Vai al contenuto

Dodo83

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    45
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Dodo83

  1. Buongiorno a tutti, innanzitutto mi scuso se ho sbagliato il post.. ho un 125 primavera con 130 polini (albero e travasi originali), con accensione elettronica polini, carburatore 21 phbg e siluro modificata. Visto che ho un pò di problemini con la carburazione e soprattutto poco tempo a disposizione volevo chiedere se qualcuno conosce un meccanico pratico di vespe in provincia? Grazie mille a tutti..
  2. Scusa ma se vuoi quelle prestazioni non ha più senso montare un gt più grosso tipo 130 cc? Riesci a raggiungerle più facilmente senza estremizzare...
  3. Buongiorno a tutti, ieri giornata di prove carburazione e sono arrivato al punto: getto max 80, start 60 e minimo 50, vite miscela 1.75 giri spillo 2 tacca dall'alto candela color nocciola (ho montato il filtro Malossi E12 perché quello a cono faceva c....e in quanto si è deformato e aperto). ai bassi e medi va bene però agli alti va su di giri però quando sono "al massimo" strappa un pochino. Secondo voi ho un getto max piccolo? Ho provato con 82 ma va male e non va su di giri e mura, con il 78 più o meno è come l'80. Un'altra cosa, con l'hsbc che avevo prima montavo un getto max 90 ed era un pelino grasso è possibile che adesso possa andare bene un 80? Grazie ancora a tutti.
  4. Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiutino.. ho ancora noie con la carburazione, prima pensavo aver risolto ma invece no. La vespa si accenda subito al primo colpo però poi va male ai bassi\medi regimi sembra sia magra perché ha dei vuoti mentre agli alti regimi sembra grassa perché il motore non gira bene e non va su di giri. Ho provato a ridurre il getto max a 80 e sembra meglio. Una cosa che ho notato è che in una delle prove avevo chiuso il rubinetto della miscela e prima di spegnersi è aumentata di giri in modo piuttosto significativo, potrebbe voler dire che devo ridurre il getto max? Grazie ancora dell'aiuto.
  5. Claudio, l'ho collegato con la sua boccola apposita perché è un 19 phbg as e quindi ha l'attacco a "femmina"
  6. Ok grazie iceman, provo e vi faccio sapere..
  7. Ciao Iceman. per vite del minimo intendo quella con la molla che regola la ghigliottina se non sbaglio, ho provato ad avvitarla tutta ma non resta accesa. Grazie mille.
  8. Salve ragazzi, Alla fine ho montato un 19 phbg perché me l'ha dato un mio amico ad un prezzo onesto. Dopo averlo montato con il filtro in spugna e così configurato: getto max 85, start 60, min 50 e spillo 2 tacca da in alto il motore gira bene e anche dopo aver tirato un pò l'elettrodo della candela è color nocciola ma non tiene in nessun modo il minimo. Appena mi fermo si spegne subito. Ho provato anche ad ingrandire il getto del min 55 ma si spegne lo stesso e oltretutto gira male. Ho provato con la vite della miscela a metterla a 2.5 giri (prima era 1.75 giri) ma niente al minimo si spegne anche se avvito tutta la vite del minimo. Cosa potrebbe essere? Un'altra cosa di cui mi sono accorto con il carburatore smontato è che se accelero tutto la ghigliottina non va su completamente ma rimane giù di qualche mm, è il filo troppo lungo giusto!? Posso risolvere cambiando la vite di registro del filo sopra i carburatore o sono obbligato a cambiare il filo e guaina? Grazie ancora dell'aiuto.
  9. Ok grazie.. dici che è meglio il 21 Polini o dell'Orto? Scusa ma non me ne intendo molto 😅
  10. Grazie Filippo, sai più o meno che getti ci vogliono?
  11. Salve ragazzi, Visto l'arrivo della bella stagione ho tirato fuori la vespa e ho scoperto che il collettore del carburatore si è spezzato e quindi mi tocca cambiarlo!! (Che sfiga!!😁😁) vista la mia configurazione: 130 Polini racing, accensione elettronica polini e sito modificata mi consigliate un 19 phbc o un 21? Con il 21 dite che dovrei fare altre modifiche? L'albero e la biella sono nuovi ma originali. Grazie ancora dell'aiuto..
  12. Grazie ragazzi sempre preziosissimi, comincerò dal cambio candela e pulizia. Come candela monto la NGK b7, cr ne sono di migliori?
  13. Ciao Filippo, no prima non lo faceva.. però che sembra strano è che a pieni giri non lo fa, neanche al minimo. Secondo te cosa può essere?
  14. Buongiorno ragazzi, mi scuso se il post non è giusto in questa sezione.. avrei bisogno di un aiuto, nelle ultime uscite mi sono accorto che a metà acceleratore la vespa mi strappa come se mancasse corrente e fatica a prendere i giri. Se affondo invece va come al solito. Cosa potrebbe essere? Candela, bobina, anticipo.. ho montato 130 polini racing, 19 shbc getto 90, accensione elettronica polini e come scarico ho la sito di Sbindola. Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.
  15. Ciao, io uso l'Elf moto tech 2 e mi trovo bene anche perché ho usato sempre questo..😬 però scusate l'ignoranza ma non sono meglio gli oli 100% sintetici perché lasciano meno residui rispetto ai minerali!? Indipendentemente dal tipo di motore..
  16. scusate ragazzi ho chiesto riguardo al fatto che si scalda e mi hanno detto che con la configurazione che ho devo mettere l'anticipo a 19/20° invece di 23 come da istruzioni polini. è vero o se lo faccio rischio di fare danni? grazie, ciao.
  17. ciao, sinceramente non ho mai provato.. ma non hai provato a misurare l'accensione con la strobo?
  18. Grazie ancora delle risposte ragazzi.. una cosa che ancora proprio non riesco a spiegarmi è perché si scalda così tanto con questa marmitta... con quella originale non si scaldava così tanto. Ho anche fatto dei fori nella parte destra della cuffia in plastica per agevolare il raffreddamento..
  19. Grazie mille Enrico.. speravo di non dover smontare ancora il mezzo ma mi sa che non è possibile..
  20. Buongiorno ragazzi, Ho da poco restaurato una vespa 125 primavera così configurata: 130 polini in ghisa, accensione elettronica, carburo 19 shbc getto max 84 ed il resto originale.. ho fatto circa 300 km e la Vespa funzionava benissimo e anche la carburazione sembrava a posto visto che la candela era color nocciola scuro. Ieri ho provato a cambiare la marmitta montando una siluro modificata (più aperta) dopo qualche km mentre andavo circa a 70 km/h segnati è calata di potenza bloccandosi la ruota... c.... ho preso una scaldata!!!! Dopo un po' ho rimesso in moto al primo colpo e il motore sembrava girare come prima non ho avvertito cali di prestazioni.. secondo voi ho preso una scaldata!? Ho controllato la candela appena tornato a casa ed era color nocciola, forse un pelo più chiara.. dite che è stata colpa della carburazione? il gt mi consigliate di aprirlo anche se le prestazioni non sono variate? Grazie mille a tutti per l'aiuto..
  21. Buona sera ragazzi, ho misurato con la strobo ed effettivamente è a 23° ( se ho fatto tutto giusto). Ho spostato lo statore come consigliato da Claudio ma niente da fare, addirittura non si accende più. Ho provato anche a ritardare ma niente continua ad accendersi al secondo colpo però dopo pochi secondi cala di giri fino a spegnersi, se accelero è peggio.. la vite dell'aria è svitata di 2 giri ho anche provato a svitare o avvitare ma nada!! L'unica cosa è che ho provato senza filtro e sembra girare meglio però poi si spegne come prima. Non so più dove sbattere la testa, qualcuno ha avuto il mio stesso problema e come l'ha risolto? Grazie ancora per l'aiuto..
  22. Grazie mille Claudio, ma posso chiederti come fai a sapere che devo allineare i riferimenti che mi hai detto? vorrei provare a capire meglio. grazie ancora..
  23. Scusate ma leggendo sui forum ho letto di uno con il mio stesso identico problema.. alla fine ha scoperto di avere il motore non in fase.. potrebbe essere il mio caso? Come faccio a capire se l'anticipo non è posizionato correttamente? Grazie mille..
  24. Ciao Poeta, ok provo a seguire i tuoi consigli, comunque anche il carburatore è stato revisionato, però proverò a sostituire guarnizioni e spillo.
  25. Claudio/Bob il getto minimo c'è, è del 60, getto aria è 38. purtroppo sembra ingolfata infatti se provo ad accelerare non aumenta di giri immediatamente e non capisco cosa possa essere.. ho smontato di nuovo il carburatore e l'ho pulito di nuovo però il risultato è lo stesso. allego foto della candela e della l'olio in terra, l'olio in terra è successo perché si era ingolfata molto però la candela diventa così dopo pochi secondi che è in moto e poi devo smontarla e ripulirla per riavviarla. la miscela è al 2% fatta con misurino.
×
×
  • Crea nuovo...