La lancetta balla per 4 ipotetici motivi: 1) filo da ingrassare( se secco gira " a scatti" e ne fa le spese la lancetta);2)guaina che è stata spostata dentro al canotto forcella( la curva secca di uscita e la seguente per andare al tamburo,fanno si che il filo la mangi di più in quei punto,facendo un vero e proprio "rodaggio", se la muovi il passaggio risulta più largo dove sfregava prima e fa grip dove non è consumata) e quindi dovresti rimetterla nella sua posizione originale; 3) filo e guiana da sostituire completamente ; 4) la molla dello strumento è snervata e non lavora più bene,ma succede di norma nei tachimetrici stravecchi a cui non è mai stata fatta manutenzione al filo. Se la lancetta ti vibra col filo in mano ,steso,mentre gira con l'avvitatore,temo sia l'ultima ipotesi e non credo esista il ricambio. Controlla in quest'ordine,anche se credo,per il costo esiguo,un cavo nuovo male non fa. Discorso ingranaggio: dal pk la piaggio ha bene o male uniformato questo particolare,fregandosene dello scarto extra: lo strumento ets è lo stesso arcobaleno,ets monta 3.00 , arcobaleno 3.50 ma usano lo stesso rinvio ,che ovviamente su 3.50 segna un pelo meno,ma impreciso di serie come tutti,quindi te la giochi tutta sempre col precarico molla, che (entro certi limiti di pazienza e voglia) riesci a farlo preciso quanto vuoi ( fino a 100kmh circa, oltre comunque ha la tendenza a sballare visto che non è stato concepito per avvicinarsi troppo al fondo scala.puoi giocarci anche qui, ma poi sotto i 100 ti segna molto meno dell'effettivo)