Vai al contenuto

dexter racing

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    717
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    7

Contenuti inviati da dexter racing

  1. ho appena chiamato Lauro, dice esattamente come voi che il modello 015D che è quello per interasse 60 sarebbe migliore per le mie fasi, ma che se monto quella DS interasse stretto pancia piccola l erogazione diventa più appuntita e nel caso non mi piaccia proprio posso abbassare le fasi di 1mm e risolvere il problema perdendo un pochino in potenza max però! ora io non posso comprare componenti nuovi così costosi per una vespa che alla fine uso su strada quindi prenderò quella piccola modello 2010 che ho trovato usata e se proprio non tira la quarta abbasserò le fasi... abbiamo parlato anche di anticipo e di incrocio mi ha consigliato di non andare oltre i 120° e con i 134.5°di travaso che ho dovrei avere solo 5° di incrocio? è giusto? dovrei controllare con motore montato... ma se vado ad abbassare le fasi finisce che incrocio praticamente non esiste?
  2. strano che lauro abbia detto che x me andrebbe bene una piccola... ma la pancia grande non la fa solo con interasse 60? il mio è scarico singolo allego una foto del calco del collettore se riesco perché ho finito internet!
  3. buon anno tuttti!! ieri ho finito di limare quell collettore, poi ho fatto i calchi sia del collettore che dei travasi devo caricare le foto appena riesco... ho anche alzato di 1mm lo scarico ora devo misurare di nuovo la fase vorrei 195° fra qualche settimana mi dovrebbe arrivare una falc pancia piccola modello 2010 dite che andra´ bene? resta da decidere l anticipo in base al incrocio che vuole quella marmitta e poi misurare novamente il volume del carter pompa con questo nuovo albero...
  4. non voleva saperne di venire così ho controllato se potevo montarne un altro e quello del ape simile a quello della special ci andrebbe così ho limato la rotella pk dove ce il perno da entrambi i lati fino al alberino, ho tolto tutto dai carter e dal alberino del selettore il pernetto che resta non vuole saperne di uscire in nessun modo, dovrei aver trovato un altro selettore tramite un amico spero ci vada...
  5. si so che esce solo de una parte... non è arruginito perché scaldando esce olio fra rotella e perno selettore se saprei che quello special va su pk questo lo taglio via e fine
  6. buon giorno ragazzi sono stato fermo per un po perché avevo altri lavori da portare avanti... ieri ho raccordato il collettore e lo ho stuccato, che palle limare con il dremel il ferro poi volevo cambiare l or del selettore perché mi perdeva olio ma il pernetto non vuole saperne di uscire! ho provato anche a limarlo un po con la mola pensando che qualcuno gli avesse dato un punto di saldatura e ora si vede bene il pernetto che non è saldato ma non esce! ho scaldato e poi battuto e niente allora scaldato e raffreddato con l acqua e anche niente, avete consigli? il mio selettore è quello della pk rotondo se ci metto quello della special su questo alberino va bene uguale?
  7. io conosco solo un tipo di crociera mav forse ne ha fatte di nuove... ad ogni modo se ti consiglia quella vai tranquillo
  8. senti mav per crociera e frizione e se ne hai bisogno anche il cluster terza e quarta corta così al posto della conicità hai il millerighe è molto disponibile e prezzi buoni in relazione alla qualità!!
  9. è della Pattex si chiama Marmo e Ferro a me sembra forte ma non penso che sia come la resina verde.... oggi ho rifinito la valvola e raccordato per bene i travasi, lato volano c'erano dei bei scalini! la fretta a volte mi frega c'era il raduno a Lana in vista e ho voluto chiudere il motore in fretta tralasciando le finezze... nessuno vuole pronunciarsi al riguardo la mia idea di tagliare un poco di mantello? diventerà troppo debole il pistone?
  10. è uno stucco bicomponente, è molto forte lo ho già usato altre volte per chiudere buchi che si fanno a raccordare i carter, una volta perfino a chiudere il buco che si crea dove c'è il cluster quando si barena la camera di manovella...
  11. qualcuno aveva già capito come pensavo di fare per far tenere la valvola ieri la ho stuccata oggi limata e fatta la prova del olio! TIENE!! cosa ne dite se taglio un pezzo di mantello del pistone? al pmi sembra ostruire molto
  12. oggi ho fatto un falso montaggio del albero le fasi sono 121/77.5 se porto l anticipo a 130 ho 15 gradi di incrocio cosa ne pensate?
  13. ecco la foto del tt al pmi la finestrella del pistone potrei allungarla ancora un pochino verso il basso...
  14. la primaria mav in vendita se quella con il cestello dal pieno cho ho visto io nel mercatino va benissimo x te se vuoi quel cilindro per renderlo un pò più turistico potresti montare un mazzuchielli c54 b110 che è economico e affidabile poi ti regoli con delle basette sia in testa che sotto
  15. il collettore è di ferro, quello del calco è conico solo gli ultimi 5cm mentre ora ne ho fatto uno prendendo un tubo al quale ci ho fatto un taglio a V e reso conico ora devo solo limarlo stuccare così da renderlo bello dritto e poi rifaccio i calchi secondo me avendo ingrandito la valvola e cominciato con la conicità fin dal inizio del tubo la differenza ci sarà! il collettore falc ho paura che non si trovi più con i miei carter ai quali ho limato molto e perfino allargato il piano di appoggio del collettore riportando... proprio ora ho fatto i conti e con questo pistone sono a 30.61% di bilanciatura devo ancora vedere le fasi perché magari devo limare un poco l albero e li mi cambia ancora...
  16. la valvola ora è 16.5 x 41mm al esterno è tutto riporto di saldatura non stucco... la finestrella piccola che hai visto era del vecchio pistone polini! il condotto non dovrebbe essere divergente perché man mano che limavo controllavo con l asta del calibro che sia in linea poi dai calchi vedrò meglio di materiale c'è ne era da scavare
  17. ecco le foto del albero pesa 1440g era bialanciato al 30% per un pistone di 200g mentre il mio ne pesa 160g metto anche le foto della valvola ancora da rifinire e lucidare, la parte in arancio è quella che viene scoperta dalla spalla del albero e in oltre mi ostruisce il passaggio dei gas provenienti dalla valvola va limata e ci do una angolazione uguale al taglio del albero va bene?
  18. rieccomi RDC rimisurato, probabilmente l altra volta durante la misura con la siringa nel spostare il blocco per metterlo in modo che il foro candela sia ben verticale l albero ha ruotato un pelo e falsato la misurazione cavolo ci vogliono cento occhi!! il diametro della cupola è 40mm e profonda 11mm come confronto ho preso una testa polini e una malossi e entrambe hanno la cupola un pochino più piccola ma più profonde 13mm malossi e15 polini quindi per foza di cose non poteva essere così scompressa... misurato di nuovo con la siringa e sono 10cc che fanno un rdc di 14:1 direi ottimo è arrivato anche il nuovo albero e ho cominciato a limare la valvola ora carico le foto... @mattia per tt intendi terzo travaso? la finestrella sul pistone me la ha disegnata lauro sul mantello con pistone e cilindro in mano... comunque faccio foto appena arrivo
  19. in proporzione ai travasi sono d'accordo... eltoni mi ha detto...
  20. 193° di scarico dici che non sono molti? appena arrivo misuro di nuovo il volume con l olio e la profondità come dici te...
  21. capisco... grazie ad entrambi io la ritengo una cosa da evitare, e posso sempre provare in un secondo momento ora lo monto così e se proprio ha un erogazione troppo vuota ai bassi visto pure lo scarico alto, posso sempre tornire sotto e metterci un paio di guarnizioni sopra che ora non ne ho nemmeno una
×
×
  • Crea nuovo...