Vai al contenuto

Lieno

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    120
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Lieno

  1. Potrebbe essere la carburazione troppo grassa, prova a smagrire. Prove di carburazione ne hai fatte?
  2. Sono del parere che soltanto aprendo e cambiando la primaria tu possa raggiungere quell'obbiettivo, e forse qualcosa in meno. A mio avviso dovresti aprire inserirgli una 24/72, 102 dr, carburatore e marmitta e ottenere un discreto risultato senza raccordare.
  3. Penso basti recuperare un cambio completo vespa a 4 marce e soltituirlo, dovrebbe calzare senza problemi.
  4. Carburatore 19/19 con relativo collettore, raccordo dei travasi e kit cuscinetti,paraoli,guarnizioni ecc.
  5. C'è una discussione sul forum in cui si parla di quella termica. C'è anche l'esperienza diretta di alcuni utenti che a breve dovrebbero pubblicare la loro elaborazione.
  6. Allora il cestello è fisso alla corona mentre se muovo il cestello verso di me si muove abbastanza. Non so quale sia il normale movimento ma posso affermare che si muove abbastanza. Non ho capito cosa vuol dire “salire”
  7. Cerco di rispondere io: la miscela non passa direttamente dal foro sul cielo del cilindro ma scende nel carter e risale per i travasi fino a raggiungere la fase di scoppio.
  8. Il canterino era montato con guarnizione e pasta mentre per quanto riguarda la campana ha i parastrappi. Come faccio a capire il loro stato di usura? E per il cuscinetto?
  9. Vorrei mostrarvi qualcosa del quale non mi ero accorto, può essere che la campana abbia tocchi il carterino?
  10. Misurando sono a 10,4 mm, sono a posto no?
  11. Ecco la foto anche se non penso siano bruciati e puzzano di olio d'oliva 😂
  12. E per quanto riguarda i dischi? Come riconosco dei dischi bruciati?
  13. Quindi come faccio a capire che sono andati ora che ho i dischi in mano?
  14. Riscrivo su questa discussione per chiedere chiarimenti su alcune cose. Ho aperto il csrterino frizione per curiosità (senza togliere l'olio (?)) e adesso ho la frizione in mano. Per controllare che i dischi siano apposto devo smontarlo?
  15. Io ho da poco completato (non senza qualche problema) un 102 dr, ma se tornassi indietro sceglierei di fare un 130. Ovviamente tutto si basa sull'uso che vorresti farne e nel mio caso preferirei aver scelto il corsalunga, perchè si adatta meglio al mio stile di guida e alle mie esigenze.
  16. Anche questo punto importante se apri il motore. Per quanto riguarda la marmitta conosco una giannelli simil proma fatta apposta per ape, non ne conosco altre.
  17. Penso che con 6 si riferisse al rapporto di compressione (1:6). Io ti consiglio di rimanere sui 102 cc, l'affidabilità è pressocchè la stessa mentre la cubatura no.
  18. Quindi è quello il raggio d'azione della leva? Ok non sapevo fosse così corto. Sostituiró il tutto con ciò che è dovuto.
  19. Ecco il video. Sono sicuro che prima non fosse così corta la corsa. 20191108_180240.mp4
  20. Posteró un video esplicativo. Può essere anche che vada tutto bene e ho aperto il post per niente, ma vabbè.
  21. Bhe no, visto che la leva ruota per la "corsa" della frizione. Non dovrebbe bloccarsi subito.
  22. Praticamente la leva esterna della frizione (quella alla quale si aggancia il cavo) non ruota come dovrebbe, ma si blocca dopo pochissimo. Il filo e la guaina sono staccati, quindi non penso centrino qualcosa (non sono sicuro però della bontà di questi ultimi, visto che sono vecchi e rovinati anche se non presentano rotture visibili).
×
×
  • Crea nuovo...