-
Conteggio contenuto
213 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
7
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Small frame
-
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Breve aggiornamento, dopo diversi giri di stuccature la settimana scorsa ho dato una prima mano di fondo al telaio che però, vista la giornata grigia e fredda è venuta abbastanza grossolana, quindi ho dovuto cominciare una bella carteggiatura con carte a scalare per uniformare la superficie. Oggi, visto che era pronta la metà anteriore del telaio, ne ho approfittato per spruzzarla con la seconda mano di fondo, fino a circa 3/4 della pedana. Poi ho carteggiato la prima mano di fondo di alcuni pezzi che avevo preparato l'anno scorso e vi ho dato una seconda mano anche a loro. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
@DoubleG oggi ho dato una cartata veloce e poi una serie di stuccature diciamo di finitura, poi mi sono fermato. In realtà ci sono ancora alcuni lavoretti da fare con la saldatrice, tuttavia mi preme arrivare a dare una mano o due di fondo al telaio così quando arriva la brutta stagione se non ho finito posso metterlo via senza rischio di ossidazione o ruggine. Poi quei pochi lavoretti localizzati li posso fare anche dopo: si tratterà di riprendere quei pochi punti con una smerigliata, primer, stuccata, carteggiata e poi due sfumatine di fondo. Non avendo spazio al chiuso per verniciare sono vincolato a come va la stagione..vedremo.. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Oggi completata la carteggiatura con la 400 poi ho fatto una prima parte di stuccature con quantitivi di stucco molto moderati nelle pedane, nello scudo, nel sottopedana, nella paratia del pozzetto e in diversi punti sparsi. A stucco asciutto ho levigato con grane più grosse, scalando di numero fino a cercare di uniformare. Poi ho dato una spruzzata di primer in tutti i punti dove ho stuccato, carteggiato e dove si è esposta la lamiera. Successivamente dovrò ricarteggiare tutto quanto e andare a fare tutte le stuccature di fino in tutti quei punti dove la prima volta non è stata sufficiente a pareggiare decentemente, come sopra/sotto pedane, parte bassa scudo anteriore, paratia pozzetto, comunque sempre con quantità molto ridotte e localizzate di stucco. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Grazie, si fa quel che si può. E' una esperienza formativa che mi sta insegnando tanto. La pazienza che ci vuole per portare avanti i tanti, infiniti passaggi, tante ore di lavoro per vedere minimi risultati. È normale, sembra che il lavoro non avanza, ma in realtà non è così. Oggi ho iniziato a carteggiare il telaio con la 400 a secco a mano, poi ha cominciato a piovere e mi sono fermato. Come si può vedere il telaio è leggermente piegato dietro sulla sinistra. È colpa mia; una sera, da ragazzo, feci un impennata e non essendo mai stato capace, grattai brutalmente il telaio, tanto che si impunto' nell' asfalto e lo piegai. Per addrizzarlo sarebbe da mettere in dima ma non lo farò; questa piega e anche altre imperfezioni fanno parte della sua storia, e poi il restauro è per preservarla, non per metterla in strada o venderla. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Spero di riuscire a verniciarla prima della brutta stagione sennò vado direttamente a prox primavera.. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Oggi una passata di smerigliatrice su quasi tutti i punti di saldatura, chiuso il buco nel pozzetto e rifinito il bordino basso posteriore. Altro lavoro di saldatrice tra apporto di materiale e chiusura di alcuni buchi e fessure sparse, il tutto poi passato ancora con smerigliatrice. Poi una passata generale di carta grana 150 per opacizzare il primer e uniformare la superficie, soffiata e passata di antisilicone. Mezza pistola di primer catalizzato al 20% e poi diluito al 20%, spruzzato su tutte le superfici in modo da coprire tutte le zone a lamiera nuda, uniformare un po il tutto e creare una base sufficiente per le carteggiature che andrò a fare in fase di stuccature. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Buona sera, 🙂 dopo tanto tempo qualche aggiornamento. Questa estate verso giugno avrei potuto riprendere il recupero della vespa, ma vuoi il caldo, il lavoro e la stanchezza, zero voglia, non ho fatto nulla. Oggi tra le altre cose ho trovato tempo e stimolo e così ho ripreso a fare qualcosina.✅ Il telaio è ancora a primer, con diversi punti da riprendere/sistemare con la saldatrice. Paratia del pozzetto da terminare. Dato che la lamiera fa delle curve, sono costretto a chiudere il buco creando più pezze da saldare in successione. Ho fatto una sagoma di carta per ricavare forma e dimensioni dell' area che va chiusa. Con un pennarello trasferisco la sagoma su un pezzo di lamiera. Primo pezzo, puntato e poi cominciato a saldarlo alla scocca. Sul davanti qualche punto nello scudo. I fori posteriori per i bulloni M6 delle staffe del cavalletto erano abbondantemente ovalizzati, perciò li ho chiusi e poi andranno rifatti. Sx Dx I vecchi fori per filo gas e tubo miscela, che avevo già saldato, avevano ancora qualche fessura, così ho fatto un altro passaggio. Staffa interna da riprendere Il bordino in rilievo che si trova dietro in basso era abbastanza rovinato e in parte asimmetrico, così ho deciso di ricostruirlo apportando materiale con la saldatrice. Successivamente cercherò di rifinirlo fino a raggiungere un risultato ottico accettabile. Per oggi stop, domani riprendo i lavori tempo permettendo🌈, ciao a tutti e buon week end🙂👋 -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Ciao ragazzi, per qualche mese mi tocca mettere il restauro in pausa. Ho dei lavori edili importanti in casa da portare avanti, da 6/7 mesi aspettavo un ok da parte degli uffici preposti e ora sembra che ci sia l'ok per andare avanti, quindi ovviamente darò massima priorità a questo, e poi quando mi sarò liberato da questo grosso impegno potrò tornare a dedicare tempo alla vespa. Nel frattempo un saluto a tutti e in particolar modo a chi ha partecipato a questa discussione. Ciao!😊👋👋 -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Oggigiorno per uno che è stato ragazzino negli anni 80, vespisticamente parlando di elaborazioni è come essere in un sogno..basta mettere mano al portafogli e uno può scegliere tra tanti cilindri performanti, basti pensare a falc, quattrini, malossi, i vari polini aspirati al cilindro e altro ancora.. Nell' 85/86, quando pinasco commercializzo' il 121 lamellare, si trattava del primo cilindro in alluminio nato di serie con aspirazione diretta lamellare e perfettamente montabile su carter vespa senza modifiche, e già solo per questo, è un cilindro che ha fatto storia, pioniere di una nuova concezione tecnica, e questo lo dobbiamo al grande Andrea Pinasco e alla sua passione. Certo non era "il top" , però per me' era e resta un cilindro speciale anche in virtù di quanto detto prima. Poi è venuto Zirri con i suoi vari Mr 2000 e anche li un altro "mito" dei tempi.. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Carrellata di colature e prima esperienza con fondo e stuccatura.. Diciamo che di margine di miglioramento a dare il fondo ne ho un bel po, -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
-
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
E questo per qualche tempo è stato sul 121 girato esterno, ma anche nel pozzetto, col collettore a valvola, però su un 130 zirri ghisa -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Poi è saltato fuori anche il 121 Da qualche parte c'era anche il pacco lamellare. Il collettore originale di cui ho i pezzi tagliati, era stato modificato per 28 ma in realtà mai usato dopo tale modifica, solo da originale col 34. La canna come si vede è usurata, e anche il pistone originale è rigato. Scarico originale In caso in futuro dovessi riutilizzarlo, prima cercherò il pistone del 3travasi da adattare e poi lo spedirò da Monardi a fare ricromare. Il collettore me lo rifarei io in ferro. Ovvio che con quella spesa si comprerebbe una termica nuova e ben più prestante, lo so. Però se ti fai un 121 lamellare nuovo, lo fai in spirito di avere un motore particolare, senza la pretesa di andare come i cilindri disponibili oggi.. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
-
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Ho preparato due sterzi diversi e sto iniziando a preparare anche un secondo parafango in stile anni 80 diverso da quello special perché ancora non ho deciso quale aspetto finale scegliere. Escludendo il discorso sella, che sarà quella del primavera/et3, anche un po vissuta, perché è l'unica che ho e non ne compro una nuova, rimangono tutti quei particolari che a seconda di come abbinati, cambiano diciamo personalità alla vespa, (sterzo, parafango, nasello, faro posteriore). Avendo piu pezzi pronti e finiti in tinta, posso provare vari abbinamenti. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Domenica tardo pomeriggio la situazione era questa: 3 semicerchi, sterzo special e sterzo primavera con primer, carteggiati e pronti per la prima mano di fondo. Un semicerchio e sportellino, primerizzati e carteggiati, stuccature, (carteggiate a 320) e poi sfumata di primer a coprire le zone scoperte carteggiando e altra carteggiatura leggera a 400. Pronti per prima mano di fondo. Verso le 17,00 passate, con ancora un po di luce ho appeso i pezzi e cominciato a preparare per la 1 mano di fondo. Prodotto nuovo e caratteristiche diverse... col primer epossidico a forza di carteggiare e sfumare un po ho compreso la sua consistenza e le regolazioni per spruzzare decentemente, aderisce molto e anche con più passate risulta abbastanza compatto, stabile. Prime impressioni con il fondo poliuretanico: con stessa dose 5 a 1 e diluizione circa 10/15%, curiosamente risulta, all' inizio, meno coprente, nel senso che spruzzi e non sembra colorare nulla, forse anche perché è grigio su grigio, comunque necessita di più passate, oppure più carica, oppure sono io che ho toppato qualche parametro, cosa probabile. E qui il mio primo approccio con questo nuovo prodotto..condizioni iniziali pessime..la luce calava, la copertura sembrava non esserci con poche passate come col primer, quindi ho abbondato, cercando di non insistere troppo sul singolo pezzo, ma alternando. Risultato di spruzzatura della 1 mano di fondo direi mediocre, non su tutti i pezzi, però deluso perché mi aspettavo una aderenza maggiore, forse abituato bene dal primer. Comunque nulla di non risolvibile, carteggiando dove necessario e integrando dove la spruzzata è stata scarsa causa luce scarsa all imbrunire. Risultato: i 4 semicerchi forse i meno peggio,..alcune zone poco coperte Lo sportellino scarsino con colature Lo sterzo special apparerentemente quasi sufficiente ,alcune zone poco coperte Lo sterzo primavera zone non coperte e ricordo almeno una colatura che sembra una pubblicità della o'neill.. manca solo l'omino sul surf.. Il Parafango, essendo un po malconcio ho fatto 2 cicli di stuccatura con sfumata di primer e carteggiatura tra una e l'altra. Controllato oggi, quando ci metterò mano, richiederà alcune micro stuccature e poi carteggiata leggera e se non scopro nulla andrò poi diretto con la prima di fondo, cercando di valutare i parametri di spruzzatura per capire come avere un fascio coprente senza colare. Proverò a calare un po la pressione al riduttore, aprire un po il ventaglio per non avere uno sparo troppo localizzato e ridurre la portata di aria, e magari fare delle sfumatine leggere indugiando un pochino tra una e l'altra per vedere se aderisce meglio. Foto prossimamente -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
-
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Confermo in pieno, infatti se guardi a inizio post c'è una foto col telaio a terra su un tappetino verde. Sullo scudo in basso c'è tutta una scuola su come fare le meglio colature.. opera mia di quando la verniciai. 🏆 Comunque qua' è davvero un lavoro infinito..oggi ho fatto un primo passaggio di stuccature, sopratutto sul parafango e lo sportellino motore..non essendo pratico della quantità di stucco, ne ho messo in più, e quando sono andato a carteggiare ovviamente per pareggiare mi sono trovato diverse zone a lamiera. Quindi di nuovo antisilicone e una sfumata di primer per coprire il metallo.. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Mi piacerebbe averne una conservata in quelle condizioni vissute e un po "trasandata",.. questa con tutto il lavoro manuale che ci sta andando cercherò di farla "normale". L'unico aspetto che mi spaventa è la verniciatura finale; come dicevo, prima dovrò fare un po' la mano su qualcosa per fare un po la mano con la pistola, le sue regolazioni e come dare le passate, a che distanza, con che frequenza, insomma da imparare ne ho un bel po'. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Stamattina un lavoro di pazienza..carta a mano da 320 e ho dato una passata leggera ad un po di pezzi a cui avevo dato il primer. Poi pulisco con antisilicone e passo ai ritocchi di stuccatura dove necessario e una volta secco, carteggio sempre a 320, altra passata di antisilicone e poi se va via il vento si potrebbe dare la prima mano di fondo poliuretanico. @Turbinavespa complimenti, molto bello, la vespa rossa è sempre un classico, in quella foto quel rosso con quella luce mi ricorda il rosso cina di un pk che ho. Qui sembra più scuro, con più sole cambia. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Grazie, Quei pezzi sono infilati da qualche parte, quando li trovo farò qualche foto. Il 121 avrà attorno a 35/37 anni, la canna è alquanto vissuta, il suo pistone originale monofascia ha preso centesimi, non escludo in futuro una possibile ricromatura, si vedrà. Per le varie fasi primer/stuccature/fondo mi sto facendo spiegare procedimenti, prodotti e consigli vari. Andando incontro all' inverno e ' possibile che non farò in tempo a fare la fase di verniciatura finale perché al momento non dispongo di uno spazio chiuso adeguato, e poi devo fare un po di pratica a verniciare un po per fare un po' la mano, dare primer e fondo san far tutti, verniciare decentemente senza buccia o colatura è un altro paio di maniche.. Sono ancora abbastanza indeciso sul colore.. se prima la scelta era tra nero opaco, biancospino e un qualche tono di rosso, ora sto valutando anche il blu marine (non quello jeans, quello dopo,) il blu della vespa R, o il rosso arancio et3..sono in alto mare.. Sto visionando tante foto di vespa sul web, son tutte belle.. Poi c'è una parte di me che ama e ha sempre amato il classico vespino 50 special un po malmesso, vissuto e verniciato alla buona, magari a bomboletta, opaco, con qualche graffio e segno, e senza nasello anteriore, con cerchi mezzi arrugginiti, e la cuffia del 125 che stuzzica l'occhio, come quando da ragazzi, quando passava o vedevi parcheggiata una 50 col cuffione e il loghetto piaggio con la scritta 90/125, già cominciavi a fantasticare "chissà cosa c' ha sotto," e via a sbirciare il collettore per cercare di capire.. ..bei tempi..a quei tempi qua da me quasi tutti avevano la vespa..in paese, in città, a scuola, e le gare di riprese nella strada chiusa o in piazzetta, di sera, alla festa del paese, di fianco al calcinculo.. la prendevi con 2 spicci, la usavi tutti i giorni, in estate al pomeriggio sera al mare, in inverno maglione, schott, sciarpa e berretta, a volte il parabrezza, e via andare, in 2 sul 50 col motore del primavera prima e il 130 poi, senza inutili targhe dietro agli special, che son più belli senza...bei tempi, E adesso invece devi stare attento pure quando e dove parcheggi, sempre col patema che arriva il bastardone di turno col furgone e ti ciula il vespino.. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Si hai indovinato, ci montai un 121 pinasco lamellare girato con la zirri del 130 ghisa e un phbe 34 ss con boccola in gomma adattata sul collettore originale del 121, che era per 24 mi sembra...era leggermente strozzato ah ah, però nel suo piccolo il 121 in qualche modo se lo beveva il 34.. La marmitta non c'è l'ho più, mentre il 121 e il 34 li ho tenuti. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Per il telaio, eravamo rimasti che avevo cominciato a fare il grosso di saldature, chiusure di buchi e rinforzi vari. Il tempo è quel che è, fra settimana dopo il lavoro fa buio presto e i lavori sulla vespa spesso si concentrano nel fine settimana e visto che il clima sta cambiando e andiamo incontro a pioggia, umidità ecc, a fine di quella giornata di saldature, ho dato una soffiata con compressore con essicatore, pulita con antisilicone e poi una sfumata di primer su tutti i punti ritoccati che erano a lamiera/saldature nude, per sigillare le lamiere ed evitare il formarsi di ossidazione. I lavori di saldature sul telaio comunque non sono finiti. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
Ieri e oggi ho lavorato su una coppia di cerchi e sul parafango che avevo saldato tempo fa. Per i cerchi ho usato il trapano con spazzole metalliche di varie forme e un po con carta a mano a grana grossa. Per il parafango prima sverniciatura del grosso con rotorbitale e disco da 60 e trapano con spazzola a ferro in alcuni punti, poi disco da 120 ed infine carta a secco da 180 a mano per rifinire la superficie. Poi ho pulito con antisilicone e ho dato una mano grossa di primer sui cerchi e una leggera sul parafango. -
Recupero di una vespa 50
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Vespa Restauri e Burocrazia
In effetti si potrebbe anche fare un rinforzo a tutta lunghezza ed eventualmente anche una staffa come sulla special ultime serie. Domani guardo tra il ferro se trovo qualcosa adatto allo scopo.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.