Vai al contenuto

Mirosi92

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    24
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Mirosi92

  1. Ragazzi mi serve un grande aiuto.. possiedo una vespa Px 200 arcobaleno elestart del 1984. Come ben sapete l’impianto è differente dalle ultime Px con accensione elettronica. Dopo averla fatta sistemare il meccanico mi ha fatto un gran casino. Di regola le luci stop,frecce clacson ed indicatore benzina sono sotto chiave.. bene non funziona in questa maniera.. e come se tutto fosse passato in corrente alternata.. vi allego qualche foto.. perché secondo c’è qualche errore di montaggio sul montaggio dell impianto. Una cosa non chiara è i cavi che esco dal portafusibile... ci sono due uscite..
  2. Vespisti vi aspettiamo in Maremma per trascorrere questa splendida giornata insieme. Miraccomando accorrete numero! Ci sarà da divertirsi. Per qualsiasi chiarimento e delucidazione visitate la nostra pagina Facebook oppure il sito vespaclubgrosseto.it
  3. Dovrei cambiare solo il getto del massimo.. perché adeguai tutto per il 150 originale.. ghigliottina,emulsionatore e getto del minimo..
  4. Perfetto. Avendo già un pignone da 21 (dato che montai il 150 Piaggio) posso lasciare questo tranquillamente. Come allungo più o meno a quanto dovrei essere da tachimetro? Grazie mille.
  5. Buongiorno ragazzi. Mi servirebbero dei consigli riguardo alle modifiche che vorrei apportare al mio px 125 arcobaleno del 96.. Vorrei una vespa che potesse affrontare lunghi viaggi in due.. Non vorrei stravolgere nulla (niente raccodatura ai carter e ne valvola), per questo stavo pensando al 177 dr.. con carburatore 20-20(per adesso). Ero indeciso se montare una campana da 22 o 23. Cosa mi consigliate? E sopratutto quale? Io ho la frizione ad 8 molle (piuttosto rumorosa) volendo potrei passare ad una frizione 6 molle? Mentre per la marmitta stavo pensando al padellino polini original. Che dite? Grazie mille vespisti. Ogni vostro consiglio e ben accetto. Buona giornata.
  6. Ragazzi vorrei capire come si effettua la regolazione delle puntine. Chi sarebbe in grado di spiegarmi in maniera molto elementare (dato se sono ignorante in materia)?. So solo che c'è bisogno di uno spessimetro e la tolleranza va dai 0,3 a 0,5. Ma dove si controlla precisamente con lo spessimetro? Grazie mille.
  7. Ho comprato anche una centralina non originale Ducati ma adattabile giusto per fare una prova. Ma niente. Sto impazzendo. Ho controllato anche le varie continuità della massa sul telaio.
  8. Allora ho provato il cavo verde. Sul cavo appoggiato al carter la scintilla arriva. Cosa può essere quindi?
  9. Si zero.. Possibile che il volano si sia smagnetizzato?
  10. Possibile che abbia sbagliato qualcosa col montaggio del volano? C'è continuità anche sul cavo candela
  11. Allora la prova col test l'ho fatta. Bianco/verde 470 circa. E bianco/rosso 101. Ho provato con un altra centralina ma niente. Non capisco cosa cavolo sia successo.
  12. Nel caso dovessi avere i cavi schiacciati cosa mi consigli di fare? Spero di no..
  13. Perfetto.oggi pomeriggio provo. Sei stato gentilissimo.
  14. Buonasera ragazzi. Ho riscontrato un problema sulla mia et3. Gli ho montato un nuovo statore originale Ducati per via di alcuni problemi avuti col vecchio. Appena finito il lavoro la vespa si accesa senza problemi con corrente regolare. Dopo qualche metro si è spenta e verificando la corrente dalla pipetta della candela non arriva più nulla. Ho provato anche a staccare il cavo verde dell'accensione della chiave ma niente. I cavi sono stati messi come stavano in precedenza. Il cavo candela l'ho provato a cambiare con risultato negativo. È possibile che si sia fusa anche la centralina? Premetto che funzionava. Grazie.
  15. Salve ragazzi. Siccome sto iscrivendoti la vespa all asi.sul modulo mi chiede lo sbalzo anteriore e posteriore. Sono troppo ignorante per questo. Chi mi aiuterebbe? Mi chiede anche il rapporto finale..sarebbe? Sulla scheda omologativa non c'è nulla di tutto ciò. Grazie
  16. Salve ragazzi. Siccome sto iscrivendoti la vespa all asi mi servirebbè la scheda omologativa per vespa et3. Dove posso trovarla? Help grazie
  17. Mirosi92

    Certo carter et3 siglato

    Ragazzi sto cercando un carter con sigla vmb1m. Grazie
  18. Et3. Ma ho lasciato perdere. Perché gli la matricola al motore. Cosiddetta vespa tappezzata..
  19. Sul libretto risulta il timbro della motorizzazione e la motivazione della sostituzione del telaio. La vespa è della 81. La sostituzione è stata fatta nell 85.
  20. Ragazzi ma secondo voi una vespa con telaio ripunzonato dalla motorizzazione per telaio sostituito causa incidente vale meno? E sopratutto fanno problemi per poterla iscrivere al registro storico?
  21. Purtroppo 77. 21000 più o meno il telaio.. ma il primo proprietario mi ha conferm che fosse stata sempre biancospino. Non ci sto capendo più niente. La farò asi visto che ci sono più probabilità che passi
  22. Ho chiamato al signor lari. Mi ha detto che il biancospino è stato prodotto nel 76 fino al telaio 8000 più o meno..
  23. Buongiorno a tutti i vespisti.. intanto mi presento. Mi chiamo Mirko e sono un grande appassionato per le vespe..Per adesso possiedo una vespa gl e un px.. di recente ho avuto l'occasione di acquistare una vespa et3 di colore biancospino. E questo è punto interrogativo.. perché come sappiamo tutti l et3 biancospino è stata prodotta per l'estero e alcune per il commercio italiano. Ma purtroppo non riesco a trovare nessun documento dell'epoca che attesti questo.. secondo voi per l'iscrizione al registro storico mi faranno storie? Spero di no. Grazie per l'eventuale risposta.
×
×
  • Crea nuovo...