Vai al contenuto

Quattromarce

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    521
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    6

Contenuti inviati da Quattromarce

  1. Paolo, ma quel rubinetto lo comandi solo da dentro il pozzetto?
  2. È stato solo consigliato di cambiare tipo di candela e carburatore...non è stato detto di cestinare niente,lui personalmente l'ha fatto ma non è detto che debba farlo pure jean...
  3. Comunque non deve essere male l'ecv lamellare,anche perchè non viene esageratamente tanto....
  4. Può essere paragonato ad un m1l, magari il 56?o è qualcosa di più tranquillo l'ecv lamellare?
  5. Giusto...br8hs e vhsh e vai da colui_il_quale
  6. Belle vespe Gian e bella info sull'ecv...è quello con la testa alluminio giusto?ce ne sono talmente tanti di Parmakit...
  7. Poeta ma dicevi a me di togliere la siluro su un banale ghisa e adesso consigli un padellino su un d60???
  8. Si non lo metto in dubbio,però un et3 con un falchetto come il tuo non l'avrei mai venduta...però parere personale
  9. Bene bene,quanti bei motori che stan saltando fuori
  10. Ahahano mi ricordavo che avevi il super motorone in ballo.hai ragione adesso ci si può sbizzarrire con le nostre vespette
  11. Bello il malossi in alluminio Alberto!
  12. Bene ragazzi,dove sono gli altri super motori di et3.it?
  13. Inizio io Quattrini m1l 56x51 Albero corsa 51 spalle 87 cono 20 27/69 2step pignone da 25 Acc. Vespatronik 1kg Frizione rollarizla Cluster 10 14 17 20 con cambio originale Vhsh30 Espansione marziali (mrt) È un motore molto divertente,seppur piccolino di cilindrata.ha un buco di coppia fino ai 7000 giri per spingere con un buon allungo fino ai 11100/200 di quarta.Con pignone da 27 risulta un buon compromesso,provato anche pignone da 25 con il risultato di esser piu divertente ma un pochino corto.
  14. Ciao ragazzi,apro questo post con l'intento di fare una mini guida sulle varie configurazioni che il mercato ci mette a disposizione fino ad oggi. Pensavo di scrivere le 4/5 marche piu conosciute e per ogni marca magari scrivere 2 /3 modelli di cilindro montato in corsa di come la casa lo produce per iniziare(es. PARMAKIT SP09 58x51 ). Ognuno di noi, con quello che ha provato,può descrrivere la configurazione e descriveree che tipo di erogazione ha. Lo sò che è impegnativo,ma ne può uscire una mini guida per le persone che vogliono iniziare non sapendo da dove cominciare. Può uscire qualcosa di carino per il forum.forza
  15. Fidati di quello che ha detto armagheddon,io monto la sua frizione sul mio elle e mai un problema!
  16. Si dovrei provare,non ho ancora avuto tempo
  17. Per me 2 mm sono sufficienti...però questo spazio è lo stacco che ho quando mollo la frizione?come posso fare per farla staccare a metà corsa della leva frizione?
  18. Se usi il sapone entrera per la prima parte a mano,poi prendi una bussola del dimaametro del asola sul carter con una barra filettata e una rondella e mandi tutto nella posizione corretta. Io lo tengo centrato sia silent che il perno come tutti penso
×
×
  • Crea nuovo...