Vai al contenuto

canarino 68

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    10
  • Registrato

  • Ultima Visita

Che riguarda canarino 68

  • Compleanno 26/03/1968

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    l'acceleratore non è on-off nel mezzo ci sono migliaia di posizioni intermedie

Profile Information

  • Regione?
    toscana

canarino 68's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

1

Reputazione comunità

  1. ciao. dopo aver fatto un po di km guarda il colore della candela a caldo, magari cambiando gradazione alla candela va affinata anche la carburazione
  2. certo, sapevo già di questa cosa, ma hai fatto bene a precisarlo, a volte a causa di una distrazione si fanno parecchi danni, se trovo la testa e riesco ad adattarla, prima di mettere in moto misuro lo squish con lo stagno su tutta la larghezza del pistone, cosi non si corrono rischi.
  3. forse da un meccanico qui vicino trovo una testa polini devo frugare nel bidone del ferraccio ma oggi piove e devo aspettare che smetta per non inzupparmi, ora vedo,e poi ti faccio sapere, comunque se è di tipo vecchio, quella con la camera di scoppio laterale e candela passo corto, no so se apporta beneficio quanto quella nuovo tipo camera centrale e passo lungo.
  4. sinceramente è la prima volta che sento parlare di due versioni del pinasco.....mi prendi alla sprovvista il mio è il "25011840 kit vespa 50-100 alluminio" ora provo ad andare sul sito pinasco e vedo cosa trovo. grazie mille magari il problema è proprio quello.
  5. un consiglio.....se fosse la candela che ti da problemi di avviamento, una volta trovata la gradazione giusta ci sono quelle all'iridio che vanno molto bene io ho provato la DENSO però la produce anche NGK, costano un pò ma a mio avviso ne vale la pena, rendono un po di più e si imbrattano assai meno. vedi tu.
  6. bene, come immaginavo, lo squish a+ di 3mm è troppo se tu consigli 1,2, infatti ho misurato (sempre con il metodo impreciso cui sopra) quello di un polini montato su pk che tira da paura e mi da 2mm avevo pensato (leggendo su vari forum) anche alla soluzione di adattare una testata malossi o polini ma........non so come procurarmela non ne trovo.eppoi non credo sia un lavoro molto facile da fare. ora vedo se trovo qualcuno che mi può abbassare la testa pinasco (è un vero peccato che con un cilindro tanto bello forniscano una testa tanto schifosa) però strano, tempo fa ho montato sull'apino di mio nipote un 102 pinasco ghisa ( testa a prima vista identica a quella dell'alluminio) e nonostante abbia messo anche il pignoncino allungato pinasco, che allunga, anche se di poco, i rapporti, e l'apino tirava molto bene,salendo su per la strada che dicevo tranquillamente in quarta, mah! potrei abbassare il cilindro invece che la testa, ma se poi non migliora abbastanza, dopo, la soluzione della testa polini-malossi sarebbe piu comlicata poichè esse anno spessore minore (non hanno lo scalino sulla battuta) e per adattarla dovrei rialzare il cilindro e di conseguenza le fasi peggiorando il tiro ai bassi, o no?
  7. ok. magari hai già provato, ma non è che hai sù una candela troppo fredda? nel caso prova con le DESO a me hanno risolto molti problemi.
  8. ciao. magari non ti aiuto, ma dopo aver speso un bel pò prima di aprire il blocco io proverei a sostituire le fasce elastiche del pistone, magari se ha già un pò di km sono incollate o consumate, e non costano una fortuna................ per quanto ne sò se fosse il paraolio che prende aria casomai ti rimarrebbe accelerata e scenderebbe a stento di giri, invece se quando è calda funziona sembrebbe proprio un calo di compressione, scaldando si dilata tutto e tiene di più......è solo un'idea.
  9. ciao. il cilindro è montato senza modifiche, carburatore 19-19 getto max 80,candela denso w24, marmitta sito padellino,per l'anticipo ho provato a metterlo sia sulla prima che sulla seconda tacca di riferimento e non cambia un granchè,ma la nota dolente, quallo che secondo me non fa andare il cilindro è lo squish ,l'ho misurato (so che cosi non è precississimo, ma dà un'idea) con una barretta di stagno attraverso il foro candela e mi dà 3,4mm nel punto piu alto a 3,2 in quello piu basso ( la barretta è schiacciata a cono) non è troppo? da qui mi sarebbe venuta in mente un'idea, visto che a me non interessa avere un motore che gira in alto ma uno che tiri parecchio in salita, se io aquistassi un albero corsa 45, magari il pinasco anticipato, e lo montassi senza spessorare la base del cilindro (sempre, naturalmente che il pistone non spunti fuori da sopra al cilindro ) , abbasserei la fasatura di tutti i travasi di 1mm, che per quanto ne sò dovrebbe migliorare il tiro ai bassi regimi ( soprattutto quello di scarico che al contrario di quello che si legge in giro è ben dimensionato sia in larghezza che in altezza, piu di polini e malossi, e simile alla larghezza dei canali superiori dello scarico dr), e automaticamente abbasserei di 1 mm lo squish, aumentando la compressione. secondo voi è fattibile o è una c-----a?
  10. un saluto a tutti quanti, sono nuovo del forum e chiedo scusa anticipatamente di eventuali errori. vengo al dunque: su di un'ape 50 ho montato un 102 pinasco in alluminio, funziona discretamente, ma sulla strada per arrivare a casa mia, in leggera salita fa fatica a tenere la quarta ( rappotri originali). ora voi vi chiederete che c'è di strano, magari è troppo ripida, vi direte, ma siccome ho provato la stessa ape, stessa configurazione, con un 102 dr con qualche rigatura e parecchio usurato ( nella parte alta del cilindro è visibile uno scalino dove si fermava la fascia al pms) con fasce elastiche nuove, e la quarta me la tiene discretamente, il pinasco nuovo non dovrebbe andare molto meglio?
×
×
  • Crea nuovo...