Vai al contenuto

Sauzer

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    114
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

Sauzer ha vinto l'ultimo giorno in 7 Giugno 2022

Sauzer ha il contenuto che piace di più!

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    “Se vuoi andare veloce devi aggiungere leggerezza” (Colin Chapman)

Profile Information

  • Regione?
    Lombardia

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

1.696 lo hanno visualizzato

Sauzer's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Dedicated
  • Reacting Well Rare
  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter

Recent Badges

46

Reputazione comunità

  1. Grazie, mi hai strappato un gran sorriso! Seguirò entrambi i consigli...
  2. Quattrini M1L d.60 (montato di scatola) con rapporti 26/69 e cluster 10-14-18-20
  3. Ciao a tutti, da quando ho iniziato ad usare la vespa più spesso mi sono reso conto che il frontale è veramente leggero. Quando sono in accelerazione sul dritto ho paura che mi si alzi e devo spostare il peso in avanti. Anche dentro in uscita curva con il gas in apertura sento l'anteriore insicuro. Vorrei capire se è un problema solo mio, oppure comune ad altre persone e come fare per migliorare la situazione. Grazie
  4. Tu l'hai montato? a guardare lo schema per collegarlo non si capisce nulla...
  5. Non c'è scritta la tensione massima tollerata. Comunque, stasera ho fatto qualche prova ed ho scoperto che se collego il cavo marrone al pin della batteria riesco ad avere la lettura dei giri motore Il problema è che se collego anche la batteria smetto di avere la lettura dei giri 😕 Allo stato attuale posso caricare la batteria oppure avere i giri motore, ma non entrambi. Devo anche verificare che da quel pin riesca effettivamente a caricare la batteria perché ho dei dubbi...
  6. Ciao rileggendo il tuo commento e confrontandolo con lo schema elettrico, mi sono reso conto che non ha molto senso quello che hai scritto. Il filo blu è infatti collegato al nero dell'impianto che a sua volta va a massa, pertanto non può essere quello il filo a cui collegarsi. La scritta "trasduttore" si riferisce genericamente alla bobina. Escludendo il bianco rosso perché eroga tensioni in AC troppo elevate ed il rossonero che va al cavo di spegnimento, resterebbe il giallo bianco (non ho avuto tempo però di misurare la tensione che eroga). Verificherò....
  7. Proverò così, grazie intanto! Ho una domanda attinente, mi è stato detto tempo fa che è possibile prendere anche i giri del motore dal cavo della candela. Arrotolando un filo di rame grosso al cavo della candela appunto, e poi collegando questo al marrone. Vi risulta?
  8. Purtroppo non mi da il numero dei giri se collegato al pin 3 😐 Altre idee? Grazie
  9. Grazie ad entrambi, provo e vi faccio sapere
  10. Chiedo un aiuto a chi ne sa più di me per collegare il contakm/giri ad un impianto Vespatronic in CC. Non capisco bene dove collegare il filo marrone per prendere i giri del motore. Qualcuno mi può dare un ragguaglio? Grazie!
  11. Appesantito? Non basta scendere con l'olio per pulirlo un po'?
  12. Sto facendo il rodaggio con miscela al 4%. Pensate sia eccessivo? Mi è a stato detto di fare 3-4 pieni così e poi scendere al 3% oppure anche continuare al 4%. Grazie
  13. Ciao a tutti, dopo un lungo silenzio torno da voi per mostrarvi quanto fatto finora! La vespa è finalmente sulle sue ruote ed è decisamente cattiva I più attendi potranno notare che c'è ancora un bel po' da fare, ma non manca molto per sistemare le cose più importanti. Grazie di cuore a tutti i consigli che mia avete dato
  14. Ciao a tutti, ho risolto il problema della connessione tra regolatore ed impianto. Solo che a quel punto ho scoperto che ho un impianto a 12v AC che non è adatto per far funzionare le luci a led che richiedono un impianto 12v DC. Da quanto ho potuto intuire (perché non è scritto chiaramente da nessuna parte), dovrebbe essere già un impianto a circuito aperto. A questa pagina infatti si legge: Quindi FORSE il devio luci è già predisposto per lavorare a circuito aperto. Come faccio a verificare? Premesso che adesso ho le idee più chiare anche sull'installazione di una batteria e il collegamento di questa al regolatore di tensione, sto cercando di capire quali adattamenti sono necessari per far funzionare questo cablaggio con un impianto a batteria. Su questo la confusione regna sovrana...un'anima pia che può "illuminarmi" ? Grazie
×
×
  • Crea nuovo...