Vai al contenuto

Steve

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    62
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    A 14 anni non avevo i soldi per le elaborazioni...adesso dopo anni di duro lavoro non ho più 14 anni

Profile Information

  • Regione?
    Veneto

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Steve's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter
  • Week One Done

Recent Badges

11

Reputazione comunità

  1. K25 ordinato quando mi arriva proverò, questa mattina ho provato il dq264 ma magra da spevento fa vuoti anche in folle sul cavalletto, rimesso subito il 266, ho provato ad agire anche sulla vite, svitando prima di mezzo giro poi di 1 giro ma non ho sentito chissà che grandi cambiamenti
  2. Grazie Turbinavespa! Come penso si capisco con le carburazioni non ci so fare più di tanto...però vorrei quantomeno migliorarla la mia... All'inizio provai con dp266 ma niente da fare ero grasso a bestia vespa inutilizzabile con dq 266 molto migliorata ma resta sempre grassa, ho provato anche il k36 ma mi trovo meglio con il 24 adesso proverò il 25, ma ho sempre la scimmia della valvola da 50
  3. Comunque si il max è 166 ho sbagliato a scrivere, forse è un po' grande adesso provo a passare a 162
  4. Il k25 non lo ho e non l'ho neanche mai provato, vedo di procurarmene uno, la valcola da 50 aiuterebbe un po'? In tanti la montano ma costa una botto per essere una ghigliottina!
  5. Salve ragazzi so che ci sono varie discussioni in merito però avrei bisogno di qualche consiglio in merito alla carburazione di un Vhsb 34 ld montato su M1L 56 gtr. Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi una mano! Per fare un quadro un po' più completo metto la configurazione del motore e del carburatore: come già detto m1L 56 gtr, solamente ripulito dalle solite bave, maritta m3xc, vespatronic 24° con strobo Carburatore vhsb 34 ld dell'aprila 125 con: Minimo cd1 con getto da 40 Polverizzatore dq266 Spillo k24 seconda tacca dall'altro Max 266 Valvola da 40 Filtro aria fabbri quello più aperto Detto ciò la vespa al minimo va bene, con acceleratore a filo non gratta ne niente...appena accelero un po' di più gratta da grassa si pulisce quasi subito ma l'entrata in coppia mi sembra un po' pigra...dato che in strada non siamo sempre spalancati vorrei migliorare sta cosa del grasso dopo il minimo perché mi sta proprio infastidendo... abito in montagna a 850 metri sul livello del mare. Pensavo di mettere un dq 264 però leggendo varie discussioni nessuno lo monta...ok che ogni motore vuole la sua però non vorrei aver problemi con il carburatore...e ho notato che dopo una bella tirata in montagna la vespa fatica a riaccendersi...anche con aria tirata fatica...me lo fa solo in montagna sopra i 1200 metri è normale? Secondo voi come posso muovermi?
  6. Comunque per il messaggio di poeta...il cilindro non l'ho ancora toccato...ho solo messo uno spessore da 0.5mm tra carter e cilindro che simulerebbe la tornitura che vorrei fare...per il pistone che sporge metto uno spessore tra testa e cilindro da 0.5...se mettessi una basetta da 0.8 avrei il pistone un po' troppo basso al pmi...gia abbassando tutto di 1mm sono basso lo stesso...per il cilindro se sapevo con il caxxo che lo prendevo! Ma ormai il danno è fatto e provo a farla andare così... comunque mai più...
  7. Io ho voluto provare così...vediamo cosa salterà fuori😬...sto valutando le ruote da 10...o le 4.00x8 ...questa primavera valuterò
  8. Il prigioniero in alto a destra ha un colore diverso dagli altri, è dei carter di una 50 special è 1 centimetro più lungo quindi va a prendere più in profondità nel carter, così anche se vado ad asportare materiale a ridosso del prigioniero per uniformare un po' il condotto sono sicuro che non si sviti...saranno tutte noie mie ma mi sentivo più tranquillo a fare così😅
  9. Ciao ragazzi sono andato un po' avanti con i lavori metto una foto della valvola se a qualcuno può interessare...deve ancora arrivarmi il carburatore quindi l'ho lavorata solo sotto come fasi mi sono tenuto su 116-65, l'albero Mazzucchelli per vespa old sui miei carter mi dava fasi 106-52, alla fine il materiale tolto dalla valvola non è stato molto, adesso misura 39 mm cordale per una superficie di 429 millimetri quadri quindi già più adatta a un carburatore da 24...
  10. No no sporge "giusto" è l'inclinazione della foto che fa sembrare...anche lo stagno si schiaccia alla pari sia a destra che a sinistra.
  11. 500turbo il mio sotto è stato tornito come mi avevi detto tu qualche settimana fa...solo che è stato tornito troppo poco...la basetta è di 1.5 mm ma la tornitura sarà di 1mm... Come ho già detto ieri se tolgo la basetta e metto sotto al cilindro uno spessore di 0.5 mm arrivo a 118 di travaso e 170 di scarico grado più grado meno, che sarebbero le fasi che hai trovato anche tu...ma il pistone sporge di un po' come si vede dalle foto. Detto ciò ho intenzione di tornire il cilindro alla base di -1mm mettere la sua basetta da 1.5 e mettere nell'incasso della testa sul cilindro un anello di 0.5 mm di spessore per portarmi lo squish a 1.8...chiudo tutto senza guarnizioni di carta solo con pasta e dovrei essere ok... Do un colpo di dremel allo scarico per togliermi quel leggero scalino che un po' mi disturba e lo provo così...
  12. Perché dovrei aggiungere due guarnizioni?per la tenuta dici? Io tra carter basetta e cilindro metto solo pasta e via...mai avuto tiraggi o perdite
  13. Mentre così è montata la sua basetta da 1.5mm
  14. Allora questa è la situazione con uno spessore di 0.5 mm sotto al cilindro...che simulerebbe l'ipotetica spianatura del basamento del cilindro di -1mm e l'aggiunta della sua basetta da 1.5mm per permettermi di chiudere il travaso...come spero si veda dalle foto il pistone al pmi scende sotto ai travasi ugualmente (il cilindro non l'ho toccato ha un po' di scalino nelle luci andrebbe ripulito). Al pms esce dal cilindro non di molto ma esce...lo squish nella parte più sottile è di 1.36... come fasi mi verrebbe fuori 118 travaso e 170 scarico grado più grado meno...mi preoccupa il rapporto di compressione sono quasi a 1-11... Cosa dite?
  15. Ma veramente lasciamo stare...il kit è per le due travasi si... Che in teoria dovrebbe anche montare p&p pensa un po'...che foto vuoi? Montato con la sua basetta originale da 1.5?
×
×
  • Crea nuovo...