Vai al contenuto

500turbo

♥ Supporter
  • Conteggio contenuto

    2.488
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    36

Contenuti inviati da 500turbo

  1. 500turbo

    P200e

    Per le prove da me fatte, su cilindro 200 completamente stock la stragrande maggioranza delle padelle modificate danno assolutamente un vantaggio prestazionale rispetto alla marmitta originale. Ovviamente non aspettatevi differenze enormi tra una marmitta modificata e l'altra, anzi, la differenza è poca. E' pur sempre il cilindro Piaggio. Quindi non ci investirei nemmeno troppo denaro per la marmitta , max 120-130€, a meno che poi in futuro si decida di metter un cilindro prestazionale ( ottimo il Malossi anche completamente P&P). Allora li si vede la differenza tra le varie marmitte Io mi stupisco ancora della gente che la compra.
  2. Per non avere fasature stellari. Già l'MHR è fasato altino ma ancora usabile con aspirazione a valvola. Se mi vai a spessorare ulteriormente sotto son parecchi gradi in più , unito al fatto che passi dalla corsa 60 alla 62.
  3. A meno che non fai da cavia a quello 9 travasi. Fasatura racing si, ma ti consiglio eventualmente di compensare la corsa maggiore spessorando in testa.
  4. A te ti vedrei bene con un bel Pinascone, non so perchè... 😁 Però considerando il PHBH30 e la Sip XL, io partirei col Malossi MHR corsa 60 nativo. Ti preoccupa la fascia singola? son fasce di buona qualità, ci fai comunque tanta strada.
  5. Secondo te vale la pena spendere 40€ di un ritardatore fatto in casa con 2€ di componenti su di un 75cc? Sei anche tu uno di quelli che credono alla miracolosa CAV che magicamente fa guadagnare il 22% di potenza?
  6. BGM in viton Eh ormai è tutto Made in Taiwan. Magari pure i cilindri che avete sotto le vostre vespette 🙂
  7. Non è questione di maltrattare Pignone da 23 va solo su corona 65. Su corona 67 e 68 ci può andar 20-21-22 e DRT23
  8. Ti rispondo meglio alla domanda dato che ho ritrovato delle foto. Non so quanti chilometri avevo fatto, ma avevo il volano era da 1,6 kg. Frizione 10 molle BGM, dischi in ferro BGM Poi passato ai dischi in alluminio BGM tipo Honda CR80 e, ovviamente , volano più pesante.
  9. Ah ridaje Poeta, sei lì tanto preoccupato del rifiuto miscela che nel frattempo vai a consigliare alberi che non rispettano nemmeno la tolleranza Piaggio della distanza spalla-valvola che è di 0,05mm. Poi il rifiuto non è solo ritardo di aspirazione, ma devi valutare anche il tempo totale di quanto rimane aperta la valvola.
  10. Ottima pure quella. Basta prendi la rinforzata della Newfren con anello di rinforzo e saldadure di rinforzo sui rivetti.
  11. Si c'è la cricca. Saldare a Tig non serve a nulla. O si chiude l'albero con una bella interferenza o si va di saldatura laser tutto attorno allo spinotto.
  12. Considera che lo andrai a montare con un cilindro che è tut'altro che tranquillo. Io andrei di albero nuovo, sempre anticipato ( meglio dire ritardato ). Però con fasatura più stock. In quello della foto si vede che è ritardato, ma anche anticipato in zona piede di biella. E si spiega la fasatura così spinta. Se stai su un Mazzucchelli o Tameni, potresti pure usare il SI24 con filtro. Volendo spendere qualcosina di più, ottimo l'albero Polini.
  13. Beh non solo qui su questo forum. Pure su altri forum e social in generale. Perchè ormai le voci circolano. Hai per caso misurato l'accoppiamento canna cilindro- pistone?
  14. Belli i Jasil Magari abbinalo pure a valvole un po' vissute. Ma giusto, noi preparatori garagisti non abbiamo bisogno di calibri, comparatori centesimali, alesametri e via dicendo. Sul mio motore e col volano da Piaggio in alluminio tornito a 1,6, Sulla frizione BGM ( fac-simile alla VMC ) i disci guarniti in ferro dopo già 5000-6000 km mostravano già le battute rovinate. Con quello originale in zama portato a 2,5 kg invece si segnavano molto meno. Poi ho risolto il problema con i dischi in alluminio BGM con battute maggiorate. Adesso durano pure col volano leggero. Anche se preferisco di gran lunga quello da 2,5 kg.
  15. No. Il cambiamento di un dente di corona è decisamente minore rispetto al cambio di un dente di pignone. Basta fare una prova con un qualsiasi calcolatore di rapportatura 🙂
  16. Più il volano è leggero, più i dischi frizione soffrono di quel problema. Col volano da 1,6 kg sarà comunque da mettere in preventivo un controllo periodico dei dischi frizione. Perchè che siano 3 o 4 dischi, faranno sempre quella fine lì.
  17. Compri frizione https://www.officinatonazzo.it/frizioni-gruppo-frizione-vmc-10-molle-completa-con-dischi-in-carbonio-per-vespa-px.3.15.50.gp.16001.uw Compri pignone https://www.officinatonazzo.it/alberi-e-ingranaggi-cambio-pignone-z-22-ingrana-su-primaria-z67-z68-per-frizione-8-molle-vespa.1.15.87.gp.533.uw E fine. Non capisco i tuoi dubbi @StefanoFeltrin O addirittura visto usi la Polini Original, puoi pure prendere il pignone 23DRT come da link di @FREE TUNING
  18. Allora se parliamo del SI24ER Pinasco, ad alcuni ha dato problemi di carburazione , specialmente a bassi giri. Poi io la prova tra SI24ER e SI24 normale l'ho fatta , a parità di getti ( e ovviamente montato sullo stesso motore con cilindro VMC) non ho riscontrato alcuna differenza. Degli altri carburatori SI Pinasco che non hanno la sigla ER, son solamente degli Spaco normali ai quali hanno appiccicato l'adesivo Pinasco. Io quelli molleggiati li butto nel cestino! Peggio! Perchè no scusa? Quei pignoni esistono denti dritti e denti elicoidali. Sono i pignone del PX My e della Cosa.
  19. Per curiosità, di che albero si tratta? Di commerciale con quelle fasi non mi pare ci sia roba. Sto girando con una fasatura del genere ( 120-75) però è un albero Piaggio lavorato da una vecchia conoscenza di ET3.it Col Si24 si gira un peletto sporchi sotto ma ho ottenuto buoni valori al banco. Soluzione al rifiuto è il PHBH col suo collettore lungo. O , in alternativa, è usare un SI20 proprio come farai tu. E fidati che col Si20 si va forte quanto usare un SI24 e albero con posticipo conservativo. Con la differenza che col SI20 è più lineare a salire di giri.
  20. Si, ma non lo prendere sul serio 🙂 Conosco qualcuno che con un SuperG montato P&P, marmitta Polini e pignone da 23DRT , ci gira ormai da 3 anni con questo motore, anche tragitto casa-lavoro, e pure qualche viaggio. E sto maledetto di cilindro cinese ancora non vuole morire. Anzi, riesce ancora bastonare qualche Polinista convinto di aver un mostro di motore sotto il culo. Su questo ci sarebberò da fare lunghe riflessioni. Nel IDM vedo il vantaggio nella semplicità ( no pick-up quindi una cosa in meno che si potrebbe rompere) e nel buon funzionamento ad alti giri. Per il resto, per l'uso che faccio io, tra giri e viaggi pure in ore serali e notturne, continuo a preferire la Piaggio. E se proprio devo abbandonarla, per me una spanna sopra è la Sip Vape. Parola di maestro Poeta. Allora, se parliamo solo di frizioni 6 molle, il cestello malossi è più che ottimo, anche se le molle che danno son fin troppo dure. Basterebbero 3 molle Malossi e 3 molle originali per tenere 20 cavalli. EDIT: letto ora che usi le molle Sip. Ottime. Pure con i classici dischi 3 dischi reggono ottime potenze senza rompersi la mano sinistra Ma meglio della sei molle ce ne sono , anche spendendo poco. Bastarebbe una Newfren rinforzata 8 molle per aver una frizione morbida e dalla modulabilità perfetta.
  21. Diciamo che ci stanno in commercio anche alberi più anticipati. Ma per un motore per lo più da turismo va più che bene.
  22. Direi che hai buon occhio. La larghezza è al limite per poterlo montare p&p tanto che su alcuni carter può sfregare. Tipo il carter che ho io, ma senza ad andare a barenarlo, mi son arrangiato "home-made" con una fresetta piccolina e lavorando nei punti dove toccava.
  23. Esisteva ma vedo che non è più commercializzato da un po'. DRT corsa 53 con spalla piena da 84mm. Ed era veramente a buon mercato perchè mi pare di averlo pagato non più di 140€ Smontato qualche giorno fa dal mio DR 130 corsa 53 per fare uno step di motore Se poi mi chiedete come va il DR 130 in corsa 53, vi dirò che ha il suo perchè.
  24. Avendo provato su Malossi 221 1) BGM BBT 2)BGM BBS 3)Sip Road XL 4)Malossi Classic 5)Malossi Serpentone 6)Megadella V4CL2 7)Megadella V4CL3 8)Megadella SLX 9)Megadella M compact 10) Espansione Sip 2.0 ti direi non sottovalutare la Malossi classic che per quel cilindro l'hanno studiata molto bene. Come rapporto prezzo/prestazioni potrebbe esser la miglior scelta su cilindri 200
  25. Assolutamente nulla contro di te, ma con chi è rimasto alla mentalità anni '80, esaltati da prestazioni stratosferiche di cilindri 177 nati 40 anni fa e da marmitte che ormai usano improvvistati preparatori garagisti. Servirebbe qualcosa mettere qualche grafico? No, perchè tanto le fette di salame dagli occhi ad alcune persone non verranno mai via.
×
×
  • Crea nuovo...