-
Conteggio contenuto
213 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
7
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Small frame
-
Elaborazione 130 senza raccordare
discussione ha risposto ad Small frame alla Nico16 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Giusto, come tue istruzioni, senza raccordare. il motore va lo stesso. Sottinteso smontaggio-montaggio-messa a punto decenti e non coi piedi. -
Elaborazione 130 senza raccordare
discussione ha risposto ad Small frame alla Nico16 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Hai un 50 corsacorta e vorresti fare 90/100 usando il tuo blocco, senza raccordare, sei orientato al 130 e con un budget attorno ai 4/500 e i lavori li fate voi. Modesto parere altra ricettina veloce easy entry level :il blocco lo devi aprir comunque per farlo corsalunga e revisione cuscinetti paraoli or guarnizioni chiavette dischi frizione candela son da mettere in conto, poi se vai su pezzi nuovi es: 130 dr ghisa sotto i 100 si trova, il polini mono ci van 160/170, campana ci vuole per forza, minimo son attorno a 40/50 euri potresti fare 27 dritti col polini o 29 col dr che la tira, carbu minimo sindacale 19 19 + collettore + filtro, poi cuffia alta,e albero corsa lunga da 70 a 100, insomma se po fa' -
Elaborazione 130 senza raccordare
discussione ha risposto ad Small frame alla Nico16 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Con 4/500 euro a volte si trovano in giro blocchi gia assemblati tipo primavera/et3/a volte 130 dr o polini, pronti da montare sotto al telaio, con tanto di carburatore e marmitta,chiaramente roba usata ma non e detto che per iniziare non possa andare.. -
revisione motore pk xl 1986
discussione ha risposto ad Small frame alla mmarco78 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao, per quella riparazione basta che senti dalle tue parti qualcuno che sa lavorare bene a fare le saldature con l' alluminio, prova a sentire da meccanici, carrozzieri, magari loro ti sapranno indirizzare. alcuni esempi di marmitte adatte ( link e venditori presi al volo in rete solo per rendere l' idea del tipo di marmitta, senza scopi pubblicitari) la proma https://www.amazon.it/marmitta-espansione-piaggio-guarnizione-scarico/dp/B01BOX189I la siluro: https://www.ebay.com/itm/6951-MARMITTA-A-SILURO-125-ETS-CON-COLLETTORE-PER-VESPA-PK-50-PK-50-XL-PK-5-/172081693384 https://www.360projectgarage.it/marmitta-sip-road-siluro-corsa-corta-nera-vespa-pk-50-ss-xl-xl2-xls-hp-rush-fl.html raccordare travasi carter al cilindro in genere aiuta anche se nel contesto della tua configurazione penso sia ininfluente. -
Problemi di carburazione 130 polini con PHBL 25
discussione ha risposto ad Small frame alla Vespista150 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
si, anche io ho un 25 del kit malossi ghisa e ha la stessa taratura -
Consumi esagerati 102 polini
discussione ha risposto ad Small frame alla Fredrick in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
la riserva mi pare sia 1,2 lt.. mettiamo che avevi rimasto circa mezzo litro, hai consumato 2,8 lt per 36 km che fanno una media di 13km/L scarsi, che è un consumo veramente alto. la mia 125, che peserà piu o meno come la tua hp, è arrivata a fare oltre 35 senza scannare, su un percorso misto. secondo mè è lì che hai ammazzato la media chilometrica..se vuoi avere un riscontro un pò piu preciso fai come ho fatto io, serbatoio a filo, segnati i km alla partenza, ti fai un giretto in percorso misto di almeno un centinaio di chilometri, senza stirare, uso normale. al ritorno conti i km fatti, rifai il pieno a filo misurando esattamente i litri messi e poi dividi i km fatti per i litri consumati e hai la media. -
corto o lungo
discussione ha risposto ad Small frame alla vespacalabria in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
E' soggettiva la cosa, che cosa cerchi da questo motore, un pelo di allungo in piu' aumentando un dente e mettendo la banana al posto del padellino oppure cerchi quel qualcosa in piu' che col 102 non trovi? se gia' sei in parte soddisfatto allora pignone e banana sono un opzione rapida, se invece vuoi di piu, col 130 dr e gli altri pezzi da te elencati ti troveresti un motore simile a quello che gia' hai (mi par di ricordare 125 fl) forse un pochino piu coppioso. un altra opzione potrebbe essere questa: monti il 130 e la banana sul tuo blocco 125 già fatto e vedi un pò come ti trovi, risparmiando tempo e denaro ed ottenendo lo stesso risultato. -
Acquisto secondo blocco motore ed elaborazione
discussione ha risposto ad Small frame alla sell1 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Carter con fusione per motorino, tamburo ultimo tipo e accensione 4 poli quindi dovrebbe avere collettore 3 fori e selettore bifilo, v5x1m se non mi sbaglio e' il pk 50 xl, una buona base di partenza, col cambio a 4 e cono grosso.. -
Acquisto secondo blocco motore ed elaborazione
discussione ha risposto ad Small frame alla sell1 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Io ho lasciato i carter totalmente originali, collettore del 19 col 20 20 perche il suo 19 era incarburabile, si sara rovinato, poi la sua 24/61 elicoidale, volano 3kg pk 125, sito padellino normale per pk, non la plus. minimo perfetto, parco nei consumi, silenzioso, tiri l' aria e parte bene anche dopo settimane senza accenderla, velocita' attorno ai 90 o poco piu'. Nell' uso quotidiano apprezzo il tiro e l' elasticita' del motore, certo non e' un fulmine pero' mi ha dato prova di estrema affidabilita' e non e' poco. Poi parallelamente mi sto dilettando a fare anche altri motori tipo 130 polini/ malossi, il dr mi manca e ci farei un pensierino, ghisa o alluminio non saprei. Anch' io apprezzo la praticita' della sito, ruota di scorta, batteria. -
Acquisto secondo blocco motore ed elaborazione
discussione ha risposto ad Small frame alla sell1 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
La olympia faceva la 25/59 elicoidale pero penso sia fuori produzione da molto. Per il discorso consumi ti porto un esempio di una mia vespa originale pk 125 mesi fa' in un uscita in percorso misto comprese zone collinari, anche qualche "tirata" al rientro, sono partito col pieno, al rientro 108 km ho rabboccato a filo con 3 lt, quindi 36 km/lt. Un 130 dr con motore simil originale non penso si discosti troppo. -
ciao, spulciando in giro ho trovato questi codici colore. Vespa pk 50 xl (V5X3T) BLU SPAZIO - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°7005.7005M. BIANCO DOLOMITI - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1002M. GRIGIO TITANIO - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°8005M. ROSSO CORSA - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°1.298.5806 Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. I cerchi ruote, tamburi, mozzo ant. e tubo sterzo erano a colore: "ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale n°983) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983 Il copriventola non vorrei sbagliare, ma mi par di ricordare che nella serie xl 50/125 non era grigio alluminio come nelle pk/pks, bensi un grigio differente, pastello. vedi foto: Quel rosso negli anni tendeva a opacizzarsi e diventava cosi': mentre da nuovo :
-
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
-
FL125 spagnolo
discussione ha risposto ad Small frame alla Vespanovanta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Questo sembra proprio il "vero ets" marchiato solo piaggio, che dovrebbe essere migliore come qualità di quelli successivi col doppio marchio piaggio-olympia. Tientelo ben stretto e trattalo bene, è una rarità. -
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Il quartino e' .....di vino......durante il montaggio......cosi' il motore verra' meglio... sicuramente... ah ah -
FL125 spagnolo
discussione ha risposto ad Small frame alla Vespanovanta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
In spagna erano molto diffuse anche le 75 regolari, tra cui un modello con carter dotato di travaseria di serie da far invidia a un 130. comunque li e molto piu facile trovare motori cloni ets e vespe che ne erano equipaggiate in quanto hanno avuto piu commercio che da noi. Paradossalmente, il motore small 125 concettualmente piu evoluto, migliorato e prestante, a pochi anni dalla sua nascita aveva gia' il destino segnato.. -
FL125 spagnolo
discussione ha risposto ad Small frame alla Vespanovanta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Motori spagnoli replica ets ne ho visti alcuni in forum e siti spagnoli , quasi tutti con il pistone tipico pks-ets con fascie alte e a L in testa.. Quelle sacche hanno una funzione di alleggerimento o anche di lubrificazione? -
FL125 spagnolo
discussione ha risposto ad Small frame alla Vespanovanta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Che pistone e? -
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Intanto che son dietro a richiuder dei blocchi, ieri ho deciso che faccio anche sto blocco revival, con 24 polini e quartino, quindi ho cominciato ad assemblare e pulire qlc pezzo -
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
l' ipotesi era quella, ma se alla fine rischio di distruggerlo lo lascio cosi, pazienza, lo userò solo sui motori a cono 19. una quindicina di anni fà feci un motore che aveva su lo stesso malox che ho rettificato da poco; sopra avevo il pinasco e per ovviare al discorso che dici abbinai il quartino zirri con la 24/58 polini. Uscì un bel motore godibile che tirava bene la 4 anche in due, e questi componenti li ho ancora, potrebbe essere un bel revival.. -
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
col minimo da 45 tirando l' aria accelera mentre con quello da 50 rimane piu o meno regolare, poi magari provandolo da montato cambia, non lo so. Per il discorso volano in effetti non regge il confronto "uditivo" con il malox che monta il pinasco old style e la proma, secondo i miei gusti un accoppiata stupenda. La polini banana ha il pregio di essere un pò piu civile e meno casinara rispetto alla proma, però mi da la sensazione che ammazza i bassi, cioè, anche a parità di config, la proma mi sembra come dire, non so spiegare bene, "piu compressa", rendo l' idea? certo il volano pinasco con un cilindro reattivo regala molto.. Il volano che ho ora sul polini è quello della V 125, sarà qualche etto sopra i due kg, comunque meglio del fratello da 3 kg. In un pinasco è fattibile mettere a nudo il settore circolare in plastica dove sono le scritte arrivando al metallo oppure poi usandolo si disfa tutto con le vibrazioni? chiedo perchè ne ho uno sempre c 19 6 poli e volevo far portare il cono a 20 però in officina mi han detto giustamente che gli occorrono almeno 5 mm di appiglio per prenderlo sul tornio, per riuscire a lavorare sul cono. nella corona esterna è impossibile perchè tutta plastica, l' unico sarebbe la flangia esterna dove sono i ribattini.. -
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ammetto che inizialmente mi ero un attimo avvilito, sopratutto vedendo che l' altro blocco col malossi risponde molto bene al gas.. mi son detto, come, questo ha i carter in ottime condizioni, carb nuovo, albero nuovo fondo di magazzino con la sua spalletta bella lucidata, cuscinetti, paraoli, guarnizioni, or, viteria chiavette e rondellame vario, cambio in tolleranza, dischi nuovi con infradischi passati con la carta e dischi in sughero con scanalature pulite, cuscinetti montati a caldo, blocco chiuso con garbo, l' albero lo prendi con le dita e gira che è un piacere, cilindro rettificato, fasce pistone nuovo.. insomma.. ora inizia per me lo step due, approfondire tutti quei fondamenti alla base di un settaggio ottimale del motore per quello che riguarda anticipo, carburazione, candela ecc. a volte fai un motore senza star troppo li a far le cose troppo per il sottile e magicamente ti va di culo e riesce bene, a volte, come questa, cerchi di curare un pò tutto però alla fine le carenze nell' ambito della capacità di affinare il settaggio finale ti fregano e ti perdi per una regolazione dell' anticipo, per trovare il giusto setup della carburazione e per una cosa a cui nemmeno pensavi, la valvola.. Questo motore mi ha bastonato, ma mi sta insegnando anche molto.. e sopratutto devo ringraziare et3.it e tutte le persone sempre disponibili a dispensare i consigli giusti al momento giusto.. magari avessi tutta la vs esperienza!! -
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Rieccomi qui dunque ho preso alcuni getti, candele e via in officina. La testa del polini ha il filetto candela rovinato percui ho risolto con una testa piaggio, portata a 57.4 ,spianata con carta 500e un filo leggerissimo di pasta rossa. Ho seguito i tuoi consigli, statore tra le due tacche, getto max per ora 88, minimo e starter 50-60, 2 giri laterali, filtro con rete, ora sto provando la polini con silenziatore svitabile e volano 125. Inizialmente non sono riuscito a togliere una sorte di estrema pigrizia nel rispondere all' apertura del gas ai bassi..mentre agli alti non ce malaccio ..ho smanettato un po con la vite lat senza risultati apprezzabili, provato a mettere un min da 45 giusto per vedere se cambiava qlc, nulla. Tornato al 50. Alla fine indovina, la valvola! il carb da nuovo monta una n.1, smagrisce troppo, ho montato una n.3 va molto meglio, prima con la 1 non riuscivo a tenere il minimo basso e regolare, toccava alzarlo dal registro e poi tendeva ad accelerare,con la 3 minimo pum pum pum pum, tipico rumore cupo e cadenzato, ok una e risolta. Se tengo il minimo molto basso aprendo all' improvviso il motore soffre di alcune incertezze prima di prendere giri, se lo alzo un po gia migliora.. nel passaggio di transizione tra i bassi giri e gli alti e migliorato , diciamo che e un po piu regolare e coerente con l' apertura del gas. I tuoi consigli sono stati pienamente validi, il motore sa gia piu di motore rispetto ai gg passati. ..continua.. -
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
prima di tutto grazie per l' aiuto, entrambe le prove le ho fatte con il filtro originale piaggio per pk con il suo biscotto tondo di retina metallica. infatti dato che sto motore col 20 di serie mi pare ha un 78, credevo anch' io che considerando la pelatina allo scarico e ai travasi, qualche punto in piu ci stava bene bene, ma non piu di tanti. Lo statore che monto è di quelli con 2 tacche in alto e la lettera A a sinistra della tacca SX. Questa foto l'ho trovata in internet dove un tipo mostra un 125 xl completamente di serie quindi stesso tipo del mio. (Da libretto uso e manutenzione la piaggio dà 17,30 +/- 1,30 per il 125 xl, e 18+/-1 per l' et3), quindi se la tacca a DX in foto indica 17,30, per settare sui 18 come mi consigli, devo anticipare ruotando verso sx di circa mezzo mm. Ora io mi chiedo, visto che i 125 xl sono attorno a 17,30°e i 50 xl come pure i pks 50 e 125 verso i 19°, quindi piu anticipati, che funzione ha in questo statore la tacca a sx con la A, dal momento che rappresenta un ulteriore ritardo e non un anticipo? in ogni caso grazie per il momento, poi in questi gg prenderò comunque qualche getto e provo a rivedere un pò le cose.. -
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
discussione ha risposto ad Small frame alla Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
certo, hai ragione, però, per farti capire, nel lotto dei cilindri che ho fatto rettificare c' è anche un 130 malossi aspirato vecchia serie, che ho buttato su un altro motore, ebbene, questo, nonostante sia pure lui smontato e da provare per bene su strada per affinare, appena lo accendo sul cavalletto, canta molto meglio dell' altro motore, che comunque secondo me ha solo bisogno di aggiustare i parametri di carburazione e anticipo. La sigla sua è shbc 20 L , però fa 20 lato collettore e 24 lato filtro. -
qualche parere su questo carburatore shbc 20 L
una discussione ha inserito Small frame in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao, saluto tutti, ho cambiato il nick prima ero iscritto come Alan è da un po che non posto, anche se continuo a seguire il forum; ho assemblato un blocco muletto per poter revisionare quello della 2° vespa 125 che ho preso alcuni mesi fà. Il motore è ancora sul cavalletto, sto cercando di settare i parametri. La base sono i carter 125 xl con i travasi leggerissimamente aperti, diciamo per adeguarli almeno a quelli del cilindro 125 o di un 130 polini, il suo albero piaggio-olympia da 20/25 a cui ho lucidato la parte in origine grezza a lato valvola, aspirazione non toccata. Campana 24 61, marmitta ho provato sia una polini banana con silenziatore che la padella grossa del 125 xl. Accensione piaggio 6 poli nuova, volano 125, candela ngk b7hs. Ho a disposizione un cilindro et3 e un 130 polini mono, entrambi freschi di 1° rettifica e con lo scarico aperto e alzato (l 'et3 poco, un mm e mezzo ai lati e sopra, il polini di piu, siamo nell' ordine di almeno 2,5 mm) prima ho provato ad accendere con l' et3 e ora ho su il polini. Per l' anticipo, ho fatto alcune ricerche e per l' et3 ho trovato valori dai 18° ai 20° mentre per il polini mi pare siamo attorno ai 16°. Ho scartato il 19 e 1l 20 normali a favore del 20/24 che monta sui tre fori (che non avevo mai usato in passato) Ebbene, con questo carburatore, già sul banco ho l' impressione che vuole dei getti che si discostano abbastanza da quelli di un semplice 19.. getto Min 50, (quello lungo) starter 60, vite laterale 1,5 Max con il cilindro et3 ero partito da un 78, poi 80 e poi 82 e 84 ma sembra insufficiente, per il polini non ho potuto andare oltre un 86 perchè li devo comprare, comunque l' impressione in entrambi i casi è di essere magro, stramagro, può essere che, anche con il filtro, questo 20 con venturi da 24 smagrisce molto rispetto a un comune 19? forse devo andare attorno all' 88 per l' et3 e dal 95 in su per il polini? qualcuno ha esperienze in merito riguardo a questo carburatore?
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.