-
Conteggio contenuto
114 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Sauzer
-
Suggerimenti per M1L d60
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao Steve, non si tratta di seguire il gregge...dato che ho poca esperienza in materia mi devo ovviamente basare sui suggerimenti degli altri. Aggiungici che poi tanti dicono il contrario di tutto e quindi mi diventa ancora più difficile dare il giusto peso ai vari pareri -
Suggerimenti per M1L d60
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao a tutti Dato che in molti sia qui che offline mi hanno suggerito l'accensione SIP penso che a questo punto andrò per una ad anticipo fisso. Visto che voglio far lavorare il motore in basso mi è abbastanza chiaro che è meglio optare per una 25/69, oppure una 24/72 (mi è sta offerta una Falc usata ad un prezzo interessante) che mi permetterebbe di cambiare la rapportatura più facilmente dato che andrei a sostituire solo il pignone. Mentre con 25/69 non avrei altre opzioni e cambiare rapportatura mi costringerebbe ad aprire il motore. Perdonatemi se ho scritto castronerie, il ragionamento è corretto? Per il volano invece va bene quello di scatola SIP da 1390g (sempre in funzione di un motore che lavora ai bassi)? Saluti Il Re di Nanto -
Ciao a tutti, sto provando a farmi una cultura sulle forcelle e relative modifiche per installare il disco ma devo ammettere che è un gran casino...tutto dicono il contrario di tutto Mi sembra che una delle opzioni più ragionevoli e con meno sbatti sia montare la forcella del PK Rush che ha il biscotto lungo e poi installare il kit Grimeca. Inizialmente ero dell'idea di farmi il lavoro da solo ma poi la confusione sul tema mi ha un po' scoraggiato e ho iniziato a cercare online qualcosa di usato. Avrei trovato una forcella già adatta completa di kit Grimeca e ammortizzatore Paioli, mi basterebbe compare la pompa freno Crimaz e sarei apposto. Qualche consiglio per valutare se il lavoro è stato fatto bene? Non mi è chiaro infine se il montaggio su 50R richieda qualche ulteriore modifica... Grazie
-
Suggerimenti per M1L d60
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Lo monto di scatola, punto. Tra l'altro non mi interessa farlo lavorare in alto, mi piace che sia coppioso e affidabile. Quanto può essere un prezzo onesto per chiudere bene un motore così? Cos'altro devo mettere in conto per chiuderlo? Tipo cuscinetti o paraoli...non me ne intendo abbastanza... -
Suggerimenti per M1L d60
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
@joy86 51 x 102 come da albero Quattrini Quale accensione in particolare? -
Suggerimenti per M1L d60
una discussione ha inserito Sauzer in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao a tutti, mi sto configurando il motore che andrò a montare prossimamente. Sono aperto a suggerimenti soprattutto perché è il mio primo motore, che non andrò a chiudere io... M1L 60 GTR Albero QUATTRINI 8348 Acc. Quattrini Vespatronic Carburatore VHSB 34 Espansione Raven X35-021 Carter QUATTRINI C-1 Carter frizione CRIMAZ BLACK RACING Frizione Fabbri FB24 Evo Crociera Faio Eco Ingr. mult. BENELLI 10-14-xx-yy con 4a z 48 Primaria Fabbri 27/69 Endurance (oppure 25/69) Avrò sicuramente scordato qualcosa...che ne pensate? Grazie -
Preparazione Vespa 125 TS per iscrizione ASI/FMI
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Vespa Restauri e Burocrazia
Nessuna targhetta, è italiana. -
Preparazione Vespa 125 TS per iscrizione ASI/FMI
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Vespa Restauri e Burocrazia
Ringrazio tutti per i commenti e i consigli. In questo momento sto restaurando il 50R e non ho di certo voglia di mettermi a restaurare anche il 125 TS. Proverò a farla passare con il minimo sforzo riportandola a parvenze originali, tranne il colore... -
Preparazione Vespa 125 TS per iscrizione ASI/FMI
una discussione ha inserito Sauzer in Vespa Restauri e Burocrazia
Ciao a tutti vorrei cimentarmi nell'impresa di iscrivere al registro storico la mia Vespa 125 TS che non si trova in condizioni perfette, diciamo che marciante e conservata discretamente bene con qualche segnetto sulla carrozzeria ma niente botte. Leggendo qua e la è chiaro che devo rimuovere ogni orpello e modifica fatta nel tempo: rimettere la sella originale che sostituii con una color nocciola scarico originale, al momento ho una megadella togliere il bauletto sullo scudo togliere il portapacchi anteriore rimettere l'ammortizzatore originale anteriore (al momento ho uno BGM Pro) rimettere l'ammortizzatore originale posteriore (al momento ho uno YSS) I grattacapi maggiori sono gli ammortizzatori, che tra l'altro da cretino buttai via pochi mesi fa perché erano sfondati e adesso mi tornerebbero inutili. Sicuramente l'anteriore è quello più notabile visto che è regolabile, mentre il posteriore se non baglio si distingue da quello originale solo per essere di colore nero. Dite che se ne accorgono? Altra grana è il colore, che invece di essere Chiaro di luna metallizzato o Rosso katmandu o Biancospino (escludo il verde perché è un prima serie) è di colore azzurrino tipo carta da zucchero. Su questo non posso fare nulla... Ultima cosa è il blocco motore che dovrebbe essere il suo originale, ma non non ci metto la mano sul fuoco... Dai vai commenti una volta ASI era un pelino più permissiva di FMI, ma adesso sembra siano entrambi abbastanza rigidi. Passare per un Vespa club potrebbe facilitarmi le cose? Grazie a tutti! -
Settaggi saldatura TIG
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
@claudio7099 le piastre sono già nella lista delle cose da saldare -
Settaggi saldatura TIG
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
Grazie, li avevo già visti. Ma servono a qualcosa? Non sembrano migliorare molto la rigidità torsionale... -
Settaggi saldatura TIG
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
Assolutamente -
Settaggi saldatura TIG
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
@Faoro@claudio7099 Grazie per i consigli. Un po' di esperienza con il TIG ce l'ho però sono un paio di anni che non prendo in mano la torcia e quindi sicuramente farò un po' di pratica con degli scarti. Grazie inoltre per i consigli di chi no ritiene di usare la barra a T come rinforzo delle pedane. Mi ero guardato un po' di post su dei bellissimi lavori di rinforzo del tunnel centrale, però onestamente sono troppo laboriosi e non me la sento di imbarcarmi in un'opera del genere. Che altre opzioni avrei per rinforzare il telaio? Grazie -
Settaggi saldatura TIG
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
Certamente, pensavo infatti di comprare dei lamieirni da 0,9 mm (se non sbaglio questo è lo spessore delle lamiere usate nella vespa, corretto?) e fare delle prove come hai suggerito tu. -
Settaggi saldatura TIG
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
Non ho una saldatrice a filo, solo TIG. -
Settaggi saldatura TIG
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
Nessun problema, grazie! Devo sostituire le traversine di rinforzo con delle barre a T per migliorare la rigidità torsionale. -
Settaggi saldatura TIG
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
Scudo o pance di una 50R -
Ciao a tutti Per chi si è cimentato in riparazioni del telaio e ha saldato al TIG, che settaggi avete usato? Amperaggio, tungsteno, spessore e materiale d'apporto, pre-flow, post-flow, etc... Grazie
-
Piastre rinforzo e iscrizione ASI o FMI
discussione ha risposto ad Sauzer alla Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
Mi sono accordo solo ora della presenza di una sezione dedicata agli aspetti burocratici. Sentitevi liberi di spostare la discussione la se lo ritenete necessario. Grazie. -
Piastre rinforzo e iscrizione ASI o FMI
una discussione ha inserito Sauzer in Telaio Assetti e Regolazioni
Ciao, mi è stata proposta una Vespa a cui sono state applicate le piastre di rinforzo in prossimità dell'attacco del motore. Io però avrei la necessità di ottenere la registrazione ASI o FMI, così a poter circolare in città (a Milano purtroppo è così). Il lavoro sembra ben fatto e la verniciatura è grossomodo abbastanza buona (non è il colore a libretto) e non ci vuole molto a darle un aspetto originale, tranne per quelle piastre di rinforzo che non mi spiacerebbe tenere, ma ho l'impressione che potrebbero inficiare l'iscrizione al registro storico. Qualcuno con ha esperienza in merito? Quanto rigidi sono nella valutazione del mezzo in base alle foto inviate? Grazie! -
Rinforzi telaio: X interno tunnel
discussione ha risposto ad Sauzer alla exstreme in Telaio Assetti e Regolazioni
Mi chiedevo se in una modifica del genere è in qualche modo possibile salvare la pedana e lo scudo, oppure vanno irrimediabilmente sostituiti una volta tagliati. Grazie -
Ma così si perde proprio il beneficio di avere un differenziale...ci sarà inoltre un consumo spropositato di gomme a causa di questo artefizio...🤔
-
Grazie per aver condiviso le foto! Da una ricerca che avevo fatto un po' di tempo fa ne avevo trovate alcune, altre però mi sono nuove L'ingranaggio del differenziale rinforzato che avevo visto è esattamente quello che hai condiviso anche tu. Proverò a sentire il negoziante per capire che specifiche ha. Ottimo il suggerimento di utilizzare il differenziale tipo vecchio con il cuscinetto, non ero a conoscenza di questa differenza con quelli più recenti. Ma cosa cambia sostanzialmente? Non ci sono paraogli nel carter differenziale? Per un uso stradale non sono però d'accordo sul bloccare il differenziale completamente. Quanto ai roll bar, ci sono sicuramente degli spunti interessanti come ad esempio il fatto che dentro la cabina alcuni raccordi sono stati fatti tramite imbullonatura. È una soluzione a cui ero parzialmente giunto anch'io, credo sia molto difficile infatti effettuare solo saldature senza arrivare a fare un taglia e salda della cabina per saldare i tubi in certi punti. L'unica alternativa evidentemente è saldare il più possibile fuori e poi assemblare ed imbullonare dentro la cabina.
-
Guarda, per quanto mi aletti e mi faccia sognare l'idea di metterci un bel boxer bmw, la realtà è che non sono interessato alle grosse cilindrate o potenze. Prediligo più che altro un potenza e coppia ragionevole a favore di una conversione più immediata 🙂
-
Ho visto che alcuni siti vendono l'ingranaggio del differenziale rinforzato, ma onestamente non so quanta coppia tiene. Usare altri differenziali è un'opzione, ma poi la parte meccanica si complica ulteriormente dovendo adattare anche i semiassi e il raccordo tra motore e differenziale. Questo come minimo, poi ci saranno altre cose da studiare che ora non mi vengono in mente...
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.