Vai al contenuto

falc 57

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    413
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da falc 57

  1. Possono già influire appena 3 decimi sulla cupola ?
  2. per i più esperti,così a caso abbassare 3 decimi la testata quanti cc sarebbero sul rapporto di compressione
  3. Comunque si dalla foto della zirri modello per 130 e la simonini per montaggio girato si può dire che sono uguali
  4. La m7 è sempre per montaggio girato che sarebbe quella più grande rispetto al modello per 130 è corretto?
  5. esiste allora una zirri per montaggio girato per 130 che dovrbe essere come la simonini per girato,in oltre l'altra versione di marmita zirri mi sembra m7 sempre montaggio girato che è un pò più grossa di quella per 130 giusto?
  6. l'applicazione gps contachilometri basta avviarla e rimangono i dati memorizzati oppure prima di una prova va dato l'avvio diciamo della registrazione di modo rimanga poi memorizzata la velocità? grazie e sempre bravo nei tuoi lavori e nella descrizione Grande Poeta
  7. Leggendo qui sul forum qualcuno ha sperimentato con espansioni di enduro io invece credo che una espansione più piccola possa rendere meglio in quanto non necessiterebbe di fasature attorno i 190 e dì conseguenza un cambio adeguato
  8. espansione a fondo di schiena il cono divergente,Non ho capito non conosco questa simonini dinosauro metti qualche foto per capire
  9. A guardarla sembrerebbe che una Giannelli Am6 artigianale per cinquantino enduro come misure ci potrebbe stare modificandola magari in qualche punto verso il collettore anche per dargli una forma a proprio piacere dunque fasi circa 180 cilindro pro cup che dite funzionerebbe , siccome ho visto a poco prezzo che si potrebbe trovare e allora chiedo informazioni a voi
  10. Siccome ho sempre visto sempre stato consigliato cuscinetti tipo questo in foto , comunque personalmente nello specifico intendo su un falc 57x51 asp al cilindro albero motore circa 1,500 e volano circa 600 g
  11. Un cuscinetto a rulli di questo tipo lo consigliereste su di un albero motore falc?
  12. Si io il driver 55 kg ma anche qualcosa in meno per l'esattezza,il motore è adeguato nella valvola già rimossa tra l'altro già avevo su questi carter un gs 56 VMC
  13. Non è tanto che non possa fare una velocità reale di 120 o 125 ma in quanta distanza , magari uno fatica ad arrivare a 120 e lo devi saper lavorare quanto meno il solo cilindro l'altro magari più allegro e messo su senza troppi fronzoli arriva anche a 125 Due motori uguali uno falc 57 Polini 130 Cosi per fare un esempio, spero essere stato capito
  14. Ho da parte un cilindro pro cup nuovo ancora è nella scatola ,ho sul banco un motore chiuso con Cambio tutto originale Campana 24/58 al quale ho messo il cestello in acciaio Lamellare vmc con lamelle polini Phbh 30 oppure un 28 Albero motore jasil Accensione pk s con volano da 1,600 Marmitta polini a banana Con questo motore vorrei riuscire a raggiungere 125 km/h circa non importa anche sulla distanza sappiamo che la rapportatura è lunga ma ho dalla mia parte il mio peso e statura minuta e le strade in pianura Sarebbe mia intenzione lasciare il cilindro originale nel diagramma perché già lunga di rapporti apparte una lucidata allo scarico e portare lo squish a 0,90 La polini la dovrei un po' aprire internamente aumentarne un po' il collettore ? In attesa di eventuali indicazioni o consigli grazie
  15. ogni volta dopo aver usato la vespa appena è fredda passo l'olio e mai nessun segno di ruggine
  16. un 30 ma poi tappiamo il motore con una proma io personalmente preferisco allora un 24/26 e una proma e così posso dire il classico motore turistico
  17. Spero sia inerente al discorso spesso senza accorgemene vado fuori binario credo che in un cilindro d 60 che sia a valvola o lamellare una ottima via di mezzo sia un phbh 26 anche se rispetto ai 24 o 28 se ne vedono meno
  18. Ho letto tutta la discussione mia esperienza personale Motore pro cup fasi 182/125 squish 1.1 Aspirazione a valvola fasi 122/70 Albero motore amt 178 lasciato come da scatola Phbh 28 getto max 115, minimo 50 spillo x 2 seconda tacca Proma con collettore maggiorato a 30 mm Cambio originale con 24/61 Accensione VMC 1,400 g Come velocità ho raggiunto i 122 di GPS ovviamente su un tratto credo attorno il km e 200/300 certo non è che ogni giorno provo la velocità massima ma se anche poi sono anche 118/120 non è male Adesso vengo al punto ho un motore pronto sul banco e manca il solo cilindro il motore ha 27/69 Cambio originale Accensione pk s volano 1,650 Lamellare VMC lamelle in polini Albero motore jasil anticipato , anche se ovviamente non importa Carburatore ho un phbl 24 oppure anche un phbh 26 Marmitta sempre la stessa proma Se volessi mettere anche io un d 60 come giri con un 183 gradi di scarico potrebbe arrivare attorno ai 9000 ,la proma dovrebbe arrivare a permettere di sostenere questo range oppure anche qualche centinaio di giri in più?
  19. Su un 28 o un 24 mi sembra sprecato un rapido del genere Io taccagno 😁 avendo un vhsb ho modificato la rotella dentro il manubrio della special per ridurre la corsa e funziona perfettamente Le viti se occorrono più lunghe penso si capisca una volta poggiato sul carburatore
  20. Con la mia vespa con fasature 182 /125 cilindro alluminio pro cup sono arrivato a 122 di GPS e secondo un calcolo ero a 8350 giri, sulla proma ho un collettore arrangiato alla bene meglio con diametro di 30 mm e spillo da 19,5 conto il 17 in origine
  21. Filippo confermi, è successo anche a te 16 anni fa? Umh bene l'alternativa potrebbe essere dei rasamenti da inserire qui?
  22. Quarta da 20/46? 120 di GPS certo li farà in 500mt circa immagino, comunque come velocità finale qualcosa non funziona perché o di quarta circa 9500 giri oppure se arrivasse ad almeno 10000 giri dovrebbe fare circa 127 km/h
×
×
  • Crea nuovo...