Vai al contenuto

Crispromapower

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    75
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    La cilindrata è il volume totale dei cilindri

Profile Information

  • Regione?
    Veneto

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Crispromapower's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

4

Reputazione comunità

  1. Salve a tutti, per motivi x ho dovuto tirare giù il blocco dalla vespa e ne ho approfittato per dare un'occhiata alla frizione e mi son ritrovato tutte le battute dei dischi in sughero spiattellate, (m1b con frizione drt 393 211 6 molle). Stavo valutando di prendere o il kit di dischi falc o fabbri per frizioni 8 molle fb24...la mia incognita era : si possono montare questi dischi sulla frizione 6 molle drt, o hanno dimensioni/spessori che non sono compatibili con il montaggio? Chiedo perchè nonostante 2 ore di ricerca in internet non sono riuscito a trovare nulla a riguardo. Grazie in anticipo
  2. Salve riapro questo post a seguito di una mia incognita: Avevo intenzione di montare il mio m1b con un drt anticipato corsa 53 biella 105 solo che avevo dubbi su quanto basettare per tenere le fasi originali...cè chi dice 7mm, 8mm, 9mm, 9,5mm. Premetto che vorrei evitare di basettare in testa dato che la testa è ad incasso. Grazie in anticipo per le risposte.
  3. Salve a tutti, da poco la vmc produce questa marmitta, qualcuno sa qualcosa di questa marma? Qualcuno l'ha mai provata? P.s. la mia intenzione era quella di prenderla al posto della vmc evo dato che costa meno e montarla sul mio m1b.
  4. Ok grazie mille comunque mav mi ha detto l'esatto contrario ovvero che nei modelli più vecchi l'alluminio era più puro che non quello dei modelli sucessivi.
  5. Salve a tutti, sto creando ormai da un mese il mio primo blocco motore quattrini, il cilindro stesso verrà alloggiato su dei carter pk 50 xl rush derivanti da un motore mai stato aperto dunque sia internamente che esternamente son perfetti. Nel mentre che stavo per lasciare i carter a mav sp per farmeli lavorare è venuto fuori con sto discorso : in pratica sostiene che l'alluminio dei carter post special e et3 essendo di scarsa qualità cè il rischio molto elevato che dopo una stagione le sedi dei cuscinetti di banco perdano la tolleranza e quindi mi trovo con il cuscinetto che lo tiro via senza scaldare. Premetto che il quattrini è un m1b con proma e 24 quindi non una configurazione spinta. Confermate tutto cio che ho detto oppure posso stare tranquillo? Grazie in anticipo per le risposte
  6. Si avresti ragione però siccome la uso ogni giorno non vorrei essere ogni 2×3 dal benzinai...al massimo se vedo che il 24 non basta mi faccio fare il terminale del collettore su misura
  7. Con la 24/72 la quarta risulta luuuuunga, gia che il cilindro è rifasato e in più ci aggiungo anche l'espansione è matematico che la quarta corta andrebbe montata...con il discorso del silenziatore hai ragione però ti posso assicurare che grida troppo...la proma almeno nel mio caso la reputo la marmitta migliore provata fin'ora sia come prestazioni sia come rumorosità
  8. Salve riapro questa discussione dato i dubbi che ho pure io. Ho appena acquistato l'm1b 60 e vorrei settarlo a mò di turistico...farcendolo con : albero spalle piene c51 b97 drt cono 20, accensione vespower da 1,2 , phbl 24 con collettore lamellare (non so se optare per il vmc o per il polini), rapporti 27/69 rinforzati drt con cambio full original, proma con collettore maggiorato...valvola ovviamente eliminata e aperta e travasi raccordati. Può andare come configurazione turistica?
  9. Sconsiglio la barone per collettore proma...provata su 102 polini rifasato...oltre che avere troppo allungo grida 3 volte più della proma e sinceramente a me da molto fastidio.
  10. Salve a tutti scusate se mi intrometto in questa discussione ma ho trovato qualche difficoltà nel montaggio della sip su una vespa 50 special: come prima cosa al minimo tagliava corrente, come se avesse la candela scoppiata, poi ho corso 500m e il minimo lo teneva senza perdere un colpo. Poi sempre al minimo fa un fruscìo che ad orecchio sembrerebbe toccare da qualche parte, ma se giro il volano con le mani non si sente nulla e i magneti all'interno non sono per niente segnati. Altro problema l'ho riscontrato nell'impianto elettrico...allora in poche parole il verde della bobina va al rosso dell'impianto, poi, nero statore con nero impianto , e poi il blu che esce dallo statore va al giallo destro del regolatore e l'altro giallo andrà al verde dell'impianto + regolatore messo a massa...giusto? Con questi collegamenti non va ne il clacson ne i fari e misurando con il tester escono dal regolatore solamente 39volts....può essere qualche problema di cablaggi oppurelo statore difettato? GRAZIE IN ANTICIPO PER LE RISPOSTE😊
  11. Salve a tutti ho appena finito di pulire una coppia di carter 50r che vorrei utilizzare per un 130 polini o per un m1 d56 e mi sono accorto che la sede del cuscinetto del cluster è stata rotta e risaldata...secondo voi tiene questo punto o potrei avere dei problemi con l'andar del tempo?
  12. Riapro questa discussione perchè pure io devo autocostruirmi un terminale per 28 per il lamellare polini. Leggendo ho visto che oltre a creare una piastrina e saldarci sopra il tubo bisogna renderlo ovale, a cosa servirebbe questa operazione? Non potrei semplicemente prendere un tubo con diametro interno da 28 tagliarlo per fare in modo che l'angolatura sia rivolta verso il buco nel telaio e saldarlo sopra la piastrina ?
×
×
  • Crea nuovo...