Vai al contenuto

VirtuaL

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    58
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.

Profile Information

  • Regione?
    Toscana

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

VirtuaL's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

2

Reputazione comunità

  1. Grazie delle risposte, la vespa in questione è una 50 special. L'ammortizzatore posteriore è ben stretto sia sul telaio che sul motore, potrebbero essere i silentblock? Le foto di quale parte/componente servono?
  2. Salve a tutti, di recente ho un problema con la mia vespa; In poche parole dopo un pò che vado inizia a non andare più dritta come se una ruota fosse storta e non di poco. Ora, ho controllato eventuali giochi sia sulla ruota anteriore che posteriore e non c'è ne sono molti, o almeno non abbastanza da non far andare la vespa dritta. Ho anche cambiato sia cerchi che gomme e non ha risolto il problema. L'unica cosa che ho notato è che ci fa quando, dopo qualche chilometro fatto, mi fermo per qualche secondo e riparto. Da cosa potrebbe dipendere? Grazie.
  3. Ciao a tutti, ho acquistato un rubinetto BGM Faster Flow 2.0 da sostituire al mio originale ma la benzina scende solo quando il tubo è staccato dal carburatore, mentre se collego il tubo al carburatore, questa non scende. Anche se apro il tappo del serbatoio non scende nulla, quindi escludo un problema di sfiato del tappo. Qualcuno sa come mai accade questo? Ci sono soluzioni? Grazie.
  4. La valvola è stata allungata e allargata penso di pochissimo, non penso ci siano problemi.
  5. Salve a tutti, ho un problema con il collettore di aspirazione. I fori del carter dove si avvitano i bulloni del collettore di aspirazione si sono sfilettati, e di conseguenza il collettore si allenta.. Adesso il problema è che devo ingrandire il buco e rifare la filettatura. L'idea iniziale era di fare un buco da 6 e filettarlo da 7 ma non trovo bulloni da 7 da poter utilizzare. Secondo voi posso bucare da 7 e filettare da 8 o rischio di indebolire il carter in quel punto? Altre idee per risolvere questo problema? Grazie a chi risponderà.
  6. Allora non so, non ho visto scritte particolari, magari ricontrollo.
  7. Ho già una RMS, anzi chi mi ha fatto il motore ha detto di averci messo una originale piaggio, però questa che ho ora è durata solo 2 anni quindi originale piaggio non credo. Penso che sceglierò o la FAIO o la BGM.
  8. Giuro che ho usato un calibro🤣🤣, oggi riprovo per sicurezza magari ho solo letto male.
  9. Molto probabilmente andrò a montare un motore da 15 cavalli più o meno. La lunghezza l'ho misurata ma mi da circa 55mm, per questo avevo dei dubbi. Quindi anche questa https://www.vespatime.com/it/crociera-cambio-rinforzata-vespa/5506-crociera-bgm-pro-4-marce-h502mm-vespa-50-special-125-primavera-et3-pk-s-xl-ets-bgm.html dite che è buona? Questa invece è la crociera parmakit che dicevo https://www.vespatime.com/it/crociera-cambio-rinforzata-vespa/4711-crociera-vespa-parmakit-rinforzata-h502mm-4-marce-parmakit.html
  10. Salve a tutti, ho bisogno di cambiare la crociera della mia vespa ma sono indeciso quale montare. Mi hanno suggerito una faio eco, ma ho trovato anche parmakit scontate. Inoltre le BGM come sono? Ho anche dei dubbi su come si misuri la crociera cosi da non sbagliare a comprarla, chi mi può aiutare? Grazie in anticipo.
  11. Ora che ci penso però, in caso volessi prendere il parmakit challenger o qualsiasi altro cilindro lamellare, quello ha il collettore ad attacco elastico ed io ho il carburatore con attacco rigido. Si può fare qualcosa per adattarcelo senza cambiare carburatore?
  12. Si, sicuramente non ho grandi aspettative da un ECV anche se sicuramente va di più del mio in questo momento. Prenderò in considerazione anche il tuo consiglio grazie.
  13. Non 130°, ma dalle misurazioni che ho fatto (non so se le ho fatte in maniera precisa e soprattutto se le ho fatte bene) arrivano a 125°. Da quello che so io i 130 polini escono tutti con fasi diverse che vanno da 163 fino a 174 o intorno a quei valori, e a me è capitato quello sfigato con scarico a 165°. Non so le fasi della valvola dato che non ho lavorato io i carter. Lo squish è a 1,4 perchè quando ho messo il cilindro al tornio per rifasare, mi sono dimenticato di misurare lo squish prima e poi togliere qualche decimo in più, quindi è rimasto altino. Un'altra idea che avevo era di togliere la valvola ormai lavorata male, e mettere un collettore lamellare in modo da eliminare il problema. Inoltre accetto anche altri consigli riguardo il gruppo termico che potrei montare. Un amico mi aveva anche suggerito cilindro e pistone procup3 con la testa del mio polini.
  14. In questo momento monto: Cilindro 130 polini 7 travasi con testa evolution rifasato di 2mm con scarico di 175° e squish a 1,4 circa, aspirazione a valvola con 24 phbl, accensione vmc, marmitta proma, rapporti 24/61 originali. La maggiorazione che andrei a fare è la prima in quanto non ho mai rettificato.
  15. Salve a tutti, il mio 130 polini è ormai giunto a fine della sua vita e adesso dovrei cambiare il motore. Ho formulato diverse scelte possibili ma sono indeciso, quindi chiedo aiuto e consiglio a chiunque risponderà. Le mie scelte sono queste: La prima è di rettificare il cilindro a 57,4 o 58,0 e cambiare pistone; Rettificare e rifasare ulteriormente, visto che di base partivo con 165 di scarico e ora dopo aver rifasato di 2mm sono a 175; Cambiare cilindro e prendere un parmakit ECV con testa normale o con testa blu, oppure mettere l'ECV lamellare al clindro. In caso scelgo di rettificare quale pistone mi consigliate? Ringrazio chi risponderà.
×
×
  • Crea nuovo...