Vai al contenuto

dexter racing

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    717
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    7

Contenuti inviati da dexter racing

  1. buna sera ragazzi!! :-) oggi ho finito e provato la mia prima marmitta! ho ricominciato da zero perché come aveva notato meckenzie non veniva molto bene, era dovuto dal fatto che i coni li avevo ricavati mettendo della carta su una marmitta che avevo e ricavandone lo sviluppo e poi modificati come volevo ma, così facendo un po per colpa che sulla marmitta c'erano delle staffe e un po' e non si poteva copiare bene le forme con la carta e in seguito cambiando anche le lunghezze gli sviluppi non risultavano perfetti e i coni andavano tutti ribattuti prima di accoppiarli visto che non erano uguali di diametro e il risultato non mi soddisfaceva, quindi ho rifatto gli sviluppi al pc con un programma e il tutto è diventato piùsemplice le saldature non sono perfette ma con il tempo migliorerò e volevo farla passare un po piu' in dietro ma ho dato troppo pochi gradi ai coni della curva, il test su strada mi ha soddisfatto veramente tanto, sul banco si vedrà se ho preso solo giri o anche qualche cv
  2. ne abbiamo prese un paio io e un ragazzo del mio paese, io la ho provata poco ma sembra molto buona, l altro ragazzo è molto soddisfatto ma ora dopo poco più di 4 pieni ci sono 2 crepette sulla pancia lungo le saldature dove trafila olio, una di 2cm e una di 5/6cm vediamo quanto tiene prima di squarciarsi...
  3. Va meglio la vmc secondo me perché ha la pancia grossa che si accorda meglio alla fase di scarico... Non è detto che sia meglio su un lamellare o su un cilindro con fasi originali ma penso di si... Le tabelle da mm a gradi non mi piacciono a me hanno dato valori molto diversi Comunque a parità di 28mm della luce influisce biella, corsa, altezza pistone e altezza testa
  4. buon giorno ragazzi!! è da molto che non aggiorno, ho perfezionato la carburazione e ci ho fatto un bel po' di km questa estate... ora mi è arrivata un marmitta vmc da provare, quella più grande per capirci, la ho montata subito e va molto meglio con questa rispetto alla falc piccola, nonostante debba ancora ingrassare la carburazione già si sente un gran tiro fin da sotto mi sono preso un cannello per la saldatura e una bombola di ossigeno per saldare con ossigeno e propano, sto facendo una mia prima marmitta, sapete consigliarmi le pressioni da tenere di gas e ossigeno per saldare lamiera di 0.8mm?
  5. oggi ho misurato con la strobo, ero a 20° non so come mai perché solitamente io uso di più... ho messo 25° e subito ad orecchio si sente molto molto meglio, ho fatto una prova e la pvl fissa a 8000rpm cala 4° mentre la variabile cala da 8o9° ci ho fatto un giretto e le marce le prende molto meglio, gira anche un pochino di più ma ora si sente che è ancora grasso almeno 4 punti e forse anche lo spillo una tacca o mezza troppo alto...
  6. il falc di cui parlavo e dove uso questa frizione è montato su un ape da che uso in gara... per la vespa grazie! con il blocco non ho problemi soltanto esperimenti sono...
  7. è l anticipo che avevo con la korona, sul banco da luk calando perdevo solo! counque proverò sia a calare che aumentare... grazie
  8. io uso i dischi polini di sughero sul mio 56*56, li vendono a kit di 3, ne compro molti kit assieme e ce ne metto 4 dischi nella frizione bisogna fare delle prove perché in base alla frizione, alla altezza del ragnetto e del disco bombato in alcuni casi 4 dischi sono troppo alti a non staccano e quindi ti accontenti di mettercene 3....
  9. hai capito proprio la mia sensazione! mura, ma non rantola da grasso! come anticipo sono a 23/24° con pvl fissa dici di aumentare ancora?
  10. la korona gira più alta mentre con la falc per il momento mura, in folle a gas tutto aperto è grassa senza dubbio! però in marcia nel video si sente quando esco dalla prima curva, non ha allungo non capisco se è grassa o quasi magra o troppo anticipo la candela è tendente al scuro quindi non dovrebbe essere magra!
  11. finalmente l altro giorno ho avuto un pochino di tempo da dedicargli ho finito di settare tutto per bene con la korona e alla fine il miglioramento con questa nuova fase di asp si sente! poi ho montato la falc piccola ho dovuto smagrire parecchio di max e ancora non gira... ho guadagnato a metà dove ora ha più forza e tiene meglio le marce in salita ma non prende tutti i giri, mura e la candela sembra quasi perfetta ho caricato un video dite che è ancora grassa? https://www.youtube.com/watch?v=YL9mhyTIs0I&feature=youtu.be
  12. ero da mirko tempo fa quando ti faceva i carter... io monto un albero corsa 56 di mavsp simile al tuo, il seger non va messo e il paraolio devi spingerlo più in dentro ma non deve toccare il cuscinetto senò si brucia, io ci ho messo un rasamento, l albero a carter chiusi senza guarnizione non deve avere gioco, poi quando monti tutto ci metti la guarnizione e prende quel pochino di gioco da poter dilatare con il calore, l albero sta la fermo anche senza seger!!
  13. sempre sempre minarale economico! sperimentato io e confermato da lauro, solo il minerale economico non contiene antiattrito poi forse ma non saprei di sicuro, l olio per i cambi delle moto da cross potrebbe essere buono visto che hanno la frizione in olio ma diventa costoso per il mio caso che con l ape da gara cambio dischi ogni 3 gare circa...
  14. per l olio miscela sempre e obbligatoriamente 100% sintetico e di alta qualità per il cambio invece è esattamente il contrario, visto che l 80/90 o altri oli densi per i cambi comuni come auto o trattori sono studiati per cambi con frizione a secco non con la frizione nel olio! quindi più gli oli sono costosi e ancor più se sintetici contengono aditivi antiattrito che ovviamente alla frizione non danno altro ce noie!! ricapitolando per il cambio ci va olio minerale e il più economico che riuscite a trovare!
  15. la sera è sempre buoi e freddo e i lavori vanno a rilento... sono dietro alla carburazione con la marmitta korona è quasi perfetta solo 2 o 3 punti di max di troppo ma fin che non fa un sabato di bel tempo che non ho altri impegni non posso provarla, quando sarà perfetta di carburazione poi proverò la marmitta falc... per ora a "culo" sembra andare un po di più ma non moltissimo, con la marmitta falc non so cosa aspettarmi visivamente sembra molto piccola a confronto con la crona ma non è detto che sia una cosa negativa... quando smonto la corona misuro e le confronto!
  16. il ragnetto è quello che hai in mano nelle ultime foto... la molla interna sembra parecchio storta l altra può andare
  17. ecco il video della prima accensione: https://www.youtube.com/watch?v=DxQMwHcPkYk&feature=youtu.be ieri ci ho fatto anche un giretto ho min 56 max 185 polve 270 spillo k24 alla seconda tacca va abbastanza bene ma dopo metà gas sono grasso
  18. oggi ho montato tutto e messo in moto solo con la vespa sul cavalletto purtroppo perché devono ancora arrivarmi le gabbie a rulli della forcella che ho smontato perché aveva molto gioco... per il momento ho la korona perché non ho neancora la falc, ho notato che il collettore della corona da un lato era raccordato male e lo ho sistemato! così ad orecchio sembra girare molto è cambiato veramente rispetto a prima basta dare un quarto di gas che sale altissimo subito, se qualche ragazzo che cera oggi carica un video vi posto il link grazie per l aiuto
  19. a detta di lauro andando oltre i 120 c'è solo da perdere, aumentano i giri ma sono tutti giri senza forza! ci sarà un motivo se mi consiglia così, ha detto fra 115 e 120, non andare oltre i 120! altra cosa è il ritardo per ora ho 78° ma in futuro mi piacerebbe molto superare gli 80°, provo per step! alberto a pagina dodici negli ultimi messaggi c'è un resoconto di tutti i dati e fasi rilevate, e ci sono le fasi peso e bilanciatura di questo albero, non uso più l ets...
  20. ecco tutti i dati: falc 57*51 scarico singolo FASI prima ora scarico 193 194 travasi I 134.5 134.5 travasi II 136 136 travaso fs 134.5 134.5 asp tot 222 199 anticipo 150 121 ritardo 72 78 incrocio 36 8.25 dimensioni valvola 29.5x16mm 41x16.5mm RDC 10cc 14:1 14:1 RDPC 275cc 1.47:1 260cc 1.5:1 SQIUS altezza 0.9mm 0.9mm larghezza banda 7.4mm 7.4mm ALBERO marca ETS olympia Vesparacing peso 1440g bilanciatura 0% 30.6% pistone 160g 160g grazie mattia! la fase travaso è giusta... questo pome ho chiuso il blocco manca solo da montare cilindro e accensione e la marmitta che deve ancora arrivarmi
  21. ciao la fase albero è 121/78 scarico 194° tavasi 134.5 incrocio non so perché a me risultava 6/7° mattia dai conti dice che 8.25 può essere... a casa mi sono fatto una tabella con tutti i valori tra prima e ora più tardi la metto così c'è tutto!
  22. ecco altre foto dei calchi sta mattina ho fatto un falso montaggio per misurare la fase di scarico e l anticipo e poi il volume del carter pompa a l pmi scarico 194° anticipo 121° con 6° di incrocio volume carter pompa 260cc che risulta un rapporto di pre compressione di 3:1 mentre prima erano 275cc ecco altre foto del carter
×
×
  • Crea nuovo...