-
Conteggio contenuto
2.485 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
36
Contenuti inviati da 500turbo
-
Vespa t5 polini o malossi
discussione ha risposto ad 500turbo alla rogyracing in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Il Malossi ha cilindrata ma non abbastanza coppia per la 23/64, colpa della corsa tanto corta rispetto il diametro pistone ( è un bel superquadro). Poi con la marmittina giusta ( che non è nessuna di quelle citate dal SOMMO Poeta ) il Malossi può dire la sua. Io l'ho provato, un motore non fatto da me ma da qualcuno che ritengo molto competente. Non mi ha entusiasmato in realtà. Cioè si sente che è ancora un cilindro Malossi vecchia scuola come il Polini. Posso dire tranquillamente che uno Stelvio 177 o Quattrini 172 vanno decisamente più forte nonostante il carter T5 abbia decisamente più potenziale. Dimenticavo, riguardo la questione marmitte, basta prendere l'adattatore BGM e potete montare qualsiasi marmitta del Px125-150 che volete. Non necessariamente solo quelle native per T5 che son poche. -
Vespa t5 polini o malossi
discussione ha risposto ad 500turbo alla rogyracing in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
No no, le tue prestazioni miracolose dipendono sicuramente dal fatto che la tua abilità è 5 spanne sopra agli altri. O è colpa degli AlLuCiNoGeNi -
Elaborazione turistica PX125E
discussione ha risposto ad 500turbo alla Mick78 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Calcola che i Jasil e gli alberi prodotti da Jasil per conto terzi ( BGM e Pinasco ) mancano di qualche centesimo di diametro spalla di tenuta. Quindi significa tenuta non perfetta della valvola, specialmente se la valvola stessa non è un perfette condizioni, Senza contare che ha una fasatura molto conservativa, ideale per cilindri più tranquilli tipo DR, Polini o Pinasco in ghisa. -
Elaborazione turistica PX125E
discussione ha risposto ad 500turbo alla Mick78 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Il prezzo rimane concorrenziale anche se ci son stati sostanziali aumenti rispetto ad una volta. Come molti sanno, le prime produzioni VMC son produzioni 100% cinesi, compresa cromatura e pistone. E si trovavano anche a 220€. Che per esser cinesi erano e sono ancora ottimi gruppi termici. Per chi non lo sapesse, io sto ancora usando uno dei primissimi Stelvio usciti sul mercato, quando ancora la testa non aveva l'o-ring di tenuta. Però funziona ancora bene, faccio ancora viaggi e non ho intenzione di cambiarlo. Ora i prezzi son più alti perchè VMC sta puntanto più sulla qualità, con la cromatura passata alla famosa Gilardoni ( Gilardoni dove UNA VOLTA Pinasco cromava i cilindri ) ed i pistoni fatti dall'italiana Meteor. Se non vuoi far riporti di alluminio o usare bicomponente, devi stare attento. Non ti verrà uno scivolo dritto in corrispondenza del travaso secondario, ma fidati non sarà un problema. Guarda, in giro ci son già setting già belli che pronti di altri utenti. Io stesso giro col PHBH30. Per me nessun problema a condividere il setting anche se ci ho sbattuto un sacco di tempo per arrivare alla perfezione. Li vendono Sip e BGM. In alternativa, se si trovano ancora, ci sono i volani delle ultime LML 2tempi. Sono in alluminio e pesano sui 2,2 kg. -
Elaborazione turistica PX125E
discussione ha risposto ad 500turbo alla Mick78 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Scusate se rispondo a rate, ma ho anche il mio lavoro 😅 Si parlava pure di corsa 60. Vale la pena? Dipende. Più coppia rispetto alla corsa 57, può capitare forse qualche vibrazione in più. Ma dipende da vari fattori. Per la frizione io sono un fan del sistema 8 molle. Chi dice che la 6 o 7 molle sia migliore, non ha mai provato la 8 molle. Specialmente quando si parla di partenze in salita a pieno carico, o partenze a razzo al semaforo. Quindi, o una 8 molle rinforzata Newfren, o una moderna 10 molle tipo BGM e VMC. E poi ci si abbina la rapportatura che si vuole. Io ho già citato la 23/64 perchè la trovo ottimale per un 177 FATTO BENE. Per l'accensione io reputo l'accensione elettronica Piaggio la migliore, anche per uso elaborazioni. Basta solo un volano più leggero tipo 2 kg. In alternativa c'è la ottima Sip Vape. Unico neo il volano un po' leggerino ( 1,6 kg) Le altre ( Polini, Pinasco, Malossi, Parmakit... ) non le prendo nemmeno in considerazione. -
Px 150 Millennium da Elaborare
discussione ha risposto ad 500turbo alla rudy in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Un consiglio però: cercate di non lavorare con freni aria troppo grandi. -
Px 150 Millennium da Elaborare
discussione ha risposto ad 500turbo alla rudy in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Il problema è che tanti partono col 55/160 per poi dover smagrire ai medi ed agli altri per compensare un getto (il 55/160) che è un po' troppo abbondante. L'ideale per un 177 sarebbe il 50/160 ( ad essere pignoli servirebbe un 52/160 se esistesse) -
Elaborazione turistica PX125E
discussione ha risposto ad 500turbo alla Mick78 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Un'elaborazione per turismo veloce che va per la maggiore adesso è: -VMC 177 Stelvio ( alluminio) -albero corsa 57 anticipato ( puoi anticipare o sarebbe più corretto dire ritardare il Piaggio ma portalo a rimbiellare per sicurezza. O in alternativa un Mazzucchelli che ha un buon ritardo e la misura corretta della spalla di tenuta) -Rapportatura va bene una 23/64 abbinata alla padella Polini. Tanta coppia e potenza max attorno ai 6200 giri. Così puoi tenere ottime andature a filo di gas Discorso carburatore: o vai di classico si24 o stai sul phbh28 o 30 per aver maggior coppia a bassi regimi. Ed i consumi non ne risentono, anzi. Un phbh ben carburato può consumare meno del SI -
Px 150 Millennium da Elaborare
discussione ha risposto ad 500turbo alla rudy in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Che il VMC Stelvio fosse nettamente superiore al Parmakit non è una novità ( Per un po' di tempo l'ho avuto anch'io il TSV nel lontano 2012 ) Sempre usato il Motul 710 e mai un problema. Anche se ormai da 2 anni sto usando un olio che nessuno usa ma che va gran bene e trovo a basso costo: Petronas T900 Come riuscite ad usare un getto minimo così su un 177 è un bel mistero che non riuscirò mai a capire 😅 -
STELVIO 2.0 187 su Lml
discussione ha risposto ad 500turbo alla Steppen Px in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Se è contento lui a stare in perenne fuorigiri contenti tutti 😂 I classici lavori fatti a metà -
STELVIO 2.0 187 su Lml
discussione ha risposto ad 500turbo alla Steppen Px in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Un po' come Pinasco 177 Magny Cours... Anche senza prendere il Crono, il "vecchio" Stelvio adattato in corsa 60 ha pari potenza del BGM ma più coppioso sotto ( dati da banco fatti da un amico su motore lamellare con VHSH30 e padella Polini). Senza contare che ora i VMC son cromati da Gilardoni ed il prezzo molto competitivo. Fino a qualche hanno fa il BGM poteva essere una buona alternativa, ora non più. Cosa positiva del BGM è una testa ben calcolata che può lavorare tranquillamente anche a 0,8 mm di squish senza alcun battito in testa. Ottima la scelta della biella da 110 sulla corsa 60. Per cambio originale spero non ti intenda primaria originale... -
Vespa t5 polini o malossi
discussione ha risposto ad 500turbo alla rogyracing in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Tocchiamo degli argomenti molto dolenti 😂😂😂 -
Pinasco 215 0810 , pistone e altro
discussione ha risposto ad 500turbo alla simone418 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Speriamo. Perchè gli altri kit hanno pistoni di origine asiatica ( così come cilindri e rispettiva cromatura) -
Pinasco 215 0810 , pistone e altro
discussione ha risposto ad 500turbo alla simone418 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Di solito si abbina la lettera del pistone alla lettera del cilindro. Ma... nel tuo caso parliamo dei vecchi 215 Gilardoni che montavano di serie gli Asso ( i primissimi addirittura i Mahle ), mentre ora trovi i pistoni di ricambio per gli attuali 215 che non sono più cromati da Gilardoni. E pure i pistoni non sono più Asso ( stampigliato internamente non trovate più la scritta Asso ma "Pinasco" ). Quindi non è detto che se tu hai cilindro B, i nuovi pistoni lettera B siano corretti. Riguardo le lettere, i pistoni per cilindri in alluminio, ad ogni lettera successiva variano di +0.01 mm di diametro. -
Dei tre Malossoni che ho fatto, quello che consumava di più era l'unico col Si24. Ma dovendolo montare sulla VBB di un cliente, era un peccato usare carburatori esterni come il PHBH. Carburatore che adoro e superiore in prestazioni e consumi al SI. Ovviamente bisogna aver la pazienza di provare diversi setting.
-
Diciamo che Piaggio con lo sviluppo del 200 non ha certo fatto un buon lavoro di ottimizzazione. Ok ha una buona coppia ( c'è la cilindrata, ovvio ), è affidabile ( ma scompresso all'infinito per non farlo scaldare), vibra ( pistonaccio pesante ). Però c'è chi lo ama e chi lo odia. La mia esperienza sul blocco 200 l'ho fatta. Se non fosse per qualche vibrazione di troppo, il mio vecchio Malossone era un motore da turismo eccezionale. Affidabile, cavalleria importante ( considerando che a banco il mio attuale 177 sta sui 20 cavalli, il Malossone stazzionava sui 21-22 cavalli ) e ottimi consumi. Perchè, considerando la cavalleria quasi doppia rispetto al 200 originale, i consumi mi stupivano. Eravamo dell'ordine dei 27-28 km/litro in modalità turismo. Se poi ci davo tanto gas non scendeva sotto i 22 km al litro. E questa è la conferma della poca efficienza del 200 originale. Mettete un cilindro moderno in alluminio tipo Polini o Malossi ( Pinasco non lo considero nemmeno) e vi ritrovate più coppia, più potenza e nello stesso tempo vi basta molto meno gas per tenere una buona velocità. E quindi consumi minori. Ottimizzare il 200 originale? Si, è fattibile. Pistone con fasce più fine ( dovrebbe produrlo Meteor ), testa Polini per Piaggio 200 ( ho scoperto da poco la sua esistenza) , marmitta Polini o similare, e qualcosa di buono viene fuori. Ne vale la pena? Ho già fatto questo esperimento nel lontano 2011, quando provai a tirar fuori qualcosa di buono dal PX200 appena preso di mio fratello. Prestazioni di poco superiori, calore tanto, scaldate di tanto in tanto. Passati poi al Malossi in alluminio ed era tutt'altro motore. Io, invece, personalmente sono soddisfatto del mio attuale VMC 177. Per viaggiare è il massimo. Anche il vecchio Malossone, che attuamente sta riposando su uno scaffale, ogni tanto mi strizza l'occhio come per dirmi " provami ancora, dammi un'altra possibilità"
-
Per il discorso consumi ci sarebbe da parlare un bel po'. Ma per le esperienze mie di viaggio e per i motori che ho fatto, un 177 fatto ad hoc per uso turistico ha consumi migliori rispetto ad un 200 originale. Ad hoc intendo con carburazione precisa e rapportatura adeguata.
-
Malossi 177 (quasi) p&p
discussione ha risposto ad 500turbo alla Smontarimonta in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Posso dire con molta sincerità che hai fatto un ottimo lavoro! 😁 C'è chi fa molto peggio e millanta decenni di esperienza -
E' un link a caso per farti capire il modello. Poi sei libero tu dove prenderla. 10Pollici - 16105 - Frizione 8 molle z23 denti NEWFREN rinforzata FC.1178 RC Vespa PX125, 150, 200, COSA - NEWFREN Io l'ho montata da poco sulla mia Super 125 ( con cilindro 177) sostituendo però i dischi guardini originali in ferro con quelli in alluminio. Semplicemente perchè i dischi in ferro con volani molto leggeri ( sulla Super ho un volano da 1,6 kg) tendono a rovinarsi molto velocemente. Quindi ok la Newfren su motori abbastanza stock. Su configurazioni più veloci forse meglio puntare a qualcosa di più "strong"
-
E vanno più che bene. Non conta la grandezza della gomma ma che sia di ottima qualità. Ok la S83 anche se ormai esistono gomme decisamente più performanti pur mantenendo il disegno classico. Una Polini original sarebbe il toccasana per un 200 originale. Poi c'è chi insiste a consigliare marmitte uscite più di un decennio fa (Sip Road 2.0), ma il mercato offre di meglio. Spaco o Dell'Orto, la carburazione è quella. minimo 55/160. Freno aria 160, emulsionatore BE3, max da 118 se senza miscelatore, 116 con miscelatore. Col cilindro originale tieni la rapportatura originale. Punto. Potresti passare ad una moderna 8 molle della Newfren La testa USA ( leggermente meno compressa) va più che bene considerando le attuali benzine. Addirittura a quei livelli. Io la sua poesia l'ho scambiata per un monologo comico
-
Ha DECISAMENTE sbagliato il rivenditore 🙂
-
BGM big box sport v2
discussione ha risposto ad 500turbo alla Rider25 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
La mia Megadella aveva 50 km 🤣 Non è malvagia, ma l'ho pagata mooolto poco. Anche se c'è di meglio Secondo me ti manda l'M41. Forse grossetta per il tuo motore, però il marmittaio è lui 🙂 -
BGM big box sport v2
discussione ha risposto ad 500turbo alla Rider25 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Non ho un opinione a riguardo. Le conosco, conosco chi le fa, ma non ho avuto occasione di provarle. Se mi capita qualche usato ok, ma non penso di prenderne nuove. Così come non compro Megadelle nuove. Se mi capita del buon usato ok ( tipo la SLX 8 coni che sto usando adesso ) ma nuove non ne prendo più. Se devo prendere artigianali nuove, vado di Ragucci che ora come ora come prestazioni ma soprattutto qualità delle saldature son veramente impeccabili. E molto precise nel montaggio ( una dima ben fatta aiuta tanto ). Montata su un 244 e calzava a pennello. -
BGM big box sport v2
discussione ha risposto ad 500turbo alla Rider25 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Diciamo che come volumetrie son grossette considerando il tuo cilindro ed il carburatore "piccolo". Sia chiaro, non vuol direi che con quelle marmitte non andrà avanti, ma che non sfrutteresti bene il potenziale della marmitta e non sfrutteresti nemmeno quello del cilindro. Cilindro che non è nato per girare alto e che da il meglio di se ai bassi/medi regimi e con picco della potenza massima verso i 6200 giri. Che poi lo si voglia far girare a 7500/8000 giri è un altro discorso , ma son giri inutili. Poi se mi dici che in futuro potrebbe esserci un upgrade con un cilindro più moderno, allora posso dirti di prendere pure la BBS che eventualmente potra andar bene anche col nuovo cilindro. -
BGM big box sport v2
discussione ha risposto ad 500turbo alla Rider25 in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ultimamente evito quella marca. Ma magari va pure bene quella marmitta. Ma per quella ditta ho smesso di far da cavia. BGM Touring V1 provata veramente poco sul 177 e non mi sono fatto bene l'idea. Direi simile alla Polini ma niente di più. Mi ha veramente deluso sul Malossi 221. E' stata la prima marmitta e per un po' ho pensato avessi sbagliato a fare il motore. Poi ho provato altre marmitte scoprendo che il problema non era il motore ma la marmitta stessa. Quindi bocciata su quel Malossi. Ma... quella marmitta l'ho poi reciclata montandola sul PX200 completamente originale di mio cognato. E il motore originale si è risvegliato. Ripeto, parlo della V1. Poi non so se e quanto è migliorata la V2. Ma sinceramente non ho voglia di scoprirlo. Stessa padella e coni della Malossi Classic. Dovrebbe cambiare il tubetto di scarico che dovrebbe esser da 20 sulla Malossi e 18 sulla Faco. Prestazioni medesime. Tornando sulla Malossi Classic, devo dire che se non fosse per il rumore sopra la media ( ma alcune espansioni son decisamente più rumorose ) potrebbe esser considerata la marmitta definitiva: costa poco, buona coppia, buon allungo, prestazioni in linea a padelle da 200€. L'ho avuta e mi è piaciuta tantissimo, sia sul Malossone, sia sull'attuale VMC177. L'ho venduta perchè usando la Vespa pure per viaggiare, dopo un po' il rumore diventa fastidioso. Cosa proverei di "industriale" ora come ora? Mi incuriosisce la Sip Road 3. ( alla larga invece la 2 che ormai ha fatto il suo tempo e meno competitiva rispetto alle produzioni più recenti).
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.