
Dinu
+ Utente Attivo-
Conteggio contenuto
153 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Dinu
-
vespa pk 102 carburatore 24
discussione ha risposto ad Dinu alla darkangel87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Prova a tirare l'aria agli alti e vedi come si comporta, se sale di giri sei magro. -
Equilibrare albero anticipato, voi come procedete?
una discussione ha inserito Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Lo so lo so che la maggior parte di voi leggendo il titolo staranno già pensando che questa domanda è come il natale, prima o poi arriva sempre. Scherzi a parte con questo post non mi interessa sapere il solito metodo di equilibratura con la percentuale di peso da attaccare alla biella, sforacchia qui, appesantisci là ecc ecc. Per quello su questo e su altri forum ci sono mille post al riguardo che mi sono già letto. Quello che mi interessa sapere è quello che viene prima di cominciare ad attaccare i pesi alla biella ovvero fare in modo che i due volantini singolarmente e poi tutto il complessivo albero (senza biella) siano già di per loro bilanciati (bilanciatura dinamica?) prima di andare ad applicare la percentuale di peso. Provo a spiegarmi meglio: dal momento che in un albero anticipato le due spalle hanno pesi diversi ne consegue che hanno anche baricentri diversi, ergo per bilanciarlo bisognerà fare in modo di renderli uguali. Per cui, disaccoppia l'albero, bilancia un volantino alla volta finchè rimane fermo in ogni posizione, poi riaccoppia l'albero senza la biella, ribilancia di nuovo il complessivo dei due volantini + l'asse di accoppiamento, poi ri-apri, ri-rimetti la biella e finalmente ora si può cominciare ad scegliere la percentuale di bilanciatura e a fare la bilanciatura statica. Ora la domanda, le domande, mi sorgono spontanee: 1) quante cxxxxxe ho detto? 2) ho letto discussioni dove si diceva che era meglio evitare di disaccoppiare l'albero per non rovinare l'accoppiamento ad interferenza tra asse di accoppiamento e volantini. Ma quindi il gioco vale la candela? 3) ma voi (o chi di voi) che siete sempre dietro a stagliuzzare questi poveri alberi, poi prima di rimontarli li bilanciate disaccoppiando e riaccoppiando o siete del partito "li monto su così che funziona lo stesso". Grazie dell'attenzione, se non vedrò risposte non vi preoccupate, ho già una mezza idea del perchè. Ciao!!! -
Domandina pratica per valvolisti (foto)
discussione ha risposto ad Dinu alla Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie per la risposta intanto. Ho verificato che lavorando l'albero come in foto e lasciando 3mm in basso alla valvola arriverò si e no a circa 58°. C'è qualcosa che mi sfugge..... -
Domandina pratica per valvolisti (foto)
una discussione ha inserito Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao a tutti, in questo periodo di ozio totale (che non guasta mai) sto guardando un po quali modifiche apportare al mio motorello in vista della prossima estate. Facendo due conti goniometro alla mano, per ottenere un ritardo di chiusura dell'aspirazione di 70° senza intervenire sull'albero (che nelle foto è un piaggio originale c43, poi monterò un anticipato mazzucchelli) ho visto che dovrei allungare la valvola fino al segno rosso, ben oltre la tenuta quindi. 1° domanda: è possibile questa misura oppure sbaglio qualcosa? Andando intervenire sull'albero per quel poco che si riesce in quella posizione (sempre segno rosso), guadagno circa 10mm sulla valvola, è consigliabile lavorare l'albero in quel punto? Ultima cosa: nella terza foto si vede chiaramente come "manchi" del materiale nel carter sotto il condotto della valvola. Partendo dal presupposto che l'allungherò dandogli un'inclinazione che si abbasserà man mano ci si avvicina alla camera di manovella, voi riportate del materiale lì sotto o non si fonda niente? Grazie per la pazienza. -
Ciao a tutti. Guardando il sito della simonini ho visto la marmitta cod. 40.308, qualcuno di voi l'ha provata? Sapete se monta anche sui corsa corta? Non ho trovato invece il modello d&f, vi risulta sia uscita di produzione?
-
fasature 100 malossi...AIUTO!!!!!!!!!
discussione ha risposto ad Dinu alla andrea lanza in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao, ho proprio misurato le fasi del mio 102 malossi l'altro giorno, originali sono 165° di scarico e 112° di travaso. Per arrivare a 180° di scarico ti servierà una basetta da 3mm. -
E' normale?
discussione ha risposto ad Dinu alla Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie a tutti per le risposte. Io di getto massimo monto l'86 senza filtro, ho fatto varie prove ma aumentando il diamtro si sente che è l'erogazione non è pulita. Per l'anticipo è un po un casino effettivamente, nel senso che avendo l'elettronica e non avendo la strobo anche qui ho dovuto fare vari tentativi prima di trovare quello che mi sembrava meglio. Resta il fatto che 6500 giri mi sembrano pochi...me ne aspettavo almeno 1000 in più. A questo punto se vuoi dite che la cosa è normale vado avanti nell'eleborazione, tipo montare il 24 ecc ecc, perchè finora sono rimasto fermo per tentare di risolvere il problema. -
Ciao a tutti, ho un problema che mi perseguita da 4 anni e ormai comincio a chiedermi se sto problema c'è o sono io che me lo invento. Il problema è il seguente: è normale che un 102 polini (cilindro non lavorato) con carter raccordati, albero mazzuchelli c.43 anticipato, volano pinasco, accensione pk-s, shb 19/19, proma, 24/72, frizione 4 dischi rms, e se mi viene in mente qualcosaltro lo aggiungo dopo, faccia circa gli 80km/h (quando va bene) pari a circa 6500 giri? Sono 4 anni che faccio prove sostituendo i pezzi per vedere dov'è la magagna ma non ne vengo fuori al punto che comincio a pensare che quella debba essere la sua velocità, cosa mi dite voi?
-
NUOVO 102 CORSA 51 CON TRAVERSINO
una discussione ha risposto ad Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao fluidodinamica, complimenti per i lavori che stai facendo, sai io non ho le capacità per dirti se quelli sono lavoracci o no perchè di quei lavori lì ne ho fatti pochi e poca è anche la mia esperienza, comunque ti faccio i complimenti per l'inventiva e per le sperimentazioni. Vedendo quei travasi così grossi, nella prima foto, mi sono venute due domande: 1) Hai riportato la ghisa sul cilindro per poterli fare così grandi? 2) Sei sicuro che le prestazioni siano proporzonali alla superficie? Te lo chiedo perchè vedendo una sezione di ingresso così ampia e poi le luci nella canna di serie come larghezza (per quello che capisco dalla foto, se le hai allargate chiedo scusa) mi sembra un po uno spreco, e anche se le avessi allargate nella canna mi da l'impressione che dei travasi così larghi richiedano un bel regime di rotazione per far si che il lavoro di pompaggio del pistone riesca a far muovere la miscela al loro interno abbastanza velocemente da favorire il riempimento del cilindro. comunque come ti ho già detto queste sono solo impressioni, se tu o qualcun'altro mi conferma o smentisce ciò che ho detto ringrazio. Ciao ciao -
GIACOMELLI,inizio PARMAKIT LAM. CANDELA CENTRALE
discussione ha risposto ad Dinu alla giacomelliracing in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
O.T ragazzi mi ha detto Giacomelli di dirvi che al momento mi sta scrivendo una spiegazione sulla bilanciatura ed è per quello che tarda un po a ripondere ai vostri m.p, scusate se ve lo fregato per un momento Ciao a tutti -
Materiale di costruzione bielle
discussione ha risposto ad Dinu alla Dany86 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Figurati, io invece sto finendo quest'anno il 5°anno di meccanica all'itis,che palle l'esameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Ciao a tutti -
Materiale di costruzione bielle
discussione ha risposto ad Dinu alla Dany86 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
La cementazione è un trattamento termico che si effettua sugli acciai per fare assorbire carbonio a quelli che ne contengono in bassa percentuale (0.2-0.3%) e che quindi non permetterebbero l'esecuzione immediata della tempra. Dopo la cementazione un pezzo può in seguito subire anche una tempra ed un rinvenimento per eliminare le tensioni interne provocate da quest'ultima (tempra + rinvenimento = bonifica). Il t.t di cementazione viene quindi eseguito prima della tempra e non dopo. Ciao -
Curiosità tecnica su 4°a DRT e pignoncino Pinasco
discussione ha risposto ad Dinu alla Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao 2IS e grazie per avermi risposto. Mi sono informato un po sulla questione ed ho capito che le ruote impiegate per questi scopi sono dette ruote dentate corrette. In pratica è come hai già spiegato tu, vengono variati i parametri relativi al dente (addendum,dedendum e di conseguenza altezza del dente) per modificare il numero dei denti mantenendo l'interasse invariato. Dopo questa mofidica ne consegue che, a differenza delle ruote dentate normali dove le circonferenze primitive sono a contatto tra loro e rotolano senza strisciare, nelle ruote corrette ciò non avviene. A questo punto l'unica cosa che non mi è chiara della tua risposta è questa (sempre che riesca a quotarti il pezzo di testo) Tu dici che la primitiva è il modulo, ma in verità la circoferenza primitiva è il modulo * il numero di denti, magari sono io che ho frainteso quello che hai scritto, però se mi puoi spiegare meglio quello che intendevi ti ringrazio. Ciao -
Curiosità tecnica su 4°a DRT e pignoncino Pinasco
una discussione ha inserito Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao a tutti. Sentendo parlare di 4°a DRT e pignoncino Pinasco mi è sorto un dubbio, ovvero, come hanno fatto a cambiare solo una delle due ruote dentate variandoe il numero di denti e lasciando inalterato interasse e modulo? Grazie delle risposte. -
Fasatura aspirazione albero mazzucchelli
una discussione ha inserito Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
La scorsa estate avevo misurato la fase di aspirazione montando un albero mazzucchelli anticipato corsa 43mm. Mi era venuta fuori una fase di circa 150° totali contando anche il fatto che avevo allungato verso il basso la valvola di qualche mm andando quindi ad aumentare la fase di aspirazione dopo il P.M.S. Secondo voi è possibile come valore oppure ho sbagliato io a misurare? Ciao -
Come aumentate le fasi dei travasi?
discussione ha risposto ad Dinu alla Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
No no figurati, non me lacsono mica presa Grazie ancora per le risposte ciao -
Come aumentate le fasi dei travasi?
discussione ha risposto ad Dinu alla Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao Negres, grazie per la risposta, hai ragione sul fatto che mi faccio troppe seghe mentali quando si tratta di modificare qualcosa, ma se me le faccio è solo perchè poi non vorrei ritrovarmi con quella cosa che non funziona quindi mi informo bene prima di procedere. Per l'accensione, ora io non so con quelle fasi quanti giri possa prendere il mio motore, però io ho quella elettronica del pk-s tu quanti giri pensi possa prendere? -
Come aumentate le fasi dei travasi?
una discussione ha inserito Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao raga ho una domanda da farvi, voi la fase di travaso come l'alazate? Mi spiego meglio: il mio 102 malossi ha 168° di scarico e 112° di travaso e volevo portarlo ad almeno 190° scarico e 135-140° di travaso, insomma voglio un motore che giri abbastanza alto. Pensavo di mettere uno spessore di 2 mm sotto il cilindro per alzare le fasi ma ho visto che con solo 2 mm le fasi si alzano di poco più di 10° arrivando circa a 178 di scarico e 126 di travaso (ho usato il programma dei vespanti inserendo come corsa 43mm e come interasse biella 87 mm). Ora per guadagnare circa altri 10° come faccio? Se porto lo spessore della piastra a 4 mm dopo non so se c'è abbastanza materiale da togliere sia alla testa che al cilindro per recuperare la compressione persa, quindi pensavo di alzare scarico e travasi "manualmente" ma, mentre alzando lo scarico di 2 mm non faccio altro che aumentarne la fase, se alzo i travasi di 2 mm ho paura che abbiano una sezione troppo grande e che quindi oltre che spostare la coppia ad un numero di giri superiore per l'aumento della fasatura mi si sposta ancora più in alto proprio perchè il condotto ha raggiuto una sezione tale che il motore dovrà girare molto in alto per far raggiungere alla miscela una velocità che permetta il raggiungimeto della coppia massima. Se ho detto un sacco di caxxxte corregetemi pure. Ciao -
carburatore
discussione ha risposto ad Dinu alla peppe16 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Il tuo problema sta nell'errato accoppiamento tra spillo e polverizzatore. Anche io ho un 24 con il polverizzatore 264K e quando l'ho montato così su di un 102 malossi con vari lavori ai carter ecc anche con un 60 di getto era grassa. Secondo me sono i forellini che fanno ingrassare di brutto la miscela, potresti provare con un D36 come spillo, un mio amico monta ora questo carburatore sempre su un 102 con minimo50 e max 98 e va abbastanza bene, dico abbastanza perchè con questi polverizzatori non è facile trovare la giusta carburazione per tutti i regimi, bisognerebbe provare a in qualche modo a chiudere i fori e vedere se cambi in meglio. Ciao -
Allaragare i travasi al cilindro
discussione ha risposto ad Dinu alla Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie Negres sei stato chiarissimo. Ciao -
Allaragare i travasi al cilindro
una discussione ha inserito Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao ragazzi, mi sono sempre chiesto che vantaggi comporta allargare i travasi del cilindro. Io penso che avendo una sezione maggiore si riesce a travasare più miscela agli alti regimi quando i tempi di immissione diventano via via più brevi col crescere dei giri, è come penso io o no? Un altra cosa: in molte foto di cilindri con i travasi allargati ho notato che i travasi vengono allargati solo alla base del cilindro, quella a contatto con il carter, e non nelle luci interne alla canna, forse perchè se si allargasserò anche le luci si sposterebbe la coppia molto in alto per il fatto che la miscela passando per delle aperture più larghe acquisterebbe velocità solo ad un elevato numero di giri giusto? Ma allora che benefici comporta avere un "imboccatura" enorme quando poi il flusso viene ristretto dalle luci sulla canna che sono rimaste originali? Scusate le molte domande ma sono molto interessato a capire meglio questo aspetto dell'elaborazione di un 2 tempi. -
Auguri anche da parte mia
-
Risultato prova dell'olio
discussione ha risposto ad Dinu alla Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Si il cilindro è nuovo e da quando lo montato con tutti i lavori che fa così. Non penso centrino nè la carburazione nè l'anticipo perchè di carburazioni ne ho provate molte ma alla fine la migliore è risultata col 100 di max sul SHB 19 e l'anticipo l'ho messo tutto ritardato in modo che mi prendesse tutti i giri ma anche quando era regolato a 16° prima del PMS come da istruzioni la velocita rimaneva sempre a 75 Km/h. Per me a questo punto è la frizione che slitta o ha qualche altro problema nonostante gli abbia messo una molla rinforzata. Ciao -
Risultato prova dell'olio
discussione ha risposto ad Dinu alla Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Porca miseria, e io che credevo di aver trovato il problema. Vabbè vorra dire che continuerò a cercarlo. Ciao -
Risultato prova dell'olio
una discussione ha inserito Dinu in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho fatto la prova dell'olio per vedere se la valvola teneva dato che l'ho allargata di circa 3 mm verso il basso e così come è adesso la vespa ha poca accellerazione e raggiunge solo i 75 Km/h (102 carter raccordati 19 proma 24/72 ecc). Per effettuare la prova ho riempito il condotto d'aspirazione fino all'orlo con olio minerale e ha impiegato meno di un ora per svuotarsi completamente ma già dopo 20 minuti il livello era sceso quasi a metà secondo voi tiene questa valvola? Ciao
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.