
sell1
+ Utente Attivo-
Conteggio contenuto
33 -
Registrato
-
Ultima Visita
Contact Methods
-
Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
Una vespa 75 con i rapporti originali è sempre in fuorigiri
Profile Information
-
Regione?
Emilia romagna
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
sell1's Achievements
-
sell1 ha iniziato a seguire nuova marmitta polini vespa , Problema Montaggio Sito Plus (cod. 0250) Su Vespa 50 hp Originale , 102 polini va piano e 1 altro
-
Problema Montaggio Sito Plus (cod. 0250) Su Vespa 50 hp Originale
discussione ha risposto ad sell1 alla raggio79 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
La sito plus non mi è molto agevole da montare. Io l'ho montata solo su PK-S , ma ti riporto la mia esperienza. Per prima cosa è fondamentale sdraiare la vespa e togliere la ruota, poi fissi il collettore a 90° al cilindro. Una volta fatto ciò inserisci le marmitta nel braccio e poi ci giochi un po' finché non entrano anche i prigionieri del collettore nelle asole della marmitta. Poi infili il suo bullone sotto per tenerla ferma e i due dadi del collettore sopra e un po' alla volta li serri per mandarla in posizione. La ruota dovrai sgonfiarla per reinserirla. -
102 polini va piano
discussione ha risposto ad sell1 alla Nonno Gio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao, secondo me è tutto nella norma. Io con 102 dr, 24/72 e 16/10 alesato a 16/16 con sito plus e albero anticipato Pinasco faceva i 78km/h segnati che corrispondono nel mio caso a circa 73km/h di GPS (tutto p&p). Con il 19 è cambiato dal giorno alla notte -
Io ho visto che per la 22/63 c'è anche lo z21, sempre di crimaz. 21/63 3.00 DE CP AC - Pignone Crimaz su primarie da 63 (di tipo conico)
-
Elaborazione senza lavorare carter
discussione ha risposto ad sell1 alla Giovanni81 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Io su Vespa PK con carter completamente originali avevo 102 dr, albero anticipato pinasco, 19, sito plus, 24/72 (poi 25/72), accensione originale. Io mi sono trovato molto bene, consumava poco e con la 25/72 faceva un po' più di 80km/h di GPS. L'unica cosa che non mi è mai piaciuta era il fischio della campana Newfren (diminuito con lo z25 drt), perché con uno scarico poco rumoroso si sentiva solo quello, coprendo quasi il rumore del motore. Ho provato anche con la proma e il fischio invece si sposava molto bene, quindi per me dipende molto dallo scarico usato. Se l'obiettivo è essere antisgamo io consiglio una 22/63, anche perchè ho visto che Crimaz ha fatto uno z21 per questa campana, quindi una 21/63 risulterebbe lunga come una 24/72, al di là della peggior efficienza data dal rapporto elicoidale. -
Ammortizzatore RMS
discussione ha risposto ad sell1 alla Marco_Pintore in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Io ho provato su forca PK S: -Ammortizzatore originale -Ammortizzatore RMS come quello incriminato -Ammortizzatore RMS + antiaffondo -Bitubo Sostituito ammortizzatore originale con RMS (causa rottura) non ho notato differenze. Montato l'antiaffondo ero all'inizio entusiasta di poter frenare e non avere la vespa che affondava velocemente. Finito l'effetto placebo e fatta un po' di strada che non fosse il vialetto di casa mi sono reso conto di quanto fosse diventata inguidabile: troppo troppo dura sull'anteriore con conseguente pochissimo/nulla feeling con l'avantreno oltre a tante vibrazioni e instabilità oltre i 70km/h. Ho montato così un bitubo senza antiaffondo ed è cambiato dal giorno alla notte: oltre al fatto che non affonda più, l'estensione smorzata per me è quello che fa la differenza perché quando freni poi la vespa non scatta su veloce facendoti perdere stabilità se sei curva. Ovviamente costa molto però per me vale i soldi spesi e contando un ammortizzatore di fascia media+ antiaffondo non c'è poi una differenza abissale di prezzo. La forcella a biscotto corto ha chiaramente limiti strutturali però con un bitubo (o bgm immagino) per me è tutta un'altra storia. Ho letto pareri contrastanti sull'antiaffondo e per me dipende da come lavora l'ammortizzatore una volta montato, in alcune vespe sta quasi parallelo alla posizione originaria in altri casi ha una diversa inclinazione che spesso può essere causa di rotture. -
Pneumatici direzionali su vespa epoca
discussione ha risposto ad sell1 alla ilguala in Telaio Assetti e Regolazioni
È la forcella di tutte le vespe small dalla prima 50 alla pk XL (anche primavera ed ET3), famosa per aver il problema dell'affondamento in frenata -
Pneumatici direzionali su vespa epoca
discussione ha risposto ad sell1 alla ilguala in Telaio Assetti e Regolazioni
Io ho quelle gomme da 1000 km circa, ho rispettato il verso di montaggio e mi sto trovato benissimo. Per me la vespa non ha una tale potenza frenante da mettere in crisi le gomme. Io comunque monto anche un bitubo all'anteriore ed è un piacere usare finalmente il freno davanti (forcella biscotto corto), spesso però freno solo con il posteriore per comodità/abitudine -
130 dr si siede di quarta
discussione ha risposto ad sell1 alla mattiarhcp in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Io ho usato la FAR delirium per più di un anno su un 75DR e tutto il resto originale e faceva solo una gran confusione per andare come una sito plus per pk. Sul 102 DR,19 e 24/72 andava peggio della sito plus, usata un pomeriggio per provare e poi subito tolta. Faceva la stessa confusione della proma per murare molto prima, io mi sono trovato male. -
Acquisto secondo blocco motore ed elaborazione
discussione ha risposto ad sell1 alla sell1 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie! Mi era venuto il dubbio perché su ebay vendono i kit collettore-carburatore-filtro ma con l'AS. Per quanto riguarda il collettore (dovendolo acquistare nuovo) vado di Polini o c'è qualcosa di meglio che valga la pena? Ho visto il parmakit 00040.20 che sembra interessante, non vorrei però aver problemi con il pozzetto -
Acquisto secondo blocco motore ed elaborazione
discussione ha risposto ad sell1 alla sell1 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Buongiorno, aggiorno dopo (troppo) tempo questa discussione. Il motore è stato finito a febbraio 2021 e da allora ha percorso circa 600km (zone colorate non aiutano…). Montato su PK 50 S: 130 Polini Racing (standard, solo raccordato) Lamellare Polini per 19 + 19 SHBC filtro standard (valvola asportata come da bugiardino Polini, so che si potrebbe togliere più materiale, sarà per un eventuale futuro upgrade) Albero RMS racing anticipato Marmitta Sito PLUS per PK 125 Frizione 3 dischi + Molla rinforzata polini Accensione PK S Rapporti 24/61 cambio standard Il motore mi soddisfa, è tutto un altro mondo rispetto al corsa corta (plug&play), stavo pensando però ad un 24, ha senso su un motore così? La marmitta per adesso non vorrei cambiarla perché è molto discreta, so che è probabilmente un bel tappo e poco adatta al lamellare però se si potesse guadagnare un po’ di tiro con il 24 sarei soddisfatto. Se avesse senso (meglio PHBL 24 AS o AD?) quale collettore lamellare conviene prendere? Sempre Polini? -
Consigli vespa pk 50 s
discussione ha risposto ad sell1 alla Andreadea23 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao, io qui monto una 25/72 (quindi sostanzialmente una 22/63) 112 malossi p&p, 19 shbc, albero anticipato pinasco, carter originali, accensione PK S 4 Poli + CAV (che sconsiglio, almeno su questa accensione) e una sito plus (con circa 12.000km, la padella grande per intenderci). Ti ho caricato il video cosi puoi fare un paragone con il tuo motore e con le salite che devi fare. La strada che sto facendo nel video è molto in salita, però secondo me si arrampica bene (per il motore che è, sia chiaro). Il polini sicuramente ama girare più alto, ma se il tuo scopo è, al momento, spendere il meno possibile ti consiglio di mettere questa marmitta su pk invece della proma. Personalmente con questa rapportatura, con la proma, mi trovavo peggio su strade del genere. Chiaramente se apri il motore e fai tutti i lavori del caso non c'è storia, però come palliativo ti consiglio la sito plus o una siluro (che però io non ho provato) rispetto alla proma . Untitled Project 1.m4v -
Turismo "veloce" low cost 130 Dr
discussione ha risposto ad sell1 alla 50PkXl in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho visto anche io che le hanno presentate a fine giugno 2020, se non sbaglio. Loro le danno superiori ad una sito plus sia come coppia che come potenza oltre ad allungare di più, però non credo nessuno le abbia provate ancora, anche perché costano il doppio di una plus e il triplo di una sito normale. Anche io sarei molto interessato a sapere come siano, soprattutto se valgano i soldi in più rispetto alle due citate sopra -
Ricominciaaaaaamo
discussione ha risposto ad sell1 alla mmarco78 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao, leggendo le tue impressioni (e insoddisfazioni) vorrei riportarti le mie esperienze con il 102 DR. Io lo montai su carter originali, carburatore 16/16, sito plus, 24/72, accensione PK S a 19°, albero pinasco anticipato. Venivo da un 75 dr con 15/69 e il 102 dr non l'ho trovato per niente più aggressivo e la velocità massima oscillava tra i 68 e i 78 di strumento a seconda della strada, del vento e della temperatura. Il massimo che sono riuscito a fare è stato 78 di GPS con vento a favore e strada in falsopiano, per il resto percorrevo quotidianamente una strada lunga esattamente 1km (impercettibilmente in salita) e nonostante stessi a gas spalancato tutto il tempo non sono mai andato oltre i 70-72. Io ho "svoltato" con un 19 shbc e filtro originale, cosi riuscivo bene o male a fare sempre gli 80km/h (di strumento, ma fino ad 80 ho verificato essere abbastanza preciso) e anche ripresa ed accelerazione sono migliorate parecchio. Per curiosità provai anche una proma, ma ne rimasi deluso: bassi e medi notevolmente ridotti in favore di 5-10 km/h di velocità di punta e grinta agli alti. Io considerando il costo del pignone sarei più per consigliare il 19 o una marmitta più chiusa. -
PROBLEMA CON ELABORAZIONE VEPSA V
discussione ha risposto ad sell1 alla giuseppe paparo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Secondo me la soluzione più semplice sarebbe montare una sito plus e portare l'anticipo a 17°, tanto con una 22/63 avresti comunque un buon allungo -
Acquisto secondo blocco motore ed elaborazione
discussione ha risposto ad sell1 alla sell1 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Da dove si vede che la sede è rovinata? Ho scattato altre foto se possono essere d'aiuto. Il cuscinetto lato volano era bloccato e credo sia entrata acqua perché ho trovato cuscinetto e albero arrugginiti (come si vede dalla foto anche). Il cuscinetto dell'altro semicarter sembrava messo bene e girava tutto sommato bene. Ispezionando il carter ho poi visto che la sede del preselettore sembra ovalizzata (ma non se se vada valutata da dentro ) e un'asola nella quale passano i bulloni per chiudere il blocco lato volano è rotta ma non credo pregiudichi la chiusura del blocco. Insomma non sembra un gran affare questo motore 😭
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.