proprio motore. Saluti Gau
  8. Ciao La valvola se la lavori con calma non fori nulla, personalmente non mi è mai capitato. Basta che vai piano piano e controlli il lavoro... lascia un paio di mm sotto. Nel caso sbagli e fori, prova il bicomponente, non andrei di saldatura a ridosso delle valvola a meno di non doverla ricostruire in quel caso poi viene messa in tolleranza. Per le rondelle in "testa", intendo che prima di stringere il cilindro inserisci un delle rondelle, non stringere il dado contro la ghisa del cilindro. La fase che ti ho suggerito non è legge, per carità, ma già così va molto bene, per un motore non particolarmente tirato. Il resto lo fanno le fasi del cilindro, RC e marmitta. Buon lavoro Saluti Gau
  9. Ciao Ma parli di carter 2 fori o 3 fori? Spesso leggo sul forum e mi astengo dal commentare certe misure che leggo.. Con valvola completamente lavorata lasciando un 2mm sotto vai a poco più di 52-53° se non ricordo male. Per arrivare a 65°, devi togliere dalla spalla dell'albero, con un taglio "dritto" nel senso che non è necessario seguire lo scasso originale. Di materiale intorno allo spinotto di biella ne hai in abbondanza. Personalmente le misure le prendo più e più volte con carter aperti, con carter chiuso e sempre con il cilindro montato senza testa ma con rondelle di varie misure per recuperare lo spessore della testa o per alzare il cilindro e trovare le fasi che mi interessano. Ti consiglio di mantenerti su una fasatura di 125/65. Saluti Gau
  10. Ciao Hai già dei buoni componenti, personalmente proverei a far funzionare questi. Non mi tornano alcune misure che hai preso, ma potrei ricordare male.. Comunque, in tutti i casi come fasatura dell'albero ti consiglio di stare sui 125/65 Se il motore fosse mio andrei anche oltre, ma già cosi va molto bene. Per il GT, quà ho dato delle indicazioni su come rivederlo: http://lnx.et3.it/Fo...ta/#entry816676 Saluti Gau
  11. Ciao Premesso che parto dal fatto che vuoi riutilizzare i pezzi che hai già e che non vuoi aprire. Lo scarico lo devi alzare di 1mm non ricordo di preciso a quanto arrivi di fase, dovrebbe essere sui 180°, allargalo a 31 mm nella parte alta a forma di trapezio rovesciato. Non toccare il pistone. Alza la camicia sotto i travasi fino ai traversino divisorio, se non tocchi i travasi sul carter ti sconsiglio di allargalli sul cilindro anche se togliere lo scalino sul secondario male non gli fa ,anzi Fai tornire la parte alta del cilindro fino a ottenere uno squish di 0.9mm, se non ti chiedono una fortuna, ancora meglio se riesci a fare incassare la testa visto che di base flette che è un piacere. Anticipo accensione sui 16° e ritarda fino a max 14°, devi vedere un po' come si comporta il motore e monta una candela fredda Occhio alla carburazione che si scaldano i gas ritardando l'accensione! Rimonta il pacco Polini, modificandolo, asporta i traversini divisori e gli stopper Devi montare una lamella da 0.30 e utilizzare una seconda lamella tagliata a 1/3 come stopper sulla lamella principale Fai attenzione a che chiuda perfettamente. Volano sui 1.2kg, tornito sulla parte esterna, ma dipende sempre dal volano che hai...se è in Zama cercane un'altro compatibile con la tua accensione o cambia accensione. Una buona messa a punto di carburazione e accensione, è molto importante. Già così vedrai che la vespa cambierà decisamente. Eventualmente puoi cambiare lo spessore delle lamelle per modificare l'erogazione. Saluti Gau
  12. Ciao Perfetto, hai un'ottimo volano. Allora, io partirei cosi: - Polini 75 - Proma Monti tutto (è semplicissimo) regoli l'accensione e carburi Finito il rodaggio, lo spremi per bene e vedi se è quello che cercavi. Visto che monti un buon volano, potresti in un secondo momento farlo alleggerire con tornitura di un paio di cm sulla circonferenza esterna e mi raccomando deve essere bilanciato dopo essere stato tornito. In quel modo dovresti arrivare se non ricordo male sui 17cm di circonferenza per circa 1.3kg. Se anche cosi non ti piace, puoi decidere se incrementare le prestazioni, aprendo il motore e aumentando i costi... Saluti Gau
  13. Ciao John Ti avevo posto una domanda.. Devi prima capire effettivamente quanto puoi spendere e da li decidere cosa montare. Il "102" va più del "75" ma in entrambi i casi oltre a comprare i pezzi da montare devi comunque curare il "contorno", per fare rendere al meglio il motore. Nel 102 la cosa diventa più importante che nel 75. Devi decidere tu cosa vuoi/puoi montare. Saluti Gau
  14. Ciao Molto velocemente, sono sempre di fretta Con 200 - 210 euro non vai molto lontano. Comunque come ti facevano notare nell'altro post, il malossi d 55 si trova a buon prezzo ed è un buon cilindro. Se apri il motore, i cuscinetti di banco li devi cambiare cosi come paraoli, guarnizioni, una controllata ai parastrappi ecc.. Quindi metti in conto anche una "revisione" del motore, che sono sempre "spiccioli" da sommare al costo dei vari componenti. Un conto veloce lo puoi fare con i seguenti pezzi: Cilindro d 55, Polini o Malossi http://www.officinat...gp.2013.uw.aspx Carburatore 21 phbg: http://www.ebay.it/i...#ht_1711wt_1141 Rapporti 24/72: http://www.officinat....gp.299.uw.aspx Marmitta Proma: http://www.officinat...gp.2417.uw.aspx Kit revisione: http://www.officinat...gp.1578.uw.aspx Frizione 4 dischi con molla rinforzata: http://www.ebay.it/i...5#ht_2737wt_90 Manca il collettore, li se la valvola è messa male, o rifai la valvola e sono dindini in più oppure vai di collettore lamellare, che ha sempre il suo costo. Ho elencato i componenti di cui avevo dei link, magari si trova il tutto a prezzo più basso. Nell'altro post che hai aperto, ti avevo elencato i componenti nel caso volessi montare optare per un 75cc. In tutti i casi consiglio di eseguire i lavori che avevo specificato nell'altro post. Spero di esserti stato di aiuto, scappo! Saluti Gau p.s: che modello di vespa hai?
×
×
  • Crea nuovo...