Vai al contenuto

leo7.24

Nuovo Utente
  • Conteggio contenuto

    7
  • Registrato

  • Ultima Visita

Che riguarda leo7.24

  • Compleanno 24/07/1990

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    I veicoli hanno un'anima!

Profile Information

  • Regione?
    Toscana
  • Gender
    Not Telling
  • Nome Reale
    Leonardo

leo7.24's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione comunità

  1. Scusa per il ritardo, mi era sfuggita! Comunque il problema (che forse poi un problema non è) è che l'SR50 al quale vorrei prendere la targa è intestato a mio papà, mentre la Vespa che dovrei immatricolare a questo punto essendo maggiorenne vorrei intestarla a me; per questo ho il dubbio che quel contrassegno non possa essere riutilizzato su nessun ciclomotore che non sia intestato a mio papà.
  2. Io dovrei prendere questa 50 Special con vecchio certificato di ciclomotore, che dovrei intestare a ME. A casa ho un altro ciclomotore munito di nuovo contrassegno a 6 cifre che al momento è da rimettere. Vorrei utilizzare quel contrassegno, se possibile. Però il fatto è che il ciclomotore su cui è montato è intestato a mio padre.
  3. Hai ragione e ti ringrazio. La mia breve memoria storica (a dire il vero anche il mio primo 50ino aveva la esagonale, ma le pratiche le fecero i miei) mi traeva in inganno facendomi sembrare impossibile che quella vespa non avesse un pezzo di carta che ne certificasse la proprietà. Quindi basta atto di vendita autenticato in Comune in cui si cita solo il numero di telaio? Dopodichè vado in motorizzazione con quest'ultimo ed il libretto "Certificato per ciclomotore"? Grazie!
  4. Della 125 in questione non ne ho fatto di nulla. In compenso oggi mi è capitata una 50 special del 1972 che ha passato gli ultimi vent'anni in garage, dimenticata da tutti fino a che il padre del proprietario ormai ultraquarantenne l'ha messa in vendita. La carrozzeria si presente bene, il colore rosso è intatto e lustro. Fanno eccezione numerosi adesivi dei marchi in voga all'epoca e qualche punto di ruggine classico sulle pedane. Mi sarei accordato per 1100€ che cercherò di limare a 1000, la Vespa monta tuttora il targhino a 5 cifre e l'unico problema è la documentazione: ha conservato tutti i bolli, c'è il libretto di omologazione del veicolo ma manca il cdp.
  5. Già sollecitato, ma prima di Sabato non riesce a essere fisicamente dove tiene la Vespa (nel frattempo si è trasferito a Firenze) e quindi non puo darmi targa e telaio. Al limite invece di lunedì facciamo un altro giorno, non è un problema. Comunque il PRA coincide con gli uffici ACI? Perchè le informazioni sono fuorvianti, se da un lato si è detto ripetutamente di evitare l'ACI, dall'altro se vai sul loro sito vedi che alcuni uffici svolgono anche i servizi del PRA. In parole povere, non ci capisco granchè... E comunque ne deduco che presso il PRA svolgono anche la parte di competenza comunale circa l'autentica delle firme?
  6. Quindi potrei semplicemente trovarmi col proprietario per il ritiro della Vespa dopodiché ci rechiamo in comune per l'autenica dell'atto di vendita (che trattengo io in originale?) e poi faccio tutto io? La questione STA è che la MCTC dista circa 40' di auto, quindi non penso che il proprietario abbia tutta quella voglia. In zona c'è una concessionaria FIAT che è anche Sportello Telematico dell'Automobilista. Prima sono passato a farmi fare un preventivo che sto aspettando di ricevere. La visura non l'ho ancora fatta, deve mandarmi il numero di targa e poi la faccio. Grazie mille!
  7. Salve, sono nuovo del forum e dunque mi presento prima di tutto. Mi chiamo Leonardo, sono un ragazzo di 25 anni e vivo in Toscana, provincia di Arezzo. Oggi ho acquistato una ET3 del 1979 che ritirerò presumibilmente lunedì. Era da un po' di tempo che tenevo d'occhio il mercato, oggi mi si è presentata l'occasione e ho fatto questa pazzia. Mi sono venuti però alcuni dubbi che sicuramente potrei togliermi attingendo con calma dal pozzo d'informazioni che questo bel forum ha, ma visto il tempo relativamente breve che ho (lunedì 17 dovremmo fare il passaggio) preferisco provare a scocciarvi con domande trite e ritrite. La vespa ha targa e documenti originali, purtroppo il proprietario (unico) non l'ha mai iscritta a ASI, FMI & co. Proprio a questo proposito mi vengono due dubbi: 1) Il fatto che abbia il foglio complementare anzichè il CdP complica o cambia le cose? Se sì come? 2) Non è iscritta a club storici, potrei comunque farlo prima di attivare l'assicurazione? Inoltre non ho ben capito alcune cose sull'atto di vendita: 1) Va redatto il singola o doppia copia? 2) Posso autenticarlo in comune o meglio se lo faccio in Motorizzazione? 3) Tutte le pratiche successive da effettuare in Motorizzazione (vorrei evitare ACI o agenzie private visti i costi) posso farle da solo o è sempre richiesta la presenza del vecchio proprietario? Grazie!
×
×
  • Crea nuovo...