Vai al contenuto

Lieno

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    120
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Lieno

  1. Io mi trovo a girare con un 75 grippato (in sostituzione momentanea del 102) con 24/72 e anche se è lento a salire di giri comunque quei 55 tutto tirato li raggiunge. Questo senza toccare il cambio e tenendo conto che è un 75 dr vecchio stampo (grippato) con travasi piccolissimi.
  2. Rivelazione di ieri, l'amico con il quale ho montato il motore mi dice che un giorno lo ha acceso e ha iniziato a tirare aria all'inverosimile fino a spegnersi e a non accendersi più. C'è stata quindi una scaldata e l'ultima volta che ho smontato il gt ho visto dei piccoli graffi che l'altra volta non si notavano a causa della carburazione grassa. Mi accingo a cambiare il gruppo termico dopo aver controllato che la campana sia proprio quella. In fondo girandoci un po' è evidente che manca di compressione, infatti la vespa non si impenna mai quindi compro un gt usato e faccio una prova, male che vada lo rivendo allo stesso prezzo.
  3. Per quanto riguarda il collettore da sostituire ho trovato questo che è definito rinforzato però ho il dubbio che non possa montare col mio carter (è un collettore per 125 pk s), che ne dite? https://www.ebay.it/itm/113348329526
  4. Il fatto è che il meccanico mi ha chiamato più volte in officina (col motore aperto) mostrandomi i pezzi nuovi e vecchi e tutti quelli che aveva sostituito quindi... Posto intanto la foto della candela che sembra grigia anche se non è reduce da una tirata. Aggiorno il post: ci sono residui oleosi sul collettore (non alla base ma proprio sul tubo) ed è una striscia di colore nero. Io affermerei che sia il collettore crepato, ma se così fosse i residui oleosi non dovrebbero essere chiari?
  5. Il problema è proprio che il motore è stato aperto e anche revisionato, cambiati cuscinetti di banco e paraoli (cosa che ho dimenticato di scrivere a inizio discussione). Per il gt non metto in discussione la tua esperienza che è molto superiore alla mia però io a questo punto non so più dove andare a parare, quindi... Ragionando allora: potrebbe essere il carburatore difettoso? (L’ho comprato usato e mancavano starter e max). Se può aiutare la vespa in rilascio si frena e va a scatti (alle marce più basse e soprattutto a freddo). Perde olio dalla crociera (?), potrebbe essere qualche sintomo? Ritornando al tiraggio di aria (che non percepisco più perché ho capito che è il collettore del carburatore, che sostituirò appena arriva) potrebbe essere che tiri da qualche altra parte? (Tipo paraolio lato frizione andando a intaccare le prestazioni (?)) Infine aggiungo che vibra abbastanza agli alti regimi, sicuramente il meccanico non ha bilanciato la campana (maledetto, con quello che si è preso). Grazie in anticipo.
  6. Non ho più la marmitta originale (come detto in qualche post fa) e mettendola a confronto con la vespa di un mio amico (stessa configurazione) non c’è paragone. Ma già dalle prime uscite la sentivo che non aveva forza. Diciamo che non mi aspettavo un bolide da 90 km/h, ma che arrivasse almeno ai 70/75 (velocità raggiunte anche da gt 75cc). Comunque mi correggo, quasi tirata fa i 45.
  7. Fatto il primo giro fuori paese, ne sono rimasto molto deluso. In 4a in regime medio fa i 40. Sinceramente oramai mi sono rassegnato e credo proprio sia il gt difettoso o rovinato. Non penso che così poche prestazioni possano essere imputate ad altri fattori. La vespa va uguale a prima solo che consuma di più. Ora vedo di trovare una soluzione, se comprare un 102 usato o altro. Più di 300 euro buttati a mare.
  8. Guarda io con il 102 dr, 19/19, 24/72 ecc. ecc. in 3a arrivo a 50 e poi 4a e via quindi mi sembra un po' strano che arrivi a 80 in terza. Può essere come sostiene Clear che le lavorazioni al cilindro potrebbero aver fatto più danno che utile.
  9. Dall'alto della mia ignoranza ricordo di aver letto da qualche parte che si possono montare lo stesso, solo che hanno qualcosa di diverso (tipo l'efficacia o il modo di lavorare). Ma è tutto da verificare.
  10. Sono andato dal meccanico perchè aveva cominciato ad accelerare a tratti e mi ero rotto i ****. Fatto sta che arrivo dal meccanico, da qualche spedivellata senza chiave, la accende, la guarda e cambia la candela. Adesso sta andando bene, scalda di meno, devo soltanto cambiare il dado di un prigioniero del collettore perchè si è spanato e tira pochissima aria da là (operazione che farò con calma perchè per stendere la vespa devo smontare il carburatore visto che seno piscia benzina)
  11. Sisi per il rodaggio sto andando bene grazie per i consigli
  12. Una domanda, scusate se OT, ma ho una lacuna profonda riguardo questo argomento. So che il motore va scaldato bene sia durante il rodaggio sia dopo. Il problema è: come scaldarlo? Perché so che lunghe pause al minimo fanno male al motore (tutte informazioni reperite in giro), quindi cosa dovrei fare? Dare minuscole accelerate? Sinceramente non so dove andare a parare
  13. Come sospettavo, vabe ora mi do da fare grazie
  14. Scusate il postillo ma cosa dovrei fare? Monto tutto e metto in moto? Chiedo perché oggi ho la possibilità di fare dei lavori e vostri sapere se farlo o no
  15. Allora ho smontato tutto il gruppo pulito sgrassato per bene ho messo la pasta alla base del cilindro, sulla testa e sullo scarico. Sono sicuro tiri aria dalla testa perché quando l’ho smontata questa aveva una grossa striscia di miscela (come un fiume) che andava verso l’esterno. E poi (ho avuto questo sospetto sin dalla prima accensione) alcune volte sento rumore di marmitta provenire dalla parte alta del motore e sono sicuro che la marmitta non sfiati. Ora ho il dubbio però di aver fatto danno perché la pasta l’ho applicata e serrata più o meno a caldo e solo dopo aver finito il lavoro ho scoperto che bisogna lasciarla asciugare un po’. Ora mi chiedo: non avvio il motore e rifaccio il lavoro? Ho letto di molti che la usavano a caldo quindi non mi sono allarmato più di tanto però non si sa mai.
  16. Veramente ci sarebbe il serpentone polini con il quale io mi trovo di lusso però oramai non ha molto senso cambiarla.
  17. Con un 75 anche con travasi raccordati, albero anticipato, una bella marmitta, carburatore ecc. Ecc. faresti molta fatica a raggiungere i 75 e comunque è tutt'altro che discreto perchè la marma si nota sempre e comunque. Potresti fare lo stesso ragionamento con un 102 (anche se poi devi cambiare i rapporti e non so se vuoi aprire o meno il motore) ma avere molta più potenza. Per il 75 se non vuoi raccordare i travasi la scelta è un dr base, mentre se devi aprire allora un polini andrebbe bene.
  18. Allora: Ho svitato e riavvitato la vite e sembra non faccia più difetto solo che il trafilaggio di aria rimane. La parte circostante al collettore di aspirazione era tutta bagnata solo che l’attacco dell’aspirazione è stato sigillato con la pasta rossa quindi ho il sospetto ci sia trafilaggio dalla base del cilindro e/o dalla testa. A breve provvederò a mettere un velo di pasta rossa sulla testa, mentre per la base cosa posso fare? Metto una guarnizione di carta? (Visto che la mia è di metallo e ho sentito che sono più affidabili quelle di carta)
  19. Si però se devi montare il lamellare devi eliminare completamente la valvola e quindi non c’é bisogno di allargarla
  20. Infatti quella che monta lui è l’ideale per un 100 e non per un 90 e quindi la soluzione più immediata è comprare un nuovo gt
  21. Il problema credo siano proprio i rapporti troppo lunghi. Una delle soluzioni è cambiare il gt e montare un 102 che riesce a tirarle per bene.
  22. In che modo vorresti potenziarla? A mio parere la 22/63 è un po' lunga per un 90 e non ricordo se con un espansione il motore fa ancora più fatica a tirare i rapporti (può essere che sia il contrario, ora come ora non ricordo). Riesci a tirare bene le marce?
  23. Si io ho comprato quello per il 19 e anche la fascetta
  24. Sisi c'è tutto. Adesso vado dal mio meccanico e me ne faccio dare una per provare. Anche a me sembra strano però è proprio quello
×
×
  • Crea nuovo...