Vai al contenuto

DanielSC

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    272
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

Contenuti inviati da DanielSC

  1. Allora ho perso un consiglio dal migliore e più simpatico preparatore del forum.
  2. Claudio, che ti devo dire? Hai ragione. Così hai ottenuto la tua dose di soddisfazione anche oggi e siamo tutti felici.
  3. Guarda, non volevo esser polemico ed ho cancellato il messaggio, ma visto che riprendi l’argomento, mi ripeto “bel modo di moderare un forum”. Nella fattispecie, non chiamo in causa i moderatori, ma solo te. Non ho cosí tanto tempo per smanettare con i motori, ho chiesto se qualcuno aveva già avuto esperienza con questa configurazione per evitarmi 20 falsi montaggi ed avere un risultato accettabile. La tua risposta è stata volutamente denigratoria, andando contro “l’etica” che secondo me dovrebbe avere un forum.
  4. allora, non sono un super esperto ma qualche motore l’ho chiuso, senza mai andare a modificare la corsa, solo lunghezza di biella, almeno sulle small. Proprio per questo volevo cimentarmi nell’impresa, giusto per capire se ne vale la pena o meno. Misurato a spanne ed in velocità le fasi, con basetta da 9 ho un squish a 0,5 e vabbè, uno scarico a 188/190 ma sono un po’ perplesso sul differenziale che mi resta di 50 gradi al massimo. Non conoscendo le fasi del cilindro in questione in corsa nativa non ho un paragone vero e proprio. Carter spianati, barenati e già raccordati a collettore e cilindro. Se vedo che le fasi che ne escono non mi convincono, ritorno all’idea iniziale de gs 58 che basettando solo sotto ha grossi problemi.
  5. Devo ammettere di non averlo ancora fatto, il cilindro è ancora senza pistone. Inizialmente l’idea era di montare un gs58, poi è arrivato sto cilindro ed ho deciso di provarlo. In settimana provvedo, visto che ormai i quattrini sono stati fatti in tutte le salse cercavo qualcuno con esperienza diretta.
  6. Ciao ragazzi, dopo un po’ di tempo torno a chiedere info. sto chiudendo un motore con quattrini m1b 56 ed albero bgm 54 lamellare al carter, qualcuno ha già provato questa configurazione e mi sa dare qualche info sulle fasi che ne escono, se meglio spessorare solo sotto o rivedere qualcosa? sarà una configurazione da uso stradale, con marmitte a pancia piccola, per adesso le prime prove con la egig phyton. In alternativa proma collettore maggiorato o vmc siluro. grazie
  7. Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto. Motore px originale, aperto perchè non tiene minimo e fatica a scendere di giri. Pensando fossero paraoli albero, apro motore. Trovo fascia incollate quindi cambiamo anche pistone, il cilindro è 3 cent oltre tolleranza ma con pistone nuovo ha comunque una buona compressione. Rimonto tutto, problema non sparisce. Cambio quindi guarnizioni carburatore e nel farlo smonto tutto e pulisco i condotti, getti ecc. getto di minimo dovrebbe essere 140-45. Ancora continua. Cambio bobina, ma niente. Controllo fase siamo su IT e con strobo 18 gradi. Provo a ritardare, ma nulla cambia. La vespa parte solo con aria tirata, a velocità di crociera funziona perfettamente. al minimo muore, sembra tagli corrente. Se la porto su di giri, fatica a scendere, finchè non tiro l’aria o cambio marcia. puó essere colpa dello statore? consigli?
  8. Ragazzi, giusto per dare qualche aggiornamento, ecco qualche foto. devo dire che il cilindro sembra ben fatto, non posso dire lo stesso del collettore ma vabbè, si puó rifinire. Il pistone senza fascia così a spanne mi sembra avere un eccessivo gioco, ma quando torno dalle ferie provo a controllare con alesametro. i carter sip evo invece, sempre una certezza. Certo che con quel che costano almeno la viteria potrebbero lasciarla 😂
  9. Conta che come rapporto finale siamo a 20/46, pensavo d’esser giusto con 24/72 ed in caso giocare con il pignone per allungare. Non tocchiamo luci in canna, aggiustiamo solo squish, in corsa 43 con albero bgm. Per i carter abbiamo optato per il nuovo visti i prezzi dell’usato e tra sip normali ed evo poco cambia in termini di prezzo. per il carburatore, io pensavo al 19. Secondo tua esperienza?
  10. Se guardiamo che c’è di omologabile, non facciamo niente. comunque ripeto, è di un amico e lui vuole cosí, ho provato a dissuaderlo e niente da fare. Quindi la domanda non è se farlo o meno, ma come ottimizzarlo 😬 Pensavo riuscisse a girare anche con 19, l’espansione è poco più della proma, anche come resa quindi non pensavo richiedesse sta gran quantità di miscela. Sinceramente non amo carburatori esagerati, cerco sempre di lavorare con il minimo disponibile.
  11. Buongiorno ragazzi, scrivo per avere riscontro su un’elaborazione poco ortodossa. Imperativo per questa elaborazione cambio 3 marce e corsa corta, quindi non ditemi che faremmo prima a spendere per un corsa lunga 😎 zuera 55 lamellare al cilindro con 19 albero anticipato bgm (non voglio barenare i carter) carter sip evo accensione sip cambio orginale con triplo drt (3^ corta) e 24/72, marmitta torks e tutto corredo insomma. Qualcuno ha già provato la termica in questione? @filipporace mi sai dire qualcosa? 😬 dovrà essere un cilindro utilizzo quotidiano, zona collinare, dai consumi non esasperati.
  12. Non trovo nessuna recensione a riguardo. per quanto riguarda il chilometraggio reale, sulle vespe è sempre un problema. Fatto sta che la maggior parte dei prodotti entry level oggi in commercio sono di qualità discutibile e per un motorello del genere non ho voglia di spender 300€ per l’albero, altrimenti mi conviene orientarmi su quattrini per capirci, con 200€ in più sulla termica. Non so se sbaglio, ma questa è un po’ l’idea che ho in testa. ho letto anch’io la scheda, ma penso che raccordando i travasi di base e ottimizzando la valvola un 24 sia piccolo, non disdegno il si ma mi trovo meglio a carburare i dell’orto classici. Comunque son qui proprio per chiedere consigli. Per la marmitta, alla fine penso di optare per una polini, megadella slx o simili. Mi interessa avere coppia e tiro, poi viaggio a 80kmh con qualche tirata per sorpassi. Ma niente di chè insomma. Vorrei restar anche su consumi umani, quindi mi sembra una configurazione abbastanza equilibrata. per quanto riguarda la termica non ho visto tanta scelta se restiamo sull’alluminio. L’mhr non vorrei fosse troppo scorbutico, ho già l’m1xl su altro px e non voglio un altro motore troppo spinto.
  13. Ciao ragazzi. vorrei un motore macina km, per viaggiare prevalentemente in due e farci qualche viaggio. Mi sto orientando sul 210 malossi sport, qualcuno ha qualche riscontro? vorrei capire se posso riutilizzare l’albero originale in sicurezza o meglio spendere per qualcosa di nuovo e sopratutto come ottimizzare il cambio. vorrei recuperare un 28vhst che ho già in casa, una frizione 8 molle ed un volano da 2300g. Ho anche una sip performance, ma penso di optare per una megadella o simili.
  14. Macchè, mi sta dando non pochi problemi di carburazione. Messo getto minimo s38, spillo d56, valvola spillo 270, con massimo a 112 non ne do fuori 😂 sembra grassa ovunque, ma sinceramente non l’ho più usata in strada quindi non ho riscontro.
  15. Faccio una precisazione. Il motore girava bene prima, (solo leggermente grasso) con stessi pezzi montati. Poi ho sostituito carter per una crepa, rimontato ed ha iniziato a darmi questi problemi. sia con il 28phbh che montavo prima, sia con questo vhst che ho provato a montare.
  16. Sip fissa. Anticipo a 23 gradi. abbassato lo spillo di una tacca, va anche peggio, fosse grassa al minimo sarebbe dovuta migliorare, o sbaglio? vite a 2 giri, provato a lavorarci ma non cambia nulla.
  17. Lo fa in ogni caso, dando full gas dopo un po’ riprende, borbottando. Se riesco a prender velocità allora poi riesco a farla andare, stabile per un po’ poi riprende, fino a spegnersi. ho provato ad isolare la centralina dall’impianto, quindi non è nemmeno un problema di dispersioni. A sto punto, mi vien da dire che la colpa sia della centralina. a vedere la candela mi sembra grassa, ma non troppo lontana da una carburazione ideale.
  18. Allora, aggiornamento. penso sia un problema di accensione. Sembra che la sip vape mi tagli corrente a giri bassi, non capisco il motivo. mi strattona come per morire, poi quando riprende velocità si stabilizza. non penso proprio dipenda dalla carburazione. non riesco a darne fuori posto foto candela
  19. Lamellare al carter, per farlo funzionare bene, ha bisogno di alcune accortezze, come lavorare l’ingresso, orientare il flusso e far in modo che le spalle dell’albero non lo blocchino. Oltre a questo devi creare un buon segnale al pacco. Se non sei troppo pratico ed hai la valvola buona, orientati su un albero anticipato e collettore classico. primaria lunga per i miei gusti, andrei con 24/61 elicoidali o 27/69 classica ma de gustibus. frizione doppia la eviterei. Su un motore cosí va bene anche la 3 dischi originale, molla polini wave per mozzetto originale o multispring crimaz. se vuoi spendere qualcosa in più, fb24 classica e vai sul sicuro. Carter leva lunga. Io preferisco basettare, ma devi capire che fasi ti escono. Spiana i carter se riesci, costi controllano anche l’ortogonalità dei piani. Oring nuovi ovunque ed occhio all’alberino del cambio. Perdono sempre. Fatti montare una boccola d’acciaio e ti risolvi i problemi. Accensione vmc ottima, prendi quella con volano dal pieno. puoi abbinarci anche una ventola tipo vbb che pesa 300g circa, senza comprare la sua in alluminio.
  20. Grazie. allora, anticipo 23 gradi ora monto max 112 minimo 60 spillo x2 prima tacca dal basso valvola spillo 270 Migliorato molto, ma quando la lascio al minimo e la riprendo, tende a morire. dove mi conviene lavorare?
  21. Ciao ragazzi, chiedo aiuto per il setting di un parmakit ecv challenger. carburatore 28 vhst con massimo 115, squish 1.2, accensione sip anticipo 21 gradi, candela b9. mi sta facendo impazzire. quando sono fermo in ripartenza la vespa borbotta come a mancar corrente, tende a spegnersi. Poi a regime costante, ad esempio in 4^ a 80kmh un orologio. Semaforo, lascio al minimo, che tiene bene, accelero per ripartire e muore. al minimo, appena tiro l’aria muore e con mezza spedalata parte. che dite?
  22. Le molle le hai messe aternate? Cioè nel kit di solito forniscono due kit molle. O le metti tutte della stessa tipologia, o le metti alternate per avere una via di mezzo. altrimenti non si spiega.
×
×
  • Crea nuovo...