Vai al contenuto

ugopaciugo

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    62
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da ugopaciugo

  1. Compra l'adattatore per cono da 19 a 20 Crimaz costa poco e va bene
  2. https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/accensioni-e-volani/pinasco/regolatore-di-tensione-bgm-pro-12v-ac-dc.1.1.128.gp.7841.uw eè questo non so come si caricano le foto
  3. si infatti il problema si protrae da tempo ho sostituito lo statore con uno bgm nel frattempo perchè quello vecchio aveva i fili cotti e penasvo potesse essere quello, avevo gia fatto la modifica al pedale posteriore con pulsante freno del px e filo che va al fanale dietro e sostituito il devio con uno apposito per conversione in 12 volt ma ad oggi non riesco a risolvere. Ma posso mettere due regolatori?
  4. Salve ho una primavera a cui ho convertito l'impianto a 12 volts con volano vespaV e statore bgm che dovrebbe erogare qualche watt in piu. Ho il problema che ogni tanto si fonde il regolatore di tensione ho provato con il BGM e con altri, e se metto la lampada anteriore 35w-35w anzichè 25w 25w si fonde quasi subito . Posso montare due regolatori? E come? altre soluzioni? Grazie
  5. Anche io ho spianato a mano la testa racing del polini(ghisa) eliminando la sede per la guarnizione in rame e mentre prima sfiatava adesso con solo la pasta rossa ha smesso di farlo. Sono arrivato cosi' ad uno sqush mi sembra di ricordare di 1.5-1.6, di più non ho spianato perchè sarei andato a limare parte della cupola.
  6. Ciao sto preparandomi per montare un motore 130 polini lamellare al carter. Siccome lo faccio in corsa 53 lo vorrei basettare sotto. Quanti decimi devo spianare i carter e quanto devo tornire sotto al cilindro per aumentare la tenuta del bordino? Aprire il terzo travaso puo servire a qualcosa o il gioco non vale la candela? Grazie a chi mi vorrà aiutare
  7. A me quella MD si è crepata e lo spigolo ha forato la carrozzeria sopra,adesso la ho saldata e rinforzata ci sto girando da un anno anche in due e non ho problemi.
  8. Ciao dalle foto guardando il faro posteriore la tua Primavera sembrerebbe essere una prima serie come la mia.Visto che a me toccano quasi tutte le marmitte nel cassettino che è piu basso specialmente in due, a te tocca?
  9. pulisci il carburatore guarda che non ci sia qualcosa che ostruisce il cicler del massimo
  10. ma ha cominciato a fare questo difetto da quando hai montato la proma o la hai comprata cosi' e lo faceva gia? mi sembra strano comunque che con quel getto oltre a fare dei vuoti si spenga e lo faccia solo a motore caldo ,a me verrebbe da pensare alla bobina at da sostituire prova con un'altra se ce l'hai
  11. Le fasce del dr ghisa montano anche sul pistone polini che però queste ultime se ricordo bene hanno i bordi non taglienti come quelle del DR . Forse a questo punto potresti adattare quelle del Malossi 57.5 ghisa che sono anche cromate io le uso sul polini e mi trovo bene.
  12. Buongiorno a me sembra di vedere dalla foto che sono state fatte due unghiate ai lati del frontescarico quindi il suo pistone secondo me dovrebbe avere due fori di fianco alla finestrella per fare lavorare le unghiate. Volevo fare una domanda anche io che uso un doppia con albero anticipato se mettessi il collettore piston ported peggiorerei? Ha già un discreto rifiuto dal carburatore un 24 phbl. Grazie
  13. Ma quale stretto e stretto. Se quell'albero subisse un danno solo per averlo bloccato semplicemente in morsa, allora si scioglierebbero a guardarli, non è plastica! Mica lo stringi a morte per tenerlo fermo ehh🤷‍♂️ ok stare attenti, ma il troppo guasta secondo me! secondo te ok essere agricoli però bastano pochi centesimi dalla centratura e l'albero ti striscia sulla valvola oltre a vibrazioni ulteriori provare per credere tanti auguri ciao
  14. se vuoi i tuoi alberi stringili pure nella morsa in quel modo a me sembra banale che dopo non sia piu centrato basta veramente molto meno
  15. Ciao se vuoi un consiglio per anticipare l'albero non fare come nel video dove la prima volta lo ha stretto nella morsa stringendo le due spalle mi vengono i brividi solo a vederlo è il modo migliore per rovinare l'albero quello che ha fatto il video andrebbe frustato
  16. A me usando il Bardahl VBA synt si è incollata una fascia in poco tempo ha un additivo che secondo me lubrifica molto bene forse troppo quando smontavo il cilindro non lo trovavo solo unto ma anche appiccicoso finchè non si è incollatauna fascia ed ho smesso di usarlo
  17. Buongiorno vorrei montare un cavalletto laterale sulla mia Primavera in quanto quello centrale fatica a tenere la Vespa avendo all'anteriore un YSS che tiene il biscotto a fine corsa e il posteriore rialzato. Mettendo il cavalletto laterale sotto a quello centrale lo andrei ad alzare ma mi chiedo se non sia meglio adattare quello di un PX che è più lungo (ho visto che i sip ci sono di 2 misure per tenere il PX A 76 OPPURE 82 GRADI DI INCLINAZIONE) non vorrei che mettendone uno per et3 la vespa stesse troppo inclinata andando a sforzare e piegare la pedana Grazie
  18. Grazie ho provato a sentire per restaurare il suo mi hanno detto che chiedono 40 euro per aprirlo e poi quasi sicuramente non si aggiustava....
  19. Buonasera devo sostituire il contachilometri della Primavera ho visto su Ebay delle riproduzioni che costano molto meno di quelli originali anche se esteticamente molto simili,volevo chiedere se qualcuno li ha provati oppure se vale la pena prenderne uno originale, ad un costo 4 o 5 volte maggiore Grazie
  20. Grazie delle risposte le luci restano comunque sempre accese il problema è che si fulminano tutte una volta fuso il regolatore secondo voi se ne prendo uno piaggio fa la stessa cosa o devo diminuire il wattaggio totale ?(85 watt)
  21. Quindi posso usare anche quelli con tre spinotti o solo quelli con cinque che hanno anche lo spinotto per la batteria come l'originale per vespa V ?
  22. Scusa ma di elettronica specialmente capisco poco lo statore è un sei poli di una vespa V o ape da cui escono 3 +3 fili Cosa intendi per ingresso e uscita? Vorrei capere la causa dello scioglimento,dopo averne fusi 2.... potrebbero essere i troppi watt?
  23. Con il 21 sei gia piu lungo della 24 72 secondo me con il 22 potrebbe anche tirare il rapporto ma basta un falsopiano o un po di vento contrario e magari devi girare in terza e comunque sarebbe molto lenta a prendere giri in quarta poco piacevole da usare
  24. il devio ho comprato quello gia modificato marca bgm mi sembra e le luci non si spengono mai quella di posizione e la posteriore rimangono sempre accese mentre se premo il clacson le luci si spengono (fa massa?)ho fatto la modifica al freno posteriore e per circa 6000 chilometri ha funzionato cosi senza bruciare lampadine. Adesso che ci penso potrebbe essere che ho messo una lampadina troppo potente all anteriore ho una 35/35 watt e 10 watt per la posizione e dietro una 5 watt (10 w lo stop) totale 85 watt potrebbero essere troppi e far sciogliere il regolatore?
  25. Buongiorno ho un problema con la mia primavera in cui ho messo l'accensione elettronica di una vespa V con volano pks 125. Ho percorso circa 6000 km con un regolatore di tensione BGM, non so caricare le foto ma è quello piccolo che vendono anche da Tonazzo o 10 pollici con quattro pin due per corrente alternata uno per la terra ed uno per corrente continua che non ho usato. Ho attaccato il regolatore infilato in un bullone del carter quello sopra la vite per caricare l'olio motore e un filo con occhiello lo ho stretto in una vite del copriventola per la massa. Non so se le due cose sono collegate ma ho tolto la banana polini per mettere una espansione Marri Easy e dopo poco ho fuso il regolatore, letteralmente sciolto in corrispondenza di dove si attacca uno dei due pin AC. Ho sostituito il regolatore con uno identico e dopo poco stessa cosa e ho bruciato tutte le lampadine. Potrebbe essere che avendo piu giri con l'espansione la maggiore corrente prodotta abbia provocato surriscaldamento e fusione del regolatore?Anche se a me sembra strano. Non so cosa pensare
×
×
  • Crea nuovo...