Vai al contenuto

Carlo75

Nuovo Utente
  • Conteggio contenuto

    4
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Carlo75

  1. Ciao, mi sbaglierò ma quello della foto sopra non mi sembra lo scarico di un m1. Tra l'altro, non so se è la foto che mi inganna ma mi sembra abbia addirittura i booster di scarico (forse è un M1-L?). Ad ogni modo l'uscita di scarico dell' m1 è circolare, non ovale... @Atomicfatpride Sarebbe bello, quando monterai la PM40, postare anche le tue impressioni magari corredate da rilevazioni, giri max ecc...ne verrebbe fuori una specie di "comparativa a distanza" tra PM40 e Seigiorni?
  2. Ciao Roberto, le tue parole confermano l'idea che mi ero fatto, la Seigiorni è un pò una via di mezzo tra le "italiane" M6, m3xc ecc., che abbinate al giusto cilindro tirano allegramente ben oltre i 10000 giri, ma sono vuote sotto e pertanto richiedono rapporti corti, e la PM40 che invece, pur essendo una espansione, è più improntata alla coppia e si abbina bene a rapporti più lunghi. Ora inserisco una immagine della JL. P.S. è un piacere risentirti?
  3. Attenzione che, se non elimini le cause che hanno portato alla prima scaldata, il cilindro anche se rettificato potrebbe ben presto danneggarsi di nuovo... Ti ricordo, in particolare, di controllare la carburazione che non deve essere magra...indicativamente, su una PK con quel tipo di elaborazione e un carburatore 16/16 dovresti avere un getto max almeno da 70-72, ma come sempre la parola definitiva spetta alla lettura della candela. Quanto al resto, non ti consiglierei di sostituire il 16/16 con il 19, perchè con i corti rapporti originali non sfrutteresti l'aumento di potenza...piuttosto pensa ad un pignoncino a 16 denti che sulla PK si monta semplicmente aprendo il coperchio frizione e consente di passare da 15/69 a 16/69...non molto, ma 4 o 5kmh li guadagni...
  4. Ciao, ti riporto anche la mia esperienza. Ho un M1 in cfg molto simile alla tua, tranne il fatto che il cilindro è la versione 2008 (con 180° di scarico se non ricordo male...) e il carburatore che è un VSHT 28. La mia idea iniziale era appunto di utilizzare la Proma, un pò perchè volevo un motore di tipo "sport-touring" quindi con molta coppia senza necessità di spremere le marce, e un pò perchè..."beh la proma è sempre la proma, sulla special poi fa sempre la sua figura" e mi piacevano molto sia l'estetica che il rumore. Detto...fatto, montiamo la Proma e partiamo! L'erogazione è molto particolare...la coppia è addirittura "esagerata", riprende da 3000 giri in 4a senza problemi, ma ha una specie di "borbottamento-imbrodamento" attorno ai 4200-4300 giri. Nelle marce inferiori allunga fino ai 9800 giri ma in realtà, andare oltre gli 8000 non serve a nulla perchè la spinta diminuisce inesorabilmente. Il rumore, che dire...piacevolissimo ma davvero assordante!! Dopo aver tribolato con la carburazione per risolvere quel fastidioso borbottio ai bassi regimi (in realtà mai del tutto risolto) finalmente decido di provare un'altra marmitta. Sono molto tentato dalla PM40 ma, costo a parte, non mi convince del tutto: guardo i grafici in rete, la potenza massima è a 7000 giri o poco più...quel cilindro deve girare più in alto!!? Alla fine la scelta ricade sulla Seigiorni di Jim Lomas. La provo con solo 3 punti in più di getto max...fantastico! L'erogazione è ora molto più omogenea ed è sparita anche l'irregolarità di carburazione attorno ai 4300 giri. La coppia in basso è lievemente diminuita rispetto alla Proma ma il motore canta allegramente fino a quasi 10000 giri, e diversamente da prima sono tutti giri "buoni". Il regime massimo raggiungibile in quarta è passato dagli 8200-8300 giri della Proma, ai 9300 giri. Ho la 27/69 con 4a z48, anche con l'espansione non la trovo affatto lunga. Per quanto riguarda il rumore la JL al minimo è senza dubbio più silenziosa della Proma; salendo di giri ovviamente "canta" bene ma non più della Proma, inoltre rispetto ad altre espansioni il rumore è un pò più "cupo" e non eccessivamente metallico. La mia personalissima conclusione è che la Proma non è una buona scelta per questi gruppi termici di nuova generazione; sicuramente è una marmitta che è stata "mitica" per vari motivi e può ancora andar bene se si vuole fare un ghisone Polini o DR "come una volta"; ma per un M1, un Malossi in alluminio o altri GT di nuova generazione ci sono senza dubbio opzioni migliori. Spero di essere stato utile...ciao?
×
×
  • Crea nuovo...