Vai al contenuto

Whitesnake's Back 3.0

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.855
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    20

Whitesnake's Back 3.0 ha vinto l'ultimo giorno in 9 Gennaio

Whitesnake's Back 3.0 ha il contenuto che piace di più!

1 che ti segue

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    se non ti fa girare abbastanza i maroni,allora non e' una vespa

Profile Information

  • Regione?
    Emilia Romagna

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Whitesnake's Back 3.0's Achievements

Proficient

Proficient (10/14)

  • Reacting Well Rare
  • Very Popular Rare
  • First Post
  • Collaborator
  • Posting Machine Rare

Recent Badges

931

Reputazione comunità

  1. Se hai la 4 poli ,di al meccanico di procurarti la centralina da zip/typhon di primi anni 90, la grigia o la rossa. Si trovano originali dell'epoca e non essendo "specifiche" per vespa,costano la metà
  2. Da GPS? Mi sembrano tantini,a meno che tu sia un peso piuma e ci arriva dopo taaaanta strada. Se così però con cambia marmitta sicuramente andrai più piano
  3. Son piccoli numeri che fanno una grande differenza,soprattutto se rifasi o metti l'espansione ,ma già da originale su un 102 la differenza tra 22 e 24 è notevole,soprattutto a bassi giri.Curiosità: a quanto ti arriva di effettiva vmax?
  4. La proma quello che ha da dare,lo da sopra,sotto e in mezzo è morta,la simonini almeno è più regolare. Il rumore non è neanche da mettere, la simonini fino a quando entra in coppia il motore, è paragonabile a un decespugliatore al minimo,solo con un sound più metallico,ma lontano anni luce dal rumore smarmittato della proma. Leggo che hai però i rapporti della 90, deduco 22/63 qui di a questo punto direi "NO" simonini,sei già lungo con la proma!!!
  5. Premesse che è meglio di una proma anche la canna del rubinetto del bidet,la simonini è quella che assomiglia di più a una banana Polini,con erogazione più appuntita e più allungo.
  6. La lancetta balla per 4 ipotetici motivi: 1) filo da ingrassare( se secco gira " a scatti" e ne fa le spese la lancetta);2)guaina che è stata spostata dentro al canotto forcella( la curva secca di uscita e la seguente per andare al tamburo,fanno si che il filo la mangi di più in quei punto,facendo un vero e proprio "rodaggio", se la muovi il passaggio risulta più largo dove sfregava prima e fa grip dove non è consumata) e quindi dovresti rimetterla nella sua posizione originale; 3) filo e guiana da sostituire completamente ; 4) la molla dello strumento è snervata e non lavora più bene,ma succede di norma nei tachimetrici stravecchi a cui non è mai stata fatta manutenzione al filo. Se la lancetta ti vibra col filo in mano ,steso,mentre gira con l'avvitatore,temo sia l'ultima ipotesi e non credo esista il ricambio. Controlla in quest'ordine,anche se credo,per il costo esiguo,un cavo nuovo male non fa. Discorso ingranaggio: dal pk la piaggio ha bene o male uniformato questo particolare,fregandosene dello scarto extra: lo strumento ets è lo stesso arcobaleno,ets monta 3.00 , arcobaleno 3.50 ma usano lo stesso rinvio ,che ovviamente su 3.50 segna un pelo meno,ma impreciso di serie come tutti,quindi te la giochi tutta sempre col precarico molla, che (entro certi limiti di pazienza e voglia) riesci a farlo preciso quanto vuoi ( fino a 100kmh circa, oltre comunque ha la tendenza a sballare visto che non è stato concepito per avvicinarsi troppo al fondo scala.puoi giocarci anche qui, ma poi sotto i 100 ti segna molto meno dell'effettivo)
  7. Si una toppa,ma il succo del discorso è che comunque il calo prestazionale che ha rilevato,non è assolutamente da attribuire al lamellare. Gli scompensi di cui parli tu,su un motore così,non li senti neanche a morire. Come dicevo sopra a turbinavespa ( sto rispondendo a entrambe ma ho fatto casino coi quote) potete tirare in ballo tutti i conti che volete,ma la pratica dice altro.provate per credere,poi non si che altro dirvi,se non che la differenza prestazionale ( in questo caso del post) sta nel portafogli, una spesa inutile
  8. Capisco il tuo( e non solo ) scetticismo,ma questo è il classico caso( con le postille di cui sopra,in chiave standard o rappezzame ti) in cui la teoria non quadra con la pratica. Non si parla di motori da formula 1, MotoGP o che. Prova a farlo e ti toglierai ogni curiosità 🤷
  9. Pure io lo dico senza beneficio del dubbio,visto che,ho provato e riprovato più volte,e la differenza "papabile" un negativo la percepisci solo su fasi di aspirazione molto ritardata. Su alberi con anticipo/ritardo standard, anticipo/ritardo "commerciale" o alberi col taglio alla Polini (o di poco maggiore) la velocità di punta resta invariata. Il tuo discorso va bene se applicato a fasi di aspirazione che si discostano dalle classiche turistico sportive
  10. Mi permetto di contraddirti,ma che valvola e lamellare non possono coesistere è solo una leggenda metropolitana da forum ( qui su et3 erano tanto gettonati gli esempi dei 2 rubinetti o delle 2 porte🤣). Il tutto è fattibile,senza perdite i cali di prestazioni( d'altronde il lamellare Polini nasceva come "toppa" per le valvole rovinate). Le uniche differenze percettibili in questa accoppiata sono " la classica" linearità meno rabbiosa del lamellare,e una sensibile diminuzione del consumo ( a parità di componentistica)
  11. La centralina et3 non è limitata,come nessuna centralina vespa. Ha dei limiti fisici,ma col motore che hai tu,forse la porti al limite ( e dico "forse") se tiri in fuori giri la prima e la seconda. In terza e quarta puoi anche avere una accensione che regge 20000 giri,ma non lo scopriresti mai
  12. Con un cacciavite piatto piccolo "sollevi" il labbro inferiore della cornice,un po' per volta,facendo attenzione a non rovinarla e a non piantarti il cacciavite nei polpastrelli. Una volta rimossa la cornice,viene via vetro e guarnizione. Poi ,facendo molta attenzione,sfili la lancetta che è infilata a pressione. Facendo ancora più attenzione,impronti la lancetta sul suo perno,stando però sotto al pistolino di fine corsa dello 0 di uno o due millimetri. Una volta improntata ,curvando delicatamente la lancetta,la fai saltare oltre il pistolino dello 0 e poi la spingi a fondo. Una volta fatto questo procedimento,puoi testarlo da aperto. Se il risultato ti soddisfa,lo chiudi,se segna ancora troppo,ripeti il procedimento della lancetta(più la inserira sotto il pistolino, meno segnerà. NB: è probabile che il rimontaggio richieda una guarnizione e una ghiera nuova,più probabile la guarnizione che potrebbe rovinarsi dove è attaccata con l'ermetico
  13. Il modo per "settarlo" meglio c'è: : bisogna togliere cornice e vetro e aumentare il precarico della molla agendo sulla lancetta
  14. Diobono,che bella favola ti hanno raccontato! Scommetto che è il meccanico che ti aveva fatto il lavoro! Comunque,bene tu abbia risolto,in una maniera o quell'altra
  15. Per Rompere, hai già rotto qualcosa 🤷
×
×
  • Crea nuovo...